La Lega Anseatica Tedesca - Una Superpotenza Segreta (2° Parte)

2 days ago
13

Con il Trattato di Stralsund (1370) al re danese fu imposta la cessione di nuovi privilegi alle città anseatiche (fra cui un diritto di veto all'incoronazione dei sovrani di Danimarca per i successivi 15 anni. La pace di Stralsund costituì il fondamento della fortuna commerciale e politica della Lega anseatica per tutto il XV secolo, e ne consolidò definitivamente la preminenza nella regione nord-europea.

Un nuovo tentativo del re Erik VII di Scandinavia di scardinare le prerogative sancite dal trattato e di imporre un pedaggio ai naviganti (Sundzoll) provocò una nuova guerra (1426 - 1435), che si concluse con la pace di Vordingbord, favorevole alla Lega anseatica. Fino al 1402 flotte anseatiche distrussero la compagnia di pirati dei Vitalienbrüder e nel 1435 conquistarono Emden, la maggior roccaforte dei Frisoni, i quali, alleati in passato con i Vitalienbrüder, si erano a loro volta dedicati alla pirateria.

Loading comments...