Premium Only Content

Genova - SHOAH. PRESIDENTE CONSIGLIO LIGURIA: DA SETTEMBRE 2023 ESCALATION ANTISEMITA (23.01.25)
Genova - SHOAH. PRESIDENTE CONSIGLIO LIGURIA: DA SETTEMBRE 2023 ESCALATION ANTISEMITA
Genova, 23 gen. - "Dal settembre 2023 stiamo assistendo a un'escalation di violenza e di antisemitismo, a cui dobbiamo assolutamente porre un freno". Così il presidente del Consiglio regionale della Liguria ed esponente di Fratelli d'Italia, Stefano Balleari, a margine della seduta solenne dell'assemblea legislativa per il Giorno della Memoria. "Queste manifestazioni devono servire a sensibilizzare gli animi su ciò che è successo e far sì che non accada più. Come sempre, la storia deve essere monito per il futuro", esorta Balleari. Il presidente rimarca che le leggi razziali "sono state il punto più basso raggiunto nel nostro Paese. Prima c'è stata la fase del terrore, la fase dell'allontanamento e del rendere ancora più fragili determinate persone. Dobbiamo tutti cercare di capire che cosa è accaduto, dobbiamo studiare, dobbiamo far sì che i ragazzi nelle scuole continuino a comprendere, perché dal ricordo si può cercare di venire fuori migliorandosi sensibilmente". Infine, Balleari ribadisce che Fratelli d'Italia "proprio per bocca del nostro segretario nazionale e del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha condannato senza se e senza ma ciò che sono state le leggi razziali. Non dovrebbero più dubbi né strumentalizzazioni in tal senso". Nel suo discorso in aula, Balleari ricorda che "il 27 gennaio di 80 anni fa, il mondo ha visto con i suoi occhi l'orrore della Shoah, il deliberato piano nazista di persecuzione e sterminio del popolo ebraico. Quel giorno si aprirono i cancelli del più inquietante esperimento di sterminio di massa che l'umanità ricordi: Auschwitz-Birkenau, ossia la più grande struttura, in termini dimensionali, appositamente eretta con il solo scopo di annientare degli esseri umani non considerati tali". In quel campo, aggiunge, "così come in molti altri tristemente noti, i concetti di uguaglianza, democrazia, libertà, che parte dell'Europa aveva già conquistato ormai da molto tempo, vennero definitivamente cancellati, aprendo una ferita la cui cicatrice non è mai del tutto scomparsa; indelebile, come i numeri tatuati sulle braccia dei deportati che trovarono la morte nella maniera più indegna". Balleari rimarca che "il germe dell'antisemitismo prese piede anche nell'Italia fascista, attraverso un disegno, sulla falsariga nazista, teso prima a emarginare, poi a reprimere e, infine, a deportare e sterminare gli ebrei". Dalla storia al presente, l'esponente di Fratelli d'Italia anche in aula ribadisce "con estremo rammarico, che i sentimenti di odio, tra cui l'antisemitismo, ancora oggi serpeggiano tra frange di fanatici, che si sentono legittimati a divulgare, con le espressioni, ma, ancor peggio, con le manifestazioni di violenza -talvolta bruciando simboli religiosi, bandiere che rappresentano un intero popolo- quegli stessi impulsi che portarono a istituire un progetto di sterminio, una 'soluzione finale', come venne a suo tempo definita dai gerarchi che la idearono e la organizzarono". Per Balleari si tratta di "manifestazioni che non degenerano solo grazie al prezioso lavoro delle forze dell'ordine, sempre pronte a garantire sicurezza e legalità nel pieno rispetto della nostra Costituzione. La politica dovrebbe sempre avere il coraggio di prendere le distanze e condannare le violenze". Poi, cita espressamente "l'aggressione di Hamas del 7 ottobre 2023, che ha causato l'ennesimo conflitto in Medio Oriente", e che, come "le guerre tuttora in corso nel mondo, dimostrano che non è mai possibile dare per scontato il definitivo raggiungimento della pace e della stabilità dei principi democratici". La seduta solenne prosegue con l'orazione ufficiale di Chiara Dogliotti, storica dell'Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, che porta in aula la testimonianza di Liana Millu, giornalista pisana arrivata a Genova nel 1940 dopo aver perso il lavoro a causa delle Leggi razziali, entrata in clandestinità nel '43 per militare nella Resistenza, arrestata a Venezia un anno dopo e deportata ad Auschwitz-Birkenau. Riesce a sopravvivere e a tornare in Italia, dove diventerà autrice di memorie, romanzi e racconti. Millu morirà a Genova il 6 febbraio 2005. "Il motivo principale per cui l'ho scelta- speiga la storica- è che la sua attività di testimone è sempre stata volta al futuro più che al passato, un futuro ispirato ai valori della democrazia, della convivenza civile, dell'impegno attivo contro la violenza, il totalitarismo, gli orrori che aveva conosciuto. Una donna caratterizzata da uno spirito libero, da una grande indipendenza di pensiero e di sguardo". Al termine dell'orazione, la consueta premiazione degli studenti vincitori del concorso sul Giorno della Memoria organizzato dal Conisglio regionale per le scuole liguri, che culminerà con un viaggio nei luoghi dello sterminio.(23.01.25)
-
6:57
Cooking with Gruel
22 hours agoMake Cheese Great Again
43.3K12 -
5:17
Mrgunsngear
1 day ago $8.45 earnedPresident Trump Has Appointed A New ATF Director
47.9K37 -
48:17
Athlete & Artist Show
8 days ago $4.76 earnedS5E1: Chucky Announces First Kid, 4 Nations Face Off, and more!
71.2K3 -
38:30
hickok45
10 hours agoSunday Shoot-a-Round # 269
81K18 -
1:39:55
Squaring The Circle, A Randall Carlson Podcast
1 day ago#040 Humanity's Expansion Into The Cosmos: A New Age - Squaring The Circle
47.5K6 -
12:54
ariellescarcella
20 hours agoYou're NOT Queer, Just Annoying And Boring
33.7K22 -
18:57
Fit'n Fire
16 hours ago $1.68 earnedA PDW That Thumps -- Stribog SP45A3 45ACP
31.5K2 -
2:06:23
Game On!
20 hours ago $2.24 earnedAnother Sunday Without Football...
37.6K3 -
17:53
Forrest Galante
21 hours agoHow I Joined a Dangerous Remote Tribe (feat. Nelk Boys)
90.9K15 -
18:12:15
Vocalot
1 day agoDay 6! New Here! New Rumble Friends!? 🤙
105K9