berserker,i guerrieri pagani germani e vichinghi che usavano allucinogeni e bevevano l'urina per combattere(come i nazisti) DOCUMENTARIO si vestivano con le pelli d'orso,lupo o cinghiale ed erano devoti al culto degli animali,LA ZOOLATRIA

1 year ago
100

https://rumble.com/v3py404-pervitinla-droga-dellesercito-nazista-tedesco-di-adolf-hitler
https://rumble.com/v3py53y-droga-di-guerrail-pervitin https://rumble.com/v3p23ie-il-culto-degli-animali-nellantico-egittoil-peccato-di-zoolatria riassunto qui:https://rumble.com/v3ooxly-la-mitologia-norrena-documentario infatti la simbologia dell'orso è ancora presente oggi un po' dovunque negli stemmi araldici dai russi alla california etc e anche nel medioevo per questo motivo appunto perchè sono culti del paganesimo germanico e i pagani venerano gli animali e le creature non Dio che li ha creati gli animali,le piante e pure l'uomo eh..
Il Pervitin fu brevettato il 31 ottobre 1937 e prodotto a partire dal 1938 nella Germania nazista dal gruppo farmaceutico Temmler.
Tra il 1939 e il 1945 circa duecento milioni di dosi di Pervitin vennero distribuite ai soldati tedeschi.
Fin dalle prime fasi della seconda guerra mondiale il Pervitin veniva somministrato ai soldati della Wehrmacht e nel 1939, ai tempi dell'invasione della Polonia, era distribuito quotidianamente insieme al cibo.
Oggi, con una nuova formulazione, la metanfetamina è diventata popolare negli Stati Uniti e in Europa
https://it.wikipedia.org/wiki/Pervitin
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_psychoactive_drugs_used_by_militaries
I popoli germanici subirono una graduale cristianizzazione nel corso della tarda antichità e dell'Alto Medioevo. Nel 700 d.C., l'Inghilterra e la Francia erano ufficialmente cristiane, e nel 1100 d.C. anche il paganesimo germanico aveva cessato di avere influenza politica in Scandinavia.
https://en.wikipedia.org/wiki/Christianisation_of_the_Germanic_peoples
furono convertiti con la forza dai Franchi di Carlo Magno a seguito della loro conquista nelle guerre sassoni nel VIII secolo d.C.
https://rumble.com/v1844rj-carlo-magno
https://en.wikipedia.org/wiki/Saxon_Wars
Lindisfarne, detta "isola santa".La storia dell'isola è a lungo stata legata all'abbazia fondata da sant'Aidano attorno al 635. Lindisfarne divenne la base dell'evangelizzazione dell'Inghilterra settentrionale e la sede abbaziale fu eretta a sede vescovile.L'8 giugno 793 un'incursione vichinga, la prima registrata nei documenti storici, sconvolse profondamente la vita dell'isola: i monaci fuggirono e nel 1000 il vescovado fu trasferito a Durham. Il priorato fu ristabilito nel periodo normanno come fondazione benedettina, fino a quando fu soppressa nel 1536 da Enrico VIII.
https://it.wikipedia.org/wiki/Abbazia_di_Lindisfarne
https://it.wikipedia.org/wiki/Lindisfarne
avvenuta nel villaggio inglese di Stamford Bridge il 25 settembre 1066, vide scontrarsi l'esercito inglese guidato dal re Aroldo II d'Inghilterra e una forza di invasori norvegesi guidata dal re Harald III di Norvegia
https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Stamford_Bridge
culminò con la vittoria degli invasori nella battaglia di Hastings del 14 ottobre 1066, che stabilirono così il loro controllo sull'isola.
https://it.wikipedia.org/wiki/Conquista_normanna_dell%27Inghilterra
La cristianizzazione della Scandinavia, così come quella di altri paesi nordici e baltici, avvenne tra l'VIII e il XII secolo
https://it.wikipedia.org/wiki/Cristianizzazione_della_Scandinavia
https://rumble.com/v3n7sat-il-soggiorno-dei-morti-che-aspetta-gli-empi-e-tutti-i-peccatori
https://en.wikipedia.org/wiki/Bear_worship
Il culto dell'orso (noto anche come culto dell'orso o arctolatry) è la pratica religiosa del culto degli orsi che si trova in molte religioni etniche eurasiatiche settentrionali come tra Sami, Nivkh, Ainu,Baschi, popoli germanici, slavi e finlandesi. Ci sono anche un certo numero di divinità della Gallia celtica e della Britannia associate all'orso, e i Daci, i Traci e i Geti erano noti per adorare gli orsi e celebrare annualmente il festival della danza dell'orso. L'orso è presente su molti totem in tutte le culture del nord che li scolpiscono
L'esistenza di un antico culto dell'orso tra i Neanderthal nell'Eurasia occidentale nel Paleolitico medio è stata oggetto di congetture a causa di controversi ritrovamenti archeologici. Le prove suggeriscono che i Neanderthal potrebbero aver adorato l'orso delle caverne (Ursus spelaeus) e ossa di orso sono state scoperte in diversi siti rupestri in tutta l'Eurasia occidentale. Non era solo la presenza di queste ossa, ma la loro particolare disposizione che incuriosiva gli archeologi. Durante lo scavo, gli archeologi in loco hanno determinato che le ossa erano disposte in modo tale che avrebbero potuto derivare solo dall'intervento degli ominidi piuttosto che dai processi di deposizione naturale.La scoperta di modelli come quelli trovati da Leroi-Gourhan suggerisce che questi resti di orso siano stati collocati in questa disposizione intenzionalmente; un atto che può essere attribuito solo ai Neanderthal a causa della datazione del sito ed è interpretato come rituale
https://en.wikipedia.org/wiki/Berserker
I berserker sono attestati in numerose fonti norrene.
La forma norrena della parola era berserk (plurale berserkir). Probabilmente significa "camicia da orso" (confronta la parola inglese medio "serk", che significa "camicia"), "qualcuno che indossa un cappotto fatto con la pelle di un orso".
erano devoti ai culti degli animali: il culto dell'orso, del lupo e del cinghiale
Berserker – guerrieri dell'orso
Ulfheðnar – guerrieri lupo
Jöfurr– guerrieri cinghiali
I suini giocarono un ruolo centrale nel paganesimo germanico, presente sia nella mitologia che nella pratica religiosa, in particolare in associazione con i Vanir, i Freyr e i Freyja.
Mentre questi reperti sono stati presi per indicare un antico culto dell'orso, altre interpretazioni dei resti hanno portato altri a concludere che la presenza delle ossa di orso in questi contesti è un fenomeno naturale. Ina Wunn, basandosi sulle informazioni che gli archeologi hanno sui primi ominidi, sostiene che se i Neanderthal adorassero gli orsi ci sarebbero prove di ciò nei loro insediamenti e campi. Tuttavia, la maggior parte dei resti di orsi sono stati trovati nelle grotte. Molti archeologi ora teorizzano che, poiché la maggior parte delle specie di orsi va in letargo nelle grotte durante l'inverno, la presenza di resti di orsi non è insolita in questo contesto Gli orsi che vivevano all'interno di queste grotte morirono per cause naturali come malattie o fame. Wunn sostiene che il posizionamento di questi resti è dovuto a eventi naturali post-deposizione come vento, sedimenti o acqua. Pertanto, l'assortimento di resti di orsi nelle caverne non è il risultato di attività umane.
Gli orsi erano gli animali più adorati degli antichi slavi. Durante i tempi pagani, era associato al dio Volos, il patrono degli animali domestici. Il folklore slavo orientale descrive l'orso come un totem che personifica un maschio: padre, marito o fidanzato.
Nel paganesimo finlandese, l'orso era considerato un animale tabù, e la parola per "orso" (oksi) era una parola tabù.Nell'epopea nazionale finlandese, il Kalevala, l'orso è chiamato Otso, che è il re sacro degli animali e leader della foresta, profondamente temuto e rispettato dalle antiche tribù finlandesi.Si credeva che chiamare un orso con il suo vero nome evocasse l'orso. Una caccia all'orso di successo è stata seguita da una festa rituale chiamata peijaiset con una cerimonia in cui l'orso è stato un "ospite d'onore", con canzoni che convincevano l'orso che la sua morte era stata "accidentale", al fine di placare il suo spirito. Il cranio dell'orso fu innalzato in alto in un pino in modo che il suo spirito potesse risalire nella sua casa nei cieli, e questo albero fu venerato in seguito.

Spagna
Ci sono festival annuali dell'orso che si svolgono in varie città e comuni della regione dei Pirenei.

A Prats de Molló, la Festa de l'ós [ca; fr] ("Festa dell'Orso") (noto anche come dia dels óssos "giorno degli orsi") che si tiene durante la Candelora (2 febbraio) è un rituale in cui uomini vestiti da orsi che brandiscono bastoni terrorizzano le persone per le strade. Precedentemente, il festival era incentrato sugli "orsi" che attaccavano fintamente le donne e cercavano di annerire i loro seni (con fuliggine), il che sembrava scandaloso agli osservatori esterni per la prima volta. Ma secondo la testimonianza di qualcuno che ricordava i vecchi tempi prima, il festival che a Prats de Molló comportava una messa in scena elaborata, molto simile alla versione di Arles.

La versione di Arles (Festa de l'os d'Arles [fr; ca]) coinvolge un personaggio femminile di nome Rosetta (Roseta) che viene rapita dall'"orso". Rosetta era tradizionalmente interpretata da un uomo o da un ragazzo vestito da ragazza. L'"orso" avrebbe portato la Rosetta in una capanna innalzata sulla piazza centrale della città (dove la vittima sarebbe stata nutrita con salsicce, torte e vino bianco). L'evento si è concluso con l'"orso" rasato e "ucciso".

C'è anche un festival simile nella città di Sant Llorenç de Cerdans:

Queste tre famose feste si svolgono nelle città situate a Vallespir e sono conosciute come «Festes de l'os al Vallespir» o «El dia de l'os/dels ossos» [fr; ca].

Andorra, in una valle dei Pirenei completamente diversa, ha alcune feste dedicate all'orsa, conosciute collettivamente come Festes de l'ossa [ca]. Questi includono il Ball de l'ossa [ca] ("danza dell'orso") in Encamp, e Última ossa [ca] ("l'ultima orsa") in Ordino.

C'è anche un festival legato all'orso nella città valenciana di La Mata, chiamato Festa de l'Onso de la Mata [ca].

Mitologia coreana
Secondo la leggenda, Ungnyeo (letteralmente "donna orso") era un orso che si trasformò in una donna e diede alla luce Dangun, il fondatore del primo regno coreano, Gojoseon. Gli orsi erano venerati come figure materne e simboleggiavano la pazienza.

Popolo Nivkh

Un festival dell'orso del Nivkh intorno al 1903
Il festival dell'orso è una festa religiosa celebrata dagli indigeni Nivkh nell'Estremo Oriente russo. Uno sciamano Nivkh (ch'am) presiedeva il Festival dell'Orso, che si celebrava in inverno tra gennaio e febbraio, a seconda del clan. Un orso è stato catturato e allevato in un recinto per diversi anni da donne locali, che lo hanno trattato come un bambino. L'orso è considerato una sacra manifestazione terrena degli antenati Nivkh e degli dei in forma di orso. Durante il Festival, l'orso è vestito con un costume cerimoniale appositamente realizzato e gli viene offerto un banchetto da riportare nel regno degli dei per mostrare benevolenza sui clan. Dopo il banchetto, l'orso viene ucciso e mangiato in un'elaborata cerimonia religiosa. La festa è stata organizzata dai parenti per onorare la morte di un parente. Lo spirito dell'orso ritorna agli dei della montagna "felice" e ricompensa il Nivkh con foreste generose. Generalmente, la Festa dell'Orso era una cerimonia inter-clan in cui un clan di mogli-takers ripristinava i legami con un clan di moglie-donatori dopo il legame interrotto della morte del parente. La Festa dell'Orso fu soppressa nel periodo sovietico; Da allora il festival ha avuto una modesta rinascita, anche se come una cerimonia culturale piuttosto che religiosa.

Adorazione dell'orso Ainu
Articolo principale: Iomante

La cerimonia di Ainu Iomante intorno al 1930
Il popolo Ainu, che vive su isole selezionate nell'arcipelago giapponese, chiama l'orso "kamuy" nella lingua Ainu, che si traduce in "dio". Molti altri animali sono considerati dei nella cultura Ainu, ma l'orso è la testa degli dei. Per gli Ainu, quando gli dei visitano il mondo dell'uomo, indossano pellicce e artigli e assumono l'aspetto fisico di un animale. Di solito, tuttavia, quando viene usato il termine "kamuy", significa essenzialmente un orso. Il popolo Ainu mangiava volentieri e con gratitudine l'orso poiché credeva che il travestimento (la carne e la pelliccia) di qualsiasi dio fosse un dono alla casa che il dio aveva scelto di visitare.

Gli Ainu credevano che gli dei sulla Terra, il mondo dell'uomo, apparissero sotto forma di animali. Gli dei avevano la capacità di assumere forma umana, ma solo nella loro casa, il paese degli dei, che è al di fuori del mondo dell'uomo.Per riportare un dio nel suo paese, il popolo avrebbe sacrificato e mangiato l'animale mandando via lo spirito del dio con civiltà. Il rituale era chiamato Omante e di solito coinvolgeva un cervo o un orso adulto.

Omante si è verificato quando le persone hanno sacrificato un orso adulto, ma quando hanno catturato un cucciolo di orso, hanno eseguito un rituale diverso che è chiamato Iomante, in lingua Ainu, o Kumamatsuri in giapponese. Kumamatsuri si traduce in "festa dell'orso" e Iomante significa "mandare". L'evento di Kumamatsuri iniziò con la cattura di un giovane cucciolo di orso. Come se fosse un bambino dato dagli dei, il cucciolo veniva nutrito con cibo umano da un piatto di legno intagliato e veniva trattato meglio dei bambini Ainu perché pensavano a lui come a un dio. [28] Se il cucciolo era troppo giovane e mancava dei denti per masticare correttamente il cibo, una madre che allattava lo lasciava succhiare dal proprio seno.Quando il cucciolo raggiungeva i 2-3 anni, veniva portato all'altare e poi sacrificato. Di solito, il Kumamatsuri si verificava in pieno inverno, quando la carne dell'orso è la migliore dal grasso aggiunto. Gli abitanti del villaggio lo sparavano con frecce normali e cerimoniali, facevano offerte, ballavano e versavano vino sopra il cadavere del cucciolo.Furono poi recitate le parole dell'invio per il dio orso. Il festival durava tre giorni e tre notti per riportare correttamente il dio orso a casa sua.
Il culto degli animali (o zoolatria) è un termine generico che designa pratiche religiose o rituali che coinvolgono animali. Ciò include l'adorazione di divinità animali o sacrifici animali. Un "culto" animale si forma quando una specie viene presa per rappresentare una figura religiosa (Teeter et al., 2002, p. 355). I culti animali possono essere classificati in base alle loro caratteristiche formali o al loro contenuto simbolico (Thomas 1911, p. 51).
https://en.wikipedia.org/wiki/Animal_worship
Per zoolatria si intende un culto religioso che considera gli animali come manifestazioni della divinità.

Tale culto era diffuso soprattutto nell'antichità e, in particolar modo, presso gli antichi Egizi.
https://it.wikipedia.org/wiki/Zoolatria
Il pantheon egizio era particolarmente appassionato di zoomorfismo, con molti animali sacri a particolari divinità: gatti a Bastet, ibis e babbuini a Thoth, coccodrilli a Sobek e Ra, pesci a Set, manguste, toporagni e uccelli a Horus, cani e sciacalli ad Anubi, serpenti e anguille a Atum, coleotteri a Khepera, tori ad Apis. Gli animali venivano spesso mummificati a causa di queste credenze. [senza fonte] Nella Wicca, il Dio Cornuto rappresenta una divinità animale-umana.

Culti della caccia
Orso
Articolo principale: adorazione dell'orso
Ci sono prove che collegano la dea greca Artemide con un culto dell'orso. Le ragazze ballavano come "orsi" in suo onore, e non potevano sposarsi prima di sottoporsi a questa cerimonia (Thomas 1911, p. 51). Secondo la mitologia, la dea una volta trasformò una ninfa in un orso e poi nella costellazione dell'Orsa Maggiore.

L'esistenza di un antico culto dell'orso tra i Neanderthal nel Paleolitico medio è stato un argomento di discussione stimolato dai ritrovamenti archeologici (Wunn, 2000, p. 434-435). Antiche ossa di orso sono state scoperte in diverse grotte e la loro particolare disposizione è ritenuta da alcuni archeologi come prova di un culto dell'orso durante il Paleolitico. (Wunn, 2000, p. 435).

La cerimonia Ainu Iomante (invio dell'orso). Dipinto su rotolo giapponese, circa 1870.
Il popolo Ainu, che vive su isole selezionate nell'arcipelago giapponese, chiama l'orso "kamui" nella loro lingua, che si traduce in dio. Mentre molti altri animali sono considerati dei nella cultura Ainu, l'orso è la testa degli dei (Kindaichi, 1949, p. 345). Per gli Ainu, quando gli dei visitano il mondo dell'uomo, indossano pellicce e artigli e assumono l'aspetto fisico di un animale. Di solito, tuttavia, quando viene usato il termine "kamui", significa essenzialmente un orso (Kindaichi, 1949, p. 345). Il popolo Ainu mangiava volentieri e con gratitudine l'orso poiché credeva che il travestimento (la carne e la pelliccia) di qualsiasi dio fosse un dono alla casa che il dio aveva scelto di visitare (Kindaichi, 1949, p. 348).

Balena
Articolo principale: Adorazione delle balene

Il più grande scheletro di balena in Vietnam nel tempio di Vạn Thủy Tú, uno dei culti vietnamiti delle balene nelle religioni popolari vietnamite
Le balene sono state poco comprese per la maggior parte della storia umana in quanto trascorrono fino al 90% della loro vita sott'acqua, emergendo solo brevemente per respirare (Bird 2007). Molte culture, anche quelle che le hanno cacciate, tengono le balene in soggezione e le presentano nelle loro mitologie.

Un culto prevalente delle balene in Giappone si verifica intorno alla zona costiera. Ci sono cimiteri con pietre commemorative dedicate alle balene che venivano cacciate e uccise per nutrire la gente (Naumann, 1974, p. 4). Epitaffi buddisti segnano queste pietre che implorano che Buddha rinasca come balena (Naumann, 1974, p. 4). Insieme a questi memoriali, ci sono prove che gli embrioni di balena, trovati nel grembo di una madre deceduta, sono stati estratti e sepolti con lo stesso rispetto di un essere umano (Naumann, 1974, p. 5). Per alcuni santuari, le ossa di una balena morta sono state depositate nella zona (Naumann, 1974, p. 5).

In Alaska, ci sono culture che hanno tributi cerimoniali alle balene dopo che sono state catturate in una caccia (Lantis 1938, p. 445). Alcune tribù portano la gobba, le pinne o il naso della balena nei loro accampamenti o nella casa del baleniere. Queste parti hanno lo scopo di rappresentare la totalità della balena e sono onorate come tali durante il festival (Lantis 1938, p. 445). Anche le ossa di una balena ricevono un trattamento rituale. Le tribù dell'Alaska che partecipano a tali atti credono che le loro cerimonie proteggano l'anima della balena dalle ferite e l'anima possa quindi essere libera di tornare in mare (Lantis 1938, p. 445).

In Cina, si diceva che Yu-kiang, una balena con le mani e i piedi di un uomo, governasse l'oceano (Siebert 2011, pp. 15-16).

Nella regione austriaca del Tirolo, si diceva che se un raggio di sole fosse caduto su una fanciulla che entrava nella femminilità, sarebbe stata portata via nel ventre di una balena (Frazer 1913, p. 72).

Paikea (anche nome Maori per le megattere[3]), il figlio più giovane e prediletto del capo Uenuku dell'isola di Mangaia, nelle odierne Isole Cook, è stato detto dal popolo Kati Kuri di Kaikōura di provenire dalle isole del Pacifico sul dorso della balena Tohora (nome Maori per le balene franche australi) molti secoli prima.

La balena è presente nei miti della creazione Inuit. Quando "Big Raven", una divinità in forma umana, trovò una balena spiaggiata, gli fu detto dal Grande Spirito dove trovare funghi speciali che gli avrebbero dato la forza di trascinare la balena in mare e quindi restituire l'ordine al mondo (Siebert 2011, pp. 15-16).

Il popolo Tlingit del Canada settentrionale dice che le orche furono create quando il cacciatore Natsihlane scolpì otto pesci dal cedro giallo, cantò la sua canzone spirituale più potente e ordinò ai pesci di saltare in acqua (Heimlich & Boran 2001, p. 7).
Nella leggenda dell'Africa orientale, il re Sulemani chiese a Dio di permettergli di nutrire tutti gli esseri sulla terra. Una balena arrivò e mangiò fino a quando non c'era più grano e poi disse a Sulemani che aveva ancora fame e che ce n'erano altri 70.000 nella sua tribù. Sulemani ha poi pregato Dio per il perdono e ha ringraziato la creatura per avergli insegnato una lezione di umiltà (Siebert 2011, pp. 15-16).

Alcune culture che associano la divinità alle balene, come alcuni ghanesi e vietnamiti (noti anche come Cá Ông), cinesi costieri ad eccezione della regione più meridionale, giapponesi (noti anche come Ebisu),occasionalmente tengono funerali per le balene spiaggiate; un ritorno all'antica cultura austro-asiatica basata sul mare del Vietnam (Viegas 2010)Vedi anche il seguente Ebisu nella parte dei pesci per maggiori dettagli. In alcune tradizioni, alle balene è stato detto di lavorare anche per il Ryūgū-jō.

Le tribù indigene Ainu di Hokkaido veneravano le orche come Repun Kamuy, "Dio del mare / Offshore" nel loro folklore e miti secondo cui le divinità porteranno fortune (balene) alle popolazioni costiere.

Mammiferi domestici
Bovini e bufali
Articoli principali: culto del toro e bestiame nella religione
Molte religioni hanno considerato sacro il bestiame, il più famoso è l'induismo dell'India e del Nepal, ma anche lo zoroastrismo e l'antica religione greca ed egiziana. Bovini e bufali sono rispettati da molti popoli pastorali che dipendono dagli animali per il sostentamento e l'uccisione di un bue è una funzione sacrificale (Thomas 1911, p. 51).

I Toda dell'India meridionale si astengono dalla carne del loro animale domestico, il bufalo. Tuttavia, una volta all'anno sacrificano un vitello toro, che viene mangiato nella foresta dai maschi adulti (Thomas 1911, p. 51). Il bufalo svolge un ruolo importante in molti rituali Toda. Questi bufali sono attualmente in via di estinzione.

Gli antichi egizi adoravano un gran numero di divinità che erano raffigurate interamente come bestiame o incorporavano caratteristiche del bestiame nel loro aspetto. Hesat, una dea del latte e della maternità, era raffigurata come una mucca piena, così come Mehet-weret, una dea del cielo, identificata come la Mucca Celeste il cui corpo costituiva il cielo e le cui quattro zampe segnavano le quattro direzioni cardinali. Bat (dea), una dea della musica e della danza, era raffigurata come una donna con orecchie e corna bovine, così come Hathor, una dea molto importante che prese in prestito molti dei suoi attributi da Bat. La grande antichità del culto di Bat è evidenziata dalla sua apparizione sulla tavolozza di Narmer, fatta dal primo dei faraoni dinastici. Quando identificata con la mucca celeste Mehet-weret, la dea del cielo Nut può anche assumere la forma di una mucca, come nel Libro della Mucca Celeste. Quando agisce nel suo ruolo di dea celeste, la dea madre Iside può anche essere mostrata con corna bovine, adottando il tradizionale copricapo di Hathor.

Oltre a queste dee femminili delle mucche, gli egiziani avevano anche un certo numero di divinità toro maschili. Tra questi spiccava il dio toro Apis, che era incarnato in un toro vivente conservato nel Tempio di Ptah a Menfi. Considerato l'araldo di Ptah, il toro Apis si distingueva per alcuni marchi, e quando il vecchio toro morì ne fu cercato uno nuovo. Il ritrovatore fu ricompensato e il toro fu sottoposto a quattro mesi di educazione a Nilopolis. Il suo compleanno veniva celebrato una volta all'anno quando i buoi, che dovevano essere bianchi puri, venivano sacrificati ad esso. Alle donne era proibito avvicinarsi una volta terminata la sua istruzione. Gli oracoli sono stati ottenuti da esso in vari modi. Dopo la sua morte, fu mummificato e sepolto in una tomba di roccia. Una pratica simile era in atto a Heliopolis con il toro Nevis, l'araldo di Ra, e a Hermonthis con il toro di Buchis, l'araldo di Montu. Dopo la loro morte, tutti questi tori sacri furono considerati parte di Osiride (Thomas 1911, p. 51).

Osservanze simili si trovano ai nostri giorni sull'Alto Nilo. I Nuba e i Nuer venerano il bestiame. Gli Angoni dell'Africa centrale e i Sakalava del Madagascar conservano tori sacri. In India il rispetto per la mucca è molto diffuso, ma è di origine post-vedica; c'è poca adorazione effettiva, ma i prodotti della mucca sono importanti nella magia (Thomas 1911, p. 51).

Mentre ci sono diversi animali che sono adorati in India, la posizione suprema è detenuta dalla mucca (Margul, 1968, p. 63). Lo zebù gobbo, una razza di mucca, è centrale nella religione dell'induismo (Margul, 1968, p. 63). Leggende mitologiche hanno sostenuto la santità dello zebù in tutta l'India (Margul, 1968, p. 64). Tali miti hanno incluso la creazione di una divina madre mucca e del paradiso delle mucche da parte del Dio, Brahma e Prithu, il sovrano dell'universo, che ha creato la vegetazione della terra, frutta commestibile e verdura, travestita da mucca (Margul, 1968, p. 64).

Secondo Tadeusz Margul, le osservazioni della religione indù e della mucca hanno portato a un malinteso che l'hindi abbia un rapporto servile con lo zebù, dando preghiere e offerte ad esso ogni giorno. Tipicamente, tuttavia, solo durante la Cow Holiday, un evento annuale, la mucca è la destinataria di tali pratiche (Margul, 1968, p. 65). Margul suggerisce che la santità della mucca si basa su quattro fondamenti: astenersi dalla macellazione della mucca, astenersi dal consumo di carne bovina, controllo dell'allevamento e della proprietà e credenza nelle qualità purificative dei prodotti della mucca (latte, cagliata, burro chiarificato, sterco e urina) (Margul, 1968, p. 65-66).

Pecore
Articolo principale: Pecore § Nella religione e nel folklore

Un gruppo sumero di due frammenti separati di intarsio di conchiglie che formano il corpo e la testa di una pecora. Circa 27 ° - 24 ° secolo aC. Da una galleria Mayfair, Londra, Regno Unito.
Gli antichi egizi adoravano diversi dei con la testa di un ariete, tra cui Khnum, Heryshaf, Banebdjedet, Ra (a volte) e Kherty. Amon, il dio di Tebe, in Egitto, era anche associato all'ariete, e in periodi successivi era talvolta rappresentato come testa di ariete. I suoi adoratori ritenevano sacro l'ariete, tuttavia, veniva sacrificato una volta all'anno. Il suo vello formava l'abito dell'idolo (Thomas 1911, p. 52).

Capra
Articolo principale: Capra § Religione, mitologia e folklore

Mosaico pavimentale con la testa di Pan. Opere d'arte romana, periodo antonino, 138-192 d.C.
Sileno, i Satiri e i Fauni erano capriformi o avevano una parte del corpo a forma di capra. Nel nord Europa si ritiene che lo spirito del legno, Leszi, abbia corna, orecchie e zampe di capra (Thomas 1911, p. 51). Una divinità conosciuta come la Capra di Mendes è associata al pentagramma.

In Grecia, Italia ed Egitto, la capra era adorata sia in forma di capra che in forma fallica (Neave 1988, p. 8). A volte si dice che questo tipo di adorazione abbia avuto origine dall'aumento del desiderio sessuale della capra. Una capra maschio era in grado di fecondare 150 femmine (Neave 1988, p. 8). Il dio greco Pan era raffigurato come avente caratteristiche di capra, come zoccoli, corna e barba. Insieme a Pan, la capra era strettamente imparentata con Dioniso durante l'epoca romana (Neave 1988, p. 8). Per onorare Dioniso, i romani facevano a pezzi una capra e la mangiavano viva. [senza fonte] La capra era comunemente associata alle arti oscure e al diavolo. Questa associazione è stata amplificata in Egitto durante il Medioevo (Neave 1988, p. 8).
Gli scavi in Asia centrale hanno rivelato antiche sepolture rituali di capre che mostrano il significato religioso della capra prevalentemente nella zona (Sidky 1990, p. 286). Questi risultati sono stati usati come prova di un culto di capra in Asia originario del Neolitico o dell'età del bronzo (Sidky 1990, p. 286).

Cane

Un cane dopo essere stato decorato nel festival Kukur tihar in Nepal.
Articolo principale: Cani nella religione
I cani hanno un grande significato religioso tra gli indù in Nepal e in alcune parti dell'India. I cani sono adorati come parte di un festival Tihar di cinque giorni che cade all'incirca a novembre di ogni anno. Nell'induismo, si crede che il cane sia un messaggero di Yama, il dio della morte, e che i cani custodiscano le porte del Paradiso. Socialmente, si ritiene che siano i protettori delle nostre case e delle nostre vite. Quindi, al fine di compiacere i cani che incontreranno alle porte del Cielo dopo la morte, in modo che siano ammessi in Paradiso, le persone segnano il 14 ° giorno del ciclo lunare a novembre come Kukur-tihar, come noto in lingua nepalese per il giorno del cane. Questo è un giorno in cui il cane è adorato applicando tika (il sacro punto vermiglio), bastoncini di incenso e ghirlande generalmente con fiori di calendula.

L'adorazione del cane è rara. Si dice che i Nosarii dell'Asia occidentale adorino un cane. I Karang di Giava avevano un culto del cane rosso, con ogni famiglia che ne teneva uno in casa. Secondo un'autorità, i cani sono immagini di legno che vengono adorate dopo la morte di un membro della famiglia e bruciate dopo mille giorni. In Nepal si dice che i cani siano adorati al festival chiamato Khicha Puja. Tra gli Harraniani i cani erano sacri, ma questo era piuttosto come fratelli dei mystae (Thomas 1911, p. 51).

Cavallo
Articolo principale: culto del cavallo

Il cavallo bianco di Uffington
Il culto del cavallo è stato praticato da un certo numero di popoli indoeuropei e turchi. Nella tradizione nomade, il cavallo è uno degli animali mitologici, incarnando la connessione con l'altro mondo, con il soprannaturale. Il cavallo, eccezionalmente bianco, è sempre stato associato al sole, alla chiarezza diurna, agli eroi del fuoco, dell'aria, del cielo, dell'acqua e del sole, come espressione delle buone aspirazioni umane nel lavoro quotidiano e nella lotta contro le difficoltà. Il cavallo bianco del sole è un attributo delle forze divine che combattono costantemente contro il male - un'opposizione alla morte.

Nelle credenze e nei riti dei nomadi, in primo luogo, il cavallo stesso, in secondo luogo, le sue parti separate - il cranio, le vertebre cervicali, la pelle, i capelli e in terzo luogo, gli oggetti ad esso associati - briglia, morsetto, sudore, redini, frusta, ferro di cavallo caduto, immagine, ecc., Fungono da patrona e protettore delle persone. Si vede che il cavallo ha la capacità di scacciare le forze del male dal corpo umano.

Una cima di bronzo con l'immagine di un cavallo è stata trovata nella valle di Ferghana all'inizio del XX secolo, l'unica trovata finora nelle steppe eurasiatiche. È stato datato al periodo tra il 4 ° e il 1 ° secolo aC e si diceva che fosse usato nei rituali dedicati al culto dei cavalli celesti. [12]

Cavallo celeste. Finial cerimoniale in bronzo prodotto durante il regno greco-battriano.
C'è qualche ragione per credere che Poseidone, come altri dei dell'acqua, sia stato originariamente concepito sotto forma di cavallo. Nella grotta di Figalia Demetra era, secondo la tradizione popolare, rappresentata con la testa e la criniera di un cavallo, forse una reliquia del tempo in cui uno spirito di mais non specializzato portava questa forma. I suoi sacerdoti erano chiamati Poloi (greco per "puledri") in Laconia. Il mulo e il cavallo sono sacri al dio romano Consus. In Gallia troviamo una dea-cavallo, Epona. Ci sono anche tracce di un dio cavallo, Rudiobus. Hayagriva è una divinità dalla testa di cavallo che appare sia nell'induismo che nel buddismo. I Gond in India adorano un dio cavallo, Koda Pen, sotto forma di una pietra informe, ma non è chiaro se il cavallo sia considerato divino. Il cavallo o giumenta è una forma comune dello spirito di mais in Europa (Thomas 1911, p. 52).

Nella cultura balcanica, fasciare una persona non sposata in una circonferenza di cavallo è un rituale tipico. Si pensa che la potenza sessuale del cavallo sia passata all'individuo avvolto nella sua circonferenza (Vukanović 1980, p. 112). Insieme alle fasce balcaniche, l'Eneide di Virgilio basa la fondazione della grande città di Cartagine su un cavallo (Qtd. in Brown 1950, p. 32). Quando i Fenici dissotterrarono una testa di cavallo da terra, decisero di costruire la loro città (Cartagine) su quel luogo perché il cavallo era un segno di successo (Qtd. in Brown 1950, p. 32). Così, Brown sosteneva che il cavallo era sacro per il popolo fenicio (Brown 1950, p. 32).

I cavalli sono esseri divini per i Rom. [13]

Elefante
Articolo principale: rappresentazioni culturali di elefanti

Una statua di Ganesha - il dio indù dalla testa di elefante della saggezza e della rimozione degli ostacoli
In Thailandia si ritiene che un elefante bianco possa contenere l'anima di una persona morta, forse un Buddha. Quando uno viene preso, il catturatore viene ricompensato e l'animale viene portato dal re per essere tenuto in seguito. Non può essere acquistato o venduto. È battezzato, festeggiato e pianto come un essere umano alla sua morte. In alcune parti dell'Indocina, la credenza è che l'anima dell'elefante possa ferire le persone dopo la morte; È quindi festeggiato da un intero villaggio. In Cambogia si tiene per portare fortuna al regno. Il culto dell'elefante bianco si trova anche a Ennarea nel sud dell'Etiopia (Thomas 1911, p. 51). In India, il popolare dio indù Ganesha ha la testa di un elefante e un torso di un essere umano.

A Surat, le ragazze Anāvil non sposate partecipano a una festa chiamata Alunām (Naik, 1958, p. 393). Questa festa è per onorare la dea Pārvatī. Durante questa celebrazione, viene preparato un elefante di argilla (molto probabilmente per celebrare la creazione di Ganesha da parte di Pārvatī da una pasta di curcuma o sandalo). Ogni giorno, le donne non sposate adorano questo elefante ballando, cantando canzoni e astenendosi dal mangiare sale. (Naik, 1958, p. 393).

Alcune culture usavano anche figurine di elefanti per mostrare l'importanza dell'animale. C'erano prove di un antico culto di elefanti a Sumatra (Schnitger, 1938, p. 41). Le statuette di elefanti di pietra furono costruite come "sedi delle anime" nella cultura di Sumatra (Schnitger, 1938, p. 41). Nel Borneo del Nord, tuttavia, statuette di elefanti di legno sono state poste sulla cima di un palo di bambù. Questo palo di bambù fu eretto solo dopo che il capo tribù aveva raccolto un certo numero di teste umane (Schnitger, 1938, p. 41).

Mammiferi selvatici
Lepre
In Nord America, le tribù algonchine avevano come divinità principale una "potente grande lepre" da cui andavano a morire.Nella sua forma antropomorfizzata era conosciuto come Menabosho o Michabo (Thomas 1911, p. 51).

Gli antichi egizi adoravano anche una dea lepre, chiamata Wenut. Era associata alla città di Hermopolis e la sua immagine appare sullo standard del nome ermopolitano.

Cervo
Articoli principali: Cervo § Interazione umana, e Cervo nella mitologia

Artemide con un cervo, la Diana di Versailles nella Galerie des Caryatides del Louvre che è stata progettata per essa
Il cervo è importante nella mitologia di molti popoli. Per i greci era sacro alla dea Artemide, mentre nell'induismo è legato alla dea Saraswati. Il cervo aveva anche un significato spirituale per le culture pastorali della steppa eurasiatica. La statuetta di cervo d'oro trovata nelle sepolture di Pazyryk è uno dei pezzi più famosi dell'arte scita.

Lupo
Articolo principale: Lupi nel folklore, religione e mitologia
Nella storia della fondazione di Roma, i lupi sono usati nell'immaginario totemico. I fratelli fondatori Romolo e Remo sono allevati da una madre lupo, rendendo il lupo la madre simbolica di Roma.

Tra gli antichi egizi, gli dei Anubi e Wepwawet presero entrambi la forma di un lupo, di uno sciacallo o di un cane selvatico, o di un uomo con la testa di una tale creatura. Anubi era una divinità funeraria, considerata il patrono del processo di mummificazione e un protettore delle tombe. Nell'aldilà, è stato lui a svolgere il ruolo cruciale nella cerimonia della pesatura del cuore che ha deciso il destino post-mortem dell'individuo. In passato Anubi era il dio supremo degli inferi, ma in seguito fu sostituito in quel ruolo da Osiride, formato dall'uomo. È possibile che gli egiziani originariamente concepissero Anubi come un cane selvatico a causa della posizione dell'animale alla periferia delle città, vicino alle tombe dei morti, o forse a causa del loro spazzino di cadaveri, che li portava a riunirsi vicino alle tombe. Wepwawet era una divinità più focalizzata sul mondo dei vivi, il cui ruolo principale era quello di "aprire la strada", sia che si trattasse di aprire la via del faraone alla vittoria in battaglia, aprendo la strada ai sacerdoti in una processione rituale, o qualsiasi altra applicazione. La grande antichità del culto di Wepwawet in Egitto è evidenziata dalla tavolozza di Narmer, realizzata dal primo dei faraoni dinastici, inclusa l'immagine di un lupo su uno stendardo come parte di una processione rituale.

Grandi felini

Statua in granito della divinità egizia dalla testa di leone Sekhmet dal tempio di Mut a Luxor, risalente al 1403-1365 aC, esposta nel Museo Nazionale di Danimarca

Vedi anche: Rappresentazioni culturali di leoni e gatti nell'antico Egitto
Il culto del leopardo è ampiamente diffuso nell'Africa occidentale. Tra il popolo Ashanti un uomo che ne uccide uno rischia di essere messo a morte; Nessuna pelle di leopardo può essere esposta alla vista, ma un leopardo impagliato è adorato. Sulla Gold Coast, un cacciatore di leopardi che ha ucciso la sua vittima viene portato in giro per la città dietro il corpo del leopardo; Non può parlare, deve imbrattarsi per sembrare un leopardo e imitarne i movimenti. In Loango viene messo un berretto da principe sulla testa di un leopardo morto, e si tengono danze in suo onore (Thomas 1911, p. 52).

Nell'antico Egitto, c'erano diverse divinità a forma di felino. La prima attestata di questi fu la dea Mafdet. Durante la prima dinastia 2920-2770 aC, Mafdet era considerato il protettore delle camere del faraone contro serpenti, scorpioni e altri mali. Era spesso raffigurata con la testa di un ghepardo, leopardo o lince (Hornblower, 1943). Nei periodi successivi, altre divinità feline erano più dominanti. C'erano diverse divinità dalla testa di leone, incluse dee come Sekhmet, Tefnut, Bastet (forma primitiva), Pakhet, Mehit e Menhit, e divinità come Maahes. Tutte queste erano divinità feroci, dedicate a distruggere i nemici degli dei e del faraone. Sekhmet, la più famosa dea-leone egiziana, era considerata una figlia del dio capo Ra ed era adorata come una dea benefica che proteggeva l'Egitto dalla pestilenza e dalla sfortuna (Engels, 2001), anche se allo stesso tempo era molto temuta a causa delle sue capacità distruttive, come dimostrato nel Libro della Vacca Celeste. Bastet, precedentemente chiamato Bast, era originariamente adorato come una leonessa feroce, anche se in tempi successivi era "addomesticato" e adorato come un gatto domestico più gentile. Durante il tardo periodo dell'antico Egitto dal 664 aC fino al 4 ° secolo dC, la pratica di mummificare piccoli gatti in onore di Bastet crebbe in popolarità. Le mummie di gatto erano usate come offerte votive alla dea, soprattutto durante le feste e dai pellegrini (Ikram, 2015). Centinaia di migliaia di mummie di gatti sono state scavate nei cimiteri felini di Bubastis, Saqqara, Speos Artemidos e Gizeh (Conway, 1891; Herdman, 1890; Zivie & Lichtenberg, 2005).

C'era un dio leone a Baalbek. Gli arabi pre-islamici adoravano il dio leone Yaghuth. Nell'Africa moderna c'è un idolo leone tra i Balonda (Thomas 1911, p. 52). Il leone era anche sacro a Hebat, la dea madre degli Hurriti. [senza fonte]

Nel giudaismo il patriarca Giacobbe si riferisce a suo figlio Giuda come a un Gur Aryeh גּוּר אַרְיֵה יְהוּדָה, un "giovane leone" (Genesi 49:9) quando lo benedice. Così il Leone di Giuda cominciò ad essere riverito in alcuni altri culti abramitici, simboleggiando i loro profeti, come Gesù e Haile Selassie I, i ras Tafari.

In Mesoamerica il giaguaro era venerato come simbolo di fertilità e guerriero tra gli Aztechi, i Maya e gli Olmechi, e aveva un ruolo importante nello sciamanesimo.

Tigre

Una tigre di pietra proveniente dall'area rituale del sito di Shu Jinsha. (1° mulino. a.c.)

La dea indù Durga cavalca una tigre. (Scuola Guler, inizio 18° sec.)
Vedi anche: Tigre § Rappresentazioni culturali
Di grande importanza nel mito e nella cultura cinese, la tigre è stata considerata un importante simbolo dell'energia yang maschile sin dalle prime testimonianze sopravvissute della storia cinese. Nella Cina moderna, si pensa che rappresenti la nobiltà, l'impavidità e l'ira e che sia il re degli animali,[14] con strisce sulla fronte spesso ridisegnate per formare il personaggio per re (王). [15] La tigre era originariamente accoppiata e contrapposta al drago nel mito, nella letteratura, nell'arte e nelle arti marziali cinesi per rappresentare lo yin-yang e le dualità di terra e acqua, ovest e oriente, materia e spirito, anche se dalla tarda era imperiale il drago fu invece preso per rappresentare yang e accoppiato con la fenice come simbolo dello yin femminile. invece. La Tigre Bianca è uno dei quattro simboli cardinali dell'astrologia cinese e dell'astronomia tradizionale, che rappresenta l'autunno e l'occidente[15] e una figura importante nel taoismo e nella religione popolare cinese. Separatamente, l'Anno della Tigre è il 3 ° anno dello zodiaco cinese duodecennale, basato sulle stelle in opposizione al ciclo gioviano.

Le tigri erano adorate direttamente o usate come simboli di aspetti del divino a Shu e in altri antichi stati cinesi, così come nella cultura della ceramica nera e tra i tungus. Gli Han a volte raffiguravano Xiwangmu, la regina madre dell'Occidente, con la coda di una tigre e una volta indossavano rappresentazioni in pietra di tigri come amuleti protettivi. Ancora oggi, alcuni celebranti del Dragon Boat Festival dipingono il personaggio 王 sulla fronte dei bambini con arsenico realgar come protezione contro il morso di serpente e altri disturbi estivi. [senza fonte] Alcuni culti della tigre si verificano ancora, principalmente come forma di turismo culturale minoritario. La Piazza del Calendario Solare è un sito turistico a Kunming, Yunnan, legato alla religione tradizionale del popolo Yi che sosteneva che una tigre era responsabile della creazione del mondo. Include una statua di tigre ringhiante alta 5 metri (16 piedi). Un'attrazione simile con un totem tigre Yi si trova a Chuxiong, nello Yunnan. Le città della contea di Shuangbai nella prefettura di Chuxiong conservano una danza tradizionale che ha avuto origine in rituali legati al culto della tigre. Il culto continuato delle tigri si verifica anche nella religione popolare della Manciuria.

Nella storia e nella cultura coreana, una tigre è considerata un guardiano che scaccia gli spiriti maligni e una creatura sacra che porta fortuna - il simbolo del coraggio e del potere assoluto. Appare non solo nella mitologia della fondazione coreana, ma anche nel folklore, oltre ad essere un soggetto preferito dell'arte coreana. Ad esempio, il dipinto del 19 ° secolo chiamato "Sansindo" (산신도) raffigura lo spirito guardiano di una montagna appoggiata a una tigre o cavalcando sul dorso dell'animale. L'animale è anche noto per fare commissioni per lo spirito guardiano della montagna che è noto per desiderare la pace e il benessere del villaggio. Così, alla tigre fu ordinato dal guardiano spirituale della montagna di dare protezione e augurare pace nel villaggio. La gente disegnava tali dipinti e li appendeva nel santuario costruito sulla montagna del villaggio dove venivano eseguiti regolarmente rituali commemorativi. Nel buddismo, c'è anche un santuario che conserva il dipinto dello spirito guardiano della montagna. Chiamato "Sansintaenghwa" (산신탱화, 山神幀畵), è una rappresentazione dello spirito guardiano della montagna e di una tigre.

In molte parti del Vietnam, la tigre è una creatura venerata con molti villaggi che hanno un tempio della tigre.Questa religione popolare vietnamita potrebbe essere derivata dalla paura delle tigri usate per razziare gli insediamenti umani nei tempi antichi. Le tigri sono ammirate per la loro grande forza, ferocia e grazia. La tigre è anche considerata una divinità protettrice. Gli statuti della tigre sono anche visti all'ingresso di templi e palazzi, impedendo agli spiriti maligni di entrare in quei luoghi.

La tigre è associata alle divinità indù Shiva e Durga. A Pokhara, in Nepal, il festival della tigre è conosciuto come Bagh Jatra. I celebranti danzano travestiti da tigri e vengono "cacciati". La tribù Warli del Maharashtra, in India, adora Waghia, il signore delle tigri, sotto forma di una pietra informe.

Scimmia

Le tre scimmie sagge sopra il santuario Tōshō-gū a Nikkō, Giappone
Articolo principale: Scimmia
Nell'induismo, la divinità scimmia, Hanuman, è una figura di spicco. È una reincarnazione di Shiva, il dio della distruzione. Nei villaggi ortodossi le scimmie sono al sicuro dai pericoli (Thomas 1911, p. 52).

Le religioni e le mitologie cinesi danno alle scimmie e alle scimmie un significato culturale come metafore per le persone. Le divinità cinesi a volte appaiono sotto forma di scimmie, ad esempio, Sun Wukong o "Monkey King" è il protagonista principale del romanzo picaresco di Wu Cheng'en Viaggio in Occidente. Nella religione popolare tradizionale cinese, le scimmie sono esseri soprannaturali che potrebbero trasformarsi in scimmie-demoni o scimmie mannarie, e le leggende sull'incrocio scimmia-uomo sono comuni. Nel taoismo, si credeva che le scimmie, in particolare i gibboni, avessero una longevità come uno xian "trascendente"; immortale", e di essere innatamente abile nel far circolare e assorbire il qi "respiro"; forza vitale" attraverso la disciplina taoista del daoyin "guidare e tirare". Simile al taoismo, il buddismo cinese paradossalmente tratta le scimmie come animali saggi e sciocchi. Da un lato, i racconti Jataka dicono che Gautama Buddha era un re scimmia benevolo in una precedente incarnazione; e d'altra parte, le scimmie simboleggiavano l'inganno e l'ignoranza, rappresentati dalla metafora buddista Chan della "scimmia mentale" per la natura instabile e irrequieta della mentalità umana.

Si dice che le scimmie siano adorate in Togo. A Porto Novo, in Benin, i gemelli hanno spiriti tutelari a forma di piccole scimmie (Thomas 1911, p. 52).

Il babbuino hamadryas era sacro agli antichi egizi e spesso appariva come una forma di divinità. Le divinità egizie raffigurate come babbuini includono felice (Figlio di Horus), Babi (mitologia) e Thoth, anche se quest'ultimo è più spesso mostrato con la testa di un ibis. Un gruppo di 6 o 8 babbuini era anche una caratteristica comune nelle scene raffiguranti il dio sole all'alba mentre sorgeva all'orizzonte, con i babbuini che alzavano le mani verso di lui in lode.

Ippopotamo
Nell'antica religione egizia, l'ippopotamo aveva associazioni sia positive che negative. Da un lato, il forte istinto materno degli ippopotami femmina ha portato al culto di diverse dee ippopotamo femminili, di solito come dee della gravidanza e della maternità e protettrici di donne e bambini. La più famosa di queste dee ippopotamo è Taweret, una divinità domestica molto comune tra la gente comune d'Egitto, e molti amuleti sono stati fatti nella sua forma. Altri includevano Opet o Ipet, che era simile a Taweret ma un po 'più maestoso, così come Reret, che personificava la costellazione del Drago. D'altra parte, le capacità distruttive dell'ippopotamo verso le barche utili lo portarono ad essere visto anche come una forza del caos, e così fu anche associato al dio del disordine, Set. Sebbene normalmente raffigurato come un uomo con la testa del misterioso animale "sha", nelle scene delle battaglie tra Seth e Horus, Seth può talvolta essere mostrato in forma di ippopotamo, con Horus in piedi su una zattera di papiro e lanciandolo con un arpione. Questa vittoria di Horus su Seth fu simbolicamente rievocata durante le spedizioni di caccia reali, con il re che assumeva il ruolo di Horus e un ippopotamo selvatico che incarnava Seth. Il successo del massacro dell'ippopotamo da parte del re collegò così la sua abilità marziale a quella di Horus stesso, dimostrando il suo diritto di essere re.

Roditore
In alcuni paesi, ad esempio l'India, un piccolo numero di templi sono dedicati al culto dei topi selvatici. Sebbene ampiamente considerato come una creatura da evitare, per motivi pestilenziali in tali templi gli animali sono attivamente incoraggiati. È frequentemente associato a Ganesh. Come creatura capace di sopravvivere, deve essere riverita e rispettata.

Uccelli
Corvo/corvo
Articolo principale: Corvo nella mitologia
Il Corvo è la divinità principale del popolo Tlingit dell'Alaska. In tutta quella regione è la figura principale di un gruppo di miti, adempiendo all'ufficio di un eroe culturale che porta la luce, dà fuoco all'umanità, e così via (Thomas 1911, p. 51). Una storia di corvo dalla regione di Puget Sound descrive il "Corvo" come originariamente vissuto nella terra degli spiriti (letteralmente terra degli uccelli) che esisteva prima del mondo degli umani. Un giorno il Corvo divenne così annoiato dalla terra degli uccelli che volò via, portando una pietra nel becco. Quando il Corvo si stancò di trasportare la pietra e la lasciò cadere, la pietra cadde nell'oceano e si espanse fino a formare il firmamento su cui ora vivono gli umani.

Nel ruolo di creatore, e nel ruolo del Corvo come totem e antenato di una delle quattro case del clan nord-occidentale, il Corvo è spesso chiamato Nonno Corvo. Non è chiaro se questa forma di indirizzo sia destinata a riferirsi a un Raven creatore che è diverso dal Corvo imbroglione, o se sia solo un vano tentativo di incoraggiare lo spirito del trickster ad agire in modo rispettabile.

Insieme al falco aquila il corvo gioca un ruolo importante nella mitologia dell'Australia sud-orientale (Thomas 1911, p. 51). I corvi hanno anche un ruolo in alcune mitologie europee, come nelle religioni celtica e germanica, dove erano collegati a Bran e Morrigan nel primo e Woden nel secondo.

Falco
Il Borneo del Nord trattava il falco come un dio, ma era tecnicamente il messaggero del Dio Supremo del popolo (Waterbury 1952, p. 62). C'erano rituali che coinvolgevano il falco quando i nativi desideravano prendere decisioni su determinati eventi, come i viaggi da casa, i principali lavori agricoli e la guerra (Waterbury 1952, p. 62). Nel Borneo del Nord ci sembra di vedere l'evoluzione di un dio nelle tre fasi del culto del falco tra i Kenyah, i Kayan e i Dyak del mare. I kenioti non lo uccideranno, gli rivolgeranno ringraziamenti per l'assistenza e lo consulteranno formalmente prima di partire per una spedizione. Sembra, tuttavia, essere considerato come il messaggero del dio supremo Balli Penyalong. I Kayan hanno un dio falco, Laki Neho, ma sembrano considerare il falco come il servo del dio principale, Laki Tenangan. Singalang Burong, il dio-falco dei Dyak, è completamente antropomorfizzato. È il dio dei presagi e il sovrano degli uccelli presagi, ma il falco non è il suo messaggero. Perché non esce mai di casa. Si raccontano, tuttavia, storie di lui che partecipava a feste in forma umana e volava via in forma di falco quando tutto era finito (Thomas 1911, p. 52).

Secondo Florance Waterbury, il culto dei falchi era universale (Waterbury 1952, p. 26). Questo particolare uccello era "una divinità celeste; le sue ali erano il cielo, il sole e la luna erano i suoi occhi" (Waterbury 1952, p. 26).

Il falco è comunemente associato al dio egizio Horus. Come dio del cielo, dell'autorità divina, della guerra, della vittoria e della civiltà, Horus divenne la divinità protettrice dei faraoni. Si diceva che le anime degli ex faraoni fossero i seguaci di Horus e, quindi, il falco (Waterbury 1952, p. 26). Horus era originariamente raffigurato dagli egiziani come un falco completo, ma dopo la quarta e la quinta dinastia le raffigurazioni con un corpo umano e una testa di falco divennero più comuni. (Waterbury 1952, p. 27). Altre divinità egizie mostrate sotto forma di falco o uomo dalla testa di falco includono Qebehsenuef, Sopdu, Ra (non sempre) e Sokar.

L'Egitto non era l'unico luogo di adoratori di falchi. C'erano molte altre culture che tenevano in grande considerazione il falco. Il falco era una divinità dell'isola di Hawaii e simboleggiava una giustizia rapida (Waterbury 1952, p. 62). Insieme all'isola solitaria dell'arcipelago hawaiano, le isole Figi avevano anche alcune tribù che adoravano un dio falco (Waterbury 1952, p. 62). Inoltre, sebbene il culto degli animali non faccia parte della cultura sikh, un uccello falco bianco è considerato principalmente nel sikhismo in quanto era associato al sesto guru e specialmente al decimo guru. Il decimo guru portava sempre un falco bianco appollaiato sulla sua mano quando andava a caccia. Il decimo guru era conosciuto come il Maestro del Falco Bianco. Molte persone credono che l'uccello portato da Guru Gobind Singh fosse un falco, tuttavia, gli storici ritengono che l'uccello fosse un girfalco o un falco saker.

Fregata
Sull'isola di Pasqua fino al 1860 c'era un culto Tangata manu (Uomo uccello) che ci ha lasciato dipinti e petroglifi di uomini uccello (metà uomini metà fregate). Il culto prevedeva una gara annuale per raccogliere il primo uovo di sterna fuligginoso della stagione dall'isolotto di Moto Iti e portarlo a Orongo.

Si pensa che il culto degli uccelli fregata abbia avuto origine nelle Isole Salomone prima di immigrare nell'Isola di Pasqua dove divenne obsoleto (Balfour 1917, p. 374). L'uccello fregata era una rappresentazione del dio Make-make, il dio dell'uovo dell'uccello marino sull'Isola di Pasqua (Balfour 1917, p. 374).

Ibis
Nell'antico Egitto, l'ibis era considerato sacro in quanto era visto come una manifestazione di Thoth, un dio della luna e della saggezza. Nell'arte, Thoth era solitamente raffigurato come un uomo con la testa di un ibis, o più raramente come un babbuino. Gli ibis sacri erano tenuti e nutriti nei templi in suo onore, e gli ibis mummificati gli venivano dati come offerte votive. Si pensa che l'associazione dell'ibis con Thoth possa aver avuto origine dalla forma curva del becco dell'uccello, che assomiglia a una falce di luna.

Avvoltoio
Un'altra specie di uccello che era considerata sacra nell'antico Egitto era il capovaccaio. Nella città di Nekheb nell'Alto Egitto c'era un tempio dedicato alla dea Nekhbet, che era raffigurata nell'arte come un avvoltoio, a volte indossando una corona reale. Nekhbet era strettamente associato alla famiglia reale egiziana ed era considerato un protettore personale del re egiziano. Era spesso raffigurata o invocata accanto a una dea simile di nome Wadjet, che era raffigurata come un cobra e aveva il suo tempio principale a Buto nel Basso Egitto. Nekhbet e Wadjet sono quindi spesso presenti insieme su rilievi e stele del tempio, rappresentando in formato araldico l'unione tra Alto e Basso Egitto. Queste due dee erano considerate così importanti che potevano essere indicate con il semplice titolo "nebty" ("le due signore") senza alcuna confusione sulla loro identità. Dei cinque nomi che componevano il titolo reale dell'antico Egitto, uno di loro, il "nome nebty" era dedicato alle Due Dame. Questo grande onore di patronato su uno dei nomi del re era condiviso solo con divinità importanti come Ra e Horus. Gli egittologi hanno teorizzato che l'associazione di Nekhbet con l'avvoltoio potrebbe aver avuto origine dalle osservazioni del comportamento di una madre avvoltoio mentre protegge i suoi pulcini "mantlandoli" con le sue ali, portando alla sua associazione con una dea protettiva e materna. In effetti, la parola egiziana "mut" ("madre") è scritta in geroglifici con l'immagine di un avvoltoio. A causa delle connotazioni materne dell'avvoltoio e del suo uso precoce nell'iconografia di Nekhbet, in epoche successive un copricapo da avvoltoio venne indossato da un gran numero di dee egizie, così come dalle regine umane. La dea Mut, adorata a Tebe, in Egitto, insieme ad Amon e Khonsu, era scritta in geroglifici con l'immagine di un avvoltoio, e sarebbe indistinguibile dal nome comune "madre" tranne per il fatto che nel nome della dea l'avvoltoio porta un flagello reale. Le dee che indossavano il copricapo avvoltoio in periodi successivi includevano Mut, Hathor, Iside e Wadjet, anche se solo Nekhbet appariva come un avvoltoio nella sua interezza.

Altri non-mammiferi
Serpenti

L'altare dove le divinità serpente sono adorate in un tempio a Belur, Karnataka, India

L'adorazione del serpente si trova in molte parti del Vecchio Mondo e nelle Americhe (Thomas 1911, p. 52).

In India il culto dei serpenti si riferisce all'alto status dei serpenti nella mitologia indù. Su gran parte dell'India, ci sono rappresentazioni scolpite di cobra (naga) o pietre come sostituti. A queste persone vengono offerti cibo e fiori e vengono bruciate luci davanti ai santuari. Tra i dravidici un cobra che viene ucciso accidentalmente viene bruciato come un essere umano; Nessuno ne ucciderebbe uno intenzionalmente. (Thomas 1911, p. 52).

Un tempo c'erano molte interpretazioni diverse prevalenti del culto del serpente situate in India. Nell'India settentrionale, una versione maschile del serpente di nome Nagaraja, noto come il "re dei serpenti" era adorato. Invece del "re dei serpenti", nell'India meridionale venivano adorati serpenti vivi (Bhattacharyya 1965, p. 1). Il culto Manasa nel Bengala, in India, tuttavia, era dedicato alla dea serpente antropomorfa, Manasa (Bhattacharyya 1965, p. 1).

In Africa il principale centro di adorazione del serpente era il Dahomey. Ma il culto del pitone sembra essere stato di origine esotica, risalente al primo quarto del 17 ° secolo. Con la conquista di Whydah, i Dahomeyani furono portati in contatto con un popolo di adoratori di serpenti e finirono per adottare da loro le credenze che all'inizio disprezzavano. A Whydah, il centro principale, c'è un tempio di serpenti, affittato da una cinquantina di serpenti. Ogni pitone del tipo danh-gbi deve essere trattato con rispetto, e la morte è la pena per ucciderne uno, anche per caso. Danh-gbi ha numerose mogli, che fino al 1857 hanno preso parte a una processione pubblica da cui era esclusa la folla profana; Un pitone veniva portato in giro per la città su un'amaca, forse come cerimonia per la cacciata dei mali. Anche il dio arcobaleno degli Ashanti è stato concepito per avere la forma di un serpente. Si diceva che il suo messaggero fosse una piccola varietà di boa. Ma solo individui specifici, non l'intera specie, erano sacri. In molte parti dell'Africa, il serpente è considerato come l'incarnazione di parenti defunti.
Nella religione dell'antico Egitto, i serpenti avevano rappresentazioni sia positive che negative. Da un lato, gli egiziani adoravano diverse divinità serpenti benefiche, tra cui Wadjet, Renenutet, Meretseger, Nehebkau e Mehen. L'uraeus era un feroce cobra divino che proteggeva i re egiziani e le principali divinità. D'altra parte, il serpente Apophis era un demone malvagio, che tentò di distruggere la divinità principale Ra.

I Sumeri avevano un dio serpente Ningizzida.

Altri rettili
Oltre al serpente, il coccodrillo del Nilo era un altro importante rettile nell'antica religione egiziana. Diverse divinità erano raffigurate in forma di coccodrillo, ma la più famosa e importante di queste era senza dubbio il dio Sobek. Sobek era un dio potente e temibile, associato alla violenza e alla forza, e agiva come un feroce protettore contro il male e un punitore dei malfattori. È facile capire perché è stato associato al coccodrillo, che allo stesso modo è una creatura molto temibile. Sobek ha avuto anche un ruolo relativo alla fertilità, in particolare la fertilità portata alla terra dall'inondazione del Nilo, nelle cui acque vivono i coccodrilli. Il tempio principale di Sobek si trovava nella città di Crocodilopolis nell'area di Fayyum, e aveva anche l'importante Tempio di Kom Ombo, che condivideva con il dio Horus. Sobek era anche adorato come divinità secondaria nei templi di altri dei, in particolare quelli di sua madre, la dea Neith. Altre divinità egizie dei coccodrilli includono Shemanefer

Pesce

Un'interpretazione moderna di Dagon come "dio-pesce"
Secondo lo studioso ebreo Rashi, il dio cananeo Dagon era un dio pesce. Questa tradizione potrebbe aver avuto origine qui, con un'interpretazione errata, ma rilievi recentemente scoperti suggeriscono che un dio-pesce con testa e mani umane era adorato da persone che indossavano pelli di pesce (Thomas 1911, p. 51).

L'antica dea egizia Hatmehit della città di Mendes era raffigurata come un pesce, un ibrido pesce-donna o una donna con un emblema o una corona di pesce sulla testa. Era una dea della vita e della protezione. I pesci, in particolare il pesce persico del Nilo, erano anche considerati sacri alla dea egizia Neith nel suo tempio di Esna

Anfibi

Gli antichi egizi adoravano una dea sotto forma di rana, chiamata Heqet. Era una dea della fertilità, sia la fertilità della terra che la fertilità della riproduzione umana.Era raffigurata come una levatrice divina ed era considerata la consorte del dio Khnum a causa dei loro ruoli simili.

Insetti
Lo scarabeo stercorario, o scarabeo, era un simbolo importante nella religione dell'antico Egitto. Il comportamento dello scarafaggio che faceva rotolare la sua palla di sterco lungo il terreno era paragonato al dio del sole che faceva rotolare il sole attraverso il cielo. Di conseguenza, il dio coleottero Khepri ricevette il culto nella città di Heliopolis, il principale santuario del dio del sole Ra.quindi gli amuleti a forma di scarabei erano spesso inclusi nelle tombe.

Un altro insetto (anche se, tecnicamente, un aracnide) venerato dagli egiziani era lo scorpione. La dea Serqet era raffigurata con uno scorpione sul copricapo e veniva pregata per guarire punture e morsi velenosi. Faceva parte di un gruppo di quattro dee spesso invocate insieme per proteggere il corpo nelle usanze funerarie, le altre erano Iside, Nefti e Neith.. Sebbene meno famoso delle altre tre dee canopiche, il culto di Serqet è chiaramente molto antico, con immagini di scorpioni che appaiono molto presto nell'arte egizia e persino nei nomi di diversi re antichi. Sebbene l'associazione di Serqet con lo scorpione sia stata a lungo assunta la sua funzione originale, recenti studi hanno messo in dubbio se l'animale originale nel suo copricapo possa essere stato effettivamente uno scorpione d'acqua e se l'associazione con lo scorpione terrestre sia venuta dopo.Oltre a Serqet, c'erano molte altre dee scorpione minori, tra cui Hededet e Ta-Bitjet.
Animali oracolari
Gli animali sono spesso usati per scopi di divinazione che è un peccato di idolatria e zoolatria appunto..è scritto nel nuovo testamento della bibbia nella lettera ai romani di san paolo cap.1 questo peccato così.."Mentre si dichiaravano sapienti, sono diventati stolti e hanno cambiato la gloria dell'incorruttibile Dio con l'immagine e la figura dell'uomo corruttibile,di uccelli,di quadrupedi e di rettili."
https://rumble.com/v19x0f4-apocalisse-2012-e-vidi-i-morti

Loading comments...