Premium Only Content
Spieghiamo il buddismo,i precetti buddisti(che sono come i comandamenti ebraici però nel buddismo) oltre a dover rispettare anche TUTTI i 613 comandamenti della legge ebraica ovvio...e le 4 fasi del risveglio buddista
Spieghiamo il buddismo,i precetti buddisti e le quattro fasi del risveglio buddista
I TEMPI DELLA FINE sono già passati 1328 giorni(più di 43 mesi) della profezia di Daniele 12(sulla chiesa di Gesù Cristo si riferisce il popolo eh non sugli ebrei quelli li aveva già abbandonati 2000 anni fa) appunto e ora non avete più tempo è impossibile ottenerla se non c'è già un lavoro dietro di anni ed anni di rinunce eh comunque Dio può tutto e tentare lo stesso non costa nulla e magari vi va bene ma la vedo difficile...
Un buddha (in italiano anche budda) è, secondo il Buddhismo, un essere che ha raggiunto il massimo grado dell'illuminazione (bodhi).
https://it.wikipedia.org/wiki/Buddha
In sanscrito e pāli Buddha (बुद्ध); cinese Fotuo (佛陀S, FótuóP), abbreviato Fó (佛S); giapponese Butsuda (仏陀?) abbreviato Butsu (仏?); coreano Bulta (불타) abbreviato Bul (불); vietnamita Phật-đà abbreviato Phật - tibetano Sangs-rgyas. Buddha è il participio passato del sanscrito budh, prendere conoscenza, svegliarsi. Buddha significa quindi "risvegliato", con riferimento al passaggio della coscienza dalla condizione di sonno (ὕπνος, hýpnos) alla condizione di piena realizzazione.
Un buddha, secondo le scuole che non accolgono le dottrine Mahāyāna e i relativi sutra ovvero che ritengono canonici solo gli insegnamenti contenuti negli Āgama-Nikāya, negli Abhidharma e nei Vinaya, è un essere che dopo aver trascorso diverse vite come bodhisattva si è progressivamente liberato dagli attaccamenti e dal saṃsāra, conseguendo la liberazione nel corso della sua ultima vita, ed è entrato nel nirvāṇa. Nonostante la liberazione dal saṃsāra, egli è soggetto alla malattia, alla vecchiaia e alla morte. Il corpo fisico di un buddha è contraddistinto dai Trentadue segni maggiori (o "Trentadue caratteristiche della perfezione", sanscrito Dvātrimāśadvaralakṣaṇa) che tuttavia sono visibili solo a chi ha purificato in modo sufficiente il proprio karma.
Quando un buddha muore (entra nel parinirvāṇa), non è più individuabile nel mondo, ma lascia delle reliquie del suo corpo (śarīra), che divengono oggetto di venerazione in particolar modo per i praticanti laici (upāsaka), i quali, per mezzo di questa pratica di venerazione, acquisiscono dei meriti per le rinascite future. Ma ciò che rimane di un buddha dopo il suo parinirvāṇa è soprattutto il corpo del suo insegnamento (dharmakāya), contenuto nelle dottrine che ha tramandato e nelle raccolte dei suoi sermoni (Āgama-Nikāya). Non tutti i buddha espongono necessariamente le stesse identiche dottrine. Queste scuole, oltre che riconoscere il buddha storico (Gautama Buddha), accettano la passata esistenza di buddha precedenti (vedi più avanti) e di un buddha futuro, Maitreya.
Il Buddha secondo le scuole del Buddhismo Mahāyāna
Lo stesso argomento in dettaglio: Buddhismo Mahāyāna.
Negli insegnamenti mahāyāna il buddha storico (Gautama Buddha, qui spesso denominato come Buddha Śākyamuni) si è manifestato sulla nostra terra con il suo "Corpo di apparizione" (nirmāṇakāya); quindi, secondo queste dottrine, il Buddha Śākyamuni era già "illuminato" prima ancora di manifestarsi come tale. Il Buddha Śākyamuni, come qualsiasi altro buddha, ha completato il cammino lungo le dieci terre (bhūmi) dei bodhisattva ottenendo il corpo assoluto (dharmakāya) e, per il bene degli esseri senzienti, ha acquisito anche i "corpi della forma" (rūpakāya) che consistono del saṃbhogakāya ("Corpo della fruizione", dotato dei Trentadue segni maggiori di un Buddha, percepito tuttavia solo dai bodhisattva che hanno raggiunto le ultime tre terre) e il nirmāṇakāya (Corpo di apparizione) percepito invece da tutti esseri senzienti. I buddha appaiono quindi con il nirmāṇakāya che è un corpo di sola apparenza con cui si manifestano nei mondi dimostrando la loro illuminazione e insegnando il Dharma. Questo insegnamento si compone di "Tre giri della Ruota del Dharma" (tridharmacakra):
il primo giro della Ruota del Dharma corrisponde agli insegnamenti delle Quattro nobili verità ed è destinato agli śrāvaka e ai pratyekabuddha dello Hīnayāna;
il secondo giro della Ruota del Dharma corrisponde agli insegnamenti contenuti nei Prajñāpāramitā Sūtra e riguardano in particolar modo la dottrina della vacuità (śunyātā);
il terzo giro della Ruota del Dharma corrisponde agli insegnamenti relativi al tathāgatagarbha ovvero sulla Natura-di-Buddha presente in tutti gli esseri senzienti.
Gli insegnamenti del secondo e del terzo giro della Ruota del Dharma sono riservati ai soli bodhisattva, ovvero a coloro che sono in grado di comprenderne le rispettive dottrine profonde.
La figura del Buddha, ivi compreso quello storico, va per il Mahāyāna oltre la sua presenza spazio-temporale di questo mondo. Per questa ragione il Mahāyāna e il suo successivo sviluppo, il Buddhismo Vajrayāna, hanno elaborato un complesso pantheon di Buddha cosmici (vedi più avanti). Tuttavia Paul Williams[1] nota come negli stessi insegnamenti Mahāyāna tutti questi buddha sono vuoti di esistenza intrinseca a tal punto che, citando il Ratnakūṭasūtra[2], per evitare che alcuni bodhisattva fossero prigionieri delle credenze sulla esistenza intrinseca dei Buddha, il bodhisattva della saggezza Mañjuśrī cercò di uccidere lo stesso Buddha Śākyamuni con la sua spada affilata.
Tipi di Buddha
Samyaksaṃbuddha (pāli: Sammāsaṃbuddha), spesso semplicemente Buddha.
È il Buddha completo, che guadagna il bodhi con i propri sforzi, comprende il Dharma senza un maestro a guidarlo nel suo cammino e poi si dedica a diffondere la conoscenza e la saggezza predicando il Dharma; nella tradizione Mahāyāna sono chiamati a volte Bodhisattvabuddha perché per raggiungere un simile livello di illuminazione essi sono dovuti rinascere numerose volte come Bodhisattva. Il Dharma può essere compreso con la "saggezza" (prajñādhika), con la "diligenza" (vīryādhika) o con la "fede" (śraddhādhika). Gautama Buddha apparteneva alla prima di queste categorie e fu quindi un Prajñādhika Buddha, mentre il Bodhisattva Maitreya diventerà un Vīryādhika Buddha.
Pratyekabuddha (pāli: Paccekabuddha)
È simile al precedente per il modo in cui ottiene il bodhi, ma non predica il Dharma e quindi non ha discepoli o sangha; sono a volte chiamati "Buddha Solitari" o "Buddha per sé" o "Realizzatori Solitari".
Śrāvakabuddha (pāli: Sāvakabuddha), nel Buddhismo dei Nikāya e nel Buddhismo Theravāda Arhat (pāli: Arahant).
È un Buddha che ha ottenuto il bodhi grazie all'insegnamento di un Samyaksaṃbuddha; è considerato inferiore ai primi due anche se, secondo i Mahāyāna e i Vajrayāna, ha la capacità di predicare il Dharma e di elevare così altri esseri al suo stesso livello. Tuttavia ogni appartenente a questa categoria deriva la sua conoscenza da un Buddha che lo ha preceduto e non può quindi esistere in tempi in cui il Dharma sia stato dimenticato, come si dice che avverrà prima dell'avvento di Maitreya, il prossimo Samyaksambuddha. A questa categoria appartengono i discepoli diretti di Gautama Buddha.
I cinque precetti (sanscrito: pañcaśīla; Pali: pañcasīla) o cinque regole di allenamento (sanscrito: pañcaśikṣapada; Pali: pañcasikkhapada)[4][5][nota 1] è il più importante sistema di moralità per i laici buddisti. Costituiscono il codice etico di base che deve essere rispettato dai seguaci laici del buddismo. I precetti sono l'impegno ad astenersi dall'uccidere esseri viventi, rubare, cattiva condotta sessuale, mentire e intossicazione. All'interno della dottrina buddista, hanno lo scopo di sviluppare la mente e il carattere per fare progressi sul sentiero verso l'illuminazione. A volte sono indicati come i precetti Śrāvakayāna nella tradizione Mahāyāna, contrastandoli con i precetti del bodhisattva. I cinque precetti costituiscono la base di diverse parti della dottrina buddista, sia laica che monastica. Per quanto riguarda il loro ruolo fondamentale nell'etica buddista, sono stati confrontati con i dieci comandamenti nelle religioni abramitiche[6][7] o i codici etici del confucianesimo. I precetti sono stati collegati con approcci utilitaristici, deontologici e virtuosi all'etica, anche se nel 2017 tale categorizzazione da parte della terminologia occidentale era stata per lo più abbandonata dagli studiosi. I precetti sono stati confrontati con i diritti umani a causa della loro natura universale, e alcuni studiosi sostengono che possono integrare il concetto di diritti umani.
I cinque precetti erano comuni all'ambiente religioso dell'India del 6 ° secolo aC, ma l'attenzione del Buddha sulla consapevolezza attraverso il quinto precetto era unica. Come mostrato nei primi testi buddisti, i precetti divennero più importanti e alla fine divennero una condizione per l'appartenenza alla religione buddista. Quando il buddismo si diffuse in luoghi e persone diverse, il ruolo dei precetti cominciò a variare. Nei paesi in cui il buddismo doveva competere con altre religioni, come la Cina, il rituale di intraprendere i cinque precetti si sviluppò in una cerimonia di iniziazione per diventare un laico buddista. D'altra parte, in paesi con poca concorrenza da parte di altre religioni, come la Thailandia, la cerimonia ha avuto poca relazione con il rito di diventare buddisti, poiché molte persone sono presunte buddiste dalla nascita.
L'assunzione e la difesa dei cinque precetti si basa sul principio di non nuocere (Pāli e sanscrito: ahiṃsa). Il Canone Pali raccomanda di confrontarsi con gli altri e, sulla base di ciò, di non ferire gli altri. La compassione e la fede nella retribuzione karmica costituiscono il fondamento dei precetti. L'assunzione dei cinque precetti fa parte della regolare pratica devozionale laica, sia a casa che nel tempio locale. Tuttavia, la misura in cui le persone li mantengono differisce per regione e tempo. Le persone li tengono con l'intenzione di svilupparsi, ma anche per paura di una brutta rinascita.
Il primo precetto consiste nel divieto di uccidere, sia gli esseri umani che tutti gli animali. Gli studiosi hanno interpretato i testi buddisti sui precetti come un'opposizione e un divieto della pena capitale,[8] il suicidio, l'aborto[9][10] e l'eutanasia. [11] In pratica, tuttavia, molti paesi buddisti usano ancora la pena di morte. Per quanto riguarda l'aborto, i paesi buddisti prendono una via di mezzo, condannandolo ma non proibendolo completamente. L'atteggiamento buddista nei confronti della violenza è generalmente interpretato come opposto a tutte le guerre, ma alcuni studiosi hanno sollevato eccezioni che si trovano nei testi successivi.
Il secondo precetto vieta il furto e le attività correlate come la frode e la contraffazione.
Il terzo precetto si riferisce all'adulterio in tutte le sue forme ed è stato definito dagli insegnanti moderni con termini come responsabilità sessuale e impegno a lungo termine.
Il quarto precetto riguarda la falsità pronunciata o commessa per azione, così come i discorsi malevoli, i discorsi duri e i pettegolezzi.
Il quinto precetto proibisce l'intossicazione attraverso alcol, droghe o altri mezzi. [12][13] I primi testi buddisti condannano quasi sempre l'alcol, così come i testi post-canonici buddisti cinesi. A volte è incluso anche il fumo qui.
Nei tempi moderni, i paesi buddisti tradizionali hanno visto movimenti di rinascita per promuovere i cinque precetti. Per quanto riguarda l'Occidente, i precetti svolgono un ruolo importante nelle organizzazioni buddiste. Sono stati anche integrati nei programmi di formazione alla consapevolezza, anche se molti specialisti della consapevolezza non supportano questo a causa dell'importanza religiosa dei precetti. Infine, molti programmi di prevenzione dei conflitti fanno uso dei precetti.
https://en.wikipedia.org/wiki/Five_precepts
e scritture buddiste spiegano i cinque precetti come lo standard minimo della moralità buddista. [14] È il più importante sistema di moralità nel buddismo, insieme alle regole monastiche. [15] Śīla (sanscrito; Pali: sīla) è usato per riferirsi ai precetti buddisti,[16] compresi i cinque. [4] Ma la parola si riferisce anche alla virtù e alla morale che sta alla base del cammino spirituale verso l'illuminazione, che è la prima delle tre forme di formazione sul sentiero. Quindi, i precetti sono regole o linee guida per sviluppare la mente e il carattere per fare progressi sul sentiero verso l'illuminazione. [4] I cinque precetti fanno parte degli aspetti giusti di parola, azione e sostentamento del Nobile Ottuplice Sentiero, l'insegnamento centrale del Buddismo. [4][17][nota 2] Inoltre, la pratica dei cinque precetti e di altre parti di śīla sono descritte come forme di merito, mezzi per creare un buon karma. [19][20] I cinque precetti sono stati descritti come valori sociali che portano armonia alla società,[21][22] e violazioni dei precetti descritti come antitetici a una società armoniosa. [23] Analogamente, nei testi buddisti, la società ideale e retta è quella in cui le persone osservano i cinque precetti. [24]
Confrontando diverse parti della dottrina buddista, i cinque precetti costituiscono la base degli otto precetti, che sono precetti laici più severi dei cinque precetti, simili ai precetti monastici. [4][25] In secondo luogo, i cinque precetti formano la prima metà dei dieci o undici precetti per una persona che mira a diventare un Buddha (bodhisattva), come menzionato nel Brahmajala Sūtra della tradizione Mahāyāna. [4][26][27] Contrastando questi precetti con i cinque precetti, questi ultimi erano comunemente indicati dai Mahāyānisti come i precetti śrāvakayāna, o i precetti di coloro che miravano a diventare discepoli illuminati (sanscrito: arhat; Pali: arahant) di un Buddha, ma non dei Buddha stessi. I dieci-undici precetti del bodhisattva presuppongono i cinque precetti e sono in parte basati su di essi. [28] I cinque precetti si trovano anche in parte nell'insegnamento chiamato le dieci buone linee d'azione, a cui si fa riferimento in Theravāda (Pali: dasa-kusala-kammapatha) e nel buddismo tibetano (sanscrito: daśa-kuśala-karmapatha; Wylie: dge ba bcu). [15][29] Infine, i primi quattro dei cinque precetti sono molto simili alle regole più fondamentali della disciplina monastica (Pali: pārajika), e possono aver influenzato il loro sviluppo. [30]
In conclusione, i cinque precetti sono alla base di tutta la pratica buddista e, a questo proposito, possono essere paragonati ai dieci comandamenti del cristianesimo e dell'ebraismo
https://en.wikipedia.org/wiki/Eight_precepts
I precetti del Bodhisattva (Skt. bodhisattva-śīla, cinese tradizionale: 菩薩戒; ; pinyin: Púsà Jiè, giapponese: bosatsukai) sono un insieme di addestramenti etici (śīla) usati nel buddismo Mahāyāna per far avanzare un praticante lungo il percorso per diventare un bodhisattva. Tradizionalmente, i monaci osservavano il codice morale di base nel buddismo, il prātimokṣa (come quello del Dharmaguptaka), ma nella tradizione Mahāyāna, i monaci possono osservare anche i precetti del Bodhisattva. I precetti del Bodhisattva sono associati al voto del bodhisattva di salvare tutti gli esseri e alla bodhicitta.
https://en.wikipedia.org/wiki/Bodhisattva_Precepts
Insiemi di precetti
Brahmajāla Sūtra
Il Brahmajāla Sūtra, tradotto da Kumārajīva (c. 400 d.C.), ha una lista di dieci voti maggiori e quarantotto minori del Bodhisattva. [1] I precetti del Bodhisattva possono essere spesso chiamati i "Precetti della Rete Brahma" (cinese: 梵網戒; pinyin: Fànwǎng Jiè), in particolare negli studi buddisti, anche se altri insiemi di precetti del bodhisattva possono essere trovati anche in altri testi. Tipicamente, nelle tradizioni Mahāyāna dell'Asia orientale, solo i dieci precetti principali sono considerati i precetti del bodhisattva. Secondo il sutra, i dieci principali precetti del bodhisattva sono in sintesi:[2]
Non uccidere o incoraggiare gli altri a uccidere.
Non rubare o incoraggiare gli altri a rubare.
Non impegnarsi in atti licenziosi o incoraggiare gli altri a farlo. Ci si aspetta che un monaco si astenga completamente dalla condotta sessuale.
Non usare parole e parole false, o incoraggiare gli altri a farlo.
Non commerciare o vendere bevande alcoliche o incoraggiare altri a farlo.
Non per trasmettere i misfatti o i difetti dell'assemblea buddista, né incoraggiare gli altri a farlo.
Non lodare se stessi e parlare male degli altri, o incoraggiare gli altri a farlo.
Non essere avari, o incoraggiare gli altri a farlo.
Non nutrire rabbia o incoraggiare gli altri ad essere arrabbiati.
Non parlare male del Buddha, del Dharma o del Sangha (lett. il Triplice Gioiello) o incoraggiare gli altri a farlo.
Infrangere uno qualsiasi di questi precetti è descritto come una grave offesa nel sutra. Una descrizione più completa è la seguente:[2]
Un discepolo del Buddha non ucciderà lui stesso, incoraggerà gli altri a uccidere, ucciderà con mezzi opportuni, loderà l'uccisione, gioirà di assistere all'uccisione o ucciderà attraverso incantesimi o mantra devianti. Egli non deve creare le cause, le condizioni, i metodi o il karma dell'uccisione, e non deve uccidere intenzionalmente alcuna creatura vivente. Come discepolo di un Buddha, dovrebbe nutrire una mente di compassione e pietà filiale, escogitando sempre mezzi opportuni per salvare e proteggere tutti gli esseri. Se invece non riesce a trattenersi e uccide gli esseri senzienti senza pietà, commette un reato Parajika (maggiore).
Un discepolo del Buddha non deve rubare o incoraggiare gli altri a rubare, rubare con mezzi espedienti, rubare per mezzo di incantesimi o mantra devianti. Non dovrebbe creare le cause, le condizioni, i metodi o il karma del furto. Nessun oggetto di valore o di possesso, anche quelli appartenenti a fantasmi e spiriti o ladri e ladri, siano essi piccoli come un ago o un filo d'erba, possono essere rubati. Come discepolo di un Buddha, dovrebbe avere una mente di misericordia, compassione e pietà filiale , aiutando sempre le persone a guadagnare meriti e raggiungere la felicità. Se invece ruba i beni degli altri, commette un reato Parajika.
Un discepolo del Buddha non deve impegnarsi in atti licenziosi o incoraggiare gli altri a farlo. [Come monaco] non dovrebbe avere rapporti sessuali con nessuna femmina – sia essa umana, animale, divinità o spirito – né creare le cause, le condizioni, i metodi o il karma di tale cattiva condotta. In effetti, non deve impegnarsi in comportamenti sessuali impropri con nessuno. Il discepolo di un Buddha dovrebbe avere una mente di pietà filiale, salvando tutti gli esseri senzienti e istruendoli nel Dharma della purezza e della castità. Se invece, manca di compassione e incoraggia gli altri a impegnarsi in relazioni sessuali promiscue, anche con gli animali e persino con le loro madri, figlie, sorelle o altri parenti stretti, commette un reato Parajika.
Un discepolo del Buddha non deve usare parole e parole false, né incoraggiare gli altri a mentire o mentire con mezzi opportuni. Non dovrebbe coinvolgersi nelle cause, nelle condizioni, nei metodi o nel karma della menzogna, dicendo di aver visto ciò che non ha visto o viceversa, o mentendo implicitamente attraverso mezzi fisici o mentali. Come discepolo di un Buddha, dovrebbe mantenere sempre la Retta Parola e le Giuste Opinioni, e guidare tutti gli altri a mantenerle. Se invece provoca discorsi sbagliati, opinioni sbagliate o karma malvagio negli altri, commette un reato Parajika.
Un discepolo del Buddha non deve commerciare bevande alcoliche o incoraggiare gli altri a farlo. Non dovrebbe creare le cause, le condizioni, i metodi o il karma della vendita di qualsiasi intossicante, perché gli intossicanti sono le cause e le condizioni di tutti i tipi di reati. Come discepolo di un Buddha, dovrebbe aiutare tutti gli esseri senzienti a raggiungere una chiara saggezza. Se invece, li induce ad avere un pensiero capovolto, turbolento, commette un reato Parajika.
Un discepolo del Buddha non deve trasmettere egli stesso i misfatti o le infrazioni dei chierici del Bodhisattva o dei laici del Bodhisattva, o dei monaci e delle monache [ordinari] – né incoraggiare gli altri a farlo. Non deve creare le cause, le condizioni, i metodi o il karma di discutere le offese dell'assemblea. Come discepolo di un Buddha, ogni volta che sente persone malvagie, esternalisti o seguaci dei Due Veicoli parlare di pratiche contrarie al Dharma o contrarie ai precetti all'interno della comunità buddista, dovrebbe istruirle con una mente compassionevole e condurle a sviluppare una fede sana nel Mahayana. Se invece discute le colpe e i misfatti che si verificano all'interno dell'assemblea, commette un reato Parajika.
Un discepolo del Buddha non deve lodare se stesso e parlare male degli altri, né incoraggiare gli altri a farlo. Non deve creare le cause, le condizioni, i metodi o il karma di lodare se stesso e denigrare gli altri. Come discepolo del Buddha, dovrebbe essere disposto a sostituire tutti gli esseri senzienti e sopportare l'umiliazione e la calunnia, accettando la colpa e lasciando che gli esseri senzienti abbiano tutta la gloria. Se invece mostra le proprie virtù e nasconde i punti buoni degli altri, facendoli così soffrire di calunnie, commette un'offesa Parajika.
Un discepolo del Buddha non deve essere avaro o incoraggiare gli altri ad essere avari. Non dovrebbe creare le cause, le condizioni, i metodi o il karma dell'avarizia. Come Bodhisattva, ogni volta che una persona indigente viene in aiuto, dovrebbe dare a quella persona ciò di cui ha bisogno. Se invece, per rabbia e risentimento, nega ogni assistenza – rifiutandosi di aiutare anche con un centesimo, un ago, un filo d'erba, anche una singola frase o versetto o una frase di Dharma, ma invece rimprovera e abusa di quella persona – commette un reato Parajika.
Un discepolo del Buddha non deve nutrire rabbia o incoraggiare gli altri ad essere arrabbiati. Non dovrebbe creare le cause, le condizioni, i metodi o il karma della rabbia. Come discepolo del Buddha, dovrebbe essere compassionevole e filiale, aiutando tutti gli esseri senzienti a sviluppare le buone radici della non contesa. Se invece insulta e abusa degli esseri senzienti, o addirittura degli esseri di trasformazione [come divinità e spiriti], con parole dure, colpendoli con i pugni o i piedi, o attaccandoli con un coltello o una mazza - o nutre rancore anche quando la vittima confessa i suoi errori e cerca umilmente il perdono con una voce morbida e conciliante - il discepolo commette un'offesa Parajika.
Il discepolo di un Buddha non deve parlare male del Triplice Gioiello o incoraggiare gli altri a farlo. Non deve creare le cause, le condizioni, i metodi o il karma della calunnia. Se un discepolo sente solo una parola di calunnia contro il Buddha da parte di esternalisti o esseri malvagi, sperimenta un dolore simile a quello di trecento lance che gli trafiggono il cuore. Come avrebbe potuto allora calunniare il Triplice Gioiello stesso? Quindi, se un discepolo manca di fede e pietà filiale verso il Triplice Gioiello, e aiuta persino le persone malvagie o quelle di opinioni aberranti a calunniare il Triplice Gioiello, commette un'offesa Parajika.
Buddismo indo-tibetano
Nel buddismo tibetano ci sono due lignaggi di precetti del bodhisattva, uno della tradizione di Asanga e un altro di Shantideva. Asanga (circa 300 d.C.) delineò 18 voti maggiori e quarantasei voti minori nella sezione "Bodhisattvabhumi" dello Yogācārabhūmi Śāstra. [3] Secondo Alexander Berzin, i voti del bodhisattva trasmessi dal maestro indiano atisha del 10 ° secolo "derivano dal Sutra di Akashagarbha (Nam-mkha'i snying-po mdo, Skt. Akashagarbhasutra), come citato in Śikṣāsamuccaya ("Antologia di addestramento", Tib. bSlabs-btus), compilato in India da Śāntideva nell'8 ° secolo" tra cui 18 cadute primarie e 48 secondarie. [4]
Questi voti del Bodhisattva sono ancora usati in tutte e quattro le principali tradizioni del buddismo tibetano. I diciotto voti maggiori (come azioni da abbandonare) che sono condivisi da entrambe le tradizioni sono i seguenti:
Lodare se stessi o sminuire gli altri a causa dell'attaccamento a ricevere offerte materiali, lodi e rispetto.
Non dare aiuto materiale o (a causa dell'avarizia) non insegnare il Dharma a coloro che soffrono e senza un protettore.
Non ascoltare le scuse degli altri o colpire gli altri.
Abbandonare il Mahayana dicendo che i testi Mahayana non sono le parole del Buddha o insegnando ciò che sembra essere il Dharma ma non lo è.
Prendere cose appartenenti al Buddha, al Dharma o al Sangha.
Abbandonare il santo Dharma dicendo che i testi che insegnano i tre veicoli non sono la parola del Buddha.
Con la rabbia privando gli ordinati delle loro vesti, picchiandoli e imprigionandoli o facendoli perdere la loro ordinazione anche se hanno una morale impura, per esempio, dicendo che essere ordinati è inutile.
Commettere una qualsiasi delle cinque azioni estremamente negative: (1) uccidere la propria madre, (2) uccidere il proprio padre, (3) uccidere un arhat, (4) prelevare intenzionalmente sangue da un Buddha o (5) causare scisma nella comunità Sangha sostenendo e diffondendo opinioni settarie.
Avere opinioni distorte (che sono contrarie all'insegnamento del Buddha, come negare l'esistenza dei Tre Gioielli o la legge di causa ed effetto, ecc.)
Distruggere città, villaggi, città o vaste aree con mezzi come incendi, bombe, inquinamento o magia nera.
Insegnare la vacuità a coloro le cui menti sono impreparate.
Facendo sì che coloro che sono entrati nel Mahayana si allontanino dal lavorare per la piena illuminazione della Buddità e incoraggiandoli a lavorare semplicemente per la propria liberazione dalla sofferenza.
Indurre gli altri ad abbandonare i loro voti Prātimokṣa.
Sminuire lo Śrāvakayāna o Pratyekabuddhayāna (sostenendo e inducendo gli altri a sostenere l'opinione che questi veicoli non abbandonino l'attaccamento e altre delusioni).
Affermando falsamente che se stessi hanno realizzato un vuoto profondo e che se gli altri meditano come uno, realizzeranno la vacuità e diventeranno grandi e altamente realizzati come se stessi.
Prendere doni da altri che sono stati incoraggiati a darti cose originariamente intese come offerte ai Tre Gioielli. Non dare cose ai Tre Gioielli che altri ti hanno dato per dare loro, o accettare proprietà rubate dai Tre Gioielli.
Indurre coloro che sono impegnati in una meditazione calma e duratura a rinunciarvi dando i loro averi a coloro che stanno semplicemente recitando testi o facendo cattive regole disciplinari che fanno sì che una comunità spirituale non sia armoniosa.
Abbandonare uno dei due tipi di bodhicitta (aspirante e coinvolgente).
Il sentiero buddista (marga) verso la liberazione, noto anche come illuminazione, è descritto in un'ampia varietà di modi. [1] Quello classico è il Nobile Ottuplice Sentiero, descritto nel Sutta Pitaka, dove è anche preceduto da una versione ancora più antica. Un certo numero di altri percorsi di liberazione esistono all'interno di varie tradizioni e teologie buddiste.
https://en.wikipedia.org/wiki/Buddhist_paths_to_liberation
I quattro stadi del risveglio nel Buddhismo Primitivo e nel Theravada sono quattro stadi progressivi che culminano nel pieno risveglio (Bodhi) come Arahant (SN 22.122).
Questi quattro stadi sono Sotāpanna, Sakadāgāmi, Anāgāmi e Arahant. I più antichi testi buddisti ritraggono il Buddha come riferito a persone che si trovano in uno di questi quattro stadi come persone nobili (ariya-puggala) e la comunità di persone come il nobile sangha (ariya-sangha). [1][2][3]
L'insegnamento delle quattro fasi del risveglio è un elemento centrale delle prime scuole buddiste, tra cui la scuola Theravada del buddismo, che sopravvive ancora.
https://en.wikipedia.org/wiki/Four_stages_of_awakening
Nel Sutta Pitaka sono descritti diversi tipi di praticanti buddisti, in base al loro livello di realizzazione. Lo standard è quattro, ma ci sono anche descrizioni più lunghe con più tipi. I quattro sono lo Stream-enterer, l'Once-returner, il Non-returner e l'Arahant.
Nel Visuddhimagga le cinque fasi sono il culmine delle sette purificazioni. Le descrizioni sono elaborate e armonizzate, dando la stessa sequenza di purificazioni prima di raggiungere ciascuno dei quattro percorsi e frutti.
Il Visuddhimagga sottolinea l'importanza del paññā (sanscrito: prajñā), della comprensione dell'anattā (sanscrito: anātmam) e degli insegnamenti buddisti, come mezzo principale per la liberazione. Vipassanā (sanscrito: vipaśyanā) ha un ruolo centrale in questo. Insight è enfatizzato dal movimento contemporaneo Vipassana.
Percorso e frutta
Un Stream-enterer (Sotāpanna) è libero da:
1. Visione dell'identità (Pali: sakkāya-diṭṭhi), la convinzione che ci sia un sé o un'anima immutabile nei cinque skandha impermanenti[4][5]
2. Attaccamento a riti e rituali
3. Dubbio sugli insegnamenti
Un once-returner (Sakadāgāmin) ha notevolmente attenuato:
4. Desiderio sensuale
5. Cattiva volontà
Un non-returner (Anāgāmi) è libero da:
4. Desiderio sensuale
5. Cattiva volontà
Un Arahant è libero da tutte e cinque le catene inferiori e le cinque catene superiori, che sono:
6. Attaccamento ai quattro assorbimenti meditativi, che hanno forma (rupa jhana)
7. Attaccamento ai quattro assorbimenti senza forma (ārupa jhana)
8. Presunzione
9. Irrequietezza
10. Ignoranza
Il Sutta Pitaka classifica i quattro livelli in base ai risultati dei livelli. Nelle tradizioni Sthaviravada e Theravada, che insegnano che il progresso nella comprensione avviene tutto in una volta, e che l'"intuizione" (abhisamaya) non arriva "gradualmente" (successivamente – anapurva),"[6] questa classificazione è ulteriormente elaborata, con ciascuno dei quattro livelli descritti come un percorso da raggiungere improvvisamente, seguito dalla realizzazione del frutto del sentiero.
Secondo l'esegesi Theravada, il processo di diventare un Arahat è quindi caratterizzato da quattro cambiamenti distinti e repentini, anche se nei sutra si dice che il percorso ha uno sviluppo graduale, con gnosi solo dopo un lungo tratto, proprio come l'oceano ha una piattaforma graduale, un'inclinazione graduale con una caduta improvvisa solo dopo un lungo tratto. Il Mahasanghika aveva la dottrina dell'ekaksana-citt, "secondo la quale un Buddha sa tutto in un solo pensiero-istante"
Un jivanmukta, che letteralmente significa liberato mentre vive,[1] è una persona che, nella filosofia Vedanta, ha acquisito completa conoscenza di sé e autorealizzazione e ha raggiunto kaivalya o moksha (illuminazione e liberazione), quindi è liberata mentre vive e non è ancora morta. [2][3] Lo stato è lo scopo del moksha nel Vedanta, nello Yoga e in altre scuole di Induismo, ed è indicato come jivanmukti (Liberazione o Illuminazione). [4][5][6]
I Jivanmukta sono anche chiamati atma-jnani (auto-realizzati) perché sono conoscitori del loro vero sé (atman) e del sé universale, quindi chiamato anche Brahma-Jnani. Alla fine della loro vita, i jivanmukta distruggono i karma rimanenti e raggiungono Paramukti (liberazione finale) e diventano Paramukta. Quando un jivanmukta dà la sua intuizione agli altri e insegna loro la sua realizzazione della vera natura della realtà ultima (Brahman) e del sé (Atman) e assume il ruolo di un guru per mostrare il percorso di Moksha agli altri, allora quel jivanmukta è chiamato avadhuta e alcuni avadhuta raggiungono anche il titolo di Paramhamsa. Quando un rishi (saggio veggente) diventa un jivanmukta, allora quel rishi è chiamato Brahmarshi.
Alcuni esempi di jivanmukta sono Mahavira, Buddha, Adi Shankaracharya, San Dnyaneshwar, Kabirdas, Sri Chaitanya Mahaprabhu, Ramakrishna Paramahansa, Ramana Maharshi, Vishwamitra, Vedantha Desikar e Swaminarayan. Hanno realizzato il Sé (atman) cioè Dio nel corso della loro vita percorrendo il sentiero della pura Spiritualità. Raggiunsero lo stadio dell'Illuminazione, della Realizzazione del Sé, della Realizzazione di Dio, del jivanmukti, dell'Atma-jnana (tutte le parole sono sinonimi). Hanno negato il karma a zero, per raggiungere lo stato di Jivan-Mukta. Dopo aver ottenuto l'illuminazione, hanno mantenuto il loro corpo, per diffondere la Jnana alle masse. Dopo aver lasciato il corpo, raggiunsero il Paramukti.
https://en.wikipedia.org/wiki/Jivanmukta
Jivanmukta (जीवन्मुक्त) è un aggettivo derivato da una combinazione del sostantivo sanscrito जीव jiva, "vita", e il participio passato del verbo मुच् (molto, o IAST muc), "liberare". Monier-Williams dà il significato di "emancipato mentre è ancora vivo".
Jivanmukti (जीवन्मुक्ति), il corrispondente sostantivo astratto significa "liberazione durante la vita, liberazione prima della morte",[7][8] o "emancipazione mentre è ancora in vita". [9][6] Questo è l'unico significato dato in autorevoli dizionari di sanscrito classico, tra cui Monier-Williams. Altre traduzioni, che non si trovano nei dizionari standard e quindi presumibilmente di data più moderna, includono "autorealizzazione",[10][11][12] "liberazione vivente", "illuminazione", "anima liberata" o "auto-liberazione". [13][14][15]
Descrizione
Articolo principale: Moksha
I vari testi e scuole dell'induismo descrivono lo stato di esistenza jivanmukti come uno stato di liberazione e libertà raggiunto all'interno della propria vita. [16][17] Alcuni contrastano jivanmukti con videhamukti (moksha dal samsara dopo la morte). [18] Jivanmukti è uno stato che trasforma la natura, gli attributi e i comportamenti di un individuo, rivendicano questi antichi testi della filosofia indù. Ad esempio, secondo Naradaparivrajaka Upanishad, l'individuo illuminato mostra attributi come:[19]
la sua coscienza dell'individualità è scomparsa;
non è infastidito dalla mancanza di rispetto e sopporta parole crudeli, tratta gli altri con rispetto indipendentemente da come gli altri lo trattano;
quando si confronta con una persona arrabbiata non restituisce rabbia, ma risponde con parole morbide e gentili;
anche se torturato, parla e si fida della verità;
non brama benedizioni né si aspetta lodi dagli altri;
non ferisce o danneggia mai alcuna vita o essere (ahimsa), è intento nel benessere di tutti gli esseri; [20]
si sente a suo agio nello stare da solo come in presenza degli altri;
è a suo agio con una ciotola, ai piedi di un albero in veste stracciata senza aiuto, come quando è in una mithuna (unione di mendicanti), grama (villaggio) e nagara (città);
non gli importa né indossa sikha (ciuffo di capelli sulla parte posteriore della testa per motivi religiosi), né il filo sacro attraverso il suo corpo. Per lui, la conoscenza è sikha, la conoscenza è il filo sacro, la conoscenza da sola è suprema. Le apparenze esteriori e i rituali non gli interessano, conta solo la conoscenza;
per lui non c'è invocazione né rigetto delle divinità, nessun mantra né non-mantra, nessuna prostrazione né adorazione di dei, dee o antenati, nient'altro che conoscenza;
è umile, di alto spirito, di mente chiara e ferma, diretto, compassionevole, paziente, indifferente, coraggioso, parla con fermezza e con parole dolci.
Vista Advaita
Adi Shankara spiega che nulla può indurre ad agire uno che non ha alcun desiderio proprio di soddisfare. Il limite supremo di vairagya ("distacco"), è il non-mollare di vasanas rispetto agli oggetti piacevoli; il non-molle del senso dell'"io" (nelle cose che sono l'ānatman) è il limite estremo del bodha ("risveglio"), e il non-germogliare di nuovo delle modificazioni che sono cessate è il limite estremo di Uparati ("astinenza"). Il jivanmukta acquisisce conoscenza divina e infinita e ha completa conoscenza di sé e realizzazione del Sé, un jivanmukta a causa del suo essere sempre Brahman, è liberato dalla consapevolezza degli oggetti esterni e non è più consapevole di alcuna differenza tra l'atman interiore e brahman e tra Brahman e il mondo, sa di essere lo stesso di Brahman e ha una coscienza infinita che sperimenta sempre. "Vijnatabrahmatattvasya yathapurvam na samsrtih" – "non c'è saṃsāra come prima per chi ha conosciuto Brahman". [21]
Esistono tre tipi di karma prarabdha: Ichha ("desiderato personalmente"), Anichha ("senza desiderio") e Parechha ("a causa del desiderio degli altri"). Per una persona autorealizzata, un Jivanamukta, non c'è Ichha-Prarabdha ma gli altri due, Anichha e Parechha, rimangono,[22] che anche un jivanmukta deve subire. [22][23] Secondo la scuola Advaita, per quelli della saggezza Prarabdha è liquidato solo dall'esperienza dei suoi effetti; Sancita ("karma accumulati") e Agami ("karma futuri") vengono distrutti nel fuoco di Jnana ("conoscenza"). [21]
Il termine Paramukti è comunemente usato per riferirsi alla liberazione finale, che si verifica alla morte del corpo di qualcuno che ha raggiunto Jivanmukti o Kaivalya durante la sua vita. Implica il rilascio finale dell'anima (atman) dal Saṃsāra e dal karma e la fusione dell'atman nel Brahman, così quando un jivanmukta muore diventa un Paramukta. Nella visione indù, quando una persona comune muore e il suo corpo fisico si disintegra, il karma irrisolto della persona fa sì che il suo atman passi a una nuova nascita; e così l'eredità karmica rinasce in uno dei tanti regni del samsara. Tuttavia, quando una persona raggiunge Jivanmukti, viene liberata dalla rinascita karmica. Quando una tale persona muore e il suo corpo fisico si disintegra, il suo ciclo di rinascita termina e diventa uno con Brahman, allora si dice che quella persona abbia raggiunto Paramukti e sia diventato un Paramukta, quindi, un jivanmukta ha un corpo mentre un Paramukta è senza corpo e puro. Quando un jivanmukta raggiunge lo stato di Nirvikalpa Samadhi, allora può diventare un Paramukta per sua volontà. Un jivanmukta che ha raggiunto lo stato di nirvikalpa samadhi, uscirà, al momento opportuno, consapevolmente dal proprio corpo e raggiungerà Paramukti. Questo atto di lasciare consapevolmente e intenzionalmente il proprio corpo è chiamato Mahasamadhi.
Nelle tradizioni śramaṇic, il jivanmukta è chiamato arhat nel buddismo[24] e arihant nel giainismo. [citazione necessaria]
Implicazione
La scuola Advaita sostiene che l'aspetto del mondo è dovuto all'avidya (ignoranza) che ha il potere di proiettare cioè di sovrapporre l'irreale al reale (adhyasa), e anche il potere di nascondere il reale con conseguente illusione del Jiva che sperimenta oggetti creati dalla sua mente e vede la differenza in questo mondo, vede la differenza tra l'ātman ("il sé individuale") e il Brahman ("il Sé supremo"). Questa illusione causata dall'ignoranza viene distrutta quando l'ignoranza stessa viene distrutta dalla conoscenza. Quando ogni illusione viene rimossa, non rimane alcuna consapevolezza della differenza. Si dice che colui che non vede alcuna differenza tra il Sé e il Brahman sia un jivanmukta. Jivanmukta sperimenta la conoscenza infinita, il potere infinito e la beatitudine infinita mentre è vivo e anche dopo la morte, cioè dopo essere diventato Paramukta, mentre Videhmukta li sperimenta solo dopo la morte. Ci sono quattro fasi per diventare un jivanmukta:
1. Sālokya – vivere nello stesso mondo
2. Sārūpya – avere la stessa forma
3. Sāmīpya – essere vicino a
4. Sāyujya – fusione in[25]
FASE 1. Il primo stadio è chiamato sālokya – corrispondente allo stato di coscienza di veglia (jāgrata) – la realizzazione che l'intero vasto universo di miliardi di galassie e universi è tutto pervaso dalla Coscienza Divina. (Viṣṇu significa Ciò che pervade l'intero universo e tutto ciò che è in esso.) È l'Oceano indifferenziato dell'Essere. Quando questo stadio è raggiunto, la persona ottiene la libertà dall'idea che il mondo è separato e indipendente da noi ed è una fonte ultima di piacere e gioia duraturi.
FASE 2. Il secondo stadio è sarūpya o sadhārmya – corrispondente allo stato di coscienza sognante – la realizzazione che ogni essere è interconnesso e tutti i jiva "apparentemente" separati sono incarnazioni dell'Unica Coscienza Divina. Quando questo stadio è raggiunto, allora la persona ottiene la libertà da ahaṅkāra - la nozione di identità di sé e la nozione di differenza e l'altro, essendo così in grado di coltivare l'empatia con tutti e la compassione universale per tutti gli esseri.
FASE 3. Il terzo stadio samīpya – è l'intimità con il Divino – corrispondente allo stato inconscio di coscienza senza sogni – la realizzazione di Dio si verifica quando la natura del saguṇa īśvara è riconosciuta e ci si arrende a Lui/Lei. Quando questo stadio è raggiunto, allora la persona ottiene la libertà da ogni sforzo personale per raggiungere la liberazione, la libertà dalla religione e dalla sua schiavitù e la rinuncia a tutti i fardelli autoimposti – raggiungendo uno stato di equanimità, tranquillità, gioia e pace durature.
FASE 4. Lo stadio finale sāyujya – comunione o unificazione con la Divinità Assoluta – corrispondente al Turiya o quarto stato di coscienza inconcepibile e inesprimibile – una fusione con la Divinità che rasenta la completa identità. Quando questo stadio viene raggiunto, allora la persona diventa un jivanmukta completo e ottiene l'assoluta libertà dalla rinascita e dalla sofferenza: questa è la fase finale del Brahma-nirvāna.
Significato
La filosofia dell'Advaita si basa sulla premessa che noumenally esiste solo l'Assoluto, Natura, Anime e Dio sono tutti fusi nell'Assoluto; l'Universo è uno, che non c'è differenza al suo interno, o senza di esso; Brahman è simile in tutta la sua struttura, e la conoscenza di qualsiasi parte di esso è la conoscenza del tutto (Brihadaranyaka Upanishad II.4.6-14), e, poiché ogni causalità è in definitiva dovuta al Brahman, poiché tutto accanto al Brahman è un'apparenza, l'Atman è l'unica entità che esiste e nient'altro. Tutti gli elementi emanati dall'Atman (Taittiriya Upanishad II.1) e tutta l'esistenza è basata sull'Intelletto (Aitareya Upanishad III.3). L'universo creato dal Brahman da una parte di se stesso viene buttato fuori e riassorbito dal Brahman Immutabile (Mundaka Upanishad I.1.7). Pertanto, il Jiva (il sé individuale) non è diverso dal Brahman (il Sé supremo), e il Jiva, mai legato, è mai liberato. Attraverso l'Autocoscienza si acquisisce la conoscenza dell'esistenza e si realizza brahman.
GESù è L'UNICO MAESTRO QUINDI OGNI COSA CHIEDETELA NEL NOME DI GESù E IL PADRE VI PERDONERà I PECCATI,VI SANTIFICHERà E VE LA DARà SENZA RINFACCIARE NULLA E ADORARLO IN SPIRITO E VERITà GESù è LA VIA,LA VERITà E LA VITA..IO NON SONO GESù ED OVVIAMENTE NON POSSO SALVARE NESSUNO LA BIBBIA LO DICE CHE SOLO GESù è QUELLO CHE SALVA E CHE NESSUN ALTRO NOME SOTTO AL CIELO DATO AGLI UOMINI PUO SALVARE GLI UOMINI(Atti 4:12)
Film animato su Gesù:https://youtu.be/-EKyQVaq_Yc
infatti Gesù quello nato a Betlemme 2021 anni fa oltre ad essere il Messiah ebraico,il verbo incarnato figlio di Dio e uno con il padre nel principio cioè Dio stesso e l'unico Dio ed il Saoshyant(il salvatore escotologico) zoroastriano era pure il Maitreya buddista ed il para-Brahman induista cioè il Dio UNICO come nelle altre religioni appunto che Gesù è Dio stesso come il Padre celeste [Para è una parola sanscrita che significa "superiore" in alcuni contesti e "più alto o supremo" in altri.
Brahman nell'Induismo connota l'Assoluto, la Realtà Ultima nell'universo. Nelle principali scuole di filosofia indù è la causa materiale, efficiente, formale e finale di tutto ciò che esiste. Brahman è un concetto chiave che si trova nei Veda ed è ampiamente discusso nelle prime Upanishad e nella letteratura Advaita Vedanta Nell'Advaita Vedanta(non dualità), il Para Brahman è definito come nirguna brahman,o Brahman senza forma o qualità. È uno stato di completa conoscenza di sé come identico al Brahman trascendentale, uno stato di illuminazione mentale-spirituale (Jnana yoga). ). L'Advaita Vedanta sostiene in modo non dualistico che brahman è divino, il divino è Brahman, e questo è identico a ciò che è Atman (la propria anima, il sé più intimo) e nirguna (senza attributi), infinito, amore, verità, conoscenza, "essere-coscienza-beatitudine".Advaita descrive le caratteristiche di un'esperienza non dualistica,[12] in cui un'esperienza soggettiva diventa anche un "oggetto" di conoscenza e una realtà fenomenica. La Verità Assoluta è sia soggetto che oggetto, quindi non c'è differenza qualitativa:
"I trascendentalisti istruiti che conoscono la Verità Assoluta chiamano questa sostanza non duale Brahman, Paramātmā o Bhagavān." (Bhagavata Purana 1.2.11)
"Chi realizza il Brahman Supremo raggiunge la suprema felicità. Quel Brahman Supremo è la Verità Eterna (satyam), Onnisciente (jnanam), Infinito (anantam)." (Taittiriya Upanishad 2.1.1)
Le Upanishad affermano che il Brahman Supremo è Eterno, Cosciente e Beato sat-chit-ânanda. La realizzazione di questa verità è la stessa che essere questa verità:
"L'Uno è la Beatitudine. Chi percepisce il Beato, il serbatoio del piacere, diventa beato per sempre." (Taittiriya Upanishad 2.7.1-2)
"In verità sappi che il Supremo è Beatitudine." (Brihadaranyaka Upanishad 2.9.28) Bhagavan è legato alla radice Bhaj (भज्, "riverire", "adorare"), e implica qualcuno "glorioso", "illustre", "venerato", "venerabile", "divino", "santo" (un epiteto applicato a dei, personaggi santi o rispettabili).Buddha è indicato come Bhagavan nei testi buddisti Antichi e medievali Theravada, Mahayana e Tantra, dove connota "Signore", "Benedetto", "Fortunato".https://rumble.com/vrsmeh-jesus-christ-is-the-god-of-hinduism-krishna-rama-brahma-vishnu-shiva-brahma.html?mref=rljsx&mrefc=2 https://rumble.com/vrtv6z-scorci-di-induismo-la-saggezza-senza-tempo-del-sanatana-dharma-la-legge-cos.html?mref=rljsx&mc=e5yiv
https://rumble.com/vpqry0-precisazioni-sulle-religioni-e-argomenti-vari.html?mref=rljsx&mc=e5yiv
https://rumble.com/vpbcz3-spieghiamo-i-significati-dei-termini-sanscriti-e-lo-yoga.html?mref=rljsx&mc=e5yiv https://rumble.com/vmo37r-parliamo-dei-mahvkyas-cio-i-grandi-detti-induisti-.html?mref=rljsx&mc=e5yiv https://rumble.com/vmo3nb-parliamo-di-meditazionebrahmanatman-e-gurukula.html?mref=rljsx&mc=e5yiv https://rumble.com/vmo53t-parliamo-di-corpoanima-e-spirito-e-di-santit.html?mref=rljsx&mc=e5yiv https://rumble.com/vmo543-parliamo-della-fedesalvezzagrazia-divina-e-dottrina-dei-3-corpi.html?mref=rljsx&mc=e5yiv
https://rumble.com/vmo2sh-nomi-di-dio-nelle-varie-religioni-monoteiste.html?mref=rljsx&mc=e5yiv il Sanatana dharma è un termine che si riferisce all'eterna Verità dell'Induismo https://www.yogapedia.com/definition/6240/sanatana-dharma. Le radici di questa frase possono essere fatte risalire all'antica letteratura sanscrita come una sorta di ordine cosmico. Sanatana denota "ciò che è senza inizio o fine" o "eterno" "Sat Nam" significa "il Suo nome è Verità" Sat nam è riferito a Dio come il Nome di Dio è Vero ed Eterno.https://en.wikipedia.org/wiki/Satnam https://rumble.com/vrq0ae-l-advaita-vedanta-spiegato-semplicemente-che-cos-la-non-dualit.html?mref=rljsx&mc=e5yiv La parola yoga deriva dalla radice sanscrita yuj, che significa "giogo" o "unire". La pratica mira a creare unione tra corpo, mente e spirito, così come tra il sé individuale(atman) e la coscienza universale (Brahman) cioè il divino appunto. Tale unione tende a neutralizzare i pensieri e i comportamenti guidati dall'ego, creando un senso di risveglio spirituale.(buddhità o jivanmukta in induismo o santificazione nel cristianesimo appunto)
https://rumble.com/vs8n3b-buddhismo-le-quattro-nobili-verit-e-lottuplice-nobile-sentiero.html?mref=rljsx&mc=e5yiv
Lo yoga è stato praticato per migliaia di anni e, mentre sono state sviluppate molte interpretazioni e stili diversi, la maggior parte tende a concordare sul fatto che l'obiettivo finale dello yoga è quello di raggiungere la liberazione dalla sofferenza(moksha) e l'illuminazione https://www.yogapedia.com/definition/4/yoga]appunto che viveva così e gli diceva appunto chi è spirito è spirito e se non rinasci dall'alto non puoi vedere il regno di Dio e che nessuno va al Padre se non per mezzo di lui...senza la santificazione nessuno può vedere il Signore ,non sapete che siete tempio di Dio etc etc ecco spiegato il perchè glielo diceva...e che dovevano ascoltare e praticare la parola di Dio https://rumble.com/vrtqpb-nel-principio-ges-era-la-parola-giovanni-11-14.html?mref=rljsx&mc=e5yiv...cioè vivere appunto alla maniera dei monaci buddisti e dei sadhu indù e tramite lui che era il salvatore la via e la vita sarebbero potuti entrare nel Regno appunto...piuttosto che fare entrare i neopagani etc lo spiego agli indù e ai buddisti che loro almeno vivono così e possono farcela...altro che no
per gli insegnamenti indiani e buddisti vedere la seguente playlist
https://www.youtube.com/playlist?list=PLuNGnkcXvyh-0HjybwHfxSIr_YZggHvMu
Mahāvākya ( sing.: mahāvākyam, महावाक्यम्; plurale: mahāvākyāni, महावाक्यानि) sono "I Grandi Detti" delle Upanishad, come caratterizzato dalla scuola Advaita del Vedanta con mahā che significa grande e vākya, una frase. Più comunemente, i Mahāvākya sono considerati quattro in numero,[1][2]
Tat Tvam Asi (तत् त्वम् असि) - tradizionalmente reso come "That You Art" (che tu sei),[3][4][5] (Chandogya Upanishad 6.8.7 del Sama Veda, con tat in Ch.U.6.8.7 che si riferisce a sat, "l'esistente"[6][7][8]); correttamente tradotto come "Ecco come [così]sei",[3][5] [9] con tat in Ch.U.6.12.3 che si riferisce a "la natura stessa di tutta l'esistenza permeata da [l'essenza più fine]"[10][11]
Aham Brahman Asmi (अहम् ब्रह्मास्मि) - -"Io sono Brahman", o "Io sono Divino"[12] (Brihadaranyaka Upanishad 1.4.10 dello Yajur Veda)
Prajnanam Brahma (प्रज्ञानम् ब्रह्म) - "Prajñāna[nota 1] è Brahman"[nota 2], o "Brahman è Prajñāna"[web 2] (Aitareya Upanishad 3.3 del Rig Veda)
Ayam Atma Brahma (अयम् आत्मा ब्रह्म) - "Questo Sé (Atman) è Brahman" (Mandukya Upanishad 1.2 dell'Atharva Veda)
Ahaṁ Brahmāsmi (Devanagari: अहम् ब्रह्मास्मि), "Io sono Brahman" è nella Brihadaranyaka Upanishad 1.4.10 della Shukla Yajurveda:
https://en.wikipedia.org/wiki/Mah%C4%81v%C4%81kyas
[1.4.1] All'inizio questo mondo era solo un corpo unico(ātman)a forma di uomo. Si guardò intorno e non vide altro che se stesso. La prima cosa che disse fu: 'Eccomi!' e da lì nacque il nome 'Io'. [1.4.9] Ora, la questione è sollevata; "Dal momento che le persone pensano che diventeranno il Tutto conoscendo brahman,che cosa sapeva brahman che gli ha permesso di diventare il Tutto? [1.4.10] All'inizio questo mondo era solo brahman,e conosceva solo se stesso(ātman),pensando: 'Io sono brahman'. Di conseguenza, è diventato l'intero [...] Se un uomo sa : "Io sono brahman in questo modo, diventa il mondo intero. Nemmeno gli dei sono in grado di impedirlo, perché egli diventa il loro stesso sé (ātman).
Etimologia
Aham (अहम्) - letteralmente "Io"
Brahma (ब्रह्म) - sempre pieno o intero (ब्रह्म è il primo caso che termina singolarmente di Brahman)
Asmi (अस्मि) - "am", il tempo presente singolare in prima persona del verbo come (अस्), "essere". [citazione necessaria]
Ahaṁ Brahmāsmi significa quindi "Io sono l'Assoluto" o "La mia identità è cosmica", ma può anche essere tradotto come "tu sei parte di Dio proprio come qualsiasi altro elemento".
Spiegazioni
Nel suo commento su questo passaggio Sankara spiega che qui Brahman non è il Brahman condizionato (saguna); che un'entità transitoria non può essere eterna; che la conoscenza del Brahman, l'infinita entità onnipervadente, è stata ingiunta; che la sola conoscenza della non-dualità dissipa l'ignoranza; e che la meditazione basata sulla somiglianza è solo un'idea. Ci dice anche che l'espressione Aham Brahmaasmi è la spiegazione del mantra.
Questo ('Brahman') è infinito, e questo ('universo') è infinito; l'infinito procede dall'infinito. (Allora) prendendo l'infinità dell'infinito ('universo'), rimane come l'infinito ('Brahman') da solo. - (Brihadaranyaka Upanishad V.i.1)
La rivelazione Io Sono si trova in primo luogo nel libro dell'Esodo (Es 3,14-15): “Dio disse a Mosè: «Io sono Colui che sono!». Poi disse «Dirai agli israeliti: Io-Sono mi ha mandato a voi».
https://it.wikipedia.org/wiki/Io_sono
Inoltre si rilevano illuminanti alcuni versetti del Deutero-Isaia: Is 43,10; Is 43,25; Is 45,18; Is 51,12; Is 52,6 (tutti dipendenti da Es 3,14).
Nel Nuovo Testamento
Questo appellativo viene utilizzato da Gesù per designare se stesso; è citato 5 volte e solo nel Vangelo secondo Giovanni:
Gv 8,24 “ … se infatti non crederete che Io Sono, morirete nei vostri peccati”
Giovanni 14:6
Gesù gli disse: «Io sono la via, la verità e la vita; nessuno viene al Padre se non per mezzo di me.
Luca 20:38
Ora, egli non è Dio di morti, ma di vivi; perché per lui tutti vivono».
1Tessalonicesi 4:7
Infatti Dio ci ha chiamati non a impurità, ma a santificazione.
Giovanni 3
Gli rispose Gesù: «In verità, in verità ti dico, se uno non rinasce dall'alto, non può vedere il regno di Dio». 4 Gli disse Nicodèmo: «Come può un uomo nascere quando è vecchio? Può forse entrare una seconda volta nel grembo di sua madre e rinascere?». 5 Gli rispose Gesù: «In verità, in verità ti dico, se uno non nasce da acqua e da Spirito, non può entrare nel regno di Dio. 6 Quel che è nato dalla carne è carne e quel che è nato dallo Spirito è Spirito. 7 Non ti meravigliare se t'ho detto: dovete rinascere dall'alto. 8 Il vento soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai di dove viene e dove va: così è di chiunque è nato dallo Spirito». 9 Replicò Nicodèmo: «Come può accadere questo?». 10 Gli rispose Gesù: «Tu sei maestro in Israele e non sai queste cose? 11 In verità, in verità ti dico, noi parliamo di quel che sappiamo e testimoniamo quel che abbiamo veduto; ma voi non accogliete la nostra testimonianza. Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna. 17 Dio non ha mandato il Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo si salvi per mezzo di lui. 18 Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell'unigenito Figlio di Dio. 19 E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno preferito le tenebre alla luce, perché le loro opere erano malvagie. 20 Chiunque infatti fa il male, odia la luce e non viene alla luce perché non siano svelate le sue opere. 21 Ma chi opera la verità viene alla luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio.
Ebrei 12:14
Impegnatevi a cercare la pace con tutti e la santificazione, senza la quale nessuno vedrà il Signore;
Luca 6:40
Un discepolo non è più grande del maestro; ma ogni discepolo ben preparato sarà come il suo maestro.
Romani 1:17
poiché in esso la giustizia di Dio è rivelata da fede a fede, com'è scritto: «Il giusto per fede vivrà».
Galati 3:11
E che nessuno mediante la legge sia giustificato davanti a Dio è evidente, perché il giusto vivrà per fede.
Marco 10:27
Gesù fissò lo sguardo su di loro e disse: «Agli uomini è impossibile, ma non a Dio; perché ogni cosa è possibile a Dio».
Matteo 22:32
a Gesù rispose loro: «Voi errate, perché non conoscete le Scritture, né la potenza di Dio. 30 Perché alla risurrezione non si prende né si dà moglie; ma i risorti sono come angeli nei cieli. 31 Quanto poi alla risurrezione dei morti, non avete letto quello che vi è stato detto da Dio: 32 "Io sono il Dio di Abraamo, il Dio di Isacco e il Dio di Giacobbe"? Egli non è il Dio dei morti, ma dei vivi». 33 E la folla, udite queste cose, stupiva del suo insegnamento.
Giovanni 8:12
Gesù, la luce del mondo
Gv 1:4-5, 9-12; 5:36-37; 12:46-50
Gesù parlò loro di nuovo, dicendo: «Io sono la luce del mondo; chi mi segue non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita».
Proverbi 6:23
Il precetto è infatti una lampada,
l'insegnamento una luce,
le correzioni e la disciplina sono la via della vita,
Salmi 36:9
Poiché in te è la fonte della vita
e per la tua luce noi vediamo la luce.
Salmi 27:1
Il trionfo della fede
Sl 3; 4; Ro 8:31, ecc.
Di Davide.
Il SIGNORE è la mia luce e la mia salvezza;
di chi temerò?
Il SIGNORE è il baluardo della mia vita;
di chi avrò paura?
Romani 3:29
Dio è forse soltanto il Dio dei Giudei? Non è egli anche il Dio degli altri popoli? Certo, è anche il Dio degli altri popoli,
La piena ordinazione monastica avviene di fronte ad almeno altri dieci membri anziani della comunità monastica (cinque per le regioni considerate di periferia).
La procedura di ammissione al saṃgha è dettagliata nel Vinaya del canone ed è chiamata Upasampadā; in breve, il candidato è interrogato sulle sue motivazioni e su eventuali ostacoli. Poi viene annunciata la candidatura per tre volte e, se nessuno esprime obiezioni, è ammesso ed invitato a rispettare i precetti del vinaya che sono:
227 (311 per le monache) secondo la scuola Theravāda che segue il Canone pāli;
250 (348 per le monache) per le scuole che seguono il Canone cinese;
253 (364 per le monache) per le scuole che seguono il Canone tibetano.
Nelle scuole del Buddhismo Mahāyāna ovvero tutte quelle afferenti ai Canoni cinese e tibetano viene aggiunta la recita del pranidhāna ovvero i Voti del Bodhisattva.
Le scuole giapponesi Tendai e Zen non seguono le regole del vinaya ma solo quelle Mahāyāna elencate nel Brahmajālasūtra (梵網經 pinyin: Fànwǎng jīng, giapp. Bonmō kyō, Il Sutra della rete di Brahma, conservato nel Lǜbù, T.D. 1484.24.997a-1010a) testo contenenti 58 precetti, di cui 10 considerati maggiori e 48 minori.
https://it.wikipedia.org/wiki/Monaco_buddhista
https://en.wikipedia.org/wiki/P%C4%81%E1%B9%ADimokkha
Rito dell'ordinazione monastica
Monaci shingon in pellegrinaggio sul Monte Kōya, Giappone.
I primi riti di ordinazione monastica prevedevano la rasatura dei capelli e della barba, la recitazione della formula del rifugio (sans. śaraṇa) nel Buddha, nel Dharma e nel Saṃgha (i Tre gioielli, sans. Triratna) e la consegna dell'abito color zafferano composto di tre parti (trichīvara).
Successivamente il rito si rese più complesso prevedendo che il candidato a novizio (śrāmaṇera) si presentasse con la testa rasata di fronte ad un'assemblea composta da almeno dieci monaci già ordinati, mentre le novizie avevano bisogno anche della presenza di monache per rendere valida l'ordinazione. Poi il novizio prendeva l'abito monastico recitando una formula che ricordava l'uso di questo a sola protezione del corpo, e non suo ornamento. Dopo essersi ritirato per indossarlo, tornava per prendere rifugio nel Triratna impegnandosi a rispettare le Śīla, che il capo dei monaci elencava e il novizio ripeteva.
Nella ordinazione completa (Upasampadā), ovvero il passaggio da śrāmaṇera a bhikṣu, il novizio ripeteva la sua prima ordinazione, poi un monaco anziano gli domandava se avesse degli impedimenti (età, malattie, etc.). Poi il novizio citava i due maestri (āchārya) che lo avevano seguito nella sua formazione fino a quel momento, i quali gli consegnavano l'abito e le ciotole per le elemosine. Successivamente il capo dei monaci elencava le trasgressioni per cui sarebbe stato allontanato dall'ordine monastico e il novizio faceva professione per tre volte dell'intenzione di entrare nella comunità. La comunità monastica presente aveva il diritto di opporsi al suo ingresso. La cerimonia terminava con un discorso sul Dharma del capo dei monaci.
Un monaco (/mʌŋk/, dal greco: μοναχός, monachos, "singolo, solitario" attraverso il latino monachus)[1][2] è una persona che pratica l'ascetismo religioso vivendo monasticamente, da solo o con un numero qualsiasi di altri monaci. [3] Un monaco può essere una persona che decide di dedicare la sua vita al servizio di tutti gli altri esseri viventi, o di essere un asceta che sceglie volontariamente di lasciare la società tradizionale e vivere la sua vita in preghiera e contemplazione. Il concetto è antico e può essere visto in molte religioni e in filosofia.
Nella lingua greca il termine può applicarsi alle donne, ma nell'inglese moderno è principalmente in uso per gli uomini. La parola monaca è tipicamente usata per i monaci femminili.
Sebbene il termine monachos sia di origine cristiana, nella lingua inglese monk tende ad essere usato liberamente anche per asceti sia maschili che femminili provenienti da altri background religiosi o filosofici. Tuttavia, essendo generico, non è intercambiabile con termini che denotano particolari tipi di monaci, come cenobita, eremita, anacoreta, esicasta o solitario.
Le tradizioni del monachesimo cristiano esistono nelle principali denominazioni cristiane, con ordini religiosi presenti nel cattolicesimo, nel luteranesimo, nell'ortodossia orientale, nell'ortodossia orientale, nel cristianesimo riformato, nell'anglicanesimo e nel metodismo. Anche le religioni indiane, tra cui l'induismo, il buddismo e il giainismo, hanno tradizioni monastiche.
https://en.wikipedia.org/wiki/Monk
Nel buddismo Theravada, bhikkhu è il termine per monaco. Il loro codice disciplinare è chiamato patimokkha, che fa parte del più grande Vinaya. Vivono vite di mendicanza e vanno in un'elemosina mattutina (Pali: pindapata) ogni giorno. La popolazione locale dà da mangiare ai monaci, anche se ai monaci non è permesso chiedere positivamente nulla. I monaci vivono nei monasteri e hanno una funzione importante nella società tradizionale asiatica. I giovani ragazzi possono essere ordinati samaneras. Sia i bhikkhus che i samaneras mangiano solo al mattino e non dovrebbero condurre una vita lussuosa. Le loro regole proibiscono l'uso del denaro, anche se questa regola non è oggi mantenuta da tutti i monaci. I monaci fanno parte del Sangha, il terzo della Triplice Gemma di Buddha, Dhamma, Sangha.
Nel buddismo Mahayana, il termine 'Sangha' in senso stretto si riferisce a coloro che hanno raggiunto certi livelli di comprensione. Sono quindi chiamati "comunità degli eccellenti" (tibetano standard: mchog kyi tshogs); tuttavia, questi a loro volta non devono essere monaci (cioè, detengono tali voti). Diversi ordini Mahayana accettano praticanti femminili come monaci, invece di usare il normale titolo di "monaca", e sono considerati uguali agli asceti maschili sotto tutti gli aspetti.
Monaco che riposa fuori Thag-Thok Gompa, Ladakh
Ai Bhikkhus sono ammessi solo 4 oggetti (oltre alle loro vesti):un rasoio, un ago, una ciotola per l'elemosina e un colino d'acqua. [citazione necessaria]
Nel buddismo Vajrayana, la monacità fa parte del sistema dei "voti di liberazione individuale"; questi voti sono presi al fine di sviluppare la propria personale disciplina etica
-
29:53
MYLUNCHBREAK CHANNEL PAGE
1 day agoOff Limits to the Public - Pt 1
62.6K97 -
16:03
Tundra Tactical
5 hours ago $6.22 earnedNew Age Gun Fudds
65.3K12 -
8:22
Russell Brand
10 hours agoThey want this to happen
153K336 -
2:06:43
Jewels Jones Live ®
1 day ago2025 STARTS WITH A BANG! | A Political Rendezvous - Ep. 104
84K30 -
4:20:41
Viss
10 hours ago🔴LIVE - PUBG Duo Dominance Viss w/ Spartakus
67.5K6 -
10:15:14
MDGgamin
13 hours ago🔴LIVE-Escape From Tarkov - 1st Saturday of 2025!!!! - #RumbleTakeover
56.6K2 -
3:54:19
SpartakusLIVE
9 hours agoPUBG Duos w/ Viss || Tactical Strategy & HARDCORE Gameplay
69.5K1 -
5:54:54
FRENCHY4185
10 hours agoFRENCHY'S BIRTHDAY BASH !!! THE BIG 40 !!!
79.4K3 -
1:23:33
Michael Franzese
18 hours agoThings to look forward to in 2025
97.3K47 -
3:23:02
I_Came_With_Fire_Podcast
19 hours agoDefeating VICTIMHOOD: Advocacy, Resiliency, and Overcoming Abuse
103K19