LE ORIGINI OCCULTE DI HOLLYWOOD=PEDOWOOD - HOLLYWOOD HILLS DOCUMENTARIO,IL MISTERO DEL BOSCO SACRO DI NEMI VICINO ROMA nella zona dei Castelli Romani. c'erano un antico tempio religioso e un bosco sacro,dedicati alla dea Diana Nemorensis

1 year ago
275

https://alexandermeddings.com/history/ancient-history/caligulas-nemi-ships/ https://www.romehints.com/en/The-mystery-of-the-holy-wood-of-Nemi/
IL MISTERO DEL BOSCO SACRO DI NEMI
Il lago di Nemi è un bacino vulcanico, situato nei pressi dei colli Albani, nella zona dei Castelli Romani. Già nell'antichità il lago era un luogo divertente per le vacanze, scelto dalle ricche famiglie romane. Vicino al lago, c'erano anche un antico edificio religioso e un bosco sacro, entrambi dedicati alla dea Diana, protettrice della caccia. Nemi in realtà prende il nome da Nemus Dianae, l'area dedicata alla dea, dove è stato recentemente costruito un edificio a lei dedicato; stiamo parlando del cosiddetto tempio di Diana, originariamente situato sulla costa del fiume, ma attualmente a circa 100 metri da esso, a causa della riduzione della superficie del bacino. L'importanza storica di questo luogo è confermata dalla ricchezza di resti archeologici. Dopo secoli, questo luogo è ancora caratterizzato da leggende e mistero, rendendolo un'attrazione molto alla moda che dovresti visitare. Siete pronti a scoprire il mistero del bosco sacro di Nemi?
https://en.wikipedia.org/wiki/Nemi
https://en.wikipedia.org/wiki/Temple_of_Diana_(Nemi)
Il bosco di Nemi
Nemi è un meraviglioso borgo situato vicino Roma, sulle colline che circondano il lago nel cuore dei Castelli Romani. Situato nel cuore dei Colli Albani, a più di 500 metri sul livello del mare, è il più piccolo comune dei Castelli Romani, famoso per la coltivazione e la sagra delle fragole, che si svolge ogni anno, nel mese di giugno. Il centro della città è situato in posizione panoramica di fronte all'acqua, ed è famoso anche perché è stato il luogo in cui sono state trovate due navi di Caligola - conservate nel Museo delle Navi Romane, fino alla loro distruzione nel 1944. L'etimologia del termine Nemi è legata a Nemus Dianae, e allo stesso tempo alla parola celtica "nemeton", termine che le antiche popolazioni nordeuropee usavano per parlare di luoghi santi. La matrice comune delle due parole ha ispirato un'indagine sulle vicende e sulla magia del luogo. L'incredibile bellezza della natura intorno al lago stupisce i visitatori da secoli, anche se non così tante persone conoscono il mistero di questo luogo tranquillo. Circondato dal bosco intorno al lago, dal lontano passato, al Medioevo, si è svolto un rituale segreto, che trae le sue origini probabilmente nell'antica cultura preromana. Un'antica leggenda svela il mistero sul lago e sulla strada, raccontando della presenza quotidiana della dea Diana Nemorensis, che era solita specchiarsi nell'acqua del lago. Non sappiamo molte cose dell'area a lei dedicata: sappiamo solo che il tempio fu fondato nel 495 a.C., da Catone il Vecchio. Nel tempio sono stati trovati alcuni resti, che rappresentano la dea che tiene una torcia nella mano destra. Questo ci fa capire che il fuoco era molto importante e simbolico. Il 13 agosto, erano soliti celebrare una festa del fuoco, simile agli eventi delle culture celtiche nordeuropee, che si svolgeva in particolari momenti dell'anno. Durante il rituale tutto il bosco era illuminato da torce che si specchiavano nel lago, e i fedeli vivevano offerte davanti al Fuoco Santo nel tempio. Durante la monarchia, dall'altra parte della Via Sacra, nel Foro Boario a Roma, fu costruito un luogo di riposo dedicato a Diana, dove le Vestali erano solite conservare il Fuoco Santo permanente. Quindi, ovviamente supponiamo la straordinaria importanza che il suo culto ebbe tra il popolo romano. Con il tempo, Diana assorbì altri significati, come il desiderio di abbondanza e fertilità. Per questo motivo, il santuario era meta di migliaia di donne, che vi si recavano offrendo una piccola torcia, sperando che la dea potesse aiutarle a concedere eredi ai loro mariti.
https://it.wikipedia.org/wiki/Santuario_di_Diana_(Nemi) https://it.wikipedia.org/wiki/Culto_di_Diana_Nemorensis
https://it.wikipedia.org/wiki/Ramo_d%27oro
https://it.wikipedia.org/wiki/Il_ramo_d%27oro
libro gratis: https://www.docdroid.net/s8FXKDO/sir-frazer-james-g-il-ramo-doro-uno-studio-sulla-magia-e-sulla-religione-1915-1922-pdf
Le origini del culto di Diana
Ancora oggi gli storici hanno opinioni diverse sulle origini del culto della dea della mano: alcuni di loro pensano che sia collegato ai popoli italici; altri gli danno un'origine endemica. Alcuni di loro pensano che abbia preso le sue origini da lontano, dalla Crimea, dove Artemide era venerata. Nonostante le teorie sulla sua nascita, l'aspetto più interessante è quello legato alle somiglianze con i rituali celtici. Il tempio era di fronte al lago, su due livelli, dove arrivava direttamente la Via Sacra, a dimostrazione del valore molto importante del luogo. Oggi di questo luogo abbiamo davvero pochi resti, ad eccezione dell'altare dove si svolgevano i 3 rituali offerti a Diana, nel luogo dove probabilmente viveva il re del bosco. Secondo la leggenda, in realtà c'era un albero nel bosco sacro, con un uomo in piedi accanto ad esso, appeso a una spada. L'uomo era un ecclesiastico, ma anche un re, che ogni giorno custodiva l'albero sacro, di giorno e di notte. La leggenda narra anche che la persona in grado di spezzare un ramo e uccidere il re avrebbe preso la sua posizione, mostrando guarigioni somiglianze con la mitologia celtica. Nella cultura nord-europea la dea Dana - spesso chiamata Danu -, madre degli dei, ha le stesse caratteristiche di Diana, e la presenza del re sacerdote che proteggeva l'albero era collegata allo sviluppo delle stagioni e dei cicli naturali dell'anno, solitamente sfondo dei racconti celtici. Anche il popolo romano - che era abituato ad assorbire la cultura del popolo che era solito conquistare - considerava questo albero un albero sacro, tanto che le vestali erano solite tenere acceso il fuoco con il legno di quercia stesso. Gli stessi Celti consideravano la quercia un albero sacro, soprattutto quando c'era vischio sull'albero: crescendo sui rami più alti, era nella connessione naturale tra terra e cielo, e quindi tra il mondo umano e quello divino.

Diana Nemorensis ("Diana di Nemi"), conosciuta anche come "Diana del bosco", era una forma italica della dea che divenne ellenizzata durante il IV secolo a.C. e fusa con Artemide. Il suo santuario si trovava sulla riva settentrionale del lago di Nemi sotto le scogliere della moderna città di Nemi (latino nemus Aricinum). Questo lago è indicato dai poeti come speculum Dianae – "Lo specchio di Diana"; dalla città di Aricia che era situata a circa tre miglia al largo, ai piedi dell'Albanus Mons, il Monte Albano, e separata da una ripida discesa dal lago, che si trova in una piccola cavità simile a un cratere sul fianco della montagna.
https://en.wikipedia.org/wiki/Diana_Nemorensis
Origine della leggenda
Secondo uno dei numerosi miti della fondazione ellenizzante, il culto di Diana a Nemi sarebbe stato istituito da Oreste,[2] che, dopo aver ucciso Thoas, re nel Chersoneso Taurico (la Crimea), fuggì con sua sorella Ifigenia in Italia, portando con sé l'immagine della Diana Taurica nascosta in un tumulo di bastoni. Dopo la sua morte, secondo il mito, le sue ossa furono trasportate da Aricia a Roma e sepolte davanti al Tempio di Saturno, sul pendio capitolino, accanto al Tempio della Concordia. Il rituale sanguinoso che la leggenda attribuisce alla Diana Taurica è familiare ai lettori classici; si diceva che ogni forestiero che sbarcava sulla riva veniva sacrificato sul suo altare, ma che, una volta trasportato in Italia, il rito del sacrificio umano assumeva una forma più mite.

Nessuna prova storica o archeologica collega questi miti greci al culto, o culto religioso, di Nemi.

Qualità
Il tempio di Diana Nemorensis era preceduto dal bosco sacro in cui sorgeva un'immagine di culto scolpita. Il tempio fu notato da Vitruvio come arcaico ed "etrusco" nella sua forma. A. E. Gordon ha osservato che "la data relativamente tarda dei resti scavati del santuario[6] non preclude la dedicazione del boschetto alla fine del VI secolo". Andreas Alföldi ha dimostrato che l'immagine di culto resisteva ancora fino al 43 a.C., quando si rifletteva nella monetazione.

Due esempi del denario (RRC 486/1) raffiguranti la testa di Diana Nemorensis e la sua statua di triplice culto
Il tipo italico dell'immagine di culto triforme di Diana Nemorensis fu ricostruito da Alföldi da una sequenza di monete del tardo periodo repubblicano che collegò con una gens di Aricia. Nei primi esempi le tre dee stanno davanti a un bosco indicato in modo abbozzato, la dea centrale pone la mano destra sulla spalla di una dea e la sinistra sul fianco dell'altra. I tre sono mostrati essere uno da una barra orizzontale dietro il collo che li collega. I fustellatori successivi hanno semplificato l'immagine. Alföldi interpretò l'immagine numismatica come la Diana latina "concepita come una triplice unità della divina cacciatrice, la dea della Luna, e la dea del mondo inferiore, Hekate", notando che Diana montium custos nemoremque virgo ("custode delle montagne e vergine di Nemi") è chiamata da Orazio come diva triformis ("dea delle tre forme"). Diana è comunemente chiamata Trivia da Virgilio e Catullo.

Le offerte votive, nessuna precedente al IV secolo a.C.,trovate nel bosco di Aricia la ritraggono come una cacciatrice, e inoltre come benedire uomini e donne con prole, e garantire alle future mamme un parto facile. L'iscrizione dedicatoria, da tempo scomparsa, fu copiata per la sua curiosità come testimonianza dell'unione politica delle città latine, la lega latina da Catone il Vecchio e trasmessa, forse in modo incompleto, dal grammatico Prisciano:

Lucum Dianium in nemore Aricino Egerius Baebius Tusculanus dedicavit dictator Latinus. ciao popolo comunista: Tusculanus, Aricinus, Lanuvinus, Laurens, Coranus, Tiburtis, Pometinus, Ardeatis Rutulus

Diana Nemorensis non fu tradotta nella Roma repubblicana con il rito chiamato evocatio, come fu eseguito per Giunone di Veio, ma rimase straniera lì, in un tempio fuori dal pomerium, apparentemente sull'Aventino.

Un'iscrizione votiva del tempo di Nerva indica che Vesta, dea romana del focolare, della casa e della famiglia, era venerata anche nel boschetto di Nemi.

Lago e boschetto di Aricia
Articolo principale: Rex Nemorensis
Sir James George Frazer scrive di questo bosco sacro nell'apertura spesso citata di The Golden Bough, basando la sua interpretazione su brevi osservazioni in Strabone (5.3.12), Pausania (2,27.24) e il commento di Servio all'Eneide (6.136) La leggenda narra di un albero che si erge al centro del boschetto ed è pesantemente sorvegliato. Nessuno doveva spezzare le sue membra, ad eccezione di uno schiavo fuggitivo, a cui era permesso, se poteva, di rompere uno dei rami. Gli fu poi concesso il privilegio di ingaggiare il Rex Nemorensis, l'attuale re e sacerdote di Diana nella regione, in un combattimento mortale uno contro uno. Se lo schiavo prevaleva, diventava il re successivo per tutto il tempo in cui poteva sconfiggere gli sfidanti.

Quando Caligola interferì nella successione dei re-sacerdoti, la successione di omicidi si era trasformata in un combattimento gladiatorio davanti a un pubblico.

Vedi anche
Querquetulanae, ninfe della quercia che potrebbero essere state associate a Diana Nemorensis

Diana[a] è una dea della religione Sabina, romana ed ellenistica, considerata principalmente una patrona della campagna, dei cacciatori, dei crocevia e della Luna. È equiparata alla dea greca Artemide, e assorbì gran parte della mitologia di Artemide all'inizio della storia romana, inclusa una nascita sull'isola di Delos dai genitori Giove e Latona, e un fratello gemello, Apollo,anche se aveva un'origine indipendente in Italia.

Diana è considerata una dea vergine e protettrice del parto. Storicamente, Diana formava una triade con altre due divinità romane: Egeria la ninfa dell'acqua, la sua serva e assistente ostetrica; e Virbio, il dio dei boschi.

Diana è venerata nelle moderne religioni neopagane tra cui il neopaganesimo romano, Stregheria e Wicca. Nei periodi antico, medievale e moderno, Diana è stata considerata una triplice divinità, fusa con una dea della luna (Luna / Selene) e degli inferi (di solito Ecate).
https://en.wikipedia.org/wiki/Diana_(mythology)
Il nome Dīāna deriva probabilmente dal latino dīus ('pio'), in definitiva dal proto-italico *dīwī, che significa 'divino, celeste'. Deriva dal proto-indoeuropeo *diwyós ('divino, celeste'), formato con il gambo *dyew- ('cielo diurno') attaccato al suffisso tematico -yós. Affini appaiono nel greco miceano di-wi-ja, nel greco antico dîos (δῖος; 'appartenente al cielo, simile a Dio'), e in sanscrito divyá ('celeste' o 'celeste').

Gli antichi scrittori latini Varrone e Cicerone consideravano l'etimologia di Dīāna come alleata a quella di dies e collegata allo splendore della Luna, notando che uno dei suoi titoli è Diana Lucifera ("portatrice di luce").
https://rumble.com/v2yi6pa-ecate-la-dea-greca-della-stregoneriadelloltretombadelle-streghe-e-della-lun
https://en.wikipedia.org/wiki/Dianic_Wicca Nella cultura greco-romana esistevano culti dedicati a divinità definite "Lucifere" il pianeta Venere veniva anche chiamato Stella Diana https://rumble.com/v1xwov4-lucifera-la-dea-diana-luciferica https://rumble.com/v2v7vml-afroditevenereluciferohorussopduastreo-il-culto-massonico-del-pianeta-vener https://www.academia.edu/104343415/Diana_Lucifera_Proprio_come_la_dea_celtica_del_focolare_Brighid_Ecate_%C3%A8_una_guardiana_di_incroci_e_spesso_simboleggiata_da_una_ruota_che_gira_Oltre_che_con_Brighid_%C3%A8_associata_a_Diana_Lucifera_che_%C3%A8_la_Diana_romana_nel_suo_aspetto_di_portatrice_di_luce_i_pagani_adorano_Ecate_come_la_Dea_Oscura https://en.wikipedia.org/wiki/Triple_Goddess_(Neopaganism) https://en.wikipedia.org/wiki/Triple_deity
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_lunar_deities
... la gente considera Diana e la luna come la stessa cosa. ... La luna (luna) è così chiamata dal verbo brillare (lucere). Lucina si identifica con esso, motivo per cui nel nostro paese invocano Giunone Lucina nel parto, proprio come i greci chiamano Diana portatrice di luce. Diana ha anche il nome di Omnivaga ("vagare ovunque"), non a causa della sua caccia ma perché è annoverata come uno dei sette pianeti; il suo nome Diana deriva dal fatto che trasforma l'oscurità in luce del giorno (muore). Viene invocata al parto perché i bambini nascono occasionalmente dopo sette, o di solito dopo nove, rivoluzioni lunari ...

--Quinto Lucilio Balbo registrato da Marco Tullio Cicerone e tradotto da P.G. Walsh. De Natura Deorum (Sulla natura degli dei), Libro II, Parte II, Sezione c
Descrizione
Come dea della campagna
Il personaggio di Diana è complesso e contiene una serie di caratteristiche arcaiche. Diana era originariamente considerata una dea della natura selvaggia e della caccia, uno sport centrale sia nella cultura romana che greca.Le prime iscrizioni romane a Diana la celebravano principalmente come cacciatrice e protettrice dei cacciatori. Più tardi, nel periodo ellenistico, Diana venne ad essere ugualmente o più venerata come una dea non del bosco selvaggio ma della campagna "addomesticata", o villa rustica, la cui idealizzazione era comune nel pensiero e nella poesia greca. Questo duplice ruolo di dea sia della civiltà che della natura selvaggia, e quindi della campagna civilizzata, si applicava per la prima volta alla dea greca Artemide. Nel 3 ° secolo dC, dopo che l'influenza greca aveva avuto un profondo impatto sulla religione romana, Diana era stata quasi completamente combinata con Artemide e assunse molti dei suoi attributi, sia nei suoi domini spirituali che nella descrizione del suo aspetto. Il poeta romano Nemesiano scrisse una tipica descrizione di Diana: portava un arco e una faretra pieni di frecce d'oro, indossava un mantello d'oro, mezzi stivali viola e una cintura con una fibbia ingioiellata per tenere insieme la sua tunica, e portava i capelli raccolti in un nastro. Nel 5 ° secolo dC, quasi un millennio dopo l'ingresso del suo culto a Roma, il filosofo Proclo poteva ancora caratterizzare Diana come "il guardiano ispettivo di ogni cosa rurale, [che] reprime ogni cosa rustica e incolta".

Come una triplice dea
Diana era spesso considerata un aspetto di una triplice dea, conosciuta come Diana triformis: Diana, Luna ed Ecate. Secondo lo storico C.M. Green, "queste non erano né dee diverse né una fusione di dee diverse. Erano Diana... Diana come cacciatrice, Diana come la luna, Diana degli inferi". Nel suo bosco sacro sulle rive del lago di Nemi, Diana era venerata come una triplice dea a partire dalla fine del 6 ° secolo aC.

esempi di un denario del I secolo a.C. raffigurante la testa di Diana Nemorensis e la sua statua di triplice culto
Andreas Alföldi interpretò un'immagine su una moneta tardo repubblicana come la Diana latina "concepita come una triplice unità della divina cacciatrice, la dea della Luna e la dea del mondo inferiore, Hekate". Questa moneta, coniata da P. Accoleius Lariscolus nel 43 a.C., è stata riconosciuta come rappresentante di una statua arcaica di Diana Nemorensis. Rappresenta Artemide con l'arco ad un'estremità, Luna-Selene con fiori all'altra e una divinità centrale non immediatamente identificabile, il tutto unito da una barra orizzontale. L'analisi iconografica permette la datazione di questa immagine al 6° secolo in cui esistono modelli etruschi. La moneta mostra che la triplice immagine di culto della dea si trovava ancora nel lucus di Nemi nel 43 aEV. Il lago di Nemi fu chiamato Triviae lacus da Virgilio (Eneide 7.516), mentre Orazio chiamò Diana montium custos nemoremque virgo ("custode dei monti e vergine di Nemi") e diva triformis ("dea delle tre forme").

Due teste rinvenute nel santuario e nel teatro romano di Nemi, che hanno una cavità sulla schiena, danno sostegno a questa interpretazione di una triplice Diana arcaica.

Come dea degli incroci e degli inferi
Il primo epiteto di Diana era Trivia, e fu indirizzata con quel titolo da Virgilio,Catullo, e molti altri. "Trivia" deriva dal latino trivium, "triplice via", e si riferisce alla tutela di Diana sulle strade, in particolare incroci a Y o incroci a tre vie. Questo ruolo aveva una connotazione un po 'oscura e pericolosa, poiché indicava metaforicamente la strada verso gli inferi.Nel dramma Medea del 1 ° secolo CE, la maga titolare di Seneca chiama Trivia per lanciare un incantesimo. Evoca la triplice dea di Diana, Selene ed Ecate, e specifica che ha bisogno dei poteri di quest'ultima.Il poeta Orazio del 1 ° secolo scrisse similmente di un incantesimo magico che invocava il potere sia di Diana che di Proserpina.Il simbolo del crocevia è rilevante per diversi aspetti del dominio di Diana. Può simboleggiare i sentieri che i cacciatori possono incontrare nella foresta, illuminata solo dalla luna piena; Questo simboleggia fare scelte "al buio" senza la luce della guida.

Il ruolo di Diana come dea degli inferi, o almeno di introdurre le persone tra la vita e la morte, la fece confondere presto con Ecate (e occasionalmente anche con Proserpina). Tuttavia, il suo ruolo di dea degli inferi sembra precedere la forte influenza greca (anche se la prima colonia greca di Cuma aveva un culto di Hekate e certamente aveva contatti con i latini[24]). Un teatro nel suo santuario sul lago di Nemi comprendeva una fossa e un tunnel che avrebbero permesso agli attori di scendere facilmente da un lato del palcoscenico e salire dall'altro, indicando una connessione tra le fasi lunari e una discesa della dea della luna negli inferi. [5] È probabile che il suo aspetto sotterraneo nel suo culto latino originale non avesse un nome distinto, come Luna lo era per il suo aspetto lunare. Ciò è dovuto a un'apparente riluttanza o tabù da parte dei primi latini a nominare divinità degli inferi, e al fatto che credevano che gli inferi fossero silenziosi, precludendo la denominazione. Hekate, una dea greca associata anche al confine tra la terra e gli inferi, si affezionò a Diana come nome per il suo aspetto sotterraneo in seguito all'influenza greca. [5]

Come dea del parto
Diana era spesso considerata una dea associata alla fertilità e al parto e alla protezione delle donne durante il travaglio. Questo probabilmente sorse come un'estensione della sua associazione con la luna, i cui cicli si credeva paralleli al ciclo mestruale e che veniva utilizzata per tracciare i mesi durante la gravidanza. [5] Nel suo santuario di Aricia, i fedeli lasciavano offerte votive in terracotta per la dea sotto forma di bambini e uteri, e il tempio offriva anche cure per cuccioli e cani gravidi. Questa cura dei neonati si estendeva anche all'addestramento sia dei giovani che dei cani, in particolare per la caccia. [5] Nel suo ruolo di protettrice del parto, Diana era chiamata Diana Lucina, Diana Lucifera o anche Giunone Lucina, perché il suo dominio si sovrapponeva a quello della dea Giunone. Il titolo di Giunone potrebbe anche aver avuto un'origine indipendente in quanto applicato a Diana, con il significato letterale di "aiutante" - Diana come Giunone Lucina sarebbe stata la "aiutante del parto". [5]

Come un "dio della cornice"

Diana come personificazione della notte. Anton Raphael Mengs, c. 1765.
Secondo una teoria proposta da Georges Dumézil, Diana rientra in un particolare sottoinsieme di divinità celesti, indicate nelle storie della religione come divinità della cornice. Tali dei, pur mantenendo le caratteristiche originali delle divinità celesti (cioè il potere celeste trascendente e l'astensione dal dominio diretto nelle questioni mondane), non condividevano il destino di altri dei celesti nelle religioni indoeuropee – quello di diventare dei otiosi, o dei senza scopo pratico,[25] poiché conservavano un particolare tipo di influenza sul mondo e sull'umanità. [26] Il carattere celeste di Diana si riflette nella sua connessione con l'inaccessibilità, la verginità, la luce e la sua preferenza per l'abitazione sulle alte montagne e nei boschi sacri. Diana, quindi, riflette il mondo celeste nella sua sovranità, supremazia, impassibilità e indifferenza verso questioni secolari come il destino dei mortali e degli stati. Allo stesso tempo, tuttavia, è vista come attiva nell'assicurare la successione dei re e nella conservazione dell'umanità attraverso la protezione del parto. [27] Queste funzioni sono evidenti nelle istituzioni e nei culti tradizionali legati alla dea:
https://en.wikipedia.org/wiki/Rex_Nemorensis
Il rex Nemorensis (latino, "re di Nemi" o "re del Boschetto") era un sacerdote della dea Diana ad Aricia in Italia, sulle rive del lago di Nemi, dove era conosciuta come Diana Nemorensis.
La leggenda del rex Nemorensis, il sacerdos (sacerdote) di Diana nel bosco di Arici, che mantenne la posizione fino a quando qualcun altro lo sfidò e lo uccise in duello, dopo aver spezzato un ramo da un certo albero del bosco
A differenza degli dei greci, gli dei romani erano originariamente considerati numina: poteri divini di presenza e volontà che non avevano necessariamente forma fisica. Al momento della fondazione di Roma, Diana e gli altri principali dei romani probabilmente non avevano molta mitologia di per sé, o qualsiasi raffigurazione in forma umana. L'idea degli dei come aventi qualità antropomorfe e personalità e azioni simili a quelle umane si sviluppò più tardi, sotto l'influenza della religione greca ed etrusca. [30]

Nel 3 ° secolo aC, Diana si trova elencata tra le dodici principali divinità del pantheon romano dal poeta Ennio. Sebbene la Triade Capitolina fosse la principale divinità dello stato di Roma, il primo mito romano non assegnava una rigida gerarchia agli dei come faceva la mitologia greca, anche se la gerarchia greca alla fine sarebbe stata adottata anche dalla religione romana. [30]

Una volta che l'influenza greca aveva fatto sì che Diana fosse considerata identica alla dea greca Artemide, Diana acquisì anche la descrizione fisica di Artemide, gli attributi e le varianti dei suoi miti. Come Artemide, Diana è solitamente raffigurata nell'arte indossando un chitone femminile, abbreviato nello stile kolpos per facilitare la mobilità durante la caccia, con un arco da caccia e una faretra, e spesso accompagnato da cani da caccia. Una moneta romana del 1 ° secolo aC (vedi sopra) la raffigurava con un'acconciatura unica e corta e in forma tripla, con una forma che regge un arco e un'altra che regge un papavero. [5]

Famiglia
Quando il culto di Apollo fu introdotto per la prima volta a Roma, Diana fu confusa con la sorella di Apollo, Artemide come nei primi miti greci, e come tale fu identificata come la figlia dei genitori di Apollo, Latona e Giove. Sebbene Diana fosse solitamente considerata una dea vergine come Artemide, gli autori successivi a volte le attribuivano consorti e figli. Secondo Cicerone ed Ennio, Trivia (un epiteto di Diana) e Caelus erano i genitori di Giano, così come di Saturno e Ops. [31]

Secondo Macrobio (che ha citato Nigidius Figulus e Cicerone), Giano e Jana (Diana) sono una coppia di divinità, adorate come il sole e la luna. Si diceva che Giano ricevesse sacrifici prima di tutti gli altri perché, attraverso di lui, la via di accesso alla divinità desiderata è resa evidente. [32]

Mito di Atteone
La mitologia di Diana incorporava storie che erano varianti di storie precedenti su Artemide. Forse il più noto di questi è il mito di Atteone. Nella versione di Ovidio di questo mito, parte del suo poema Metamorfosi, racconta di una piscina o grotta nascosta nella valle boscosa di Gargaphie. Lì, Diana, la dea dei boschi, faceva il bagno e riposava dopo una battuta di caccia. Atteone, un giovane cacciatore, si imbatté nella grotta e vide accidentalmente la dea fare il bagno senza invito. Per rappresaglia, Diana lo schizzò con l'acqua della piscina, maledicendolo, e si trasformò in un cervo. I suoi stessi cani da caccia hanno catturato il suo odore e lo hanno fatto a pezzi. [5]

La versione di Ovidio del mito di Atteone differisce dalla maggior parte delle fonti precedenti. A differenza dei precedenti miti su Artemide, Atteone viene ucciso per un errore innocente, intravedendo Diana fare il bagno. Una variante precedente di questo mito, nota come il Bagno di Pallade, aveva il cacciatore che spiava intenzionalmente la dea del bagno Pallade (Atena), e le versioni precedenti del mito che coinvolgeva Artemide non coinvolgevano affatto il bagno. [33]

Il culto nel periodo classico

Un antico dipinto murale romano in quarto stile pompeiano raffigurante una scena di sacrificio in onore della dea Diana; La si vede qui accompagnata da un cervo. L'affresco è stato scoperto nel triclinio della Casa dei Vettii a Pompei, in Italia.
Diana era un'antica dea comune a tutte le tribù latine. Pertanto, molti santuari furono dedicati a lei nelle terre abitate dai latini. Il suo santuario principale era un boschetto che si affacciava sul lago di Nemi, uno specchio d'acqua noto anche come "Specchio di Diana", dove era adorata come Diana Nemorensis, o "Diana del bosco". A Roma, il culto di Diana potrebbe essere stato antico quasi quanto la città stessa. Varrone la menziona nella lista delle divinità a cui il re Tito Tazio promise di costruire un santuario. La sua lista includeva Luna e Diana Lucina come entità separate. Un'altra testimonianza dell'antichità del suo culto si trova nella lex regia del re Tullo Ostilio che condanna i colpevoli di incesto alla sacratio a Diana. Aveva un tempio a Roma sul colle Aventino, secondo la tradizione dedicata dal re Servio Tullio. La sua posizione è notevole in quanto l'Aventino si trova al di fuori del pomerium, cioè territorio originario della città, al fine di rispettare la tradizione che Diana fosse una dea comune a tutti i latini e non esclusivamente dei romani. Essere collocato sull'Aventino, e quindi fuori dal pomerio, significava che il culto di Diana rimaneva essenzialmente estraneo, come quello di Bacco; non fu mai trasferita ufficialmente a Roma come Giunone dopo il sacco di Veio.

Altri santuari e templi noti a Diana includono Colle di Corne vicino a Tuscolo,[34] dove ci si riferisce a lei con il nome latino arcaico di deva Cornisca e dove esisteva un collegio di fedeli; [35] a Évora, Portogallo; [36] Monte Algidus, anch'esso vicino a Tuscolo; [37] a Lavinium; [38] e a Tibur (Tivoli), dove è indicata come Diana Opifera Nemorensis. [39] Diana era anche adorata in un bosco sacro menzionato da Livio[40] – ad compitum Anagninum (vicino ad Anagni), e sul Monte Tifata in Campania. [41]

Secondo Plutarco, uomini e donne erano adoratori di Diana e venivano accolti in tutti i suoi templi. L'unica eccezione sembra essere stata un tempio sul Vicus Patricius, in cui gli uomini non entravano a causa della tradizione, o non potevano entrare. Plutarco raccontò una leggenda secondo cui un uomo aveva tentato di aggredire una donna che adorava in questo tempio e fu ucciso da un branco di cani (riecheggiando il mito di Diana e Atteone), il che portò a una superstizione contro gli uomini che entravano nel tempio. [42]

Una caratteristica comune a quasi tutti i templi e santuari di Diana dal II secolo d.C. era l'appendere corna di cervo. Plutarco notò che l'unica eccezione a questo era il tempio sul colle Aventino, in cui erano state appese corna di toro. Plutarco lo spiega facendo riferimento a una leggenda che circonda il sacrificio di un imponente toro sabino da parte del re Servio alla fondazione del tempio dell'Aventino. [42]

Santuario sul Lago di Nemi
Articolo principale: Diana Nemorensis

Una rappresentazione del 18 ° secolo del Lago di Nemi dipinta da John Robert Cozens
Il culto di Diana potrebbe aver avuto origine in un santuario all'aperto che si affaccia sul lago di Nemi nei Colli Albani vicino ad Aricia, dove era adorata come Diana Nemorensis, o ("Diana della Radura Silvestre"). [43] Secondo i resoconti leggendari, il santuario fu fondato da Oreste e Ifigenia dopo la loro fuga dai Tauri. In questa tradizione, il santuario di Nemi fu presumibilmente costruito sul modello di un precedente tempio di Artemide Tauropolos,[44] e si dice che la prima statua di culto a Nemi sia stata rubata dai Tauri e portata a Nemi da Oreste. [12][45] Le prove storiche suggeriscono che il culto di Diana a Nemi fiorì almeno dal 6 ° secolo aC[45] fino al 2 ° secolo dC. Il suo culto fu attestato per la prima volta nella letteratura latina da Catone il Vecchio, in una citazione sopravvissuta del tardo grammatico Prisciano. [46] Nel 4 ° secolo aC, il semplice santuario di Nemi era stato raggiunto da un complesso di templi. [45] Il santuario aveva un importante ruolo politico in quanto era tenuto in comune dalla Lega Latina. [47][48]

Una festa per Diana, la Nemoralia, si teneva ogni anno a Nemi alle Idi di agosto (13-15 agosto[49]). I fedeli si recavano a Nemi portando torce e ghirlande e, una volta al lago, lasciavano pezzi di filo legati a recinzioni e tavolette con iscrizioni di preghiere. [50][51] La festa di Diana alla fine divenne ampiamente celebrata in tutta Italia, il che era insolito data la natura provinciale del culto di Diana. Il poeta Stazio scrisse della festa:[5]

"È la stagione in cui la regione più rovente dei cieli prende il sopravvento sulla terra e l'acuta stella cane Sirio, così spesso colpita dal sole di Iperione, brucia i campi ansimante. Ora è il giorno in cui il boschetto di Arician, conveniente per i re fuggitivi, diventa fumoso, e il lago, avendo colpevole conoscenza di Ippolito, brilla con il riflesso di una moltitudine di torce; Diana stessa ghirlande i meritevoli cani da caccia e lucida le punte di freccia e permette agli animali selvatici di andare in salvo, e nei focolari virtuosi tutta l'Italia celebra le Idi Ecatee". (Stazio Silv. 3.I.52–60)
Stazio descrive la triplice natura della dea invocando immagini celesti (le stelle), terrestri (il bosco stesso) e sotterranee (Ecate). Suggerisce anche con la ghirlanda dei cani e la lucidatura delle lance che non era consentita la caccia durante il festival. [5]

La leggenda narra che il sommo sacerdote di Diana a Nemi, noto come Rex Nemorensis, fu sempre uno schiavo fuggito che poteva ottenere la posizione solo sconfiggendo il suo predecessore in una lotta all'ultimo sangue. [43] Sir James George Frazer scrisse di questo bosco sacro nel The Golden Bough, basando la sua interpretazione su brevi osservazioni in Strabone (5.3.12), Pausania (2,27.24) e il commento di Servio all'Eneide (6.136). La leggenda narra di un albero che si trovava al centro del boschetto ed era pesantemente sorvegliato. A nessuno era permesso di spezzare i suoi arti, ad eccezione di uno schiavo fuggitivo, a cui era permesso, se poteva, di rompere uno dei rami. Gli fu poi concesso il privilegio di ingaggiare il Rex Nemorensis, l'attuale re e sacerdote di Diana, in una lotta all'ultimo sangue. Se lo schiavo prevaleva, diventava il re successivo per tutto il tempo che poteva sconfiggere i suoi sfidanti. Tuttavia, Joseph Fontenrose criticò l'ipotesi di Frazer che un rito di questo tipo avvenisse effettivamente nel santuario,[52] e non esistono documenti contemporanei che supportino l'esistenza storica del Rex Nemorensis. [53]

Diffusione e fusione con Artemide

Un affresco romano raffigurante Diana a caccia, 4 ° secolo dC, dall'ipogeo di Via Livenza a Roma.
Roma sperava di unificare e controllare le tribù latine intorno a Nemi,[47] così il culto di Diana fu importato a Roma come dimostrazione di solidarietà politica. Diana poco dopo divenne ellenizzata e combinata con la dea greca Artemide, "un processo che culminò con l'apparizione di Diana accanto ad Apollo [il fratello di Artemide] nel primo lectisternium a Roma" nel 399 aEV. [54] Il processo di identificazione tra le due dee iniziò probabilmente quando gli artisti che furono incaricati di creare nuove statue di culto per i templi di Diana fuori Nemi furono colpiti dagli attributi simili tra Diana e la più familiare Artemide, e scolpirono Diana in un modo ispirato alle precedenti raffigurazioni di Artemide. L'influenza sibillena e il commercio con Massilia, dove esistevano statue di culto simili di Artemide, avrebbero completato il processo. [45]

Secondo lo studio di Françoise Hélène Pairault,[55] le testimonianze storiche e archeologiche indicano che le caratteristiche date sia a Diana dell'Aventino che a Diana Nemorensis furono il prodotto dell'influenza diretta o indiretta del culto di Artemide, che fu diffuso dai Foceani tra le città greche della Campania Cuma e Capua, che a sua volta lo aveva passato agli Etruschi e ai Latini dal 6 ° e 5 ° secolo aC.

Le prove suggeriscono che ci fu uno scontro tra due gruppi di etruschi che combatterono per la supremazia, quelli di Tarquinia, Vulci e Caere (alleati con i Greci di Capua) e quelli di Clusium. Ciò si riflette nella leggenda della venuta di Oreste a Nemi e dell'inumazione delle sue ossa nel Foro Romano vicino al tempio di Saturno. [56] Il culto introdotto da Oreste a Nemi è apparentemente quello di Artemide Tauropolos. L'amplificazione letteraria[57] rivela un confuso sfondo religioso: diverse versioni di Artemide sono state fuse sotto l'epiteto. [58] Per quanto riguarda la Diana di Nemi esistono due diverse versioni, di Strabone[59] e di Servio Onorato. La versione di Strabone sembra essere la più autorevole in quanto ha avuto accesso a fonti primarie di prima mano sui santuari di Artemide, cioè il sacerdote di Artemide Artemidoro di Efeso. Il significato di Tauropolos denota una dea asiatica con attributi lunari, signora delle mandrie. [60] L'unica possibile interpretatio graeca dell'alta antichità riguardante Diana Nemorensis potrebbe essere stata quella basata su questo antico aspetto di una divinità della luce, padrona della fauna selvatica. Tauropolos è un antico epiteto collegato ad Artemide, Ecate e persino Atena. [61] Secondo la leggenda Oreste fondò Nemi insieme a Ifigenia. [62] A Cuma la Sibilla è la sacerdotessa sia di Phoibos che di Trivia. [63] Esiodo[64] e Stesicoro[65] raccontano la storia secondo cui dopo la sua morte Ifigenia fu divinizzata con il nome di Ecate, un fatto che avvarrebbe l'ipotesi che Artemide Tauropolo avesse una vera e propria alleanza antica con l'eroina, che era la sua sacerdotessa in Tauride. e il suo paragone umano. Questo complesso religioso è a sua volta sostenuto dalla triplice statua di Artemide-Ecate. [17]

A Roma, Diana era considerata con grande riverenza ed era una patrona dei cittadini di classe inferiore, chiamati plebei, così come degli schiavi, che potevano ricevere asilo nei suoi templi. Georg Wissowa propose che ciò potesse essere dovuto al fatto che i primi schiavi dei Romani erano latini delle tribù vicine. [66] Tuttavia, il Tempio di Artemide a Efeso aveva la stessa usanza del manicomio.

A Roma

Diana di Versailles, una versione romana del 2 ° secolo nella tradizione greca dell'iconografia (Museo del Louvre, Parigi).
Il culto di Diana probabilmente si diffuse nella città di Roma a partire dal 550 a.C. circa,[45] durante la sua ellenizzazione e la combinazione con la dea greca Artemide. Diana fu adorata per la prima volta insieme a suo fratello e sua madre, Apollo e Latona, nel loro tempio nel Campo Marzio, e più tardi nel Tempio di Apollo Palatino. [12]

Il primo grande tempio dedicato principalmente a Diana nelle vicinanze di Roma fu il Tempio di Diana Aventina (Diana dell'Aventino). Secondo lo storico romano Livio, la costruzione di questo tempio iniziò nel 6 ° secolo aC e fu ispirata dalle storie del massiccio Tempio di Artemide a Efeso, che si diceva fosse stato costruito attraverso gli sforzi combinati di tutte le città dell'Asia Minore. La leggenda narra che Servio Tullio fu impressionato da questo atto di massiccia cooperazione politica ed economica, e convinse le città della Lega Latina a lavorare con i Romani per costruire il proprio tempio alla dea. [67] Tuttavia, non ci sono prove convincenti per una costruzione così precoce del tempio, ed è più probabile che sia stato costruito nel 3 ° secolo aC, seguendo l'influenza del tempio di Nemi, e probabilmente nello stesso periodo i primi templi a Vertumno (che era associato a Diana) furono costruiti a Roma (264 aEV). [45] L'idea sbagliata che il Tempio dell'Aventino sia stato ispirato dal Tempio di Efeso potrebbe avere origine nel fatto che le immagini e le statue di culto utilizzate nel primo erano fortemente basate su quelle trovate nel secondo. [45] Qualunque sia la sua data di costruzione iniziale, i documenti mostrano che il Tempio di Avantine fu ricostruito da Lucio Cornificio nel 32 aEV. [44] Se fosse stato ancora in uso dal IV secolo dC, il tempio dell'Aventino sarebbe stato definitivamente chiuso durante la persecuzione dei pagani nel tardo impero romano. Oggi, una breve strada chiamata Via del Tempio di Diana e una piazza associata, Piazza del Tempio di Diana, commemorano il sito del tempio. Parte del suo muro si trova all'interno di una delle sale del ristorante Apuleio. [4]

Le successive dediche dei templi erano spesso basate sul modello per le formule rituali e i regolamenti del Tempio di Diana. [69] I politici romani costruirono diversi templi minori a Diana altrove a Roma per assicurarsi il sostegno pubblico. Uno di questi fu costruito nel Campo Marzio nel 187 aEV; non sono stati trovati documenti del periodo imperiale di questo tempio, ed è possibile che fosse uno dei templi demoliti intorno al 55 aC per costruire un teatro. [44] Diana aveva anche un tempio pubblico sul colle Quirinale, il santuario di Diana Planciana. Fu dedicato da Plancius nel 55 aEV, anche se non è chiaro quale Plancius. [44]

Nel loro culto di Artemide, i greci riempirono i loro templi con sculture della dea create da noti scultori, e molti furono adattati per l'uso nel culto di Diana dai romani, a partire dal 2 ° secolo aC (l'inizio di un periodo di forte influenza ellenistica sulla religione romana). Le prime raffigurazioni dell'Artemide di Efeso si trovano sulle monete di Efeso di questo periodo. Nel periodo imperiale, piccole statue di marmo dell'Artemide di Efeso venivano prodotte nella regione occidentale del Mediterraneo e venivano spesso acquistate da mecenati romani. [70] I Romani ottennero una grande copia di una statua di Artemide di Efeso per il loro tempio sul colle Aventino. [12] Diana era solitamente raffigurata per i romani istruiti nella sua veste greca. Se è stata mostrata accompagnata da un cervo, come nella Diana di Versailles, è perché Diana era la patrona della caccia. Il cervo può anche offrire un riferimento nascosto al mito di Atteone (o Atteone), che la vide fare il bagno nuda. Diana trasformò Atteone in un cervo e mise i suoi cani da caccia per ucciderlo.

Sul Monte Tifata

Diana e il suo segugio, c. 1720
In Campania, Diana aveva un importante tempio sul Monte Tifata, vicino a Capua. Era venerata lì come Diana Tifatina. Questo era uno dei santuari più antichi della Campania. Come santuario rurale, comprendeva terre e proprietà che sarebbero state lavorate dagli schiavi dopo la conquista romana della Campania, e i documenti mostrano che i progetti di espansione e ristrutturazione del suo tempio furono finanziati in parte da altre conquiste da parte delle campagne militari romane. La moderna chiesa cristiana di Sant'Angelo in Formis fu costruita sulle rovine del tempio di Tifata. [44]

Province romane
Nelle province romane, Diana era ampiamente venerata insieme alle divinità locali. Oltre 100 iscrizioni a Diana sono state catalogate nelle province, principalmente dalla Gallia, dall'Alta Germania e dalla Britannia. Diana era comunemente invocata insieme a un altro dio della foresta, Silvano, così come ad altri "dei della montagna". Nelle province, era occasionalmente confusa con dee locali come Abnoba, e le veniva dato uno status elevato, con Augusta e regina ("regina") come epiteti comuni. [71]

Culto domestico
Diana non era solo considerata una dea della natura selvaggia e della caccia, ma era spesso venerata come patrona delle famiglie. Svolgeva una funzione simile alla dea del focolare Vesta, ed era talvolta considerata un membro dei Penati, le divinità più spesso invocate nei rituali domestici. In questo ruolo, le veniva spesso dato un nome che rifletteva la tribù della famiglia che la adorava e chiedeva la sua protezione. Ad esempio, in quella che oggi è Wiesbaden, Diana era adorata come Diana Mattiaca dalla tribù dei Mattiaci. Altri nomi di derivazione familiare attestati nella letteratura antica includono Diana Cariciana, Diana Valeriana e Diana Plancia. Come dea della casa, Diana divenne spesso ridotta di statura rispetto al suo culto ufficiale da parte della religione di stato romana. Nel culto personale o familiare, Diana fu portata al livello degli altri spiriti domestici, e si credeva che avesse un interesse acquisito nella prosperità della famiglia e nella continuazione della famiglia. Il poeta romano Orazio considerava Diana come una dea domestica nelle sue Odi e aveva un altare dedicato a lei nella sua villa dove poteva essere condotto il culto domestico. Nella sua poesia, Orazio contrappose deliberatamente i tipi di grandi inni elevati a Diana a nome dell'intero stato romano, il tipo di culto che sarebbe stato tipico nel suo tempio Aventino, con una forma più personale di devozione. [13]

Immagini di Diana e dei suoi miti associati sono state trovate su sarcofagi di ricchi romani. Spesso includevano scene raffiguranti sacrifici alla dea, e in almeno un esempio, l'uomo defunto viene mostrato mentre si unisce alla caccia di Diana. [12]

Teologia
Sin dai tempi antichi, filosofi e teologi hanno esaminato la natura di Diana alla luce delle sue tradizioni di culto, attributi, mitologia e identificazione con altri dei.

Fusione con altre dee

Statua lignea di Diana Abnoba, Museo della Preistoria in Turingia
Diana era inizialmente una dea della caccia e dea dei boschi locali a Nemi,[72] ma quando il suo culto si diffuse, acquisì attributi di altre dee simili. Quando si fuse con Artemide, divenne una dea della luna, identificata con le altre dee lunari Luna e Hekate. [72] Divenne anche la dea del parto e governò la campagna. Catullo scrisse una poesia a Diana in cui ha più di un alias: Latonia, Lucina, Giunone, Trivia, Luna. [73]

Insieme a Marte, Diana era spesso venerata nei giochi tenuti negli anfiteatri romani, e alcune iscrizioni dalle province danubiane mostrano che era confusa con Nemesis in questo ruolo, come Diana Nemesis. [12]

Al di fuori dell'Italia, Diana aveva importanti centri di culto dove era sincretizzata con divinità locali simili in Gallia, Alta Germania e Britannia. Diana era particolarmente importante nella regione dentro e intorno alla Foresta Nera, dove era confusa con la dea locale Abnoba e adorata come Diana Abnoba. [74]

Alcune fonti tardoantiche andarono anche oltre, sincretizzando molte "grandi dee" locali in un'unica "Regina del Cielo". Il filosofo platonico Apuleio, scrivendo alla fine del 2 ° secolo, ha raffigurato la dea dichiarando:

"Vengo, Lucio, commosso dalle tue suppliche: io, madre dell'universo, padrona di tutti gli elementi, primogenita dei secoli, più alta degli dei, regina delle ombre, prima di coloro che abitano in cielo, che rappresento in una sola forma tutti gli dei e le dee. La Mia volontà controlla le altezze splendenti del cielo, i venti marini salutari e i silenzi luttuosi dell'inferno; Il mondo intero adora la Mia singola Divinità in mille forme, con diversi riti e sotto molti nomi diversi. I Frigi, primogeniti dell'umanità, mi chiamano la Madre Pessinuntiana degli dei; i nativi ateniesi la Cecropia Minerva; i ciprioti dell'isola Paphian Venus; l'arciere cretese Dictynnan Diana; i siciliani di triplice lingua Stygian Proserpine; gli antichi Eleusini Atteo Cerere; alcuni mi chiamano Giunone, alcuni Bellona, altri Ecate, altri Rhamnusia; ma entrambe le razze di etiopi, quelli su cui sorge e quelli su cui splende il sole al tramonto, e gli egiziani che eccellono nell'antica cultura, mi onorano con il culto che è veramente mio e mi chiamano con il mio vero nome: regina Iside."

--Apuleio, tradotto da E. J. Kenny. L'asino d'oro[75]
Poeti e storici successivi guardarono all'identità di Diana come una triplice dea per fonderla con triadi celesti, terrene e dee sotterranee (ctonie). Mauro Servio Onorato disse che la stessa dea era chiamata Luna in cielo, Diana in terra e Proserpina all'inferno. [4] Michael Drayton elogia la Triplice Diana nel poema The Man in the Moone (1606): "Quindi questi tre grandi più potenti degli altri, Febe, Diana, Ecate, raccontano. La sua sovranità in Cielo, in Terra e all'Inferno". [76][77][78]

Nel platonismo
Sulla base dei primi scritti di Platone, i filosofi neoplatonici della tarda antichità unirono i vari dei principali della tradizione ellenica in una serie di monadi contenenti al loro interno triadi, con alcuni che creavano il mondo, alcuni lo animavano o lo portavano in vita, e altri lo armonizzavano. All'interno di questo sistema, Proclo considerava Diana come una delle principali divinità animatrici, o vivificanti. Proclo, citando la tradizione orfica, conclude che Diana "presiede a tutta la generazione in natura, ed è la levatrice dei principi produttivi fisici" e che "estende questi genitali, distribuendo fino alle nature sotterranee il potere prolifico di [Bacco]".In particolare, Proclo considerava il principio generatore di vita del più alto ordine, all'interno del regno intellettuale, come Rea, che identificava con Cerere. All'interno della sua divinità si produsse la causa del principio fondamentale della vita. Proiettare questo principio nel regno inferiore ipercosmico della realtà generò una monade inferiore, Kore, che poteva quindi essere intesa come la "figlia" di Cerere. Kore incarnava il principio "fanciulle" della generazione che, cosa più importante, includeva un principio di divisione – dove Demetra genera la vita indiscriminatamente, Kore la distribuisce individualmente. Questa divisione si traduce in un'altra triade o trinità, conosciuta come la trinità della Fanciulla, all'interno della monade di Kore: vale a dire, Diana, Proserpina e Minerva, attraverso le quali i singoli esseri viventi ricevono la vita e sono perfezionati. In particolare, secondo un commento dello studioso Spyridon Rangos, Diana (equiparata a Ecate) dà esistenza, Proserpina (equiparata a "Anima") dà forma e Minerva (equiparata a "Virtù") dà intelletto.

Nel suo commento a Proclo, lo studioso platonico del 19 ° secolo Thomas Taylor ha ampliato la teologia dei filosofi classici, interpretando ulteriormente la natura e i ruoli degli dei alla luce dell'intero corpo della filosofia neoplatonica. Cita Platone nel dare un aspetto a tre forme alla sua caratteristica centrale della verginità: l'incontaminata, il mondano e l'anagogico. Attraverso la prima forma, Diana è considerata una "amante della verginità". Attraverso il secondo, è la custode della virtù. Attraverso il terzo, si ritiene che "odia gli impulsi derivanti dalla generazione". Attraverso il principio dell'incontaminata, Taylor suggerisce che le viene data la supremazia nella triade di Proclo di divinità vivificanti o animatrici, e in questo ruolo i teurgisti la chiamavano Hekate. In questo ruolo, a Diana viene concesso un potere incontaminato (Amilieti) dagli altri dei. Questo potere generativo non procede dalla dea (secondo un'affermazione dell'Oracolo di Delfi) ma piuttosto risiede in lei, dandole virtù senza pari, e in questo modo si può dire che incarna la verginità.Commentatori successivi di Proclo hanno chiarito che la verginità di Diana non è un'assenza di pulsione sessuale, ma una rinuncia alla sessualità. Diana incarna la verginità perché genera ma precede la fertilità attiva (all'interno del neoplatonismo, una massima importante è che "ogni causa produttiva è superiore alla natura dell'effetto prodotto").

Usando gli antichi neoplatonici come base, Taylor ha anche commentato la natura triadica di Diana e delle dee correlate, e i modi in cui sopravvivono l'una nell'altra, partecipando in modo non uniforme ai poteri e agli attributi reciproci. Ad esempio, si dice che Kore incarni sia Diana / Ecate che Minerva, che creano il potere virtuoso o vergine dentro di lei, ma anche Proserpina (la sua unica identificazione tradizionale), attraverso la quale il potere generativo della Kore nel suo insieme è in grado di procedere nel mondo, dove si unisce al demiurgo per produrre ulteriori divinità, tra cui Bacco e "nove figlie dagli occhi azzurri e produttrici di fiori".

Proclo incluse anche Artemide/Diana in una seconda triade di divinità, insieme a Cerere e Giunone. Secondo Proclo:

"La triade generatrice di vita inizia con Demetra che genera l'intera vita cosmica, vale a dire la vita intellettuale, la vita psichica e la vita che è inseparabile dal corpo; Hera che genera la nascita dell'anima occupa la posizione centrale coerente (poiché la dea intellettuale riversa da sé tutte le processioni dei tipi psichici); infine, Artemide è stata assegnata alla fine della trinità perché attiva tutti i principi formativi naturali e perfeziona l'auto-completezza della materia; è per questo motivo, cioè perché sovrintende allo sviluppo naturale e alla nascita naturale, che i teologi e Socrate nel Teeteto la chiamano Lochia.
Proclo indicò il conflitto tra Era e Artemide nell'Illiade come una rappresentazione dei due tipi di anime umane. Dove Era crea le anime superiori, più colte o "degne", Artemide porta luce e perfeziona le "meno degne" o meno razionali. Come spiegato da Ragnos (2000), "L'aspetto della realtà che Artemide ed Era condividono, e a causa del quale si impegnano in un conflitto simbolico, è il generare vita". Hera eleva gli esseri viventi razionali all'esistenza intellettuale razionale, mentre il potere di Artemide riguarda la vita umana per quanto riguarda la sua esistenza fisica come cosa vivente. "Artemide si occupa delle forme più elementari di vita o della parte più elementare di tutta la vita, mentre Hera opera nelle forme più elevate di vita o nella parte più elevata di tutta la vita.

Il culto nell'Europa post-romana

Statuetta in bronzo gallo-romana di Diana (secondo 1 ° secolo)
Sermoni e altri documenti religiosi hanno fornito prove del culto di Diana durante il Medioevo. Sebbene siano stati registrati pochi dettagli, esistono abbastanza riferimenti al culto di Diana durante il primo periodo cristiano per dare qualche indicazione che potrebbe essere stato relativamente diffuso tra le comunità remote e rurali in tutta Europa, e che tali credenze persistettero nel periodo merovingio.Riferimenti al culto contemporaneo di Diana esistono dal 6 ° secolo nella penisola iberica e in quella che ora è la Francia meridionale,anche se resoconti più dettagliati dei culti dianici sono stati forniti per i Paesi Bassi e il Belgio meridionale in particolare. Molte di queste erano probabilmente dee locali e ninfe dei boschi o driadi, che erano state confuse con Diana da scrittori cristiani che latinizzavano nomi e tradizioni locali.

Nei Paesi Bassi
Il vescovo del 6 ° secolo Gregorio di Tours riferì di aver incontrato un diacono di nome Vulfilaico (noto anche come San Wulflaico o Walfroy lo Stilita), che fondò un eremo su una collina in quella che ora è Margut, in Francia. Sulla stessa collina, trovò "un'immagine di Diana che il popolo incredulo adorava come un dio". Secondo il rapporto di Gregorio, i fedeli cantavano anche canti in onore di Diana mentre bevevano e banchettavano. Vulfilaic distrusse un certo numero di statue pagane più piccole nella zona, ma la statua di Diana era troppo grande. Dopo aver convertito parte della popolazione locale al cristianesimo, Vulfilaic e un gruppo di residenti locali tentarono di abbattere la grande statua giù dalla montagna per distruggerla, ma fallirono, poiché era troppo grande per essere spostata. Nel racconto di Vulfilaic, dopo aver pregato per un miracolo, fu poi in grado di abbattere da solo la statua, a quel punto lui e il suo gruppo la distrussero in polvere con i loro martelli. Secondo Vulfilaic, questo incidente fu rapidamente seguito da un'epidemia di brufoli o piaghe che coprirono tutto il suo corpo, che attribuì all'attività demoniaca e allo stesso modo curò attraverso quello che descrisse come un miracolo. Vulfilaic avrebbe poi fondato una chiesa sul sito, che oggi è conosciuta come Mont Saint-Walfroy.

Ulteriori prove per sopravvivere alle pratiche pagane nella regione dei Paesi Bassi provengono dalla Vita Eligii, o "Vita di Sant'Eligio", scritta da Audoin nel 7 ° secolo. Audoin raccolse i familiari ammonimenti di Eligio al popolo delle Fiandre. Nei suoi sermoni, denunciò le "usanze pagane" che il popolo continuava a seguire. In particolare, denunciò diversi dei e dee romane accanto a credenze e oggetti mitologici druidici:

"Denuncio e contesto che non osserverai costumi pagani sacrileghi. Per nessuna causa o infermità dovresti consultare maghi, divinatori, stregoni o incantatori. .. Non osservare gli auguri ... Nessuna influenza si collega alla prima opera del giorno o alla [fase della] luna. ... [Non] fare vetule, piccoli cervi o iotticos o apparecchiare tavole di notte o scambiarsi regali di Capodanno o fornire bevande superflue ... Nessun cristiano... esegue solennità o danze o salti o canti diabolici. Nessun cristiano dovrebbe pretendere di invocare il nome di un demone, né Nettuno né Orco né Diana né Minerva né Genisco... Nessuno dovrebbe osservare il giorno di Giove nell'ozio. ... Nessun cristiano dovrebbe fare o rendere alcuna devozione agli dei del trivio, dove si incontrano tre strade, ai fanes o alle rocce, o alle sorgenti o ai boschetti o agli angoli. Nessuno dovrebbe presumere di appendere filatteri al collo dell'uomo o della bestia. .. Nessuno dovrebbe presumere di fare lustrazione o incantesimi con le erbe, o di far passare il bestiame attraverso un albero cavo o un fosso ... Nessuna donna dovrebbe presumere di appendere l'ambra al collo o invocare Minerva o altri esseri malfamati nella loro tessitura o tintura. .. Nessuno dovrebbe chiamare il sole o la luna signore o giurare su di loro. .. Nessuno dovrebbe dire il destino o la fortuna o gli oroscopi da loro come fanno quelli che credono che una persona debba essere ciò per cui è nata.

Le leggende del Belgio medievale riguardano una sorgente naturale che divenne nota come "Fons Remacli", un luogo che potrebbe essere stato sede del culto tardivo sopravvissuto di Diana. Remacle era un monaco nominato da Eligio a capo di un monastero a Solignac, e si dice che abbia incontrato il culto di Diana nella zona intorno al fiume Warche. Si diceva che la popolazione di questa regione fosse coinvolta nel culto di "Diana delle Ardenne" (un sincretismo di Diana e della dea celtica Arduinna), con effigi e "pietre di Diana" usate come prova di pratiche pagane.

La "Società di Diana"
Diana è l'unica dea pagana menzionata per nome nel Nuovo Testamento (solo in alcune versioni bibliche di Atti 19; molte altre Bibbie si riferiscono a lei come Artemide invece). Di conseguenza, divenne associata a molte credenze popolari che coinvolgevano figure soprannaturali simili a dee che il clero cattolico desiderava demonizzare. Nel Medioevo, leggende di processioni notturne di spiriti guidate da una figura femminile sono registrate nei registri ecclesiastici dell'Italia settentrionale, della Germania occidentale e della Francia meridionale. Si diceva che gli spiriti entrassero nelle case e consumassero cibo che poi miracolosamente riapparve. . Se la casa fosse in ordine, porterebbero fertilità e abbondanza. In caso contrario, avrebbero portato maledizioni alla famiglia. Alcune donne hanno riferito di aver partecipato a queste processioni mentre i loro corpi giacevano ancora a letto. Lo storico Carlo Ginzburg si è riferito a questi leggendari raduni di spiriti come "La Società di Diana".

Il clero locale si lamentava del fatto che le donne credevano di seguire Diana o Erodiade, cavalcando nelle notti stabilite per unirsi alle processioni o eseguire istruzioni dalla dea.I primi resoconti di queste leggende appaiono negli scritti di Regino di Prüm nell'anno 899, seguiti da molti rapporti aggiuntivi e varianti della leggenda nei documenti di Ratherius e altri. Nel 1310, i nomi delle figure della dea collegati alla leggenda furono talvolta combinati come Herodiana.È probabile che il clero di questo tempo abbia usato l'identificazione del leader della processione come Diana o Erodiade per adattare una credenza popolare più antica in un quadro biblico, poiché entrambi sono presenti e demonizzati nel Nuovo Testamento. Erodiade fu spesso confusa con sua figlia Salomè nella leggenda, che sostiene anche che, dopo essere stata presentata con la testa mozzata di Giovanni Battista, fu soffiata in aria dal vento dalla bocca del santo, attraverso il quale continuò a vagare per l'eternità. Diana era spesso confusa con Ecate, una dea associata agli spiriti dei morti e alla stregoneria. Queste associazioni, e il fatto che entrambe le figure siano attestate nella Bibbia, le rendevano una scelta naturale per il leader della processione spettrale. Il clero usava questa identificazione per affermare che gli spiriti erano malvagi e che le donne che li seguivano erano ispirate dai demoni. Come era tipico di questo periodo, sebbene le credenze e le pratiche pagane fossero quasi totalmente eliminate dall'Europa, il clero e le altre autorità trattavano ancora il paganesimo come una vera minaccia, in parte grazie all'influenza biblica; gran parte della Bibbia era stata scritta quando varie forme di paganesimo erano ancora attive se non dominanti, quindi il clero medievale applicava lo stesso tipo di avvertimenti e ammonimenti per qualsiasi credenza e pratica popolare non standard che incontravano.Sulla base dell'analisi dei documenti ecclesiastici e delle confessioni parrocchiali, è probabile che lo spirito identificato dalla Chiesa come Diana o Erodiade fosse chiamato con nomi di figure precristiane come Holda (una dea germanica del solstizio d'inverno), o con nomi che si riferiscono al suo portare prosperità, come il latino Abundia (che significa "abbondanza"), Satia (che significa "pieno" o "abbondante") e l'italiano Richella (che significa "ricco"). Alcuni dei titoli locali per lei, come bonae res (che significa "cose buone"), sono simili ai titoli tardo classici per Ecate, come bona dea. Ciò potrebbe indicare una miscela culturale di idee popolari medievali con residui di precedenti sistemi di credenze pagane.

Sviluppo moderno e folklore
Il ramo d'oro

Nel suo ampio studio comparativo della mitologia e della religione, The Golden Bough, l'antropologo James George Frazer ha attinto a varie linee di prova per reinterpretare i rituali leggendari associati a Diana a Nemi, in particolare quello del rex Nemorensis. Frazer sviluppò le sue idee in relazione al dipinto di J. M. W. Turner, anch'esso intitolato The Golden Bough, raffigurante una visione onirica del lago boscoso di Nemi. Secondo Frazer, il rex Nemorensis o re di Nemi era l'incarnazione di un dio morente e rianimato, una divinità solare che partecipava a un matrimonio mistico con una dea. Morì al momento del raccolto e si reincarnò in primavera. Frazer ha affermato che questo motivo di morte e rinascita è centrale in quasi tutte le religioni e mitologie del mondo. Nella teoria di Frazer, Diana funzionava come una dea della fertilità e del parto, che, assistita dal re sacro, restituiva ritualmente la vita alla terra in primavera. Il re in questo schema serviva non solo come sommo sacerdote, ma come dio del bosco. Frazer identifica questa figura con Virbio, di cui si sa poco, ma anche con Giove attraverso un'associazione con querce sacre. Frazer sostenne inoltre che Giove e Giunone erano semplicemente nomi duplicati di Jana e Janus; cioè Diana e Diano, che avevano tutti funzioni e origini identiche.

Il Vangelo delle Streghe

Leggende popolari come la Società di Diana, che collegava la dea a raduni proibiti di donne con spiriti, potrebbero aver influenzato le opere folcloristiche successive. Uno di questi è Aradia, o il Vangelo delle streghe di Charles Godfrey Leland, che ha visto Diana al centro di un culto delle streghe italiano. Nell'interpretazione di Leland della presunta stregoneria popolare italiana, Diana è considerata la Regina delle Streghe. In questo sistema di credenze, si dice che Diana abbia creato il mondo del suo essere avendo in sé i semi di tutta la creazione ancora a venire. Si diceva che da sé divise le tenebre e la luce, tenendo per sé le tenebre della creazione e creando suo fratello Lucifero. Si credeva che Diana avesse amato e governato con suo fratello, e con lui partorì una figlia, Aradia (un nome probabilmente derivato da Erodiade), che guida e insegna alle streghe sulla terra
https://rumble.com/vvs7kk-la-santa-inquisizionela-caccia-alle-streghe-e-stregoni
riassunto culti pagani qui: https://rumble.com/v304amk-le-origini-segrete-di-hollywoodpedowood-documentario https://rumble.com/v23w0mk-bergoglio-e-lo-sciamano https://rumble.com/v2vihb8-tre-antichi-culti-misterici-romani-documentario-con-riassunto-finale
https://rumble.com/v2wvsc5-bergoglio-massonepagano-e-satanista-e-tutti-tacciono
https://rumble.com/v24xxne-politici-e-massoni-che-vengono-gettati-dentro-il-cassonetto-dellimmondizia
https://rumble.com/v24y84s-previsione-sul-futuro-degli-uomini
https://rumble.com/v19x0f4-apocalisse-2012-e-vidi-i-mortispiritualigrandi-e-piccoli

Loading comments...