Roma - DONNE. IN SENATO 'OLTRE LE DIFFERENZE', CONVEGNO PER PARITÀ GENERE -1- (13.02.25)

2 days ago
4

Roma - DONNE. IN SENATO 'OLTRE LE DIFFERENZE', CONVEGNO PER PARITÀ GENERE
Roma, 13 feb. - La storia delle sigaraie-mamme di Chiaravalle, uno dei primi esempi di industria manifatturiera basata sul lavoro delle donne, come ispirazione per la lunga strada ancora da percorrere verso l'uguaglianza di genere. È nato da questo spunto il convegno 'Oltre le differenze: un'alleanza per trasformare il futuro', promosso dal senatore e commissario straordinario al Sisma 2016, Guido Castelli e tenutosi stamattina in Senato nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, alla presenza del presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, del sottosegretario al Mef, Lucia Albano e della senatrice Luciana Sbarbati. Tema centrale del convegno l'equilibrio della vita professionale e personale delle donne come mezzo per superare le disuguaglianze che ancora oggi caratterizzano il mondo del lavoro. Nel corso dell'appuntamento, promosso dall'associazione Gwpr con il patrocinio dell'associazione Inclusione Donna, si sono alternati interventi istituzionali e da parte del mondo aziendale, per dare evidenza ai risultati raggiunti in questo ambito e a progetti e idee utili per il futuro. Tra loro anche la presidente del Woman Economic Forum Italia, Marilena Citelli Francese. Oggi, ha spiegato Castelli, "la questione femminile assume una centralità se possibile anche maggiore di quanto non sia stata fino ad adesso, soprattutto in relazione con la grande questione dell'inverno demografico. Noi dobbiamo, e il Governo Meloni lo sta facendo, predisporre una società capace per le donne che scelgono di avere figli di poterlo fare senza rischiare di essere inserite nella categoria dei poveri". Per il commissario "questa è una grande battaglia che rappresenta un'urgenza: 1,2 è il numero che indica il tasso di sostituzione in Italia, ossia i figli in media per le donne in Italia in età riproduttiva; chi sta meglio in Europa è a 1,7". Secondo Castelli "ci stiamo spegnendo e la comunità, ahimè, non sa più desiderare la vita o non può più conseguire un obiettivo che rientra tra quelli primari di un'esistenza umana: è un grande tema che riguarda l'antropologia ma anche l'azione di governo. Noi ci crediamo, e un convegno che ricorda l'eroismo di lavoratrici marchigiane che si industriavano nell'attività e nella produzione del tabacco fa capire come ci sia molto da imparare dal passato e tantissimo da fare nel futuro". "Mi fa piacere partecipare a un evento come questo dove si uniscono l'esperienza e anche degli esempi pratici, come quello che viene portato questa mattina dalla Manifattura Tabacchi, nella quotidianità, come accrescimento di diritti, ma soprattutto come cultura che nasce da un lungo percorso", ha commentato Acquaroli. Per il governatore si tratta di "esperienze che devono portarci oggi a riflettere e a capire, superando anche approcci ideologici, come poter affrontare la sfida dell'inclusione e della parità di genere". Per la presidente del Woman Economic Forum Italia, Marilena Citelli Francese, "tutte le giornate sono importanti, anche perché io contesto il titolo differenza. Io mi sento una persona, e quindi le differenze sono sui valori, sui diritti e sui doveri. Io contesto il fatto che possiamo essere differenti, per me siamo tutti uguali ed è solo la nostra cultura che deve cambiare, perché non esistono differenze ma doveri e diritti per tutti". E a che punto è questo cambiamento culturale? Per Citelli Francese "dipende dai Paesi. Io, come presidente di Women Economy Forum, sono in contatto con 150 Paesi e vedo un divario enorme, però trovo che c'è molta mobilità ad esempio in Paesi africani, dove le donne combattono veramente e dove non c'è una civiltà ormai costruita in cui invece certe donne richiedono ancora di vivere in una comfort zone perché combattere per i propri diritti oppure i doveri degli altri è pesante, è molto meglio a certe volte non parlarne affatto". E l'Italia, ha concluso, "è proprio in questa comfort zone".(13.02.25)

Loading comments...