Roma - SOCIALE. AGRICOLTURA, RETE FATTORIE: SERVE MARCHIO PER AIUTARE... .(31.01.25)

7 days ago
4

Roma - SOCIALE. AGRICOLTURA, RETE FATTORIE: SERVE MARCHIO PER AIUTARE...
Roma, 31 gen. - "È arrivato il momento di rilanciare il settore dell'agricoltura sociale con il giusto sostegno e con politiche adeguate. Se ci fosse un marchio che aiutasse a vendere i prodotti dell'agricoluta sociale si potrebbero fare molte più assunzioni. È un settore che ha un potenziale enorme". Lo ha detto Marco Berardo Di Stefano, presidente di Rete Fattorie Sociali e docente del 'Master in Agricoltura sociale' dell'università di Roma Tor Vergata, in occasione della cerimonia di premiazione del bando 'Coltiviamo agricoltura sociale 2024' che si è svolta questa mattina a Roma. "Da uno studio che abbiamo realizzato con l'università- ha continuato Di Stefano- abbiamo visto che la metà dei consumatori, a parità di prezzo, sarebbe pronta a premiare i progetti di agricoltura sociale acquistandone i prodotti. La premiazione di oggi è una testimonianza del valore e dell'impatto dell'agricoltura sociale, ma deve essere anche un segnale forte per le istituzioni: non possiamo perdere altre occasioni. Il decennale della Legge 141/2015 (Disposizioni in materia di agricoltura sociale, ndr) deve rappresentare un nuovo inizio, un punto di ripartenza per costruire un sistema che riconosca e valorizzi pienamente l'agricoltura sociale. L'agricolutra sociale crea occupazione e dà spazio a chi non lo trova in altri contesti". Il bando 'Coltiviamo agricoltura sociale 2024' è promosso da Confagricoltura e Senior L'età della Saggezza Onlus, insieme, per il sesto anno consecutivo, a Reale Foundation, in collaborazione con la Rete Fattorie Sociali e l'Università di Roma Tor Vergata, con il patrocinio del ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Nel corso della premiazione il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, ha evidenziato che "il lavoro restituisce dignità alle persone e l'agricoltura apre le sue porte anche a questa opportunità. Quest'anno segna il decimo anniversario dall'approvazione della legge 141/2015 sull'agricoltura sociale, che in Italia ha aperto nuovi sbocchi per il settore ed è per questo un modello di sostenibilità sociale ed economica da seguire per creare una società più resiliente". Per Angelo Santori, presidente della Onlus Senior-L'Età della Saggezza "sostenere i migliori progetti dell'agricoltura sociale vuol dire aggiungere valore al ruolo dell'agricoltura e quello che può offrire, dalla difesa del suolo a quella della salute, al miglioramento della qualità della vita; dalla creazione di beni per la collettività al mantenimento di un tessuto sociale vitale nelle aree interne del Paese, che altrimenti rischiano lo spopolamento". Infine, Luca Rossin di Reale Foundation ha sottolineato che "Reale Foundation, la fondazione corporate di Reale Group lavora ogni giorno per dare un supporto concreto alle comunità e generare un impatto positivo e misurabile nel sociale. Questo impegno- ha detto- si traduce in collaborazioni strategiche con realtà d'eccellenza, come Confagricoltura, con cui condividiamo la volontà di promuovere un'economia più sostenibile ed equa. Sostenere l'agricoltura sociale significa creare opportunità di inclusione e crescita, contribuendo in modo tangibile al benessere collettivo e allo sviluppo della società"..(31.01.25)

Loading comments...