ALLA FINE PARE CHE ROBERTO SPERANZA USCIRĂ€ IN LIBRERIA

1 year ago
118

Lo farĂ  dopo piĂ¹ di tre anni dall'uscita del libro-gaffe "PerchĂ© guariremo", con editore diverso e due capitoli in piĂ¹, nonchĂ© con l'elogio dei due commissari Arcuri e Figliolo. Un lavoro che fu ritirato nell'ottobre 2020 ora uscirĂ  senza figuracce, ma con le stesse - se non di piĂ¹ - incoerenze del primo volume.

Incoerenze che nella contro-narrazione IL LEVIATANO DAI PIEDI D'ARGILLA scova CRISTIANO CODAGNONE, ricercatore al dipartimento di Scienze Sociali e Politiche all'Università degli studi di Milano. Perché se Speranza si è opposto, ad esempio, alla Commissione Parlamentare d'inchiesta su quanto accaduto nel biennio pandemico, nel libro scrive comunque dell'esigenza di rivolgersi ad esperti per chiarire.

Ma quali esperti?

Forse quelli che unicamente venivano convocati dal palazzo senza che avessero alcun contraltare scientifico. "Come l'epidemiologo piĂ¹ autorevole, cioè Ioannidis", l'elefante nella stanza che smontĂ² la vera efficacia di certe restrizioni ma che si faceva finta di non ascoltare.

"Il nostro libro si fonda su piĂ¹ di mille fonti scientifiche pubblicate a livello internazionale", dice Codagnone a Francesco Borgonovo, "la scienza è dubbio e raccolta di piĂ¹ dati possibili per provare ad arrivare a una veritĂ ".

Cosa si evince da questi dati?

"Che la scienza su cui si basĂ² Speranza e alcuni paesi europei è stata imparziale (errore per "di parte" NDC), improvvisata e non veritiera. I modelli previsionali che vedevano milioni di morti senza il lockdown sono tutti basati su ipotesi non realistiche e nel tempo sono stati tutti smontati".

Segui il canale
https://t.me/lacivettabianca

Loading 1 comment...