Gualtieri - IMPRESE. ROMA CAPITALE DÀ TERRENO PER TECHNOPOLE, ORA BANDO E CANTIERI (22.01.25)

10 days ago
2

Gualtieri - IMPRESE. ROMA CAPITALE DÀ TERRENO PER TECHNOPOLE, ORA BANDO E CANTIERI
Roma, 22 gen. - Un passo avanti per la nascita del Rome Technopole, il centro di ricerca dedicato all'innovazione a cui partecipano 7 Università, 4 Enti di Ricerca, Regione Lazio e Comune di Roma e altri enti pubblici, insieme a 20 gruppi industriali e alle imprese. Oggi Roma Capitale ha ceduto alla Fondazione Rome Technopole il terreno su cui sorgerà il centro, nel quadrante di Pietralata. "Per noi è una gioia grandissima firmare la convenzione che fa fare un salto di qualità e concretizza la concessione dei diritti sul terreno su cui sorgerà il Rome Technopole. Questo passaggio consente di avviare i lavori che dovranno essere realizzati in tempi da record", ha detto il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, che ha partecipato alla firma dell'atto insieme alla rettrice dell'Università Sapienza, Antonella Polimeni. "Per noi il Technopole è strategico per la ricerca e il trasferimento tecnologico. Il Rome Technopole farà esprimere profondamente le potenzialità di questo territorio in termini di ricerca e di attrazione di investimenti. Noi cerchiamo di fare la nostra parte perché pensiamo che questo mix di saper fare e ricerca può fare del Technopole un volano di crescita, sviluppo e innovazione. Questo progetto ha il nostro sostegno convinto e forte", ha concluso Gualtieri. "Oggi è una bella giornata. La nostra Fondazione in questo periodo ha lavorato perché il cronoprogramma non subisca altri ritardi. Da oggi con questa firma diamo via libera al bando che sarà pronto entro il 31 gennaio. Dovremo volare perché i ritardi non si accumulino e si rispettino le scadenze del Pnrr", ha aggiunto la rettrice. Le strutture, due edifici, verranno realizzati con fondi provenienti dal Pnrr, pari a 11 milioni, e un finanziamento di 25 milioni di euro proveniente dalla Regione Lazio. "Oggi è una data memorabile, è un nuovo inizio molto concreto. Le tappe sono due: questa con il Pnrr che parte oggi e la seconda che parte nel giro di qualche settimana. Firmeremo infatti anche la convenzione che destina la dotazione finanziaria di 25 milioni per il secondo lotto. Vorremmo che il progetto andasse di pari passo per concluderlo nel più breve tempo possibile", ha detto la vicepresidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli. Oltre ai 25 milioni provenienti dai Fondi europei, la Regione Lazio metterà anche un milione e mezzo di euro per il rafforzamento amministrativo. "Da qui a un mese- ha poi specificato Angelilli- dovremmo firmare la convenzione per il secondo lotto che va a completamento del primo. È un'unica struttura ma i due edifici sono in successione e complementari. Nell'edificio del secondo lotto saranno collocate le infrastrutture di ricerca finalizzate alle imprese. Senza la firma di oggi i fondi non potevano partire, quindi questo è un passaggio importante. L'avvio dei cantieri avverrà tra la fine del 2025 e l'inizio del 2026 e vorremmo che la conclusione dei lavori avvenisse nel 2027". Presenti nell'aula Senato del Rettorato della Sapienza anche gli assessori capitolini all'Urbanistica, Maurizio Veloccia, e al Patrimonio, Tobia Zevi, il presidente di Unindustria, Giuseppe Biazzo, e il presidente della Camera di commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti. (22.01.25)

Loading comments...