Premium Only Content
✦Vangelo di Marco 16,15-18 ✦Gesù disse loro: «Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura.Chi crederà e sarà battezzato sarà salvo, ma chi non crederà sarà condannato.
GLI EBREI,INDù,BUDDISTI,ISLAMICI,TAOISTI,SIKH,SHINTOISTI,CINESI ECC ECC NON HANNO IL BATTESIMO NEL PADRE,FIGLIO E SPIRITO SANTO EH RICORDIAMOLO BENE MENTRE IO LI HO FATTI TUTTI..Matteo cap.28 E Gesù, avvicinatosi, parlò loro, dicendo: «Ogni potere mi è stato dato in cielo e sulla terra. 19 Andate dunque e fate miei discepoli tutti i popoli battezzandoli nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, 20 insegnando loro a osservare tutte quante le cose che vi ho comandate. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, sino alla fine dell'età presente».
Marco 16
1 Passato il sabato, Maria di Màgdala, Maria di Giacomo e Salome comprarono oli aromatici per andare a imbalsamare Gesù. 2 Di buon mattino, il primo giorno dopo il sabato, vennero al sepolcro al levar del sole. 3 Esse dicevano tra loro: «Chi ci rotolerà via il masso dall'ingresso del sepolcro?». 4 Ma, guardando, videro che il masso era già stato rotolato via, benché fosse molto grande. 5 Entrando nel sepolcro, videro un giovane, seduto sulla destra, vestito d'una veste bianca, ed ebbero paura. 6 Ma egli disse loro: «Non abbiate paura! Voi cercate Gesù Nazareno, il crocifisso. È risorto, non è qui. Ecco il luogo dove l'avevano deposto. 7 Ora andate, dite ai suoi discepoli e a Pietro che egli vi precede in Galilea. Là lo vedrete, come vi ha detto». 8 Ed esse, uscite, fuggirono via dal sepolcro perché erano piene di timore e di spavento. E non dissero niente a nessuno, perché avevano paura.
9 Risuscitato al mattino nel primo giorno dopo il sabato, apparve prima a Maria di Màgdala, dalla quale aveva cacciato sette demòni. 10 Questa andò ad annunziarlo ai suoi seguaci che erano in lutto e in pianto. 11 Ma essi, udito che era vivo ed era stato visto da lei, non vollero credere.
12 Dopo ciò, apparve a due di loro sotto altro aspetto, mentre erano in cammino verso la campagna. 13 Anch'essi ritornarono ad annunziarlo agli altri; ma neanche a loro vollero credere.
14 Alla fine apparve agli undici, mentre stavano a mensa, e li rimproverò per la loro incredulità e durezza di cuore, perché non avevano creduto a quelli che lo avevano visto risuscitato.
15 Gesù disse loro: «Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura. 16 Chi crederà e sarà battezzato sarà salvo, ma chi non crederà sarà condannato. 17 E questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno i demòni, parleranno lingue nuove, 18 prenderanno in mano i serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno, imporranno le mani ai malati e questi guariranno».
19 Il Signore Gesù, dopo aver parlato con loro, fu assunto in cielo e sedette alla destra di Dio.
20 Allora essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore operava insieme con loro e confermava la parola con i prodigi che l'accompagnavano.
Angelo del Signore è un'espressione molto comune nell'Antico Testamento per precisare il significato della parola "angelo", che in ebraico (מלאך malak) significa soltanto "messaggero".
https://it.wikipedia.org/wiki/Angelo_del_Signore figli di Dio sono chiamati appunto anche gli angeli di Dio eh...Gesù è il figlio unigenito di Dio 2 persona della trinità...gli angeli sono figli di Dio ma non sono come Gesù e Dio ovviamente..ed è appunto la 3 persona della trinità cristiana sono già passati 1324 giorni della profezia di Daniele 12 della fine dei tempi...
L'angelo della LORD (ebraico: מַלְאַךְ יְהוָה malakh YHWH "messaggero di Yahweh") è un'entità che appare ripetutamente nel Tanakh (Antico Testamento) per conto del Dio di Israele.
Il termine malakh YHWH, che ricorre 65 volte nel testo della Bibbia ebraica, può essere tradotto sia come "l'angelo del Signore" che come "un angelo del Signore". La versione di Re Giacomo di solito lo traduce come "l'angelo della LORD"; meno frequentemente come "un angelo della LORD". [1] La Settanta (LXX) a volte usa ἄγγελος Κυρίου (un angelo del Signore), a volte ὁ ἄγγελος Κυρίου (l'angelo del Signore): in Genesi 16:7–11, dà prima la forma senza l'articolo greco, poi, in tutte le successive menzioni con l'articolo,[2] come nell'uso anaforico dell'articolo. [3]
Un termine strettamente correlato è "angelo di Dio" (mal'akh 'Elohim), menzionato 12 volte (2 delle quali sono plurali). Un'altra espressione correlata, Angelo della Presenza, si verifica solo una volta (Isaia 63:9)
https://en.wikipedia.org/wiki/Angel_of_the_Lord
La parola Angelo trovata numerose volte nelle Scritture della Bibbia si riferisce a un'entità celeste che consegna un messaggio di Dio agli esseri umani sulla Terra, in altre parole un messaggero di Dio. C'è una differenza tra un angelo e l'Angelo del Signore, l'Angelo del Signore è l'unico angelo che appare continuamente in tutto l'Antico Testamento riferendosi a se stesso come il Signore e Dio in prima persona, mentre gli altri angeli menzionati nelle Scritture si riferiscono al Signore Dio come una terza persona santificata che si umilia sempre e non accetta alcun tipo di gloria.
Esempi di uso del termine ebraico מַלְאַךְ יְהוָה si trovano nei seguenti versetti, qui riportati nella traduzione della versione di Re Giacomo:
Genesi 16:7–14. L'angelo del Signore appare ad Agar. L'angelo parla come Dio stesso in prima persona, e nel versetto 13 Agar identifica "il LORD che le parlò" come "Tu Dio mi venite".
Genesi 22:11–15. L'angelo del Signore appare ad Abramo e si riferisce a se stesso come Dio in prima persona.
Esodo 3:2–4. L'angelo del Signore appare a Mosè in una fiamma nel versetto 2, e Dio parla a Mosè dalla fiamma nel versetto 4, entrambi i casi si riferiscono a se stesso in prima persona.
Numeri 22:22–38. L'angelo del Signore incontra il profeta Balaam sulla strada. Nel versetto 38, Balaam identifica l'angelo che gli parlò come colui che consegnava la parola di Dio.
Giudici 2:1–3. Un angelo del Signore appare a Israele.
Giudici 6:11–23. Un angelo del Signore appare a Gedeone, e nel versetto 22 Gedeone teme per la sua vita perché ha visto un angelo del Signore faccia a faccia.
Giudici 13:3–22. L'angelo del Signore appare a Manoah e a sua moglie e, nel versetto 16, dice loro di offrirsi al Signore se vogliono fare un'offerta ("E l'angelo della LORD disse a Manoah [...] se vuoi offrire un olocausto, devi offrirlo alla LORD. Perché Manoah non sapeva di essere un angelo della LORD."). Più tardi Manoah pensò che lui e sua moglie sarebbero morti perché "hanno visto Dio"
Zaccaria 1:12. L'angelo del Signore supplica il Signore di avere misericordia di Gerusalemme e delle città di Giuda.
Zaccaria 3:4. L'angelo del Signore toglie il peccato del sommo sacerdote Giosuè.
La traduzione greca dell'Antico Testamento nota come Settanta[4] traduce la frase ebraica מַלְאַךְ יְהוָה come ἄγγελος Κυρίου, "angelo del Signore" o come ὁ ἄγγελος Κυρίου, "l'angelo del Signore". "A causa dell'idioma ebraico, questo può significare nient'altro che 'un angelo di Dio', e la Settanta lo rende con o senza l'articolo a volontà." [5]
Il KJV e il NKJV mettono in maiuscolo "Angelo" nei riferimenti dell'Antico Testamento all'"Angelo del Signore", mentre usano "angelo" minuscolo nei riferimenti dell'Antico Testamento a "un angelo del Signore" (e nei riferimenti al Nuovo Testamento). La maggior parte delle versioni, tra cui NASB, RSV, ESV, ecc., Non usano la maiuscola "angelo" nelle menzioni di "angelo del Signore".
Angelo di Elohim
Il termine "angelo di Dio" (Heb. mal'akh 'Elohim) ricorre 12 volte (2 delle quali sono plurali). Di seguito sono riportati alcuni esempi:
Genesi 31:11. L'angelo di Dio chiama giacobbe in sogno e gli dice: "Io sono il Dio della Betel".
Esodo 14:19. L'angelo di Dio guida l'accampamento d'Israele, e li segue anche dietro, con la colonna di fuoco.
Giudici 13:9. L'angelo di Dio si avvicinò alla moglie di Manoah dopo che il Signore udì Manoah.
David è raffigurato intercedendo per il popolo per porre fine alla peste (1 Cronache 21) in questa xilografia del 1860 di Julius Schnorr von Karolsfeld
Angelo inviato da Dio
Inoltre, ci sono menzioni di Dio che "manda un angelo", di cui i seguenti sono esempi:
Esodo 23:20–21. Il LORD dice che manderà un Angelo davanti agli Israeliti, e li avverte di obbedire alla voce dell'Angelo, e che l'Angelo "non perdonerà le trasgressioni" perché il "nome della LORD è in lui".
Esodo 33:2. Dio dice che manderà un angelo davanti agli Israeliti e che Dio scaccia i Cananei, gli Amorrei, gli Ittiti, i Perizziti, gli Hiviti e i Gebusiti.
Numeri 20:16. La LORD mandò un angelo e portò il popolo di Israele dall'Egitto.
1 Cronache 21:15. Dio mandò un angelo per distruggere Gerusalemme, ma poi si pentì e disse all'angelo di tenergli la mano.
2 Cronache 32:21. Il LORD inviò un angelo, che tagliò fuori tutti i potenti uomini di valore e i capi e i capitani nel campo del re d'Assiria.
Nuovo Testamento
Nel Nuovo Testamento la frase greca ἄγγελος Κυρίου (aggelos kuriou—"angelo del Signore") si trova in Matteo 1:20, 1:24, 2:13, 2:19, 28:2; Luca 1:11, 2:9; Giovanni 5:4; Atti 5:19, 8:26, 12:7 e 12:23. Le traduzioni inglesi rendono la frase come "un angelo del Signore" o come "l'angelo del Signore". [6] Le menzioni in Atti 12:11 e Apocalisse 22:6 del "suo angelo" (l'angelo del Signore) possono anche essere intese come riferite all'angelo del Signore o a un angelo del Signore.
Un angelo del Signore che è menzionato in Luca 1:11 fa conoscere se stesso e la sua identità come Gabriele in Luca 1:19.
Interpretazioni
La maggior parte delle apparizioni dell'"angelo del Signore" lascia il lettore con la domanda se sia apparso un angelo o YHWH. A parte l'idea che «l'angelo del Signore è proprio questo: un angelo»,[7] è stata offerta una vasta gamma di soluzioni, come fare dell'angelo una manifestazione terrena (avatar) del Dio d'Israele o di Cristo.
Nella Catholic Encyclopedia (1907) Hugh Pope scrive: "I Padri precedenti, seguendo la lettera del testo nei Settanta, sostenevano che era Dio Stesso che appariva come il Datore della Legge a Mosè. Non era innaturale allora per Tertulliano [...] considerare tali manifestazioni alla luce dei preludi all'Incarnazione, e la maggior parte dei Padri orientali seguiva la stessa linea di pensiero". Il Papa cita la visione di Teodoreto secondo cui questo angelo era probabilmente Cristo, "il Figlio unigenito, l'angelo del grande Consiglio", e contrappone la visione di Teodoreto con la visione opposta dei padri latini Girolamo, Agostino e Gregorio Magno che non era altro che un angelo, una visione che, dice, "era destinata a vivere nella Chiesa, e gli scolastici lo ridussero a sistema". Come esponente di questa visione cita Agostino, che ha dichiarato che "l'angelo è correttamente definito un angelo se lo consideriamo se stesso, ma altrettanto correttamente è chiamato 'il Signore' perché Dio abita in lui". Egli indica, tuttavia, che all'interno della Chiesa cattolica è stata sostenuta anche la visione opposta. [5]
Le apparizioni dell'"angelo del Signore" sono infatti spesso presentate come teofanie, apparizioni dello stesso YHWH piuttosto che come un'entità separata che agisce per suo conto. [8] In Genesi 31:11–13, "l'angelo di Dio" dice: "Io sono il Dio di Betel". In Esodo 3:2–6 "l'angelo di Yahweh" (מלאך יהוה) apparve a Mosè nella fiamma del fuoco, e poi "Yahweh" (יהוה) gli disse: "Io sono il Dio di tuo padre". Confronta anche Genesi 22:11; Giudici 6:11–22. A volte l'angelo del Signore parla in modo tale da assumere autorità sulle promesse precedenti (vedere Genesi 16:11 e 21:17). Secondo la Nuova Bibbia Americana, la forma visiva sotto la quale Dio apparve e parlò agli uomini è indicata indifferentemente in alcuni testi dell'Antico Testamento sia come angelo di Dio che come Dio stesso. [9]
Un'altra interpretazione si basa sull'uso con cui gli antichi portavoce, dopo una frase introduttiva, usavano la prima persona grammaticalmente nel proclamare il punto di vista di colui che rappresentano. [10]
Un'altra proposta è la teoria dell'interpolazione di Samuel A. Meier,[11] che sostiene che, in origine, le storie in cui c'è ambiguità tra Yahweh e l'"angelo di Yahweh" sono state scritte con Yahweh stesso che consegna il messaggio. Più tardi, i copisti inserirono il termine mal'akh prima del nome divino per modificare le narrazioni, al fine di soddisfare gli standard di una teologia mutevole che enfatizzava più fortemente un Dio trascendente. Se il termine mal'akh viene rimosso da questi passaggi, la storia rimanente si adatta perfettamente a un formato "predefinito" nella letteratura del Vicino Oriente in cui la divinità appare direttamente agli umani senza un intermediario. L'aggiunta di mal'akh non richiede alcun cambiamento nella forma dei verbi ad esso collegati, poiché sia mal'akh che una divinità come Yahweh o Elohim sono di genere grammaticale maschile e poiché il sostantivo prima del quale viene introdotto mal'akh rimane inalterato a livello consonantico. D'altra parte, la rimozione della parola mal'akh dalla narrazione di solito la rende più coerente e in linea con il suo contesto letterario del Vicino Oriente antico. [12]
Sebbene Wojciech Kosior favorisca questa teoria dell'interpolazione, menziona alcune difficoltà irrisolte ad essa connesse: il gran numero di teofanie simili in cui la parola mal'akh non è stata aggiunta ai nomi di Yahweh ed Elohim e il fatto che non è mai associata a nomi come El-Elyon, El-Shadday o El-Ro'eh adorato dagli ebrei biblici. [13]
Possibile christophany
Ulteriori informazioni: Christophany e Preesistenza di Cristo
I primi Padri della Chiesa, come Giustino Martire, identificano l'angelo del Signore come il Cristo pre-incarnato[14] la cui apparizione, cioè Christophany, è registrata nella Bibbia ebraica. Sul motivo per cui alcuni primi cristiani consideravano Gesù come l'angelo del Signore, Susan Garrett dice:
[La logica dietro la] lettura di Gesù nei resoconti dell'angelo del Signore è andata più in profondità. Molti ebrei prima e durante il tempo di Gesù erano profondamente interessati agli angeli. Alcuni capivano l'angelo del Signore come un essere completamente separato da Dio, una sorta di visir angelico o angelo destro, che serviva come capo dell'esercito celeste e in altre importanti funzioni, anche come mediatore tra Dio e gli esseri umani. Inoltre, alcuni ebrei si appropriarono abitualmente del linguaggio usato nella Scrittura per descrivere l'angelo del Signore e lo usarono per caratterizzare alcuni degli attributi di Dio, tra cui la parola, la gloria, la saggezza, lo spirito, il potere e il nome di Dio, quasi come se questi aspetti della Divinità fossero essi stessi angeli indipendenti. In altre parole, a prescindere dal cristianesimo, tra gli antichi ebrei si parlava della parola di Dio, della gloria di Dio e così via in termini che ricordano molto l'angelo del Signore. Così, quando i primi autori cristiani come Giustino Martire collegarono Gesù con la parola di Dio e quella parola, a sua volta, con l'angelo del Signore, non stavano inventando da zero tanto quanto aggiungendo un nuovo strato a modi consolidati di leggere la Scrittura. [15]
Il filosofo ebreo ellenistico Filone identificò l'angelo del Signore (al singolare) con il Logos. [16][17]
Nel Baker's Evangelical Dictionary of Biblical Theology, Louis Goldberg scrive: "Le funzioni dell'angelo del Signore nell'Antico Testamento prefigurano il ministero riconciliante di Gesù. Nel Nuovo Testamento non si fa menzione dell'angelo del Signore; il Messia stesso è questa persona". [18]
D'altra parte, Knofel Staton dice: "L'idea che questo angelo fosse Cristo è improbabile per molte ragioni, che includono quanto segue: 1) Dio non ha mai detto a nessun angelo (incluso l''angelo del Signore') 'tu sei mio figlio' (Eb 1:5)..."; [19] Ben Witherington dice: "L'angelo del Signore è proprio questo: un angelo. [... Il divino figlio di Dio [...] non era un semplice angelo del Signore, né si manifestava in qualche forma osservabile prima dell'Incarnazione". [20]
I testimoni di Geova insegnano che l'angelo che portò gli Israeliti nella loro terra promessa e non perdonò la trasgressione perché il nome di Dio era in lui (Esodo 23:20–21) era "il Figlio primogenito di Dio", il Cristo preesistente, chiamato anche l'arcangelo Michele, il Principe del popolo d'Israele menzionato in Daniele 10:21, il primogenito chiamato "il Figlio di Dio" perché fu creato con qualità simili a quelle di suo Padre.
Figli di Dio (ebraico: בְנֵי־הָאֱלֹהִים, romanizzato: Bənē hāʾĔlōhīm,[1] letteralmente: "figli degli dei"[2]) è una frase usata nella Bibbia ebraica e negli apocrifi cristiani. La frase è usata anche nella Kabbalah dove i bene elohim fanno parte di diverse gerarchie angeliche ebraiche.
https://en.wikipedia.org/wiki/Sons_of_God
La prima menzione dei "figli di Dio" nella Bibbia ebraica si trova in Genesi 6:1–4. In termini di origine storico-letteraria, questa frase è tipicamente associata alla tradizione jahvista. [3]
Il fatto che i "figli di Dio" fossero abbastanza separati dalle "figlie degli uomini" da giustificare una tale distinzione, ha generato millenni di dibattito sul significato del termine. Storicamente, nel pensiero ebraico, questo passaggio ha avuto due interpretazioni:
I primi riferimenti alla progenie di Seth che si ribella a Dio e si mescola con le figlie di Caino si trovano nella letteratura cristiana e rabbinica dal II secolo d.C. in poi, ad esempio Rabbi Shimon bar Yochai, Origene, Agostino di Ippona, Giulio Africano e le Lettere attribuite a San Clemente. È anche il punto di vista espresso nella moderna Bibbia ortodossa etiope amarica canonica. Nel giudaismo "Figli di Dio" di solito si riferisce ai giusti, cioè ai figli di Seth.
Angeli: Tutte le fonti più antiche interpretano i "figli di Dio" come angeli. Dal III secolo a.C. in poi, i riferimenti si trovano nella letteratura enochica, nei Rotoli del Mar Morto (l'Apocrifo della Genesi, il Documento di Damasco, 4Q180), nei Giubilei, nel Testamento di Ruben, in 2 Baruc, Giuseppe Flavio e nel libro di Giuda (confronta con 2 Pietro 2). Questo è anche il significato delle uniche due occorrenze identiche di bene ha elohim nella Bibbia ebraica (Giobbe 1:6 e 2:1), e delle espressioni più strettamente correlate (fare riferimento all'elenco sopra). Nella Settanta, la lettura interpretativa "angeli" si trova nel Codice Alessandrino, uno dei quattro principali testimoni del testo greco.
L'ebraismo rabbinico aderisce tradizionalmente alla prima interpretazione, con alcune eccezioni, e le moderne traduzioni ebraiche possono tradurre bnei elohim come "figli di governanti" piuttosto che "figli di Dio". Indipendentemente da ciò, la seconda interpretazione (figli di angeli o altri esseri divini) è inesistente nel giudaismo moderno. Ciò si riflette nel rifiuto di Enoc e di altri apocrifi che sostengono la seconda interpretazione del canone biblico ebraico.
Testo ugaritico
Claus Westermann afferma che il testo di Genesi 6 è basato su un urtesto ugaritico. [4] In Ugaritic, una frase affine è bn 'il. [5] Questo può verificarsi nel ciclo Ugaritico di Baal. [6]
KTU² 1.40 dimostra l'uso di bn il per significare "figli di dei". [7]
KTU² 1.65 (che può essere un esercizio di scriba) usa bn il tre volte in successione: il bn il / dr bn il / mphrt bn il "El, i figli degli dei, il cerchio dei figli degli dei / la totalità dei figli degli dei". [5]
La frase bn ilm ("figli degli dei") è attestata anche nei testi ugaritici,[8][9][10][11][12] così come la frase phr bn ilm ("assemblea dei figli degli dei"). [13]
Altrove nel corpus Ugarit si suggerisce che i bn ilm fossero i 70 figli di Asherah ed El, che erano le divinità titolari del popolo del mondo conosciuto, e il loro matrimonio "hieros gamos" con le figlie degli uomini diede origine ai loro governanti. [14] Ci sono prove in 2 Samuele 7 che questo potrebbe essere stato il caso anche in Israele. [15]
Testo in ritardo
J. Scharbert associa Genesi 6:1–4 alla fonte sacerdotale e alla redazione finale del Pentateuco. [16] Su questa base, assegna il testo all'attività editoriale successiva. [17] Rüdiger Bartelmus vede solo Genesi 6:3 come un inserimento tardivo. [16]
Józef Milik e Matthew Black avanzarono la visione di un testo tardo aggiunto a un testo dipendente dalla tradizione post-esilica e non canonica, come la leggenda degli Osservatori dalla versione pseudepigrafica del Libro di Enoch. [16]
Traduzioni
Diverse versioni originali di Genesi 6:1–4 variano nel loro uso di "figli di Dio". Alcuni manoscritti della Settanta hanno emendamenti a leggere "figli di Dio" come "angeli". [citazione necessaria] Il Codex Vaticanus contiene "angeli" in origine. [citazione necessaria] Nel Codice Alessandrino "figli di Dio" è stato omesso e sostituito da "angeli". [18] Questa lettura degli Angeli è ulteriormente confermata da Agostino nella sua opera Città di Dio dove parla di entrambe le varianti nel libro 15 capitolo 23. [19] La Peshitta recita "figli di Dio". [20] Inoltre la Vulgata va per il filiio dei letterale che significa Figli di Dio. [21] La maggior parte delle traduzioni moderne delle Bibbie cristiane mantengono questo, mentre quelle ebraiche tendono a deviare verso come Figli dei Governanti, il che può in parte essere dovuto a Simeon ben Yohai che maledisse chiunque traducesse questo come "Figli di Dio" (Genesi Rabbah 26:7). [22]
Oltre a questo sia nel Codices Giobbe 1:6 che in Deuteronomio 32:8 quando l'espressione "angeli di Dio" è usata al posto di dove l'ebraico dice "figli di Dio". [23] Per il versetto del Deuteronomio il Testo Masoretico non dice "figli di Dio" ma "figli d'Israele", tuttavia nel 4Q37 viene usato il termine "figli di Dio". [24] Questa è probabilmente la lettura principale per la lettura che vediamo nella Settanta. [25]
Altre menzioni
La frase "figli degli Elohim" ricorre anche in:
Giobbe 1:6 bənê hāʼĕlōhîm (בְּנֵי הָאֱלֹהִים) i figli di Elohim. [26][citazione necessaria]
Giobbe 2:1 bənê hāʼĕlōhîm (בְּנֵי הָאֱלֹהִים) i figli di Elohim.
Giobbe 38:7 bənê ĕlōhîm (בְּנֵי אֱלֹהִֽים) senza l'articolo determinativo - figli di Elohim
Deuteronomio 32:8 sia bənê ĕlōhîm (בְּנֵי הָאֱלֹהִים) che bənê ĕl (בני אל) i figli di Elohim o figli di El in due Rotoli del Mar Morto (4QDtj e 4QDtq); per lo più "angeli di Dio" (αγγελων θεου) nella LXX (a volte "figli di Dio" o "figli d'Israele"); "figli d'Israele" nella MT.[27][28]: 147 [29]
Le frasi strettamente correlate includono:
Salmi 29:1 bənê ēlîm (בְּנֵי אֵלִים) senza l'articolo determinativo - figli di elim (un'espressione simile). [citazione necessaria]
Salmi 82:6 bənê elîon (בְּנֵי עֶלְיוֹן) senza l'articolo determinativo e usando 'Altissimo' invece di ēl.
Salmi 89:6 bənê ēlîm (בְּנֵי אֵלִים) - figli di Elim
Un'espressione aramaica strettamente correlata ricorre in Daniele 3:25: bar elahin - בַר אֱלָהִֽין - figlio degli dei.
Ebraismo del Secondo Tempio (c. 500 a.C. – 70 d.C.
Vedi anche: Conflitto di Adamo ed Eva con Satana
Il Libro di Enoch, il Libro Enochico dei Giganti e il Libro dei Giubilei si riferiscono agli Osservatori che sono paralleli ai "figli di Dio" in Genesi 6. [30] L'Epistola di Barnaba è considerata da alcuni per riconoscere la versione enochiana. [31]
Interpretazione
Antichità cristiana
Scrittori cristiani come Giustino Martire, Eusebio, Clemente di Alessandria, Origene e Commodiano credevano che i "figli di Dio" in Genesi 6:1-4 fossero angeli caduti che si impegnarono in un'unione innaturale con le donne umane, con conseguente generazione dei Nephilim. [32] Alcuni studiosi considerano il commento di Gesù in Matteo 22:30 che gli angeli in cielo non si sposano, come una confutazione a questa visione. [1]
Altri primi cristiani credevano che i "figli di Dio" in Genesi 6:1–4 fossero i discendenti di Seth. [1] Agostino d'Ippona sottoscrisse questa visione, basata sulle orazioni di Giulio Africano nel suo libro Città di Dio, che si riferiscono ai "figli di Dio" come discendenti di Seth (o Sethites), la linea pura di Adamo. Le "figlie degli uomini" sono viste come i discendenti di Caino (o Cainiti). Variazioni di questa visione furono ricevute anche dai filosofi ebrei. [33]
Ebraismo medievale
I tradizionalisti e i filosofi dell'ebraismo[34] nel Medioevo[35] praticavano tipicamente la teologia razionale. Rifiutavano qualsiasi credenza negli angeli ribelli o caduti poiché il male era considerato astratto. Fonti rabbiniche, in particolare il Targum, affermano che i "figli di Dio" che sposavano le figlie degli uomini erano semplicemente esseri umani di elevata posizione sociale. [36] Sono stati anche considerati come reali pagani[1] o membri della nobiltà[37] che, per lussuria, sposavano donne della popolazione generale. Altre varianti di questa interpretazione definiscono questi "figli di Dio" come tirannici re del Vicino Oriente antico che sono stati onorati come governanti divini, impegnandosi in comportamenti poligami. Indipendentemente dalla variazione delle opinioni, il concetto primario dei razionalisti ebrei è che i "figli di Dio" erano di origine umana.
Un arcangelo /ˌɑːrkˈeɪndʒəl/ è un angelo di alto rango. La parola arcangelo stesso è solitamente associata alle religioni abramitiche, ma esseri che sono molto simili agli arcangeli si trovano in un certo numero di tradizioni religiose.
La parola inglese arcangelo deriva dal greco ἀρχάγγελος, letteralmente "angelo capo" o "angelo di origine". [1] Appare solo due volte nel Nuovo Testamento nella frase "con la voce dell'arcangelo e con il richiamo della tromba di Dio" (1 Tessalonicesi 4:16) e in relazione "l'arcangelo Michele" (Giuda 9). La parola ebraica corrispondente ma diversa nella Scrittura Ebraica (Antico Testamento) si trova in due punti come in "Michele, uno dei principi principali" (Dan 10:13) e in "Michele, il grande principe" (Dan 12:1).
https://en.wikipedia.org/wiki/Archangel
Michele e Gabriele sono riconosciuti come arcangeli nell'ebraismo, nell'islam e dalla maggior parte dei cristiani. Alcuni protestanti considerano Michele l'unico arcangelo. Raffaello – menzionato nel libro deuterocanonico di Tobia – è anche riconosciuto come angelo capo nelle chiese cattolica e ortodossa orientale. Gabriele, Michele e Raffaele sono venerati nella Chiesa cattolica romana con una festa il 29 settembre (tra il 1921 e il 1969, il 24 marzo per Gabriele e il 24 ottobre per Raffaello), e nella Chiesa ortodossa orientale l'8 novembre (se si usa il calendario giuliano, questo corrisponde al 21 novembre nella Gregoriana). Gli arcangeli nominati nell'Islam sono Jibrael, Mikael, Israfil e Azrael. La letteratura ebraica, come il Libro di Enoch, menziona anche Metatron come un arcangelo, chiamato il "più alto degli angeli", sebbene l'accettazione di questo angelo non sia canonica in tutti i rami della fede.
Alcuni rami delle fedi menzionate hanno identificato un gruppo di sette Arcangeli, ma gli angeli nominati variano, a seconda della fonte. Gabriele, Michele e Raffaele sono sempre menzionati; gli altri arcangeli variano, ma più comunemente includono Uriel, che è menzionato in 2 Esdras.
Nello zoroastrismo, i testi sacri alludono ai sei grandi Amesha Spenta (letteralmente "Abbondanti / Santi Immortali")[2] di Ahura Mazda.
Nello zoroastrismo
Vedi anche: Amesha Spenta e lo zoroastrismo
Un numero crescente di esperti in antropologia, teologia e filosofia, ritiene che lo zoroastrismo contenga il primo distillato della credenza preistorica negli angeli. [3]
Gli Amesha Spentas (Avestan: Aməša Spəṇta, che significa "santità immortale") dello zoroastrismo sono paragonati agli arcangeli. Abitano individualmente corpi immortali che operano nel mondo fisico per proteggere, guidare e ispirare l'umanità e il mondo degli spiriti. L'Avesta spiega l'origine e la natura degli arcangeli o Amesha Spentas. [3]
Per mantenere l'equilibrio, Ahura Mazda si impegnò nel primo atto della creazione, distinguendo il suo Spirito Santo Spenta Mainyu, l'Arcangelo della giustizia. Ahura Mazda si distinse anche da lui altri sei Amesha Spentas, che, insieme a Spenta Mainyu, aiutò nella creazione dell'universo fisico. Poi ha supervisionato lo sviluppo di sedici terre, ognuna intrisa di un catalizzatore culturale unico calcolato per incoraggiare la formazione di popolazioni umane distinte. Gli Amesha Spentas erano incaricati di proteggere queste terre sante e, attraverso la loro emanazione, credevano anche di allineare ogni rispettiva popolazione al servizio di Dio. [4]
Gli Amesha Spentas come attributi di Dio sono:
Spenta Mainyu (Pahlavi:[5] Spenamino): lett. "Spirito generoso"
Asha Vahishta (Phl. Ardwahisht): lett. "Verità Suprema"
Vohu Mano (Phl. Vohuman): lett. "Mente Retta"
Khshathra Vairya (Phl. Shahrewar): lett. "Dominio desiderabile"
Spenta Armaiti (Phl. Spandarmad): lett. "Santa Devozione"
Haurvatat (Phl. Hordad): lett. "Perfezione o salute"
Ameretat (Phl. Amurdad): lett. "Immortalità"
Nell'ebraismo
Jacob Lotta con l'angelo di Gustave Doré, 1885
La Bibbia ebraica usa il termine מלאכי אלהים (malakhi Elohim; Angeli di Dio),[6] La parola ebraica per angelo è "malach", che significa messaggero, per gli angeli מלאכי יי (malakhi Adonai; Angeli del Signore) sono messaggeri di Dio per svolgere varie missioni - ad esempio "angelo della morte"; [7] בני אלהים (b'nei elohim; figli di Dio) e הקדושים (ha-q'doshim; i santi) per riferirsi a esseri tradizionalmente interpretati come messaggeri angelici. Altri termini sono usati nei testi successivi, come העליונים (ha-elyonim, quelli superiori o quelli supremi). I riferimenti agli angeli sono rari nella letteratura ebraica tranne che in opere successive come il Libro di Daniele, anche se sono menzionati brevemente nelle storie di Giacobbe (che secondo un'interpretazione lottò con un angelo) e Lot (che fu avvertito dagli angeli dell'imminente distruzione delle città di Sodoma e Gomorra). Daniele è la prima figura biblica a riferirsi ai singoli angeli per nome. [8] È quindi ampiamente ipotizzato che l'interesse ebraico per gli angeli si sia sviluppato durante la cattività babilonese. [9] Secondo Rabbi Simeon ben Lakish di Tiberiade (230-270 d.C.), i nomi specifici per gli angeli furono riportati dagli ebrei di Babilonia.
Non ci sono riferimenti espliciti agli arcangeli nei testi canonici della Bibbia ebraica. Nel giudaismo post-biblico, alcuni angeli arrivarono ad assumere un significato particolare e svilupparono personalità e ruoli unici. Sebbene si credesse che questi arcangeli si fossero classificati tra l'esercito celeste, non si sviluppò mai alcuna gerarchia sistematica. Metatron è considerato uno dei più alti angeli nel misticismo Merkavah e Kabbalista e spesso funge da scriba. È brevemente menzionato nel Talmud,[10] e figura in primo piano nei testi mistici di Merkavah. Michele, che serve come guerriero e difensore di Israele,[11] è guardato con particolare affetto. Gabriele è menzionato nel Libro di Daniele[12] e brevemente nel Talmud,[13] così come in molti testi mistici merkavah. I primi riferimenti agli arcangeli sono nella letteratura dei periodi intertestamentari (ad esempio, 4 Esdra 4:36).
Nella Kabbalah ci sono dodici arcangeli, ognuno assegnato a un certo sephira: Metatron, Raziel, Cassiel, Zadkiel, Camael, Michael, Uriel & Haniel, Raphael & Jophiel, Gabriel e Sandalphon. Il capitolo 20 del Libro di Enoch menziona sette angeli santi che vegliano, che spesso sono considerati i sette arcangeli: Michele, Raffaele, Gabriele, Uriel, Saraqael, Raguel e Remiel. [14] La Vita di Adamo ed Eva elenca anche gli arcangeli: Michele, Gabriele, Uriel, Raffaele e Gioele. Il filosofo ebreo medievale Maimonide fece una gerarchia angelica ebraica.
Nel cristianesimo
L'Arcangelo Michele che calpesta Lucifero di Guido Reni, 1636
Il Nuovo Testamento fa oltre un centinaio di riferimenti agli angeli, ma usa la parola "arcangelo" solo due volte, in 1 Tessalonicesi 4:16 ("Poiché il Signore stesso scenderà dal cielo con un grido, con la voce dell'arcangelo e con la tromba di Dio: e i morti in Cristo risorgeranno per primi", KJV) e Giuda 1:9 ("Eppure l'arcangelo Michele, quando si contendeva con il diavolo litigava sul corpo di Mosè, non portava contro di lui un'accusa invettiva, ma diceva: "Il Signore ti rimprovera", KJV).
Cattolico
Gabriele, Michele e Raffaele, raffigurati in vetro colorato nella chiesa di St Ailbe, una chiesa cattolica in Irlanda
Nel cattolicesimo, tre sono menzionati per nome:
Gabriel
Michael
Raphael
Questi tre sono commemorati insieme liturgicamente il 29 settembre. Ognuno in precedenza aveva la sua festa (vedi singoli articoli).
Quest'ultimo si identifica in Tobia 12:15 (NAB) così: "Io sono Raffaele, uno dei sette angeli che stanno e servono davanti alla Gloria del Signore".
Il Quarto Libro di Esdras, che menziona l'angelo Uriel (e anche l'"arcangelo" Jeremiel), era popolare in Occidente ed era spesso citato dai Padri della Chiesa, in particolare da Ambrogio, ma non fu mai considerato parte del canone biblico cattolico. [15]
La Chiesa cattolica non dà alcun riconoscimento ufficiale ai nomi dati in alcune fonti apocrife, come Raguel, Saraqael e Remiel (nel Libro di Enoch) o Izidkiel, Hanael e Kepharel (in altre fonti simili). [16]
Ortodossi orientali
Concilio Angelico, icona ortodossa dei sette arcangeli, da sinistra a destra: Jegudiel, Gabriel, Selaphiel, Michael, Uriel, Raphael, Barachiel. Sotto la mandorla di Cristo Emmanuele (Dio è con noi) ci sono rappresentazioni di Cherubini (blu) e Serafini (rosso).
La tradizione ortodossa orientale menziona "migliaia di arcangeli"; [17] tuttavia, solo sette arcangeli sono venerati per nome. [18] Uriel è incluso, e gli altri tre sono più spesso chiamati Selaphiel, Jegudiel e Barachiel (un ottavo, Jeremiel, è talvolta incluso come arcangelo). [19] La Chiesa ortodossa celebra la Sinassi dell'Arcangelo Michele e degli Altri Poteri Bodiless l'8 novembre del calendario liturgico ortodosso orientale (per quelle chiese che seguono il calendario giuliano, l'8 novembre cade il 21 novembre del moderno calendario gregoriano). Altri giorni di festa degli Arcangeli includono la Sinassi dell'Arcangelo Gabriele il 26 marzo (8 aprile) e il Miracolo dell'Arcangelo Michele a Colosse il 6 settembre (19 settembre). Inoltre, ogni lunedì di tutto l'anno è dedicato agli Angeli, con particolare menzione negli inni della chiesa di Michele e Gabriele. Nell'iconografia ortodossa, ogni angelo ha una rappresentazione simbolica:[19]
Michele in lingua ebraica significa "Chi è come Dio?" o "Chi è uguale a Dio?" Michele è stato raffigurato fin dai primi tempi cristiani come un comandante, che tiene nella mano destra una lancia con cui attacca Lucifero / Satana, e nella mano sinistra un ramo di palma verde. Nella parte superiore della lancia, c'è un nastro di lino con una croce rossa. L'Arcangelo Michele è particolarmente considerato il Guardiano della Fede Ortodossa e un combattente contro le eresie.
Gabriele significa "Dio è la mia forza" o "Potenza di Dio". Egli è l'araldo dei misteri di Dio, specialmente dell'Incarnazione di Dio e di tutti gli altri misteri ad essa collegati. È raffigurato come segue: nella sua mano destra, tiene una lanterna con un cono illuminato all'interno, e nella sua mano sinistra, uno specchio di diaspro verde. Lo specchio significa la sapienza di Dio come un mistero nascosto.
Raffaello significa "È Dio che guarisce" o "Dio guarisce". [20][21] Raffaello è raffigurato mentre guida Tobia (che trasporta un pesce pescato nel Tigri) con la mano destra e tiene il barattolo di alabastro di un medico nella mano sinistra.
Uriel significa "Dio è la mia luce", o "Luce di Dio" (II Esdras 4:1, 5:20). È raffigurato con una spada nella mano destra e una fiamma nella sinistra.
Sealtiel significa "Intercessore di Dio". È raffigurato con il volto e gli occhi abbassati, tenendo le mani sul seno in preghiera.
Jegudiel significa "Glorificatore di Dio". È raffigurato con una corona d'oro nella mano destra e una frusta a triplo perizoma nella mano sinistra.
Barachiel significa "Beato da Dio". È raffigurato con una rosa bianca in mano contro il seno.
Jerahmeel significa "esaltazione di Dio". Egli è venerato come ispiratore e risvegliatore di pensieri elevati che elevano una persona verso Dio (2 Esdra 4:36). Come ottavo, a volte è incluso come arcangelo.
Copto ortodosso
Icona copta dell'Arcangelo Michele. Tra tutti gli arcangeli, i copti prestano particolare attenzione a San Michele.
Oltre a Michele, Gabriele e Raffaele, la Chiesa copta ortodossa riconosce altri quattro arcangeli per nome:[22]
Suriel significa "Principe di Dio"
Zedekiel significa "Grazia di Dio"
Sarathiel (Sconosciuto)
Ananiel significa "Pioggia di Dio"
Ortodossi etiopi
Icona etiope di un angelo, forse San Michele.
La Chiesa ortodossa etiope Tewahedo venera i quattro arcangeli Michele, Gabriele, Raffaele e Uriel, così come:[23][24]
Phanuel, che significa "Volto di Dio"
Raguel, che significa "Amico di Dio"
Ramiel[23] o Remiel,[24] che significa "Tuono di Dio"
Nel canone della Chiesa ortodossa etiope Tewahedo, 1 Enoch descrive Saraqael come uno degli angeli che vegliano sugli "spiriti che peccano nello spirito" (Enoc 20:7–8).
Protestante
La Bibbia protestante standard fornisce nomi per tre angeli: "Michele l'arcangelo", l'angelo Gabriele, che è chiamato "l'uomo Gabriele" in Daniele 9:21 e terzo "Abaddon"/"Apollyon" in Apocalisse 9:11. Tra le comunità protestanti, le tradizioni anglicane e molte tradizioni metodiste riconoscono quattro angeli come arcangeli: Michele Arcangelo, Raffaele Arcangelo, Gabriele Arcangelo e Uriel l'Arcangelo. [25][26] Ma una raffigurazione di sette arcangeli in vetrate colorate può essere trovata in alcune chiese anglicane. In questo caso, oltre ai suddetti angeli, sono raffigurati anche Chamuel, Jophiel e Zadkiel. Sono commemorati il 29 settembre, "Michaelmas", nel calendario della chiesa. [27] L'evangelista Billy Graham scrisse che nella Sacra Scrittura c'è solo un individuo esplicitamente descritto come arcangelo – Michele – in Giuda 1:9
Nell'Islam, gli arcangeli menzionati[37] nelle tradizioni esegetiche islamiche sono:
Gabriel (Jibrail o Jibril in arabo). Si dice che Gabriele sia l'arcangelo responsabile della trasmissione delle rivelazioni di Dio a tutti i profeti, tra cui rivelare il Corano a Maometto e indurlo a recitarlo. Vari hadith (tradizioni) menzionano il suo ruolo nel consegnare messaggi da "Dio l'Onnipotente" ai profeti.
Michele (Mīka'īl o Mīkal in arabo). Michele è spesso raffigurato come l'arcangelo della misericordia che è responsabile di portare pioggia e tuoni sulla Terra. [38]
Rafael (Israfil o Rafā'īl in arabo). Il nome non è menzionato nel Corano. Considerato nell'Islam da alcuni come l'angelo della tromba responsabile di segnalare l'arrivo del Giorno del Giudizio. [39]
Azrael (Azra'il in arabo, chiamato anche Malak al-Maut, letteralmente "angelo della morte"). Portare l'anima dei morti in paradiso o all'inferno. Il nome non è menzionato nel Corano.
La tradizione cattolica chiama Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele. La parola arcangelo deriva dalle parole greche arche (principe) e angelos (messaggero). Michele significa "Chi è come Dio?". (una domanda retorica), Gabriele significa "Potere di Dio" o "Forte di Dio" e Raffaele significa "Dio ha guarito". [5] Michele, Gabriele e Raffaele sono nominati nella Bibbia come angeli. (I cattolici romani accettano come canonico il Libro di Tobia, in cui Raffaello è nominato.) Solo Michele è chiamato arcangelo nella Bibbia. La festa di questi angeli si celebra il 29 settembre. Oltre a questi tre Arcangeli, le Chiese orientali cattoliche venerano anche Uriel, Selaphiel, Jegudiel, Barachiel e Jerahmeel. La loro festa è l'8 novembre. La Chiesa cattolica melchita venera inoltre l'Arcangelo Raguel.
Tradizionalmente, sette Angeli erano considerati di particolare importanza, che si trovano davanti al Trono di Dio. [6] All'interno del cattolicesimo orientale, l'Arcangelo Jerahmeel è un ulteriore ottavo Angelo. Anche il posto di Raguel è un po 'poco chiaro. Oltre a questi sette Angeli, si ritiene che esista una Gerarchia Angelica, composta da nove cori. Questi includono Serafini, Cherubini, Troni, Domini, Poteri, Virtù, Principati, Arcangeli e Angeli.
All'interno della gerarchia degli angeli, al più alto livello, San Michele è un serafino principesco,[7] un angelo di potere supremo e il capo dell'esercito di Dio.
https://en.wikipedia.org/wiki/Saint_Michael_in_the_Catholic_Church
Nelle Scritture
Michele è menzionato per nome cinque volte nella Bibbia.
Daniele 10:13, Gabriele dice: "... ma il principe del regno di Persia mi ha ostacolato per ventuno giorni, finché finalmente Michele, uno dei principi principali, è venuto ad aiutarmi".
Daniele 10:21, "Nessuno mi sostiene contro tutti questi tranne Michele, il tuo principe, che si erge come rinforzo e baluardo per me".
Daniele 12:1, "In quel tempo sorgerà Michele, il grande principe, custode del tuo popolo; Sarà un tempo insuperabile nell'angoscia da quando le nazioni hanno iniziato fino a quel momento".
Giuda 1:9, "Eppure l'arcangelo Michele, quando litigò con il diavolo in una disputa sul corpo di Mosè, non si azzardò a pronunciare un giudizio vituperante su di lui, ma disse: 'Possa il Signore rimproverarti!'"
Apocalisse 12:7–9, "Allora scoppiò la guerra in cielo; Michele e i suoi angeli combatterono contro il drago. Il drago e i suoi angeli reagirono, ma non prevalsero e non c'era più posto per loro in cielo. L'enorme drago, l'antico serpente, che è chiamato il Diavolo e Satana, che ha ingannato il mondo intero, è stato gettato sulla terra, e i suoi angeli sono stati gettati giù con esso.
Ruolo e missione
Il dipinto di Guido Reni in Santa Maria della Concezione, Roma, 1636 è riprodotto anche in mosaico all'Altare di San Michele nella Basilica di San Pietro, in Vaticano. [8]
Nel cattolicesimo romano San Michele ha quattro ruoli distinti. Primo, egli è il nemico di Satana e degli angeli caduti. Egli sconfisse Satana e lo espulse dal Paradiso e otterrà la vittoria nell'ora della battaglia finale con Satana. In secondo luogo, è l'angelo cristiano della morte: nell'ora della morte, san Michele scende e dà ad ogni persona la possibilità di redimersi prima di passare. Il terzo ruolo di San Michele è quello di soppesare i meriti delle persone (quindi il santo è spesso raffigurato con le bilance in mano) nel Giorno del Giudizio. E infine, San Michele è il Custode della Chiesa. [9]
Sconfitta di Satana e degli angeli
San Michele è visto come il comandante dell'Esercito di Dio. Fin dai tempi degli apostoli, è stato invocato e onorato come protettore della Chiesa. La Scrittura lo descrive come "uno dei principi principali" e il capo delle forze del cielo nel loro trionfo sui poteri dell'inferno. [10]
San Michele sconfigge Satana in due occasioni, la prima quando lo espelle dal Paradiso, e la seconda nella battaglia finale degli ultimi tempi, quando l'Anticristo sarà sconfitto da lui. Il noto agiografo Alban Butler, definì il ruolo di San Michele: "Chi è come Dio?" fu il grido dell'Arcangelo Michele quando colpì il ribelle Lucifero nel conflitto delle schiere celesti. E quando l'Anticristo avrà stabilito il suo regno sulla terra, sarà San Michele che spiegherà ancora una volta lo stendardo della croce, suonerà l'ultima tromba, legherà insieme il falso profeta e la bestia e li scaglierà per tutta l'eternità nella piscina ardente. [11]
San Michele è il prototipo tradizionale del guerriero spirituale, un paradigma esteso ad altri santi guerrieri. Questo conflitto contro il male può a volte essere visto come una battaglia interiore. Il concetto di santo guerriero si è esteso ad altri santi cattolici, a partire da esempi come San Giorgio e San Teodoro di Amasea. [12]
Arcangelo Michele che salva le persone dal purgatorio, di Jacopo Vignali, 17 ° secolo
All'ora della morte
San Michele è uno degli angeli presunti presenti all'ora della morte. Tradizionalmente, è incaricato di assistere i morenti e accompagnarli al loro particolare giudizio, dove funge da avvocato. [13] A lui sono spesso dedicate le cappelle cimiteriali, dove vengono offerte messe in suo onore a nome dei defunti. [14]
Pesare le anime nel Giorno del Giudizio
San Michele che pesa le anime durante il Giudizio Universale, Antifonale Cisterciense (15 ° secolo), Abbazia Bibliotheca, Abbazia di Rein, Austria
Nella tradizione cattolica, nel Giorno del Giudizio San Michele pesa le anime in base alle loro azioni durante la loro vita sulla terra. San Michele è spesso raffigurato nell'arte con le scale. [15] Questo ruolo di San Michele fu raffigurato da Michelangelo sul soffitto della Cappella Sistina. In questa raffigurazione, gli angeli reggono due libri: il libro più piccolo tenuto da San Michele registra i nomi dei beati, mentre il libro più grande è un elenco dei dannati. [16]
Custode della Chiesa
La tradizione di Michele come principe-protettore del popolo ebraico fu adottata dalla Chiesa cristiana. [17] San Michele è stato a lungo riconosciuto come protettore e custode della Chiesa stessa e angelo del Santissimo Sacramento. In un discorso del 2007 Papa Benedetto XVI ha esortato i vescovi che stava ordinando a prendere Michele come modello per fare spazio nel mondo a Dio, contrastando le sue negazioni e difendendo così la grandezza dell'umanità, e agendo come "veri angeli custodi" della Chiesa. [18] San Michele è anche l'angelo custode del papa ed è stato invocato come patrono e angelo custode di molti paesi e di professioni specifiche. [19][20]
Cultus
"Di tutti gli angeli, Michele era di gran lunga il più importante nel Medioevo." [21] Le prime indicazioni di un culto di San Michele si verificano nel Vicino Oriente. L'imperatore Costantino costruì il Michaelion a Calcedonia sul sito di un tempio precedente. Altri santuari si trovavano nelle sorgenti curative in Anatolia, Antiochia ed Egitto. L'identificazione di San Michele con il dono della guarigione può essere vista in Gregorio Magno che guida una processione devozionale nel 590 quando la città di Roma fu afflitta da una pestilenza che uccise il suo predecessore. Secondo quanto riferito, Gregorio vide una visione di San Michele in cima al Mausoleo di Adriano. L'arcangelo inguainò la sua spada, suggerendo al papa che il pericolo era finito. Successivamente ribattezzò il Mausoleo Castel Sant'Angelo in onore di San Michele. [22][23]
La Visio Sancti Pauli, scritta alla fine del IV o all'inizio del V secolo, presenta San Michele come un avvocato dei peccatori, garante della pioggia, e quindi un patrono dell'agricoltura. Le Chiese greca, siriana e copta avevano venerato San Michele almeno dall'inizio del VI secolo. Il culto di San Michele era diffuso nelle isole britanniche durante il Medioevo. [24]
Le leggende includono un certo numero di apparizioni riportate di San Michele, dove santuari o chiese furono successivamente costruiti o dedicati a lui. Questi includono Monte Gargano in Italia all'inizio del 6 ° secolo, dove il Santuario di Monte Sant'Angelo, il più antico santuario dell'Europa occidentale, è dedicato a San Michele. All'inizio dell'8 ° secolo, San Michele apparve tre volte a Sant'Aubert, il vescovo di Avranches in Normandia, in Francia, e gli ordinò di costruire una chiesa sulla piccola isola ora conosciuta come Mont Saint-Michel. Diverse guarigioni sono state segnalate quando la chiesa era in costruzione e Mont Saint-Michel rimane ancora un luogo di pellegrinaggio cattolico. [25][26]
Il ruolo di San Michele come protettore e guardiano ha anche portato alla progettazione di statue che lo raffigurano e alla costruzione di chiese e monasteri in luoghi specifici. Poiché la maggior parte delle isole monastiche si trovano vicino alla terraferma, erano viste come forti che tenevano i demoni a distanza contro gli attacchi alla Chiesa. Monasteri come Mont Saint-Michel al largo della costa della Normandia, in Francia, e Skellig Michael, al largo della costa della contea di Kerry, in Irlanda, dedicati all'Arcangelo ne sono esempi. [27] Un'altra struttura degna di nota è quella del St Michael's Mount, situato a Mounts Bay, vicino a Penzance, in Cornovaglia – uno splendido castello dell'isola che assomiglia a Mont Saint-Michel e può essere raggiunto solo a piedi con la bassa marea.
San Bernardo di Chiaravalle raccomandava l'invocazione di San Michele nei momenti di tentazione e di dolore: "Ogni volta che una tentazione dolorosa o un dolore veemente ti opprime, invoca il tuo guardiano, il tuo capo, grida a lui e dì: 'Signore, salvaci, per non perire!'" [11]
San Francesco d'Assisi era particolarmente devoto a San Michele e digiunò per una quarantina di giorni dalla festa dell'Assunzione (15 agosto) alla festa di San Michele il 29 settembre. [28] Alcune comunità francescane continuano a osservare il periodo dal 15 agosto al 29 settembre come "Quaresima di San Michele", un tempo di digiuno e di preghiera.
Daniele 12
1 Or in quel tempo sorgerà Michele, il gran principe, che vigila sui figli del tuo popolo. Vi sarà un tempo di angoscia, come non c'era mai stato dal sorgere delle nazioni fino a quel tempo; in quel tempo sarà salvato il tuo popolo, chiunque si troverà scritto nel libro.
2 Molti di quelli che dormono nella polvere della terra si risveglieranno: gli uni alla vita eterna e gli altri alla vergogna e per l'infamia eterna. 3 I saggi risplenderanno come lo splendore del firmamento; coloro che avranno indotto molti alla giustizia risplenderanno come le stelle per sempre.
4 Ora tu, Daniele, chiudi queste parole e sigilla questo libro, fino al tempo della fine: allora molti lo scorreranno e la loro conoscenza sarà accresciuta».
5 Io, Daniele, stavo guardando ed ecco altri due che stavano in piedi, uno di qua sulla sponda del fiume, l'altro di là sull'altra sponda. 6 Uno disse all'uomo vestito di lino, che era sulle acque del fiume: «Quando si compiranno queste cose meravigliose?». 7 Udii l'uomo vestito di lino, che era sulle acque del fiume, il quale, alzate la destra e la sinistra al cielo, giurò per colui che vive in eterno che tutte queste cose si sarebbero compiute fra un tempo, tempi e la metà di un tempo, quando sarebbe finito colui che dissipa le forze del popolo santo.
8 Io udii bene, ma non compresi, e dissi: «Mio Signore, quale sarà la fine di queste cose?». 9 Egli mi rispose: «Va', Daniele, queste parole sono nascoste e sigillate fino al tempo della fine. 10 Molti saranno purificati, resi candidi, integri, ma gli empi agiranno empiamente: nessuno degli empi intenderà queste cose, ma i saggi le intenderanno. 11 Ora, dal tempo in cui sarà abolito il sacrificio quotidiano e sarà eretto l'abominio della desolazione, ci saranno milleduecentonovanta giorni. 12 Beato chi aspetterà con pazienza e giungerà a milletrecentotrentacinque giorni.
Matteo 24
1 Mentre Gesù, uscito dal tempio, se ne andava, gli si avvicinarono i suoi discepoli per fargli osservare le costruzioni del tempio. 2 Gesù disse loro: «Vedete tutte queste cose? In verità vi dico, non resterà qui pietra su pietra che non venga diroccata».
3 Sedutosi poi sul monte degli Ulivi, i suoi discepoli gli si avvicinarono e, in disparte, gli dissero: «Dicci quando accadranno queste cose, e quale sarà il segno della tua venuta e della fine del mondo».
4 Gesù rispose: «Guardate che nessuno vi inganni; 5 molti verranno nel mio nome, dicendo: Io sono il Cristo, e trarranno molti in inganno. 6 Sentirete poi parlare di guerre e di rumori di guerre. Guardate di non allarmarvi; è necessario che tutto questo avvenga, ma non è ancora la fine. 7 Si solleverà popolo contro popolo e regno contro regno; vi saranno carestie e terremoti in vari luoghi; 8 ma tutto questo è solo l'inizio dei dolori. 9 Allora vi consegneranno ai supplizi e vi uccideranno, e sarete odiati da tutti i popoli a causa del mio nome. 10 Molti ne resteranno scandalizzati, ed essi si tradiranno e odieranno a vicenda. 11 Sorgeranno molti falsi profeti e inganneranno molti; 12 per il dilagare dell'iniquità, l'amore di molti si raffredderà. 13 Ma chi persevererà sino alla fine, sarà salvato. 14 Frattanto questo vangelo del regno sarà annunziato in tutto il mondo, perché ne sia resa testimonianza a tutte le genti; e allora verrà la fine.
15 Quando dunque vedrete l'abominio della desolazione, di cui parlò il profeta Daniele, stare nel luogo santo - chi legge comprenda -, 16 allora quelli che sono in Giudea fuggano ai monti, 17 chi si trova sulla terrazza non scenda a prendere la roba di casa, 18 e chi si trova nel campo non torni indietro a prendersi il mantello. 19 Guai alle donne incinte e a quelle che allatteranno in quei giorni. 20 Pregate perché la vostra fuga non accada d'inverno o di sabato.
21 Poiché vi sarà allora una tribolazione grande, quale mai avvenne dall'inizio del mondo fino a ora, né mai più ci sarà. 22 E se quei giorni non fossero abbreviati, nessun vivente si salverebbe; ma a causa degli eletti quei giorni saranno abbreviati. 23 Allora se qualcuno vi dirà: Ecco, il Cristo è qui, o: È là, non ci credete. 24 Sorgeranno infatti falsi cristi e falsi profeti e faranno grandi portenti e miracoli, così da indurre in errore, se possibile, anche gli eletti. 25 Ecco, io ve l'ho predetto.
26 Se dunque vi diranno: Ecco, è nel deserto, non ci andate; o: È in casa, non ci credete. 27 Come la folgore viene da oriente e brilla fino a occidente, così sarà la venuta del Figlio dell'uomo. 28 Dovunque sarà il cadavere, ivi si raduneranno gli avvoltoi.
29 Subito dopo la tribolazione di quei giorni,
il sole si oscurerà, la luna non darà più la sua luce,
gli astri cadranno dal cielo e le potenze dei cieli saranno sconvolte.
30 Allora comparirà nel cielo il segno del Figlio dell'uomo e allora si batteranno il petto tutte le tribù della terra, e vedranno il Figlio dell'uomo venire sopra le nubi del cielo con grande potenza e gloria. 31 Egli manderà i suoi angeli con una grande tromba e raduneranno tutti i suoi eletti dai quattro venti, da un estremo all'altro dei cieli.
32 Dal fico poi imparate la parabola: quando ormai il suo ramo diventa tenero e spuntano le foglie, sapete che l'estate è vicina. 33 Così anche voi, quando vedrete tutte queste cose, sappiate che Egli è proprio alle porte. 34 In verità vi dico: non passerà questa generazione prima che tutto questo accada. 35 Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno.
36 Quanto a quel giorno e a quell'ora, però, nessuno lo sa, neanche gli angeli del cielo e neppure il Figlio, ma solo il Padre.
37 Come fu ai giorni di Noè, così sarà la venuta del Figlio dell'uomo. 38 Infatti, come nei giorni che precedettero il diluvio mangiavano e bevevano, prendevano moglie e marito, fino a quando Noè entrò nell'arca, 39 e non si accorsero di nulla finché venne il diluvio e inghiottì tutti, così sarà anche alla venuta del Figlio dell'uomo. 40 Allora due uomini saranno nel campo: uno sarà preso e l'altro lasciato. 41 Due donne macineranno alla mola: una sarà presa e l'altra lasciata.
42 Vegliate dunque, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà. 43 Questo considerate: se il padrone di casa sapesse in quale ora della notte viene il ladro, veglierebbe e non si lascerebbe scassinare la casa. 44 Perciò anche voi state pronti, perché nell'ora che non immaginate, il Figlio dell'uomo verrà.
45 Qual è dunque il servo fidato e prudente che il padrone ha preposto ai suoi domestici con l'incarico di dar loro il cibo al tempo dovuto? 46 Beato quel servo che il padrone al suo ritorno troverà ad agire così! 47 In verità vi dico: gli affiderà l'amministrazione di tutti i suoi beni. 48 Ma se questo servo malvagio dicesse in cuor suo: Il mio padrone tarda a venire, 49 e cominciasse a percuotere i suoi compagni e a bere e a mangiare con gli ubriaconi, 50 arriverà il padrone quando il servo non se l'aspetta e nell'ora che non sa, 51 lo punirà con rigore e gli infliggerà la sorte che gli ipocriti si meritano: e là sarà pianto e stridore di denti.
Superiorità del Figlio di Dio(Gesù Cristo) rispetto agli angeli Ebrei cap 1
Is 9:5; Sl 2:6-12; 45:6-7; 110:1; 102:24-27; 103:20-21
4 Così è diventato di tanto superiore agli angeli, di quanto il nome che ha ereditato (cioè Gesù)è più eccellente del loro.
5 Infatti, a quale degli angeli ha mai detto:
«Tu sei mio Figlio,
oggi io ti ho generato»?
e anche: «Io gli sarò Padre ed egli mi sarà Figlio»?
6 Di nuovo, quando introduce l'unigenito nel mondo, dice:
«Tutti gli angeli di Dio lo adorino!»
7 E mentre degli angeli dice:
«Dei suoi angeli egli fa dei venti, e dei suoi ministri fiamme di fuoco»,
8 parlando del Figlio dice:
«Il tuo trono, o Dio, dura di secolo in secolo,
e lo scettro del tuo regno è uno scettro di giustizia.
9 Tu hai amato la giustizia e hai odiato l'iniquità;
perciò Dio, il tuo Dio, ti ha unto con olio di letizia,
a preferenza dei tuoi compagni».
10 E ancora:
«Tu, Signore, nel principio hai fondato la terra
e i cieli sono opera delle tue mani.
11 Essi periranno, ma tu rimani;
invecchieranno tutti come un vestito,
12 li avvolgerai come un mantello e saranno cambiati;
ma tu rimani lo stesso,
e i tuoi anni non avranno mai fine».
13 E a quale degli angeli disse mai:
«Siedi alla mia destra
finché abbia posto i tuoi nemici come sgabello dei tuoi piedi»?
14 Essi non sono forse tutti spiriti al servizio di Dio, mandati a servire in favore di quelli che devono ereditare la salvezza?
Luca 20
Gesù disse loro: «I figli di questo mondo sposano e sono sposati; 35 ma quelli che saranno ritenuti degni di aver parte al mondo avvenire e alla risurrezione dai morti, non prendono né danno moglie; 36 neanche possono più morire perché sono simili agli angeli e sono figli di Dio, essendo figli della risurrezione. 37 Che poi i morti risuscitino, lo dichiarò anche Mosè nel passo del pruno, quando chiama il Signore, Dio di Abraamo, Dio di Isacco e Dio di Giacobbe. 38 Ora, egli non è Dio di morti, ma di vivi; perché per lui tutti vivono». 39 Alcuni scribi, rispondendo, dissero: «Maestro, hai detto bene». 40 E non osavano più fargli alcuna domanda.
La vita eterna si riferisce tradizionalmente alla vita continua DOPO LA MORTE, come delineato nell'escatologia cristiana. Il Credo degli Apostoli testimonia: "Io credo... la risurrezione del corpo e la vita eterna".
https://en.wikipedia.org/wiki/Eternal_life_(Christianity)
nel Vangelo di Giovanni la vita eterna non è solo futuristica, ma riguarda anche il presente. [6][3][4] In Giovanni, coloro che accettano Cristo possono possedere la vita "qui e ora" come nell'eternità, poiché sono "passati di morte in vita", come in Giovanni 5:24: "Colui che ascolta la mia parola e crede in colui che mi ha mandato, ha la vita eterna e non viene in giudizio, ma è passato dalla morte alla vita". [7] In Giovanni, lo scopo dell'incarnazione, della morte, della risurrezione e della glorificazione del Verbo era quello di fornire la vita eterna all'umanità.
la vita eterna è esplicitamente definita in Giovanni 17:3, dove Gesù dice nella sua Preghiera Sacerdotale: "Ora questa è la vita eterna: affinché conoscano te, l'unico vero Dio, e Gesù Cristo, che hai mandato". Carson dice di questo versetto che "la vita eterna non accende niente di più e niente di meno che la conoscenza del vero Dio" e che "non è tanto la vita eterna quanto la conoscenza personale dell'Eterno". [10] L'Eerdmans Dictionary of the Bible, d'altra parte, sostiene che "la natura della vita eterna è solo abbozzata nei suoi elementi essenziali nel Nuovo Testamento". [9]
John W. Ritenbaugh dice che la vita eterna è conoscere Dio, e che Gesù implica una relazione intima con Dio che matura nel tempo. [11]
Ostromiro Vangelo di Giovanni, 1056
Mentre i Vangeli sinottici sono visti come incentrati sulla proclamazione del Regno di Dio, alcuni studiosi vedono la vita eterna come il tema centrale della predicazione di Gesù nel Vangelo di Giovanni,[6][12][13] dove ricevere la vita eterna è visto come sinonimo di entrare nel Regno. [14] Negli insegnamenti cristiani, la vita eterna non è parte integrante dell'esistenza umana, ed è un dono unico di Dio, basato sul modello della risurrezione di Gesù, visto come un evento unico attraverso il quale la morte è stata vinta "una volta per tutte", permettendo ai cristiani di sperimentare la vita eterna. [7] Questa vita eterna è fornita ai credenti, generalmente assunta come alla risurrezione dei morti. [7]
Nella teologia del Nuovo Testamento, oltre alla "vita" (zoe, cioè ζωὴ in greco), c'è anche una vita spirituale promessa a volte descritta con l'aggettivo eterno (aionios cioè αἰώνιος in greco) ma altre volte semplicemente indicata come "vita". [7][15] Sia in Giovanni che in Paolo la possibilità di raggiungere la vita eterna ed evitare l'ira di Dio dipende dal credere in Gesù, il Figlio di Dio. Perché Giovanni dimorare in Cristo implica l'amore gli uni per gli altri, come in Giovanni 15:9-17 e Giovanni 5:24. L'esistenza dell'amore divino nei credenti facilita quindi l'influenza del Vangelo sul mondo e porta a una salvezza diffusa.1 Giovanni 3:14 manifesta poi "l'acquisizione già ma non ancora" della vita eterna riferendosi all'acquisizione della vita eterna come evento una volta per tutte (efapax) e al ruolo dell'amore nel raggiungerla: "Sappiamo che siamo passati dalla morte alla vita, perché ci amiamo l'un l'altro. Chi non ama rimane nella morte", ricordando un po' le parole di Gesù in Giovanni 5:24.
Lettere paoline
Nelle epistole paoline, i testi più antichi del Nuovo Testamento, la vita eterna diventa possibile nella persona di Gesù Cristo, dove per grazia di Dio e per fede in Gesù Cristo g
-
4:15:57
Joker Effect
8 hours agoJoker plays... S.T.A.L.K.E.R.2: Heart of Chornobyl
76.8K24 -
32:56
MYLUNCHBREAK CHANNEL PAGE
14 hours agoUnder The Necropolis - Pt 3
60.5K28 -
37:08
Degenerate Plays
19 hours ago $3.81 earnedThe Greatest Chase Scene Of All Time - Assassin's Creed : Part 33
28.8K2 -
1:08:34
Squaring The Circle, A Randall Carlson Podcast
18 hours ago#034 The Mysteries Of Stonehenge: Uncovering The Origins Of The Stones - Squaring The Circle
19.9K8 -
10:35
Misha Petrov
15 hours ago"We Need More Women Firefighters!" LA Wildfires Expose Shocking Mismanagement and DEI Priorities
18.1K42 -
8:36
Gamers Unbeaten
19 hours agoMarvel Rivals: The Menace of Jeff the Shark | Deep Thoughts While Gaming
58K4 -
11:05
Guns & Gadgets 2nd Amendment News
14 hours agoBREAKING NEWS: ATF Reinstituting The Pistol Brace Ban?!
38.9K16 -
48:04
PMG
16 hours ago $7.29 earned"Will Trump FINALLY Prosecute the 2020 Election Criminals? w/ FEC Commissioner Trey Trainor"
27.7K -
11:19:20
Phyxicx
15 hours agoFinal Fantasy XIV - Finishing Stormblood - 1/11/2025
93.1K5 -
9:21
BlackDiamondGunsandGear
15 hours agoBest of Both AR-15 + Ak47 = CMMG Mutant DISSENT
67.9K9