Premium Only Content
Parliamo della vita eterna in Gesù Cristo DOPO LA MORTE senza la santificazione nessuno può vedere il Signore ed entrare in paradiso...ci si entra appunto SOLO DOPO LA MORTE e tutti si muore significa ma bisogna ESSERE STATI SANTIFICATI DA DIO
Parliamo della vita eterna in Gesù Cristo DOPO LA MORTE
La vita eterna in Gesù Cristo DOPO LA MORTE
Se non si è stati SANTIFICATI DALL'ALTO DA DIO STESSO IN VITA NON SI PUò ENTRARE IN PARADISO PERCHè NIENTE D'IMPURO PUò ENTRARE Lì OPPURE CI SI ENTRA L'ULTIMO GIORNO SE SI è SCRITTI NEL LIBRO DELLA VITA DI DIO AL GIUDIZIO UNIVERSALE ED ESSERE STATI SANTIFICATI DA DIO STESSO DOPO LA MORTE PERò..prima si morirà sempre...tutti si muore fino all'ultimo giorno quando la morte non ci sarà più appunto e i santi vivranno nel mondo a venire..solo i santi però gli altri no vanno nello stagno di fuoco e zolfo ovviamente
La vita eterna si riferisce tradizionalmente alla vita continua DOPO LA MORTE, come delineato nell'escatologia cristiana. Il Credo degli Apostoli testimonia: "Io credo... la risurrezione del corpo e la vita eterna". In questa visione, la vita eterna inizia dopo la seconda venuta di Gesù e la risurrezione dei morti, anche se nella letteratura giovannea del Nuovo Testamento ci sono riferimenti alla vita eterna che inizia nella vita terrena del credente, forse indicando un'escatologia inaugurata.
https://en.wikipedia.org/wiki/Eternal_life_(Christianity)
Secondo la teologia cristiana tradizionale, dopo la morte ma prima della Seconda Venuta, i salvati vivono con Dio in uno stato intermedio, ma dopo la Seconda Venuta, sperimentano la risurrezione fisica dei morti e la ricreazione fisica di una Nuova Terra. Il Catechismo della Chiesa Cattolica afferma: "Con la morte l'anima è separata dal corpo, ma nella risurrezione Dio darà vita incorruttibile al nostro corpo, trasformato dal ricongiungimento con la nostra anima. Proprio come Cristo è risorto e vive per sempre, così tutti noi risorgeremo all'ultimo giorno". [1] N.T. Wright sostiene che "il piano di Dio non è quello di abbandonare questo mondo... Piuttosto, intende rifarlo. E quando lo farà, eleverà tutte le persone a una nuova vita corporea per viverci. Questa è la promessa del vangelo cristiano". [2]
Nei Vangeli sinottici e nelle Lettere paoline, la vita eterna è generalmente considerata un'esperienza futura, ma il Vangelo di Giovanni differisce da loro nella sua enfasi sulla vita eterna come "possesso presente". [3][4] Raymond E. Brown sottolinea che nei vangeli sinottici la vita eterna è qualcosa ricevuto al giudizio finale, o in un'età futura (Marco 10:30, Matteo 18:8-9), ma il Vangelo di Giovanni pone la vita eterna come una possibilità presente, come in Giovanni 5:24. [5]
Così, a differenza dei sinottici, nel Vangelo di Giovanni la vita eterna non è solo futuristica, ma riguarda anche il presente. [6][3][4] In Giovanni, coloro che accettano Cristo possono possedere la vita "qui e ora" come nell'eternità, poiché sono "passati di morte in vita", come in Giovanni 5:24: "Colui che ascolta la mia parola e crede in colui che mi ha mandato, ha la vita eterna e non viene in giudizio, ma è passato dalla morte alla vita". [7] In Giovanni, lo scopo dell'incarnazione, della morte, della risurrezione e della glorificazione del Verbo era quello di fornire la vita eterna all'umanità.
Nel Nuovo Testamento
Studiosi come John H. Leith affermano che la vita eterna non è mai descritta in dettaglio nel Nuovo Testamento, anche se vengono fornite assicurazioni che i fedeli la riceveranno. [8][9] Altri studiosi come D. A. Carson suggeriscono che la vita eterna è esplicitamente definita in Giovanni 17:3, dove Gesù dice nella sua Preghiera Sacerdotale: "Ora questa è la vita eterna: affinché conoscano te, l'unico vero Dio, e Gesù Cristo, che hai mandato". Carson dice di questo versetto che "la vita eterna non accende niente di più e niente di meno che la conoscenza del vero Dio" e che "non è tanto la vita eterna quanto la conoscenza personale dell'Eterno". [10] L'Eerdmans Dictionary of the Bible, d'altra parte, sostiene che "la natura della vita eterna è solo abbozzata nei suoi elementi essenziali nel Nuovo Testamento". [9]
John W. Ritenbaugh dice che la vita eterna è conoscere Dio, e che Gesù implica una relazione intima con Dio che matura nel tempo. [11]
Ostromiro Vangelo di Giovanni, 1056
Mentre i Vangeli sinottici sono visti come incentrati sulla proclamazione del Regno di Dio, alcuni studiosi vedono la vita eterna come il tema centrale della predicazione di Gesù nel Vangelo di Giovanni,[6][12][13] dove ricevere la vita eterna è visto come sinonimo di entrare nel Regno. [14] Negli insegnamenti cristiani, la vita eterna non è parte integrante dell'esistenza umana, ed è un dono unico di Dio, basato sul modello della risurrezione di Gesù, visto come un evento unico attraverso il quale la morte è stata vinta "una volta per tutte", permettendo ai cristiani di sperimentare la vita eterna. [7] Questa vita eterna è fornita ai credenti, generalmente assunta come alla risurrezione dei morti. [7]
Nella teologia del Nuovo Testamento, oltre alla "vita" (zoe, cioè ζωὴ in greco), c'è anche una vita spirituale promessa a volte descritta con l'aggettivo eterno (aionios cioè αἰώνιος in greco) ma altre volte semplicemente indicata come "vita". [7][15] Sia in Giovanni che in Paolo la possibilità di raggiungere la vita eterna ed evitare l'ira di Dio dipende dal credere in Gesù, il Figlio di Dio. Perché Giovanni dimorare in Cristo implica l'amore gli uni per gli altri, come in Giovanni 15:9-17 e Giovanni 5:24. L'esistenza dell'amore divino nei credenti facilita quindi l'influenza del Vangelo sul mondo e porta a una salvezza diffusa. [7] 1 Giovanni 3:14 manifesta poi "l'acquisizione già ma non ancora" della vita eterna riferendosi all'acquisizione della vita eterna come evento una volta per tutte (efapax) e al ruolo dell'amore nel raggiungerla: "Sappiamo che siamo passati dalla morte alla vita, perché ci amiamo l'un l'altro. Chi non ama rimane nella morte", ricordando un po' le parole di Gesù in Giovanni 5:24. [16]
Lettere paoline
Nelle epistole paoline, i testi più antichi del Nuovo Testamento, la vita eterna diventa possibile nella persona di Cristo, dove per grazia di Dio e per fede in Cristo gli uomini possono ricevere il dono della vita eterna. [17] Per Paolo (come in Galati 6:8) la futura vita eterna arriva come risultato della presenza dello Spirito Santo durante la vita presente. [18][19] Paolo vede il peccato come un ostacolo al raggiungimento della vita eterna, come in Romani 6:23. Per Paolo la vita eterna è un possesso futuro e "la meta escatologica verso la quale i credenti si sforzano". [4] Paolo sottolinea che la vita eterna non è semplicemente qualcosa da guadagnare, ma un dono di Dio, come in Romani 6:23: "Il salario del peccato è la morte; ma il dono gratuito di Dio è la vita eterna in Cristo Gesù nostro Signore". [4] Romani 6:23 contrappongono così anche il peccato e la vita eterna: mentre il peccato sfocia nella morte, coloro che sono "in Cristo" raccoglieranno la vita eterna. [20]
Paolo discute anche del rapporto della vita eterna con lo Spirito Santo, affermando che stare con lo Spirito e pensare con lo Spirito conduce alla vita eterna, ad esempio Galati 6:8: "Chi semina allo Spirito raccoglierà la vita eterna". [18] Per Paolo la futura vita eterna arriva come risultato della presenza dello Spirito Santo durante la vita presente, e le affermazioni correlate sulla vita presente, lo Spirito e la vita futura formano un elemento chiave degli insegnamenti sull'argomento in Galati. [19]
1 Timoteo 1:16 caratterizza i cristiani facendo riferimento alla vita eterna e chiama i seguaci di Gesù: "un esempio di loro che in seguito dovrebbero credere in lui fino alla vita eterna." e 6:12 consiglia loro di "combattere la buona battaglia della fede, afferrare la vita eterna". [4]
Vangeli sinottici
Vedi anche: Salvezza (cristianesimo)
I Vangeli sinottici comprendono quindici occorrenze della parola vita, otto di queste include l'aggettivo eterno. [15]
Ci sono parallelismi nel modo in cui i sinottici si riferiscono all'"essere salvati" e Giovanni si riferisce alla vita eterna, come nella tabella seguente:[21]
Matteo 16:25 Marco 8:35 Luca 9:24 Giovanni 12:25
... chi perderà la sua vita per amor mio la troverà. ... chiunque perderà la sua vita per causa mia e del vangelo la salverà. ... chiunque perderà la sua vita per causa mia, lo stesso la salverà. ... colui che odia la sua vita in questo mondo la manterrà eterna per la vita.
Nel Vangelo di Luca, la parabola del Buon Samaritano inizia con una domanda sulla vita eterna in 10:25 quando un avvocato chiede a Gesù cosa deve fare per "ereditare la vita eterna".
Il Vangelo di Matteo include riferimenti alla vita eterna, in 19:16, 19:29 e 25:46. Il riferimento in Matteo 19:16 è all'interno della parabola di Gesù e del giovane ricco che appare anche in Marco 10:17–31 e Luca 18:18–30. [22] Questa parabola mette in relazione il termine "vita eterna" con l'ingresso nel Regno di Dio. [23] La parabola inizia con una domanda a Gesù del giovane: «Che cosa devo fare di buono, per avere la vita eterna?» e Gesù gli consiglia di osservare i comandamenti, e poi si riferisce all'ingresso nel "Regno di Dio" nello stesso contesto. [15][23]
Letteratura
Perché Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia la vita eterna.
— Giovanni 3:16
Il concetto giovanneo di vita eterna differisce dalla visione sinottica. [3] Gli scritti giovannei presentano specificamente la visione della vita eterna non semplicemente come futuristica, ma anche pertinente al presente, in modo che coloro che ascoltano le parole di Gesù e confidano in Yaweh possano possedere la vita "qui e ora" così come nell'eternità, poiché sono "passati dalla morte alla vita", come in Giovanni 5:24. [6][7] Nel complesso, il Nuovo Testamento bilancia il presente e il futuro rispetto alla vita eterna: il credente è passato dalla morte alla vita eterna, ma questo resta da realizzare totalmente in futuro. [9][24]
Prima epistola di Giovanni nel Codex Alexandrinus, 5 ° secolo
Ci sono circa 37 usi della parola vita nel Vangelo di Giovanni, di cui circa la metà si riferisce alla vita eterna. [6][13][15][25] Ci sono sei apparizioni in 1 Giovanni. [6] Il concetto permea così tanto gli scritti giovannei che in molti casi si può semplicemente leggere la vita come vita eterna. [13]
Il teologo evangelico riformato D. A. Carson vede Giovanni 5:24 come la "più forte affermazione dell'escatologia inaugurata nel Quarto Vangelo": non è necessario che il credente "aspetti fino all'ultimo giorno per sperimentare qualcosa di vita di risurrezione". [26] George Eldon Ladd sottolinea che, come il Regno di Dio, la vita eterna non è "solo un dono escatologico appartenente all'Età che verrà; è anche un dono da ricevere nel vecchio eone". [14] In questo contesto, il dono della vita eterna nell'antico eone in cui il peccato e la morte sono ancora presenti si contrappone alla vita eterna nel nuovo eone della vita e della giustizia, il mondo a venire al quale apparterranno i fedeli. [27][28]
Tuttavia, sebbene come in Giovanni 3:16 Dio abbia provveduto il dono della vita eterna ai credenti, la possibilità di perire (απόληται) rimane se si rifiuta Gesù. Secondo Giovanni 3:36, "Chi crede nel Figlio ha la vita eterna; ma chi non obbedisce al Figlio non vedrà la vita, ma l'ira di Dio dimora su di lui".
Verso la fine del Vangelo di Giovanni (20,31), lo scopo di scrivere il Quarto Vangelo è dichiarato come: "affinché possiate credere che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e credendo possiate avere la vita nel suo nome". [12] Questo è spesso correlato a 1 Giovanni 5:13: "Queste cose le ho scritte a voi che credete nel nome del Figlio di Dio, affinché sappiate di avere la vita eterna". [29]
Il Vangelo di Giovanni pone la vita eterna attorno alla persona di Gesù, il Cristo. [30] Nella visione giovannea Cristo può rivelare la vita agli uomini perché egli stesso è la vita. [7] 1 Giovanni 1,2: "Annunciatevi la vita eterna, che era presso il Padre e si è manifestata a noi" è paragonata a Giovanni 1,1: "e il Verbo era presso Dio", riferendosi alla preesistenza di Cristo. [29]
Il termine è usato nel Vangelo di Giovanni nel contesto dell'Acqua della Vita e Giovanni 4:14 afferma: "l'acqua che gli darò diventerà in lui un pozzo d'acqua che sgorga verso la vita eterna". [31]
In Giovanni 6:51 Gesù afferma che: "Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna, e io lo risusciterò nell'ultimo giorno". Questo è stato trasposto, non solo in un rapporto con Gesù in comune con la teologia cristiana, ma anche nell'Eucaristia come elemento per ottenere la vita eterna. [32] Il Catechismo della Chiesa Cattolica (voce 1212) insegna che i cristiani nascono attraverso il sacramento del Battesimo e ricevono il «cibo della vita eterna» nell'Eucaristia. [33]
In Giovanni 10:27–28 Gesù afferma che: "Le mie pecore ascoltano la mia voce, e io le conosco, ed esse mi seguono, e io do loro la vita eterna; e non periranno mai". Questo si riferisce al rapporto personale, cuore a cuore, che ci si aspetta che il cristiano abbia con Gesù. [34]
Un altro uso è in Giovanni 17:3: "E questa è la vita eterna, affinché conoscano te l'unico vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo", questo uso relativo al "tema della vita" nel Libro dell'Apocalisse. [35]
Cattolicesimo romano
Cattolico I cristiani insegnano che esiste un regno soprannaturale chiamato Purgatorio in cui le anime che sono morte in uno stato di grazia ma devono ancora espiare peccati veniali o punizioni temporali dovute a peccati passati vengono purificate prima di essere ammesse in Cielo. [36][37]
Avventisti del settimo giorno
Gli avventisti del settimo giorno credono che solo Dio abbia l'immortalità, e quando una persona muore, la morte è uno stato di sonno inconscio fino alla risurrezione. Basano questa credenza su testi biblici come Ecclesiaste 9:5 che afferma che "i morti non sanno nulla", e 1 Tessalonicesi 4:13–18 che contiene una descrizione dei morti risuscitati dalla tomba alla seconda venuta.
"E l'Eterno Dio formò l'uomo dalla polvere della terra, e soffiò nelle sue narici il soffio della vita; e l'uomo divenne un'anima viva". (cfr Gen 2,7)
Il testo di Genesi 2:7 afferma chiaramente che Dio soffiò nell'uomo formato il "soffio della vita" e l'uomo divenne un'anima vivente. Non ricevette un'anima vivente; lo è diventato. La Nuova Bibbia di Re Giacomo afferma che "l'uomo divenne un essere vivente". Secondo le Scritture, solo l'uomo ha ricevuto la vita in questo modo da Dio. A causa di questo l'uomo è l'unica creatura vivente ad avere un'anima.
"E dalla terra il Signore Dio formò ogni bestia del campo... in cui è il respiro della vita." (cfr Genesi 2,19. 7,15))
"Sia l'uomo che la bestia ... abbiate tutti un solo respiro, in modo che un uomo non abbia preminenza al di sopra della bestia". (cfr Ecclesiaste 3,19))
Dei molti riferimenti all'anima e allo spirito nella Bibbia, mai una volta né l'anima né lo spirito sono dichiarati immortali, imperituri o eterni. Infatti, solo Dio ha l'immortalità (1 Timoteo 1:17; 6:16). Gli avventisti insegnano che la risurrezione dei giusti avverrà alla seconda venuta di Gesù, momento in cui saranno riportati in vita e portati a risiedere in Cielo.
Nel cristianesimo, la salvezza (chiamata anche liberazione o redenzione) è la "salvezza [di] esseri umani dal peccato e dalle sue conseguenze, che includono la morte e la separazione da Dio" mediante la morte e la risurrezione di Cristo,[1][a] e la giustificazione che segue questa salvezza.
Mentre l'idea della morte di Gesù come espiazione per il peccato umano derivava dalla Bibbia cristiana, ed era elaborata nelle epistole di Paolo e nei Vangeli, Paolo vide i fedeli redenti dalla partecipazione alla morte e alla risurrezione di Gesù. I primi cristiani si consideravano partecipi di una nuova alleanza con Dio, aperta sia agli ebrei che ai gentili, attraverso la morte sacrificale e la successiva esaltazione di Gesù Cristo. Le prime nozioni cristiane della persona e del ruolo sacrificale di Gesù nella salvezza umana furono ulteriormente elaborate dai Padri della Chiesa, dagli scrittori medievali e dagli studiosi moderni in varie teorie dell'espiazione, come la teoria del riscatto, la teoria di Christus Victor, la teoria della ricapitolazione, la teoria della soddisfazione, la teoria della sostituzione penale e la teoria dell'influenza morale.
Le diverse visioni sulla salvezza (soteriologia) sono tra le principali linee di faglia che dividono le varie denominazioni cristiane, comprese le definizioni contrastanti di peccato e depravazione (la natura peccaminosa dell'umanità), la giustificazione (i mezzi di Dio per rimuovere le conseguenze del peccato) e l'espiazione (il perdono o il perdono del peccato attraverso la sofferenza, la morte e la risurrezione di Gesù).
https://en.wikipedia.org/wiki/Salvation_in_Christianity
Definizione e ambito
Un'insegna al neon "Jesus Saves" fuori da una chiesa protestante a New York City
La salvezza nel cristianesimo, o liberazione o redenzione, è la "salvezza [degli] esseri umani dalla morte e dalla separazione da Dio" mediante la morte e la risurrezione di Cristo.
La salvezza cristiana non riguarda solo l'espiazione stessa, ma anche la questione di come si partecipa a questa salvezza, mediante la fede, il battesimo o l'obbedienza; e la questione se questa salvezza sia individuale o universale. Implica inoltre questioni riguardanti l'aldilà, ad esempio "paradiso, inferno, purgatorio, sonno dell'anima e annientamento". [2] Le linee di faglia tra le varie denominazioni includono definizioni contrastanti di peccato, giustificazione ed espiazione.
Peccato
Articolo principale: Opinioni cristiane sul peccato
In Occidente (differenziandosi dall'Ortodossia orientale) l'amartiologia cristiana descrive il peccato come un atto di offesa contro Dio disprezzando le sue persone e la legge biblica cristiana e ferendo gli altri. [5] È un atto umano malvagio, che viola la natura razionale dell'uomo, come pure la natura di Dio e la sua legge eterna. Secondo la definizione classica di Agostino d'Ippona, il peccato è "una parola, un'azione o un desiderio in opposizione alla legge eterna di Dio". [6]
La tradizione cristiana ha spiegato il peccato come un aspetto fondamentale dell'esistenza umana, causato dal peccato originale – chiamato anche peccato ancestrale,[d] la caduta dell'uomo derivante dalla ribellione di Adamo in Eden mangiando il frutto proibito dall'albero della conoscenza del bene e del male. [7] Paolo lo sposa in Romani 5:12–19, e Agostino di Ippona rese popolare la sua interpretazione in Occidente, sviluppandola in una nozione di "peccato ereditario", sostenendo che Dio ritiene tutti i discendenti di Adamo ed Eva responsabili del peccato di ribellione di Adamo, e come tali tutte le persone meritano l'ira e la condanna di Dio, a parte i peccati effettivi che commettono personalmente. [8]
La depravazione totale (chiamata anche "corruzione radicale" o "depravazione pervasiva") è una dottrina teologica protestante derivata dal concetto di peccato originale. È l'insegnamento che, come conseguenza della caduta dell'uomo, ogni persona nata nel mondo è schiava del servizio del peccato a causa della sua intrinseca natura decaduta e, a parte la grazia irresistibile o preveniente di Dio, è assolutamente incapace di scegliere di seguire Dio, astenersi dal male o accettare il dono della salvezza così come viene offerto. È sostenuto a vari livelli da molte confessioni protestanti di fede e catechismi, compresi quelli di alcuni sinodi luterani,[9] e dal calvinismo, insegnando una grazia irresistibile. Anche gli arminiani, come i metodisti, credono e insegnano la depravazione totale, ma con la netta differenza di insegnare la grazia preveniente. [14][15]
Giustificazione
Articolo principale: Giustificazione (teologia)
Vedi anche: Rettitudine, Teosi, Divinizzazione e Santificazione
Nella teologia cristiana, la giustificazione è l'atto di Dio di rimuovere la colpa e la pena del peccato mentre allo stesso tempo rende giusto un peccatore attraverso il sacrificio espiatorio di Cristo. I mezzi di giustificazione sono un'area di differenza significativa tra cattolicesimo, ortodossia e protestantesimo. [web 2][e] La giustificazione è spesso vista come la linea di faglia teologica che ha diviso i cattolici dalle tradizioni luterane e riformate del protestantesimo durante la Riforma. [16]
In generale, i cristiani ortodossi orientali e cattolici distinguono tra la giustificazione iniziale, che a loro avviso si verifica normalmente al battesimo; e la salvezza finale, compiuta dopo una vita di sforzi per fare la volontà di Dio (teosi o divinizzazione). [17]
La teosi è un processo trasformativo il cui scopo è la somiglianza o l'unione con Dio, come insegnato dalla Chiesa ortodossa orientale e dalle Chiese cattoliche orientali. Come processo di trasformazione, la teosi è causata dagli effetti della catarsi (purificazione della mente e del corpo) e della theoria ("illuminazione" con la "visione" di Dio). Secondo l'insegnamento cristiano orientale, la teosi è in gran parte lo scopo della vita umana. È considerato realizzabile solo attraverso una sinergia (o cooperazione) tra l'attività umana e le energie (o operazioni) increate di Dio. Il termine sinonimo di divinizzazione è l'effetto trasformante della grazia divina,[20] lo Spirito di Dio, o l'espiazione di Cristo. La teosi e la divinizzazione si distinguono dalla santificazione, "essere resi santi", che può valere anche per gli oggetti; [21] e dall'apoteosi, anche "divinizzazione", lett. "rendere divino").
I cattolici credono che la fede attiva nella carità e nelle buone opere (fides caritate formata) possa giustificare, o togliere il peso della colpa nel peccato, all'uomo. Il perdono dei peccati esiste ed è naturale, ma la giustificazione può essere persa dal peccato mortale. [22][web 3]
Nella dottrina protestante, il peccato è semplicemente "coperto" e la giustizia imputata. Nel luteranesimo e nel calvinismo, la giustizia da parte di Dio è vista come accreditata al racconto del peccatore attraverso la sola fede, senza opere. I protestanti credono che la fede senza opere possa giustificare l'uomo perché Cristo è morto per i peccatori, ma chiunque abbia veramente fede produrrà buone opere come prodotto della fede, come un buon albero produce buoni frutti. Per i luterani, la giustificazione può essere persa con la perdita della fede.
La parola "espiazione" è spesso usata nell'Antico Testamento per tradurre le parole ebraiche kippur (כיפור \ כִּפּוּר kipúr, m.sg.) e kippurim (כיפורים \ כִּפּוּרִים kipurím, m.pl.), che significano "propiziazione" o "espiazione". [web 4] La parola inglese "espiazione" originariamente significava "at-one-ment", cioè essere "at one", in armonia, con qualcuno. [23] Secondo il Collins English Dictionary, è usato per descrivere l'opera salvifica che Dio ha compiuto attraverso Cristo per riconciliare il mondo con se stesso, e anche dello stato di una persona che è stata riconciliata con Dio.Secondo l'Oxford Dictionary of the Christian Church, l'espiazione nella teologia cristiana è "la riconciliazione dell'uomo con Dio attraverso la morte sacrificale di Cristo". [26]
La maggior parte dei cristiani crede che l'espiazione sia illimitata; tuttavia, alcuni cristiani insegnano che l'espiazione è limitata a coloro che sono predestinati alla salvezza, e i suoi benefici primari non sono dati a tutta l'umanità, ma piuttosto solo ai credenti.
Teorie dell'espiazione
Un certo numero di metafore e termini e riferimenti dell'Antico Testamento sono stati usati negli scritti del Nuovo Testamento per comprendere la persona e la morte di Gesù. [28][29] A partire dal II secolo d.C., varie comprensioni dell'espiazione sono state spiegate per spiegare la morte e la risurrezione di Gesù e le metafore applicate dal Nuovo Testamento per comprendere la sua morte. Nel corso dei secoli, i cristiani hanno avuto idee diverse su come Gesù salva le persone, e diversi punti di vista esistono ancora all'interno di diverse denominazioni cristiane. Secondo lo studioso biblico C. Marvin Pate, "ci sono tre aspetti nell'espiazione di Cristo secondo la Chiesa primitiva: l'espiazione vicaria [espiazione sostitutiva], la sconfitta escatologica di Satana [Cristo il Vincitore] e l'imitazione di Cristo [partecipazione alla morte e risurrezione di Gesù]". [31] Pate nota inoltre che questi tre aspetti erano intrecciati nei primi scritti cristiani, ma che questo intreccio è andato perduto fin dai tempi patristici. [32] A causa dell'influenza dello studio Christus Victor di Gustaf Aulén del 1931, le varie teorie o paradigmi di espiazione che si svilupparono dopo gli scritti del Nuovo Testamento sono spesso raggruppati sotto il "paradigma classico", il "paradigma oggettivo" e il "paradigma soggettivo".
Antico Testamento
Negli scritti ebraici, Dio è assolutamente giusto, e solo le persone pure e senza peccato possono avvicinarsi a lui. La riconciliazione si realizza mediante un atto di Dio, vale a dire mediante la sua nomina del sistema sacrificale, o, nella visione profetica, «mediante il futuro dono divino di una nuova alleanza per sostituire l'antica alleanza che Israele peccatore ha infranto». L'Antico Testamento descrive tre tipi di espiazione vicaria che si traducono in purezza o assenza di peccato: l'Agnello pasquale; "il sistema sacrificale nel suo insieme", con il Giorno dell'Espiazione come elemento più essenziale; e l'idea del servo sofferente (Isaia 42:1–9, 49:1–6, 50:4–11, 52:13–53:12),"l'azione di un Servo del Signore mandato divinamente che fu 'ferito per le nostre trasgressioni' e 'porta il peccato di molti'". [26] Gli apocrifi dell'Antico Testamento aggiungono una quarta idea, vale a dire il giusto martire (2 Maccabei, 4 Maccabei, Sapienza 2-5).
Queste tradizioni di espiazione offrono solo il perdono temporaneo,[37] e il korbanot (offerte) poteva essere usato solo come mezzo di espiazione per il tipo più leggero di peccato, cioè i peccati commessi nell'ignoranza che la cosa era un peccato. Inoltre, il korbanot non ha alcun effetto espiatorio a meno che la persona che fa l'offerta si penta sinceramente delle sue azioni prima di fare l'offerta e restituisca a qualsiasi persona che sia stata danneggiata dalla violazione. Marcus Borg osserva che il sacrificio animale nel giudaismo del Secondo Tempio non era un "pagamento per il peccato", ma aveva un significato fondamentale come "fare qualcosa di sacro dandolo in dono a Dio", e includeva un pasto condiviso con Dio. I sacrifici avevano numerosi scopi, vale a dire ringraziamento, petizione, purificazione e riconciliazione. Nessuno di loro era un "pagamento o sostituzione o soddisfazione", e persino "i sacrifici di riconciliazione riguardavano il ripristino della relazione". James F. McGrath si riferisce a 4 Maccabei 6, "che presenta un martire che prega ' Sii misericordioso con il tuo popolo, e lascia che la nostra punizione sia sufficiente per loro. Fai del mio sangue la loro purificazione e togli la mia vita in cambio della loro' (4 Maccabei 6:28–29). Chiaramente c'erano idee che esistevano nel giudaismo del tempo che aiutavano a dare un senso alla morte dei giusti in termini di espiazione".
Nuovo Testamento
Gerusalemme ekklēsia
1 Corinzi 15:3–8 contiene il kerygma dei primi cristiani:[38]
[3] Poiché vi ho trasmesso come di prima importanza ciò che a mia volta avevo ricevuto: che Cristo è morto per i nostri peccati secondo le Scritture, [4] e che è stato sepolto, e che è stato risuscitato il terzo giorno secondo le Scritture, [5] e che è apparso a Cefa, poi ai dodici. [6] Poi apparve a più di cinquecento fratelli e sorelle contemporaneamente, la maggior parte dei quali sono ancora vivi, anche se alcuni sono morti. [7] Poi apparve a Giacomo, poi a tutti gli apostoli. [8] Infine, quanto a un nato prematuro, è apparso anche a me.
— 1 Corinzi 15:3-41
Nell'ekklēsia di Gerusalemme, da cui Paolo ricevette questo credo, la frase "morto per i nostri peccati" probabilmente era una logica apologetica per la morte di Gesù come parte del piano e dello scopo di Dio, come evidenziato nelle Scritture. L'espressione "morto per i nostri peccati" deriva da Isaia, specialmente Isaia 53:4–11 e Maccabei 4, specialmente 4 Maccabei. "Risorto il terzo giorno" deriva da Osea 6:1–2:
Venite, torniamo al Signore;
poiché ci ha lacerati, perché ci guarisca;
ci ha colpiti e ci legherà.
Dopo due giorni ci farà rivivere;
il terzo giorno ci risusciterà, affinché
possiamo vivere davanti a Lui".
Poco dopo la sua morte, i seguaci di Gesù credettero che fosse stato risuscitato dalla morte da Dio ed esaltato allo status divino di Signore (Kyrios) "alla 'destra' di Dio"[42], il che "lo associa in modi sorprendenti a Dio". Secondo Hurtado, potenti esperienze religiose furono un fattore indispensabile per l'emergere di questa devozione a Cristo. Quelle esperienze "sembrano aver incluso visioni di (e/o ascensioni a) il cielo di Dio, in cui il Cristo glorificato fu visto in una posizione elevata". Queste esperienze furono interpretate nel quadro dei propositi redentori di Dio, come si riflette nelle Scritture, in una "interazione dinamica tra la ricerca devota e orante e la meditazione dei testi scritturali e la continuazione di potenti esperienze religiose". [49] Ciò diede inizio a un «nuovo modello devozionale senza precedenti nel monoteismo ebraico», cioè l'adorazione di Gesù accanto a Dio,[50] dando un posto centrale a Gesù perché il suo ministero, e le sue conseguenze, ebbero un forte impatto sui suoi primi seguaci. [51] Le rivelazioni, comprese quelle visioni, ma anche le espressioni ispirate e spontanee, e l'"esegesi carismatica" delle scritture ebraiche, li convinsero che questa devozione era comandata da Dio. [52]
Paolo
Articoli principali: Paul e la nuova prospettiva su Paul
Vedi anche: Sacrificio pasquale e agnello sacrificale
Il significato del kerygma di 1 Corinzi 15:3–8 per Paolo è oggetto di dibattito e aperto a molteplici interpretazioni. Per Paolo, "morire per i nostri peccati" acquisì un significato più profondo, fornendo "una base per la salvezza dei Gentili peccatori oltre alla Torah". [39]
Tradizionalmente, questo kerygma è interpretato nel senso che la morte di Gesù fu una "espiazione" per il peccato, o un riscatto, o un mezzo per propiziare Dio o espiare l'ira di Dio contro l'umanità a causa dei loro peccati. Con la morte di Gesù, l'umanità fu liberata da questa ira.Nella comprensione protestante classica gli esseri umani partecipano a questa salvezza mediante la fede in Gesù Cristo; questa fede è una grazia data da Dio, e le persone sono giustificate da Dio attraverso Gesù Cristo e la fede in Lui. [54]
Studi più recenti hanno sollevato diverse preoccupazioni riguardo a queste interpretazioni. L'interpretazione tradizionale vede la comprensione di Paolo della salvezza come implicante "un'esposizione della relazione dell'individuo con Dio". Secondo Krister Stendahl, la preoccupazione principale degli scritti di Paolo sul ruolo di Gesù, e la salvezza per fede, non è la coscienza individuale dei peccatori umani e i loro dubbi sull'essere scelti da Dio o meno, ma il problema dell'inclusione degli osservatori gentili (greci) della Torah nell'alleanza di Dio. Paolo attinge a diversi schemi interpretativi per risolvere questo problema, ma soprattutto alla sua esperienza e comprensione.Il kerygma di 1 Corinzi 15:3-5 si riferisce a due mitologie: il mito greco dei nobili morti, a cui è legata la nozione maccabea di martirio e morte per il proprio popolo; [q] e il mito ebraico del saggio perseguitato o dell'uomo giusto, in particolare la "storia del figlio della saggezza".Per Paolo, la nozione di "morire per" si riferisce a questo martirio e persecuzione. Secondo Burton Mack, "Morire per i nostri peccati" si riferisce al problema degli osservatori della Torah Gentile, che, nonostante la loro fedeltà, non possono osservare pienamente i comandamenti, compresa la circoncisione, e sono quindi "peccatori", esclusi dall'alleanza di Dio. [64] La morte e la risurrezione di Gesù risolsero questo problema dell'esclusione dei gentili dall'alleanza di Dio, come indicato da Rm 3,21–26. [65]
Secondo E.P. Sanders, che ha iniziato la Nuova Prospettiva su Paolo, Paolo vide i fedeli redenti dalla partecipazione alla morte e alla risurrezione di Gesù. Ma "la morte di Gesù sostituì quella degli altri e così liberò i credenti dal peccato e dalla colpa", una metafora derivata dall'"antica teologia sacrificale", l'essenza dello scritto di Paolo non è nei "termini legali" riguardanti l'espiazione del peccato, ma l'atto di "partecipazione a Cristo attraverso la morte e la risurrezione con Lui". Secondo Sanders, «coloro che sono battezzati in Cristo sono battezzati nella sua morte, e così sfuggono al potere del peccato [...] è morto perché i credenti muoiano con lui e di conseguenza vivano con lui". James F. McGrath osserva che Paul "preferisce usare il linguaggio della partecipazione. Uno è morto per tutti, così che tutti sono morti (2 Corinzi 5:14). Questo non è solo diverso dalla sostituzione, è l'opposto di esso".Con questa partecipazione alla morte e alla risurrezione di Cristo, "si riceve il perdono per le offese passate, si è liberati dalle potenze del peccato e si riceve lo Spirito". [67] Paolo insiste sul fatto che la salvezza si riceve per grazia di Dio; secondo Sanders, questa insistenza è in linea con l'ebraismo del 200 a.C. circa fino al 200 d.C., che vedeva l'alleanza di Dio con Israele come un atto di grazia di Dio. L'osservanza della Legge è necessaria per mantenere l'alleanza, ma l'alleanza non si guadagna osservando la Legge, ma con la grazia di Dio.
Diversi passi di Paolo, come Romani 3:25, sono tradizionalmente interpretati nel senso che siamo salvati dalla fede in Cristo. Secondo Richard B. Hays,[70] che ha iniziato il "dibattito Pistis Christou",è anche possibile una diversa lettura di questi passaggi. L'espressione pistis Christou può essere tradotta come 'fede in Cristo', cioè salvezza credendo in Cristo, l'interpretazione tradizionale; o come 'fedeltà di Cristo', cioè fede "attraverso la fedeltà di Gesù Cristo". In questa visione, secondo Cobb, la vita e la morte di Gesù non furono viste da Paolo come un'espiazione, ma come un mezzo per partecipare alla fedeltà. In questa interpretazione, Romani 3:21–26 afferma che Gesù fu fedele, fino al costo della morte, e giustificato da Dio per questa fedeltà. [65] Coloro che partecipano a questa fedeltà sono ugualmente giustificati da Dio, sia ebrei che gentili.Mentre questa visione ha trovato il sostegno di una serie di studiosi, è stata anche messa in discussione e criticata.
Vangeli
Articolo principale: Vangeli
Nei Vangeli, Gesù è raffigurato mentre invoca il pentimento dal peccato e dice che Dio vuole misericordia piuttosto che sacrifici (Matteo 9:13). Tuttavia, è anche raffigurato come "dare la Sua vita [come] un riscatto per molti" e applicare a se stesso il passo del "servo sofferente" di Isaia 53 (Luca 22:37). Il Vangelo di Giovanni lo ritrae come l'Agnello sacrificale di Dio e paragona la Sua morte al sacrificio dell'Agnello pasquale a Pesach. [26]
I cristiani affermano che Gesù fu predetto da Isaia, come attestato in Luca 4:16–22, dove Gesù è raffigurato mentre dice che le profezie di Isaia riguardavano lui. [w] Il Nuovo Testamento cita esplicitamente Isaia 53 in Matteo 8:16–18 per indicare che Gesù è l'adempimento di queste profezie.
Santificazione o nella sua forma verbale, santificare, significa letteralmente "mettere da parte per un uso o uno scopo speciale", cioè rendere santo o sacro (confronta il latino: sanctus). Pertanto, la santificazione si riferisce allo stato o al processo di essere messi a parte, cioè "resi santi", come un vaso, pieno dello Spirito Santo di Dio. Il concetto di santificazione è diffuso tra le religioni, compreso l'ebraismo e soprattutto il cristianesimo. Il termine può essere usato per riferirsi a oggetti che sono messi da parte per scopi speciali, ma l'uso più comune all'interno della teologia cristiana è in riferimento al cambiamento operato da Dio in un credente, iniziato nel punto di salvezza e continuato per tutta la vita del credente. Molte forme di cristianesimo credono che questo processo sarà completato solo in Cielo, ma alcuni credono che la completa santità sia possibile in questa vita.
https://en.wikipedia.org/wiki/Sanctification
Cristianesimo
Nei vari rami del cristianesimo la santificazione di solito si riferisce a una persona che diventa santa, con i dettagli che differiscono nei diversi rami.
Cattolicesimo romano
La Chiesa cattolica sostiene la dottrina della santificazione, insegnando che:
La grazia santificante è quella grazia che conferisce alle nostre anime una vita nuova, cioè la partecipazione alla vita di Dio. La nostra riconciliazione con Dio, che la redenzione di Cristo ha meritato per noi, trova il suo compimento nella grazia santificante. Attraverso questo dono preziosissimo partecipiamo alla vita divina; abbiamo il diritto di essere chiamati figli di Dio. Questa grazia è la fonte di tutti i nostri meriti soprannaturali e ci conferisce il diritto alla gloria eterna.
Secondo la Catholic Encyclopedia la "santità"[5] differisce per Dio, per l'individuo e per il corpo corporativo. Per Dio, è l'unica perfezione morale assoluta di Dio. Per l'individuo, è una stretta unione con Dio e la conseguente perfezione morale. È essenzialmente di Dio, per dono divino. Per una società, è la capacità di produrre e assicurare la santità nei suoi membri, che mostrano una santità reale, non solo nominale. La santità della Chiesa è al di là del potere umano, al di là del potere naturale.
La santità è regolata da standard convenzionali stabiliti.
Ortodossia orientale
Il cristianesimo ortodosso insegna la dottrina della theosis, per cui gli esseri umani assumono proprietà divine e, in un senso particolare, partecipano all'essere di Dio. Un passo scritturale chiave a sostegno di questo è 2 Pietro 1:4. Nel 4 ° secolo, Atanasio di Alessandria insegnò che Dio si fece Uomo affinché l'uomo potesse diventare Dio. Essenzialmente, l'uomo non diventa divino, ma in Cristo può partecipare alla natura divina. La versione della salvezza di questa Chiesa ripristina la somiglianza di Dio nell'uomo. Uno di questi temi è la liberazione dalla mortalità causata dai desideri del mondo.
Luteranesimo
Martin Lutero insegnò nel suo Grande Catechismo che la santificazione è causata solo dallo Spirito Santo attraverso la potente Parola di Dio. Lo Spirito Santo usa le chiese per riunire i cristiani per l'insegnamento e la predicazione della Parola di Dio.
La santificazione è l'opera dello Spirito Santo di renderci santi. Quando lo Spirito Santo crea la fede in noi, rinnova in noi l'immagine di Dio affinché attraverso la sua potenza produciamo opere buone. Queste buone opere non sono meritorie, ma mostrano la fede nei nostri cuori (Efesini 2:8-10, Giacomo 2:18). La santificazione scaturisce dalla giustificazione. È un processo continuo che non sarà completo o non raggiungerà la perfezione in questa vita.
Lutero considerava anche i Dieci Comandamenti come mezzi con cui lo Spirito Santo santifica.
"Così abbiamo i Dieci Comandamenti, un elogio della dottrina divina, su ciò che dobbiamo fare affinché tutta la nostra vita possa essere gradita a Dio, e la vera fonte e canale da e in cui tutto deve sorgere e fluire che deve essere una buona opera, in modo che al di fuori dei Dieci Comandamenti nessuna opera o cosa possa essere buona o gradita a Dio, per quanto grande o prezioso sia agli occhi del mondo... chi li raggiunge è un uomo celeste, angelico, molto al di sopra di ogni santità del mondo. Occupatevi solo di loro, e fate del vostro meglio, applicate tutto il potere e le capacità, e troverete così tanto da fare che non cercherete né stimate nessun altro lavoro o santità.
Il luteranesimo pietistico enfatizza pesantemente i "comandamenti divini biblici dei credenti di vivere una vita santa e di lottare per una vita santa, o santificazione".
La glorificazione è la fase finale dell'ordo salutis e un aspetto della soteriologia cristiana e dell'escatologia cristiana. Si riferisce alla natura dei credenti dopo la morte e il giudizio, "il passo finale nell'applicazione della redenzione.I versetti biblici comunemente citati come prova di questa dottrina includono Salmo 49:15, Daniele 12:2, Giovanni 11:23-24, Romani 8:30 e 1 Corinzi 15:20. [1] La dottrina teologica della glorificazione continua descrivendo come i credenti risorgeranno dopo la morte e riceveranno nuovi corpi che hanno un certo grado di continuità con il loro io mortale.https://en.wikipedia.org/wiki/Glorification_(theology)
Nella teologia cristiana, Gesù è talvolta indicato con il titolo di Redentore. Questo si riferisce alla salvezza che si crede abbia compiuto, e si basa sulla metafora della redenzione, o "riacquisto". Nel Nuovo Testamento, la redenzione è usata per riferirsi sia alla liberazione dal peccato che alla libertà dalla prigionia.
Sebbene i Vangeli non usino il titolo di "Redentore", la redenzione è usata in molte delle lettere di Paolo. Leon Morris dice che "Paolo usa il concetto di redenzione principalmente per parlare del significato salvifico della morte di Cristo"
https://en.wikipedia.org/wiki/Redeemer_(Christianity)
Universalità
Il Nuovo Testamento parla di Cristo come unico Salvatore per tutti gli uomini. La Prima Epistola di Giovanni dice che Gesù è "la propiziazione per i nostri peccati e non solo per i nostri, ma anche per i peccati del mondo" (1 Giovanni 2:2). Gli aderenti all'espiazione illimitata interpretano questo nel senso che il ruolo redentore di Gesù è per tutte le persone senza eccezioni, mentre gli aderenti all'espiazione limitata lo interpretano come se fosse per tutte le persone senza distinzione, sia per i Gentili che per gli Ebrei.
Anche i primi cristiani riconobbero il ruolo redentore di Gesù come unico (senza paragoni), completo (come colui che trasmette la pienezza della salvezza) e definitivo (al di là di ogni possibilità di essere eguagliato, per non dire superato, nella sua funzione salvifica). In particolare, il suo ruolo universale significa che attraverso di lui si superano le forze mortali del male, si perdona il peccato, si purifica la loro contaminazione e si rende disponibile la nuova esistenza come figli amati e adottati di Dio. Questo senso neotestamentario del ruolo indispensabile e necessario di Cristo per la salvezza umana potrebbe essere riassunto da un nuovo assioma: extra Christum nulla salus ("fuori cristo nessuna salvezza"). Questo senso del suo ruolo determinante in tutto il dramma redentivo è suggerito da un fatto: a differenza dell'Antico Testamento, dove vari esseri umani potevano essere chiamati "salvatori" (ad esempio, Giudici 3: 9, 15 e 31), il Nuovo Testamento dà il titolo di "Salvatore" solo a Dio (otto volte) e a Cristo (sedici volte)
Nel cristianesimo il termine "acqua della vita" (greco: ὕδωρ ζωῆς hydōr zōēs) è usato nel contesto dell'acqua viva, riferimenti specifici che appaiono nel Libro dell'Apocalisse (21:6 e 22:1), così come nel Vangelo di Giovanni. [1] In questi riferimenti, il termine Acqua della Vita si riferisce allo Spirito Santo. [1][2][3]
I passaggi che comprendono Giovanni 4:10–26 sono a volte indicati come il Discorso sull'Acqua della Vita. [4] Questi riferimenti nel Vangelo di Giovanni sono anche interpretati come l'Acqua della Vita. [3]
Il termine è anche usato quando l'acqua viene versata durante le preghiere battesimali, pregando per lo Spirito Santo, ad esempio, "Dategli il potere di diventare acqua di vita".
https://en.wikipedia.org/wiki/Water_of_Life_(Christianity)
L'acqua è un altro nome per la vita. Berlo non si limita all'utilità dell'acqua solo a meno che non sia esaurito. [7] Il riferimento all'Acqua della Vita in Apocalisse 21:6 appare nel contesto della Nuova Gerusalemme e afferma:
"Io gli darò gratuitamente quella che ha la fonte dell'acqua della vita". Apocalisse 22:1 afferma poi: "Ed egli mi mostrò un fiume d'acqua di vita, luminoso come cristallo, che usciva dal trono di Dio e dell'Agnello".
Il riferimento all'Apocalisse è interpretato come lo Spirito Santo. [2] Il Catechismo della Chiesa Cattolica, voce 1137, lo considera "uno dei simboli più belli dello Spirito Santo". [8]
Il tema comune della sete dell'Acqua della Vita nell'Apocalisse e nel Vangelo di Giovanni può essere così riassunto: [9]
Apocalisse 21:6 Giovanni 07:37 Giovanni 4:14
... agli assetati darò gratuitamente dalla fonte dell'acqua della vita. ... se qualcuno ha sete, venga a me e beva. ... l'acqua che gli darò diventerà in lui un pozzo d'acqua che sgorga verso la vita eterna.
L'uso del termine Acqua della Vita in Apocalisse 20 fa parte del "tema della vita" nel libro dell'Apocalisse, altri esempi sono il Libro della Vita in Apocalisse 21:27 e l'Albero della Vita in 22:2, 22:14 e 22:19. [10] John R. W. Stott riferisce questo tema alla Vita Eterna in Giovanni 17:3: "E questa è la vita eterna, affinché conoscano te, l'unico vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo".
Il Vangelo di Giovanni
Gesù con la Samaritana al pozzo, di Paolo Veronese, 1585
Nel Vangelo di Giovanni alcuni riferimenti all'acqua, come in Giovanni 4:15, sono tradizionalmente identificati come l'Acqua della Vita essendo lo Spirito Santo. [3]
I passaggi che comprendono Giovanni 4:10–26 e che raccontano l'episodio della Samaritana sono a volte indicati come il "Discorso dell'Acqua della Vita". [4] Il Discorso dell'Acqua della Vita è il secondo dei sette discorsi del Vangelo di Giovanni che si accoppiano con i sette segni di quel Vangelo. [11]
Un altro discorso, chiamato il discorso del Pane di Vita, appare in Giovanni 6:22–59. [12] Da soli, ciascuno dei discorsi sull'Acqua della Vita e sul Pane di Vita sono esempi chiave di "discorsi monotematici" nel Vangelo di Giovanni. [13] Tuttavia, questi due discorsi del Vangelo di Giovanni si completano a vicenda per formare il tema di «Cristo come Vita». [4][14]
Secondo W. E. Vine, questo tema di "Cristo come vita" si riferisce a Giovanni 5:26 dove Gesù afferma: "Come il Padre ha la vita in se stesso, così ha dato a suo Figlio il possesso della vita in se stesso", riflettendo l'affermazione di Gesù di avere il potere di dare la vita, basata sulla sua relazione con il Padre Eterno
Il discorso del Pane di Vita è una parte dell'insegnamento di Gesù che appare nel Vangelo di Giovanni 6:22–59 e fu consegnato nella sinagoga di Cafarnao. [1]
Il titolo "Pane di Vita" (greco antico: ἄρτος τῆς ζωῆς, artos tēs zōēs) dato a Gesù si basa su questo brano biblico che è ambientato nel Vangelo di Giovanni poco dopo l'episodio di alimentazione della moltitudine (in cui Gesù nutre una folla di 5.000 persone con cinque pani di pane e due pesci), dopo di che cammina sull'acqua fino al lato occidentale del Mar di Galilea e la folla seguita in barca alla ricerca di Lui.
https://en.wikipedia.org/wiki/Bread_of_Life_Discourse
La Liturgia dell'Eucaristia, fin dai primi giorni, è stata celebrata a porte chiuse per paura di persecuzioni. Una delle prime spiegazioni dell'Eucaristia a nome di un cristiano alla più ampia comunità contemporanea è data da Giustino Martire nella sua Prima Apologia a
"Noi chiamiamo questo cibo Eucaristia, e a nessun altro è permesso di prenderne parte, tranne uno che crede che il nostro insegnamento sia vero e che è stato lavato nel lavaggio che è per la remissione dei peccati e per la rigenerazione [cioè, ha ricevuto il battesimo] e sta quindi vivendo come Cristo ha ingiunto. Perché non come pane comune né come bevanda comune li riceviamo; ma poiché Gesù Cristo, nostro Salvatore, si è incarnato mediante la parola di Dio e ha avuto sia carne che sangue per la nostra salvezza, così pure, come ci è stato insegnato, il cibo che è stato trasformato nell'Eucaristia dalla preghiera eucaristica da lui stabilita, e dal cambiamento di cui il nostro sangue e la nostra carne sono nutriti, è sia la carne che il sangue di quel Gesù incarnato" — (Prima Apologia 66 [151 d.C.]).
Ignazio di Antiochia, discepolo di Giovanni Apostolo (l'autore del vangelo di Giovanni), scrittore cristiano del I secolo e patriarca di Antiochia, spiega la comprensione comune dell'Eucaristia come veramente il corpo e il sangue di Gesù Cristo in una lettera scritta c. 110 dC:
Prendete nota di coloro che hanno opinioni eterodosse sulla grazia di Gesù Cristo che è venuta a noi, e vedete quanto le loro opinioni siano contrarie alla mente di Dio... Si astengono dall'Eucaristia e dalla preghiera perché non confessano che l'Eucaristia è la carne del nostro Salvatore Gesù Cristo, carne che ha sofferto per i nostri peccati e che quel Padre, nella sua bontà, ha risuscitato. Coloro che negano il dono di Dio stanno perdendo nelle loro dispute.
— Ignazio di Antiochia, Lettera agli Smirne 6:2-7:1
Questa comprensione ortodossa è ulteriormente affermata da Ireneo di Lione nella sua famosa opera "Contro le eresie" dove chiede retoricamente "Se il Signore fosse di altro dal Padre, come potrebbe giustamente prendere il pane, che è della nostra stessa creazione, e confessarlo come il suo corpo e affermare che la miscela nel calice è il suo sangue?" (Contro le eresie 4:32-33).
Cirillo di Gerusalemme, scrittore cristiano del IV secolo e vescovo di Gerusalemme durante la controversia ariana, spiega che "il pane e il vino dell'Eucaristia prima della santa invocazione dell'adorabile Trinità erano semplice pane e vino, ma fatta l'invocazione, il pane diventa il corpo di Cristo e il vino il sangue di Cristo" (Lezioni catechetiche 19:7).
Agostino di Ippona nel suo Trattato su Giovanni 6 insegna che Gesù parlava misticamente e non carnalmente (cioè non solo fisicamente): mangiando la sua carne e bevendo il suo sangue la Chiesa non stava semplicemente consumando il corpo e il sangue di Gesù, ma sarebbe stata ritualmente unita a Cristo. [4] Agostino altrove insegna che il pane e il vino sono lo stesso corpo a cui Gesù ha rinunciato e lo stesso sangue che ha versato sulla croce.
"Ho promesso a voi [nuovi cristiani], che ora siete stati battezzati, un sermone in cui avrei spiegato il sacramento della mensa del Signore... Quel pane che vedete sull'altare, essendo stato santificato dalla parola di Dio, è il corpo di Cristo. Quel calice, o meglio, ciò che è in quel calice, santificato dalla parola di Dio, è il sangue di Cristo"
— Agostino di Ippona, Sermoni 227
Giovanni Crisostomo nell'Omelia 47 sul Vangelo di Giovanni insegna che le parole di Gesù non sono un enigma o una parabola, ma vanno prese alla lettera.
Analisi
Il Vangelo di Giovanni non include un resoconto della benedizione del pane durante l'Ultima Cena come nei vangeli sinottici, ad esempio Luca 22:19. Tuttavia, questo discorso è stato spesso interpretato come la comunicazione di insegnamenti riguardanti l'Eucaristia che sono stati molto influenti nella tradizione cristiana.
Meredith J.C. Warren e Jan Heilmann hanno contestato l'interpretazione eucaristica di questo passaggio. Warren sostiene che riflette antiche tradizioni mediterranee di pasti sacrificali che identificano un eroe con una divinità. [8] Heilmann sostiene che l'immaginario di mangiare la carne di Gesù e bere il suo sangue deve essere compreso sullo sfondo della metafora concettuale. [9]
Nel contesto cristologico, l'uso del titolo pane di vita è simile al titolo di Luce del mondo in Giovanni 8:12 dove Gesù afferma: "Io sono la luce del mondo: chi mi segue non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita". Queste affermazioni si basano sul tema cristologico di Giovanni 5:26 dove Gesù afferma di possedere la vita proprio come fa il Padre e la fornisce a coloro che lo seguono.In Giovanni 6:33 appare la formulazione alternativa, "pane di Dio"
La pecora e i capri o "il giudizio delle nazioni" è una dichiarazione di Gesù riportata nel capitolo 25 del Vangelo di Matteo
Il testo del brano appare nel Vangelo di Matteo ed è la parte finale di una sezione contenente una serie di parabole.
https://en.wikipedia.org/wiki/The_Sheep_and_the_Goats
Ma quando il Figlio dell'Uomo verrà nella sua gloria, e tutti i santi angeli con lui, allora siederà sul trono della sua gloria. Davanti a lui tutte le nazioni saranno radunate, ed Egli le separerà l'una dall'altra, come un pastore separa le pecore dalle capre. Metterà le pecore sulla sua mano destra, ma le capre sulla sinistra. Allora il Re dirà a coloro che sono alla sua destra: 'Venite, benedetti dal Padre mio, ereditate il Regno preparato per voi dalla fondazione del mondo; perché avevo fame e tu mi hai dato da mangiare. Avevo sete e tu mi hai dato da bere. Ero un estraneo e tu mi hai accolto. Ero nudo e tu mi hai vestito. Ero malato e tu mi hai fatto visita. Ero in prigione e tu sei venuto da me".
Allora i giusti gli risponderanno dicendo: 'Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo nutrito; o assetato, e darti da bere? Quando ti abbiamo visto come un estraneo e ti abbiamo accolto; o nudo, e vestirti? Quando ti abbiamo visto malato, o in prigione, e siamo venuti da te?'
Il Re risponderà loro: 'Certamente vi dico, perché l'avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me'. Allora dirà anche a quelli della sinistra: "Allontanati da me, maledetto, nel fuoco eterno che è preparato per il diavolo e i suoi angeli; perché avevo fame e tu non mi hai dato da mangiare; Avevo sete e tu non mi hai dato da bere; Ero un estraneo e tu non mi hai accolto; nudo, e tu non mi hai vestito; malato, e in prigione, e tu non mi hai visitato".
Allora risponderanno anche, dicendo: Signore, quando ti abbiamo visto affamato, o assetato, o uno sconosciuto, o nudo, o malato, o in prigione, e non ti abbiamo aiutato?
Poi risponderà loro, dicendo: "Certamente ve lo dico, perché non l'avete fatto a uno di questi ultimi, non l'avete fatto a me". Questi andranno via nella punizione eterna, ma i giusti nella vita eterna.
— Matteo 25:31–46
-
43:22
PMG
22 hours ago"Sean Parnell Speaks Out for Tulsi Gabbard and Pete Hegseth; J6 Pardons Needed"
10.6K4 -
DVR
Flyover Conservatives
21 hours agoShifting Alliances: Tulsi, Musk, RFK, Rogan… CAN THEY BE TRUSTED? - Roger Stone | FOC Show
21.3K -
39:01
The Why Files
8 days agoSymbols of Power: Deciphering the Language of the Secret Elite
108K63 -
1:07:16
Edge of Wonder
8 hours agoWho Are the Men in Black? The CIA Connection
22.1K4 -
45:17
The Officer Tatum
9 hours agoLIVE: Scott Jennings INCINERATES CNN, DNC Union BEGS For Money, + MORE | OT Show EP 15
116K117 -
14:45
Tundra Tactical
5 hours ago $0.31 earnedFirst Impression of the Labradar LX Chronograph.
38.2K -
54:52
LFA TV
1 day agoAnti-Trump Lawfare Has Failed | Trumpet Daily 11.26.24 7PM EST
35.2K4 -
29:44
Standpoint with Gabe Groisman
11 hours agoEP. 59. The State of Western Militaries Today. Col. Richard Kemp
54.2K4 -
47:24
Candace Show Podcast
7 hours agoConor McGregor: GUILTY—But Of What? | Candace Ep 111
125K347 -
13:19
Josh Pate's College Football Show
7 hours ago $0.87 earnedThe SEC has COLLAPSED!! Updated CFP Picture with Josh Pate
25.3K3