Premium Only Content

REAZIONE A CATENA
Trasmissione del 4 dicembre 2023
"Non è la prima volta che anche le nostre ipotesi più ardite vengono confermate dalla realtà, ma non immaginavamo che accadesse così in fretta. Infatti, venerdì 24 novembre una società del gruppo immobiliare Signa controllato dal magnate austriaco René Benko ha presentato istanza di fallimento presso il Tribunale di Berlino e c’erano timori che altre società del gruppo potessero fare altrettanto. E infatti mercoledì la capogruppo Signa Holding ha presentato istanza di insolvenza presso il Tribunale commerciale di Vienna. In particolare la società ha chiesto l’apertura di una procedura di riorganizzazione in auto-amministrazione.
Parliamo di un gruppo societario estremamente articolato che è stato protagonista delle maggiori operazioni di sviluppo immobiliare negli ultimi anni in Germania e, da ultimo, sta costruendo ad Amburgo l’Elbtower, un grattacielo dalla forma avveniristica alto 254 metri. Le attività del gruppo sono pari a 27 miliardi – tra cui la catena di grandi magazzini Selfridges a Londra, il Chrysler Building a New York e il KaDeWe a Berlino – ma servono rapidamente almeno 600 milioni di liquidità aggiuntiva, altrimenti si rischia il collasso totale.
Un evento gravido di conseguenze sotto diversi aspetti, perché l’esposizione totale di Signa verso i creditori è pari a circa 13 miliardi, secondo una ricostruzione di Bloomberg. Benko è riuscito ad attrarre capitale azionario dai più blasonati e potenti gruppi imprenditoriali europei, come ad esempio la famiglia Peugeot che detiene il 4,6% di una società del gruppo.
Ma dopo gli azionisti, ci sono le banche, la cui esposizione verso Signa, lascia intendere che la lezione della crisi 2008-2009 non sia stata sufficiente. La banca svizzera Julius Baer è esposta per circa 600 milioni, che però costituiscono ben il 40% del portafoglio crediti più rischiosi. Una concentrazione inaudita. Secondo indiscrezioni non confermate, Unicredit e l’austriaca Raffeisen Bank International sarebbero esposte per circa 1,5 miliardi, di cui 755 milioni attribuiti a quest’ultima. Poi seguono tre Landesbanken come Helaba, NordLB e BayernLB (banche regionali di proprietà pubblica situate nelle ricche regioni della Baviera e dell’Assia) a cui Bloomberg attribuisce un’esposizione che si misura in centinaia di milioni. Le quotazioni dei bond delle società del gruppo sono già ridotte a poche decine di centesimi.
Benko sta manovrando da alcune settimane per trovare soci disposti a finanziarlo e già all’inizio del mese ha ceduto l’11,5% delle sue azioni al gruppo svizzero guidato da Arthur Eugster (macchine da caffè). Da ultimo, si parla di trattative in corso anche col gruppo americano Elliot management di Paul Singer ed altri fondi arabi. Per contribuire alla causa, è in vendita anche il mega yacht “Roma” di 62 metri per la “modica” cifra di 40 milioni. In ogni caso una goccia d’acqua nel mare dei debiti.
Signa è l’ennesimo classico esempio di crescita finanziata a debito finita in difficoltà. La duplice tenaglia costituita da un lato dall’aumento dei tassi di interesse e, dall’altro, dall’aumento dei costi di costruzione (materie prime in particolare) ha in breve tempo ridotto in carta straccia i business plan del magnate austriaco. I suoi progetti erano fondati su un fondamentale assunto: che i valori degli immobili crescessero sempre. Ma 450 punti di aumento dei tassi in 12 mesi sono stati il pungiglione che ha fatto scoppiare la bolla.
Il caso Signa – i cui effetti sul sistema bancario potrebbero ancora essere contenuti – costituisce però il primo (importante) scricchiolio in un settore che è già sotto i riflettori della Bce. Risale infatti a martedì scorso un intervento del membro del comitato direttivo Isabel Schnabel all’Università di Würzburg in cui è stato posto l’accento sulla repentina crescita dei prezzi degli immobili residenziali in Olanda, Germania e Francia. Rispetto al dicembre 2019, in Germania l’aumento è arrivato poco sopra il 30%, per attestarsi attualmente ancora al di sopra del 20%. In Italia siamo inchiodati intorno al 5%.
Se le difficoltà di Signa dovessero allargarsi a macchia d’olio a tutto il settore, coinvolgerebbe un quinto del PIL tedesco ed un decimo dei posti di lavoro. E la prospettiva di un rapido coinvolgimento del Srf diventerebbe concreta. Con la conseguenza che saranno i contributi delle nostre banche a quel fondo a salvare le banche tedesche e austriache e i contributi della Repubblica Italiana al Mes (14 miliardi) a consentire al Mes di erogare quel prestito paracadute al Srf per non farlo restare a secco. Il tutto sempre previo salasso (cioè il bail-in) a carico di azionisti, obbligazionisti ed, eventualmente, depositanti.
Dopo 12 anni, “Fate presto” potrebbe essere il titolo di qualche quotidiano tedesco, per chiedere la ratifica della riforma del trattato del Mes."
-
54:13
Sarah Westall
5 hours agoCIA Disclosures: Ark of the Convenient, the Pyramid Code, Ley Lines & Earth’s Energy w/ Jason Shurka
48.8K20 -
1:16:28
Kim Iversen
7 hours agoThere Was No COVID Virus! How We've All Been Duped By The Medical Establishment
129K188 -
LIVE
Crossplay Gaming!
3 hours agoLet's Check Out MORE Metroid Prime Remastered in 4K! (With the RTX 5090!)
146 watching -
14:24
AlaskanBallistics
11 hours ago $0.12 earnedMDT HNT26 Chassis on A Remington 700 7mm Remington Magnum
24.8K6 -
13:34
T-SPLY
7 hours agoCNN Is Now Accusing Trump Staff Of War Crimes
47.6K20 -
1:33:25
2 MIKES LIVE
7 hours ago2 MIKES LIVE #199 Deep Dive Monday!
29.2K4 -
54:40
LFA TV
11 hours agoThe World Realigns Against America | TRUMPET DAILY 3.31.25 7PM
34.3K11 -
1:42:08
Redacted News
6 hours agoThis is getting out of hand! Dems firebomb GOP headquarters
135K298 -
1:26:10
vivafrei
9 hours agoMarie Le Pen DISQUALIFIED from Elections! It's a GLOBALIST WAR ON POPULISM! & MORE! Viva Frei
138K102 -
26:20
Nick Shirley
8 hours ago $1.41 earnedInside Ireland’s Dangerous Migrant Crisis
20.2K27