Roma - ​TG SANITÀ. SI PARLA DI RIFORMA MMG, TELEMEDICINA, TERRA FUOCHI E FENTANYL (10.02.25)

9 hours ago
3

Roma - ​TG SANITÀ. SI PARLA DI RIFORMA MMG, TELEMEDICINA, TERRA FUOCHI E FENTANYL
Roma, 10 feb. - È online l'edizione settimanale del Tg Sanità e Salute (nel video una anteprima): - MEDICI MEDICINA GENERALE. SCHILLACI: ASPETTIAMO PROPOSTE REGIONI, BISOGNA AVERE CORAGGIO DI FARE RIFORME "Stiamo aspettando le proposte delle Regioni". Ha risposto così il ministro della Salute, Orazio Schillaci, interpellato dai giornalisti in merito all'ipotesi di assunzione dei medici di Medicina generale da parte del Servizio Sanitario Nazionale, a margine dell'inaugurazione dell'anno accademico della sede romana dell'Università Cattolica. "Dobbiamo migliorare il Servizio sanitario nazionale con riforme che vanno fatte- ha aggiunto il ministro- perché sono passati tanti anni da quando è stato istituito e bisogna avere il coraggio di cambiare alcune cose". La proposta nasce dalla necessità di rendere operative le 1.350 case di comunità con fondi del Pnrr (2 miliardi di stanziamenti), che al momento sono edifici vuoti e privi di personale. La bozza del progetto di riforma, al momento, resta riservata. - TELEMEDICINA, AGENAS: 300MILA ASSISTITI ENTRO 2025. AL VIA PIATTAFORMA NAZIONALE Permetterà l'assistenza di almeno 300mila pazienti entro dicembre 2025, ma grazie ai moderni strumenti di teleconsulto e televisiva sarà possibile raggiungere una platea di circa 790mila persone, come previsto dal DM Salute del 28 settembre 2023. Entra nel vivo la Piattaforma nazionale di Telemedicina (Pnt), una delle linee di investimento previste dal PNRR, che è stata presentata nei giorni scorsi a Roma da Agenas. "Questo- hanno spiegato nel corso di una conferenza stampa- è stato possibile perché in queste settimane si è avviata con successo la fase di popolamento dati da parte delle Regioni e Province Autonome". Dal punto di vista tecnologico, la Piattaforma si compone di un'Infrastruttura Nazionale di Telemedicina (Int) di livello centrale e 21 Infrastrutture Regionali. - GIORNATA MONDIALE CONTRO IL CANCRO. NEL 2024 IN ITALIA 390MILA NUOVE DIAGNOSI, CALA MORTALITÀ TRA GIOVANI ADULTI Nel 2024, in Italia, sono state stimate 390mila nuove diagnosi di tumore, dato che rimane stabile rispetto agli ultimi due anni. A questo quadro si affiancano segnali incoraggianti: il tasso di mortalità tra i giovani adulti (tra i 20-49 anni) è in calo, con una riduzione del 21,4% nelle donne e del 28% negli uomini. Un altro aspetto positivo è l'aumento costante del numero di persone che vivono dopo una diagnosi oncologica, che oggi raggiunge i 3,7 milioni. I dati sono emersi nel corso del convegno organizzato dal Gruppo 'La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere' che, in occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro, ha riunito a Roma per il terzo anno consecutivo i rappresentanti delle 46 associazioni dei pazienti oncologici e onco-ematologici presenti sul territorio nazionale con oltre 190 sedi. - TERRA DEI FUOCHI. CORTE EUROPEA CONDANNA ITALIA: GRAVE RISCHIO PER ABITANTI, GOVERNO INTERVENGA Le autorità italiane mettono a rischio la vita degli abitanti della Terra dei Fuochi, l'area campana tra le province di Napoli e Caserta, coinvolta nei decenni scorsi nell'interramento di rifiuti tossici. Lo ha stabilito con una sentenza la Corte europea dei diritti dell'uomo, che ha condannato l'Italia per non aver preso le dovute misure. La sentenza, in particolare, ha stabilito che il nostro Paese deve introdurre, senza indugio, misure generali in grado di affrontare in modo adeguato il fenomeno dell'inquinamento in questione. La Corte si è pronunciata sul ricorso istruito dall'avvocato Valentina Centonze e presentato nel 2013 da 41 cittadini e 5 associazioni del territorio. "Sarebbe fondamentale che il governo centrale intervenga con urgenza, nominando un commissario per la Terra dei Fuochi", è il commento rilasciato alla Dire da Alessandro Cannavacciuolo, tra i promotori del ricorso. - FENTANYL. IN USA 73MILA MORTI NEL 2022, MESSICO INVIA 10MILA SOLDATI AL CONFINE PER FERMARE TRAFFICO Nel 2022 negli Stati Uniti sono state sequestrate 400 milioni di dosi di Fentanyl e sono morte 73mila persone. Per fermare il traffico dell'oppioide sintetico dal Messico agli Usa, intanto, la presidente messicana Claudia Sheinbaum ha annunciato che invierà al confine 10mila unità della Guardia Nazionale. In Europa gli ultimi dati parlano di 140 decessi legati all'assunzione di Fentanyl, mentre si teme che anche in Italia vi sia un "pesante ingresso di questa sostanza, sotto forma di liquidi e pasticche". A farlo sapere alla Dire, nel corso di una intervista, il vicepresidente dell'Ordine dei Medici di Roma, Stefano De Lillo: "A facilitare il commercio- ha detto- concorre anche un mercato del web che fa arrivare il fentanyl direttamente a casa". Il Tg Sanità e Salute completo al link: https://www.dire.it/10-02-2025/1122675-tg-sanita-ledizione-di-lune di-10-febbraio-2025/ (10.02.25)

Loading comments...