Sabbatai Zevi il falso messia ebraico del 1666 DOCUMENTARIO casualmente in quello stesso anno cioè il 1666 ci fu il famoso incendio di Londra subito dopo la peste del 1665 il re era Carlo II.prove storiche certe non opinabili o discutibili

1 year ago
367

queste stronzate le fanno e le dicono gli ebrei da quasi 400 anni e Londra fu poi ricostriuta come è adesso basandola sulla stregoneria e casualmente qualche decennio dopo 4 logge inglesi formarono la gran loggia massonica d'Inghilterra nel 1717 eh ..casualmente proprio quell'anno..https://it.wikipedia.org/wiki/Grande_peste_di_Londra https://it.wikipedia.org/wiki/Grande_incendio_di_Londra https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_II_d'Inghilterra https://rumble.com/v1d8xcf-i-segreti-delle-citt-massoniche-londra-e-parigi-documentario comunque avevo già fatto un video su questo Sabbatai Zebi e su Jacob Frank questi facevano stregoneria cabalistica,il culto è sempre lo stesso di Saturno,video che potete vedere https://rumble.com/vmmgqr-chi-erano-jacob-frank-e-sabbatai-zevi
Gli scismi tra gli ebrei sono culturali oltre che religiosi. Sono avvenuti come prodotto di un incidente storico, della geografia e della teologia.
https://rumble.com/v2yw9cc-storia-dei-movimenti-ebraiciriformaticonservatori-e-ortodossi-documentario
https://en.wikipedia.org/wiki/Jewish_schisms
Samaritani
Articolo principale: Samaritani
I Samaritani sono un gruppo etnoreligioso del Levante originario degli Israeliti (o Ebrei) del Vicino Oriente Antico.

Ancestralmente, i Samaritani affermano di discendere dalla Tribù di Efraim e dalla Tribù di Manasse (due figli di Giuseppe) così come dai Leviti,[1] che hanno legami con l'antica Samaria dal periodo del loro ingresso in Canaan, mentre alcuni ebrei ortodossi suggeriscono che fu dall'inizio della cattività babilonese fino alla politica samaritana sotto il dominio di Baba Rabba.. Secondo la tradizione samaritana, la divisione tra loro e gli israeliti meridionali guidati dalla Giudea iniziò durante il tempo biblico del sacerdote Eli, quando gli israeliti meridionali si separarono dalla tradizione israelita centrale, come la percepiscono. [2]

Si considerano B'nei Yisrael ("Figli di Israele"), un termine usato universalmente dalle denominazioni ebraiche per il popolo ebraico nel suo complesso, ma non si chiamano Yehudim. La parola Yehudim deriva dalla parola ebraica Yehudi che significa dalla tribù di Giuda.

Era del Primo Tempio
La narrazione biblica descrive la scissione del Regno di Israele dal Regno di Giuda. [3] Indica l'infedeltà di Salomone al patto divino come la ragione dello scisma. [4] Quando Roboamo, figlio di Salomone, divenne re, il popolo chiese una riforma fiscale. Roboamo rifiutò. Questo ha causato la rottura. In un primo momento, Roboamo considerò una soluzione militare, ma il profeta Semaia gli disse di non combattere perché Dio aveva causato lo scisma. Geroboamo, il capo della rivolta fiscale, divenne il capo del Regno di Israele.

Dopo la distruzione e l'esilio del Regno di Israele da parte dell'Assiria, le pratiche non jahviste continuarono. I racconti di Geremia e di altri interpretarono questo come la causa del fallimento, della distruzione e dell'esilio del Regno di Giuda da parte di Babilonia. Nabucodonosor aveva ulteriori ragioni per conquistare Giuda e trasformare i suoi abitanti in esiliati, tra cui sfidare il suo grande rivale Egitto.

Periodo del Secondo Tempio
Vedi anche: Periodo del Secondo Tempio e Ebraismo del Secondo Tempio
I conflitti tra farisei e sadducei ebbero luogo nel contesto di conflitti sociali e religiosi molto più ampi e di lunga data tra gli ebrei, aggravati dall'occupazione romana. [5] Un altro conflitto fu culturale, tra coloro che favorivano l'ellenizzazione (i sadducei) e coloro che vi resistevano (i farisei). Un terzo era giuridico-religioso, tra coloro che sottolineavano l'importanza del Secondo Tempio con i suoi riti e servizi, e coloro che sottolineavano l'importanza di altre leggi mosaiche. Un quarto punto di conflitto, specificamente religioso, riguardava diverse interpretazioni della Torah e come applicarla alla vita ebraica corrente, con i sadducei che riconoscevano solo la Torah scritta (con la filosofia greca) e rifiutavano dottrine come la Torah orale, i profeti, gli scritti e la risurrezione dei morti.

Secondo Giuseppe Flavio, i sadducei differivano dai farisei per una serie di motivi dottrinali, in particolare rifiutando le idee della vita dopo la morte. Sembra che abbiano dominato l'aristocrazia e il tempio, ma la loro influenza sulla più ampia popolazione ebraica era limitata.

Gli esseni predicavano uno stile di vita solitario. Gli zeloti sostenevano la ribellione armata contro qualsiasi potenza straniera come Roma. Tutti erano ai ferri corti violenti l'uno con l'altro, portando alla confusione e alla disunione che si conclusero con la distruzione del Secondo Tempio e il saccheggio di Gerusalemme da parte di Roma.

Scissione del cristianesimo primitivo e dell'ebraismo

Ecclesia e Sinagoga di Konrad Witz (1400-1447).
Articolo principale: Scissione del cristianesimo primitivo e dell'ebraismo
Vedi anche: Nuova Alleanza, Paolo di Tarso e l'ebraismo, e Cristianesimo ed ebraismo
I primi cristiani (che gli storici chiamano cristiani ebrei) erano i seguaci ebrei originali di Gesù, un predicatore galileo e, secondo la credenza cristiana primitiva, il messia risorto. Dopo la sua crocifissione da parte dei Romani, i suoi seguaci si divisero se continuare a osservare la legge ebraica, come al Concilio di Gerusalemme. Coloro che sostenevano che la legge era stata abrogata (parzialmente o completamente, da Gesù o Paolo o dalla distruzione romana del Tempio) si ruppero per formare il cristianesimo. [6]

L'eventuale ripudio della Legge di Mosè da parte dei discepoli di Gesù e la loro fede nella sua divinità, insieme allo sviluppo del Nuovo Testamento, assicurò che il cristianesimo e il giudaismo sarebbero diventati religioni diverse e spesso in conflitto. Il Nuovo Testamento descrive i sadducei e i farisei come avversari di Gesù (vedi Guai dei farisei), mentre la prospettiva ebraica ha i farisei come i predecessori giustificati dei rabbini che sostenevano la Torah inclusa la legge orale, che i cristiani chiamano la Legge mosaica o Pentateuco o "Vecchia Alleanza" in contrasto con la "Nuova Alleanza".

Ebraismo caraita

Karaite Kenesa, Kiev, Ucraina.
Articolo principale: Ebraismo caraita
L'ebraismo caraita è una denominazione ebraica caratterizzata dalla dipendenza dal Tanakh come unica fonte della legge ebraica vincolante. I Caraiti rifiutarono il principio rabbinico secondo cui una Torah orale (legge orale) fu trasmessa a Mosè sul Monte Sinai insieme alle scritture scritte. Di conseguenza, hanno respinto le opere centrali dell'ebraismo rabbinico che pretendevano di esporre e interpretare questa legge scritta, incluso il Midrash e il Talmud, come autorevoli su questioni di legge ebraica. Possono consultare o discutere varie interpretazioni del Tanakh, ma i Caraiti non considerano queste altre fonti vincolanti o autorevoli. I Caraiti preferiscono usare il metodo di studio peshat, cercando un significato all'interno del testo che sarebbe stato naturalmente compreso dagli antichi ebrei.

I Caraiti hanno avuto un ampio seguito tra il 9 ° e il 12 ° secolo (sostengono che un tempo contavano forse il 10% degli ebrei), ma nel corso dei secoli il loro numero è diminuito drasticamente. Oggi sono un piccolo gruppo, che vive per lo più in Israele; le stime del numero di Caraiti israeliani vanno da un minimo di 10.000 a un massimo di 50.000. [7][8][9][10]

C'è una divergenza di opinioni sulle origini storiche dell'ebraismo caraita. La maggior parte degli studiosi e alcuni Caraiti sostengono che sia stata fondata almeno in parte da Anan ben David, mentre altri Caraiti credono di non essere affatto i discepoli storici di Anan ben David, e sottolineano che molti dei loro saggi successivi (come Ya'acov Al-Kirkisani) sostenevano che la maggior parte degli insegnamenti di Anan erano "derivati dalla tradizione Rabbanita".

Lo stato di Israele, insieme al suo Gran Rabbinato, ha stabilito che i Caraiti sono ebrei, e mentre esistono differenze critiche tra l'ebraismo ortodosso e l'ebraismo caraita, i rabbini ortodossi americani hanno stabilito che il Caraismo è molto più vicino all'Ortodossia rispetto ai movimenti conservatori e riformati, il che può facilitare le questioni di conversione formale.

Sabbatiani e Frankisti

Sabbatai Zevi incoronato messia. Amsterdam, 1666.
Articoli principali: Sabbateans, Sabbatai Zevi, e Jacob Frank
https://it.wikipedia.org/wiki/Sabbatai_Zevi
https://en.wikipedia.org/wiki/Nathan_of_Gaza
https://en.wikipedia.org/wiki/Jacob_Frank
Nel 1648 Sabbatai Zevi dichiarò di essere il tanto atteso Messia ebreo mentre viveva nell'Impero Ottomano. Un gran numero di ebrei, conosciuti come sabbateani, gli credettero; ma quando sotto pena di una condanna a morte davanti al sultano ottomano Mehmed IV divenne un apostata dall'ebraismo diventando musulmano, il suo movimento si sgretolò. Tuttavia, per secoli, piccoli gruppi di ebrei hanno creduto in lui, e i rabbini erano sempre in guardia contro qualsiasi manifestazione di questo scisma, sempre sospettosi di Shebselekh nascosto (yiddish per "piccoli sabbatiani", un gioco di parole per "giovani pecore mute"). Quando il movimento del Chassidismo cominciò ad attrarre molti seguaci, i rabbini erano ancora una volta sospettosi che si trattasse di sabbatismo in forma diversa. Ci vorrebbero secoli per risolvere queste complesse divisioni e scismi.

Dopo la sua misteriosa morte da qualche parte nell'area dell'Albania ottomana, gruppi di ebrei continuarono ad essere seguaci clandestini di Shabbatai Sevi anche se si erano esteriormente convertiti all'Islam, essendo questi ebrei conosciuti come Donmeh. Gli ebrei convertiti all'Islam erano, a volte, quindi guardati con grande sospetto dai loro compagni musulmani.

Alcuni decenni dopo la morte di Shabbatai Sevi, un uomo di nome Jacob Frank che rivendicava poteri mistici predicò che era il successore di Shabbatai Sevi. Si attirò un seguito, predicò contro il Talmud, sostenne una forma di culto licenzioso e fu condannato dai rabbini dell'epoca. Quando si trovò di fronte alle autorità polacche, si convertì al cattolicesimo nel 1759 alla presenza del re Augusto III di Polonia, insieme a gruppi di suoi seguaci ebrei, noti come "frankisti". Con grande allarme dei suoi oppositori, fu ricevuto dai monarchi europei regnanti che erano ansiosi di vedere i loro sudditi ebrei abbandonare l'ebraismo e apostarsi. I Frankisti alla fine si unirono alla nobiltà e alla nobiltà polacca.

Chassidim e Misnagdim
Articoli principali: Ebraismo chassidico e Misnagdim
Nota: Mentre il nome "chassidim" ha ottenuto l'approvazione popolare e positiva, il nome "Mitnagdim" è caduto fuori dall'uso popolare e può anche essere considerato offensivo da alcuni.

Rabbi Elijah ben Shlomo Zalman, il Gaon di Vilna, leader del Misnagdim

Rabbi Shneur Zalman di Liadi, fondatore di Chabad-Lubavitch
Israel ben Eliezer (1698-1760), noto anche come Baal Shem Tov ("Maestro del Buon Nome"), cambiò gran parte della storia ebraica nell'Europa orientale per quello che ora è noto come ebraismo haredi. I suoi insegnamenti erano basati sulle precedenti esposizioni di Rabbi Isaac Luria (1534-1572) che aveva basato gran parte dei suoi insegnamenti cabalistici sullo Zohar. Baal Shem Tov arrivò dopo che gli ebrei dell'Europa orientale si stavano riprendendo collettivamente dai falsi messia Shabtai Tzvi (1626-1676) e Jacob Frank (1726-1791) in particolare.

Baal Shem Tov fu testimone dell'apostasia pubblica di Frank (shmad in ebraico) al cristianesimo, che aggravò la precedente apostasia di Tzvi all'Islam. Baal Shem Tov era quindi determinato a incoraggiare i suoi influenti discepoli (talmidim) a lanciare una rivoluzione spirituale nella vita ebraica al fine di rinvigorire i legami delle masse ebraiche con l'ebraismo della Torah e motivarli vigorosamente a legarsi alla gioiosa osservanza dei comandamenti, al culto, allo studio della Torah e alla fede sincera in Dio, in modo che le lusinghe del cristianesimo e dell'islam, e l'appello del nascente Illuminismo laico alle masse ebraiche sarebbe stato indebolito e fermato. In larga misura ebbe successo nell'Europa orientale.

Già durante la sua vita, e guadagnando slancio dopo la sua morte, i discepoli di Baal Shem Tov si diffusero per insegnare i suoi credi mistici in tutta l'Europa orientale. Così nacque l'Ebraismo chassidico (Chassidismo). Alcuni dei principali movimenti erano in: Russia che ha visto l'ascesa del movimento Chabad-Lubavitch; Polonia che aveva i chassidim Gerrer; La Galizia aveva Bobov; L'Ungheria aveva i chassidim satmar; e l'Ucraina aveva i Breslovers, e molti altri che crebbero rapidamente, guadagnando milioni di aderenti, fino a diventare il marchio dominante dell'ebraismo.

Solo quando questo nuovo movimento religioso raggiunse la Lituania incontrò la sua prima dura resistenza per mano degli ebrei lituani (Litvaks). Fu Rabbi Elijah ben Shlomo Zalman (c. 1720 – 1797), noto come il Gaon di Vilna ("Genio [di] Vilna"), e coloro che seguirono il suo classico rigoroso talmudico e halakhico scolasticismo, che opposero la più feroce resistenza ai chassidim ("devoti"). Erano chiamati Mitnagdim, che significa "[coloro che sono] contrari [ai chassidim]".

Il Gaon di Vilna, che era egli stesso immerso nella saggezza talmudica e cabalistica, analizzò le basi teologiche di questo nuovo "chassidismo" e, a suo avviso, concluse che era profondamente difettoso poiché conteneva elementi di ciò che può essere approssimativamente definito panenteismo e forse anche panteismo, pericolose aspirazioni per portare il Messia ebraico. ciò potrebbe essere facilmente distorto in direzioni imprevedibili per gli ebrei, come era già accaduto in precedenza con i fiaschi religiosi di "risveglio" di Tzvi e Frank, e una serie di complessi rifiuti della loro ideologia religiosa. Le opinioni del Gaon di Vilna furono successivamente formulate dal suo discepolo principale Rabbi Chaim Volozhin (1741-1821) nella sua opera Nefesh HaChaim. I nuovi leader chassidici controbattevano con le proprie contro-argomentazioni religiose, alcune delle quali possono essere trovate nel Tanya di Chabad-Lubavitch.

Poco della divisione tra chassidim e mitnagdim rimane all'interno del moderno mondo haredi. [senza fonte] Nell'Israele moderno i chassidim sostengono il partito Agudat Israel nella Knesset (il parlamento israeliano) e i Mitnagdim non chassidici sostengono il partito Degel HaTorah, guidato da Rabbi Chaim Kanievsky e Rabbi Gershon Eidelstein. Agudat Israel e Degel Torah hanno formato un'alleanza politica, il partito United Torah Judaism. C'è anche un'altra grande comunità che segue gli insegnamenti rabbinici dell'Edah Charedis. Questi includono i chassidim Satmar e le comunità perushim, che non sostengono alcun gruppo che partecipi al governo israeliano o alle attività statali, comprese le elezioni.

Ortodossi contro riformati
Articolo principale: Relazioni tra i movimenti religiosi ebraici
Dal tempo della Rivoluzione francese del 1789 e della crescita del liberalismo, aggiunte alle libertà politiche e personali concesse da Napoleone agli ebrei d'Europa, molti ebrei scelsero di abbandonare i ghetti presagi e isolanti ed entrare nella società generale. Ciò influenzò i conflitti interni sulla religione, la cultura e la politica degli ebrei fino ad oggi.

Alcuni ebrei in Europa occidentale, e molti ebrei in America, si unirono al movimento religiosamente liberale dell'ebraismo riformato, che trasse ispirazione dagli scritti di pensatori modernisti come Moses Mendelson. Hanno coniato il nome "ortodosso" per descrivere coloro che si opponevano alla "Riforma". Furono criticati dai rabbini ortodossi, come Samson Raphael Hirsch in Germania, e condannati in particolare da quelli conosciuti oggi come seguaci dell'ebraismo haredi, basato principalmente nell'Europa orientale. (Più tardi, nel 1880 in America, l'ebraismo conservatore si separò dal movimento di riforma.)

Così si creò anche uno scisma culturale tra gli ebrei dell'Europa occidentale più occidentali, di lingua inglese e francese e i loro fratelli dell'Europa orientale di lingua yiddish più osservanti religiosamente che etichettarono denigratoriamente come Ostjuden ("ebrei orientali"). Questi scismi e i dibattiti che li circondano, continuano con molta ferocia in tutte le comunità ebraiche di oggi, mentre i movimenti riformati e ortodossi continuano a confrontarsi su una vasta gamma di questioni religiose, sociali, politiche ed etniche. (Oggi, le più grandi comunità ebraiche sono in Israele e negli Stati Uniti, e la separazione geografica ha portato a differenze culturali, come la tendenza a identificarsi come hiloni e haredi in Israele, al contrario, diciamo, di riformati e ortodossi negli Stati Uniti.)

I Sabbateani (o Sabbatiani) erano una varietà di seguaci ebrei, discepoli e credenti in Sabbatai Zevi (1626-1676),[1][2][3] un rabbino ebreo sefardita e cabalista che fu proclamato il Messia ebraico nel 1666 da Nathan di Gaza. [1][2]

Un gran numero di ebrei della diaspora ebraica accettò le sue affermazioni, anche dopo che divenne esteriormente un apostata a causa della sua conversione forzata all'Islam nello stesso anno. [1][2][3] I seguaci di Sabbatai Zevi, sia durante la sua proclamazione messianica che dopo la sua conversione forzata all'Islam, sono conosciuti come sabbateani. [1][3] Parte dei Sabbateani visse fino alla Turchia del 21° secolo come discendenti dei Dönmeh.
https://en.wikipedia.org/wiki/Sabbateans
Sabbatai Zevi
Sabbatai Zevi era un rabbino sefardita ordinato da Smirne (ora İzmir, Turchia). [4][5] Un kabbalista di origine romaniota,[6] Zevi, che era attivo in tutto l'impero ottomano, sosteneva di essere il tanto atteso Messia ebreo. Fu il fondatore del movimento sabbateano, i cui seguaci in seguito sarebbero stati conosciuti come Dönmeh "convertiti" o cripto-ebrei. [7]

Conversione all'Islam
Articolo principale: Storia degli ebrei nell'impero ottomano

Gli ex seguaci di Sabbatai fanno penitenza per il loro sostegno a lui.
Nel febbraio 1666, al suo arrivo a Costantinopoli, Sabbatai fu imprigionato per ordine del gran visir Köprülüzade Fazıl Ahmed Pasha; nel settembre dello stesso anno, dopo essere stato trasferito da diverse prigioni intorno alla capitale ad Adrianopoli (sede della corte imperiale) per il giudizio sulle accuse di fomentare la sedizione, Sabbatai fu dato dal Gran Visir, in nome del Sultano dell'Impero Ottomano, Mehmed IV, la scelta di affrontare la morte per qualche tipo di prova. o di convertirsi all'Islam. Sabbatai sembra aver scelto quest'ultimo indossando da allora in poi un turbante. Fu poi ricompensato anche dai capi dello stato ottomano con una generosa pensione per la sua conformità ai loro piani politici e religiosi. [8]

La conversione di Sabbatai all'Islam fu estremamente scoraggiante per le comunità ebraiche del mondo. Oltre alla miseria e alla delusione dall'interno, musulmani e cristiani deridevano e disprezzavano gli ebrei creduloni e ingannati. [9]

Nonostante l'apostasia di Sabbatai, molti dei suoi seguaci si aggrapparono ancora tenacemente a lui, sostenendo che la sua conversione faceva parte del piano messianico. [9] Questa convinzione fu ulteriormente sostenuta e rafforzata da personaggi del calibro di Nathan di Gaza e Samuel Primo, che erano interessati a mantenere il movimento. [10]

Molti all'interno della cerchia ristretta di Zevi lo seguirono nell'Islam, tra cui sua moglie Sarah e la maggior parte dei suoi parenti e amici più stretti. Nathan di Gaza, lo studioso più vicino a Zevi, che aveva fatto sì che Zevi rivelasse la sua messianicità e a sua volta divenne il suo profeta, non seguì mai il suo maestro nell'Islam ma rimase ebreo, anche se scomunicato dai suoi fratelli ebrei. [senza fonte]

Dopo l'apostasia di Sabbatai Zevi, molti ebrei, sebbene inorriditi, si aggrapparono alla convinzione che Zevi potesse ancora essere considerato il vero Messia ebraico. [1][2][3][11] Costituirono il maggior numero di sabbateani durante il 17° e il 18° secolo. Nel 19 ° secolo, i sabbateani ebrei erano stati ridotti a piccoli gruppi di seguaci nascosti che temevano di essere scoperti per le loro credenze, che erano considerate interamente eretiche e antitetiche al giudaismo rabbinico. Questi stessi ebrei rientravano nella categoria dei sabbateani "settari", che ebbe origine quando molti sabbateani rifiutarono di accettare che la finta apostasia di Zevi potesse essere indicativa del fatto che la loro fede era genuinamente un'illusione. [11]

Un altro folto gruppo di sabbateani dopo l'apostasia di Zevi cominciò a vedere l'Islam in una luce estremamente negativa. [12] Le polemiche contro l'Islam scoppiarono subito dopo la conversione forzata di Zevi. Alcuni di questi attacchi sono stati considerati parte di un'agenda in gran parte anti-sabbateana. [12] Le accuse provenienti dagli ebrei anti-sabbateani ruotavano attorno all'idea che la finta conversione di Sabbatai Zevi all'Islam fosse giustamente un indicatore di una falsa pretesa di messianità. [12]

All'interno dell'Impero Ottomano, quei seguaci di Zevi che si erano convertiti all'Islam ma che segretamente continuavano le osservanze ebraiche e brit milah divennero noti come Dönmeh (turco: dönme "convertire"). C'erano alcune suddivisioni interne all'interno della setta, secondo le posizioni geografiche del gruppo, e secondo chi erano i leader di questi gruppi dopo la morte di Sabbatai Zevi. [13]

Controversie relative ai sabbateani nella storia ebraica

Sabbatai Zevi "intronizzato" come il Messia ebreo, da Tikkun, Amsterdam, 1666
La controversia Emden-Eybeschutz
Articoli principali: Jacob Emden e Jonathan Eybeschutz
La controversia Emden-Eybeschutz fu una seria disputa rabbinica con ramificazioni politiche più ampie in Europa che seguì le accuse di Rabbi Jacob Emden (1697-1776), un feroce oppositore dei Sabbateani, contro il rabbino Jonathan Eybeschutz (1690-1764) che accusò di essere un sabbateano segreto. [senza fonte]

La controversia Emden-Eybeschutz sorse riguardo agli amuleti che Emden sospettava che Eybeschutz avesse emesso. È stato affermato che questi amuleti riconoscessero le pretese messianiche di Sabbatai Zevi. [senza fonte] Emden accusò quindi Eybeschutz di eresia. Emden era noto per i suoi attacchi diretti contro i seguaci, o quelli che si supponeva fossero aderenti, di Sabbatai Zevi. Agli occhi di Emden, Eybeschutz era un sabbateano condannato. [senza fonte] La controversia durò diversi anni, continuando anche dopo la morte di Eybeschutz. [senza fonte]

L'affermazione di Emden sull'eresia era basata principalmente sull'interpretazione di alcuni amuleti preparati da Eybeschutz, in cui Emden professava di vedere allusioni sabbateane. Le ostilità iniziarono prima che Eybeschutz lasciasse Praga; quando Eybeschutz fu nominato rabbino capo delle tre comunità di Altona, Amburgo e Wandsbek nel 1751, la controversia raggiunse lo stadio di intenso e aspro antagonismo. Emden sostenne che in un primo momento gli fu impedito dalle minacce di pubblicare qualcosa contro Eybeschutz. Dichiarò solennemente nella sua sinagoga che lo scrittore degli amuleti era un eretico sabbateano e meritevole di ḥerem (scomunica). [senza fonte]

La maggioranza dei rabbini in Polonia, Moravia e Boemia, così come i leader delle Tre Comunità, sostennero Eybeschutz: l'accusa era "assolutamente incredibile".

Nel luglio 1725, il beth din ashkenazita di Amsterdam aveva emesso un divieto di scomunica contro l'intera setta sabbatiana (kat ha-ma'aminim). Gli scritti di natura sabbatiana trovati dal beit Din in quel momento furono attribuiti a Eybeschutz. [14] All'inizio di settembre, proclami simili furono emessi dal batei din di Francoforte e dalla triplice comunità di Altona, Amburgo e Wandsbeck. I tre divieti furono stampati e diffusi in altre comunità ebraiche in tutta Europa. [15] Rabbi Ezekiel Katzenellenbogen, il rabbino capo della Triplice Comunità e Rabbi Moses Hagiz[16] non erano disposti ad attaccare pubblicamente Eybeschütz, menzionando che "più grandi di lui sono caduti e crollati" e che "non c'è nulla che possiamo fargli". [16] Tuttavia, Rabbi Katzenelenbogen affermò che uno dei testi trovati dall'Amsterdam beit din Va'avo Hayom el Ha'Ayin "And I Came This Day into the Fountain" era stato scritto da Jonathan Eybeschütz e dichiarò che tutte le copie dell'opera che erano in circolazione dovevano essere immediatamente bruciate. [17][18] Emden in seguito suggerì che i rabbini decisero di non attaccare Eybeschutz per una riluttanza a offendere la sua potente famiglia e per paura dei ricchi sostenitori della sua vita nelle loro comunità. [19] Come risultato di Eyberschutz e di altri rabbini a Praga che formularono un nuovo (e diverso) divieto contro il sabbatianesimo nel settembre di quell'anno la sua reputazione fu ripristinata e Eybeschutz fu considerato totalmente rivendicato. [20] La questione si ripresentò, anche se tangenzialmente, nella disputa del 1751 tra Emden e Eyberschutz.

La controversia fu un incidente epocale nella storia ebraica del periodo, che coinvolse sia Yechezkel Landau che il Gaon di Vilna, e può essere accreditato di aver schiacciato la persistente credenza nella corrente Sabbatai anche in alcuni circoli ortodossi. Nel 1760 la lite scoppiò ancora una volta quando alcuni elementi sabbateani furono scoperti tra gli studenti della yeshivah di Eybeschutz. Allo stesso tempo, suo figlio minore, Wolf, si presentò come un profeta sabbateano, con il risultato che la yeshiva fu chiusa. [senza fonte]

I sabbateani e il primo chassidismo
Alcuni studiosi vedono i semi del movimento chassidico all'interno del movimento sabbateano. [21] Quando il Chassidismo cominciò a diffondere la sua influenza, si sviluppò un grave scisma tra gli ebrei chassidici e non chassidici. Coloro che rifiutavano il movimento chassidico si definivano misnagdim ("oppositori").

I critici del giudaismo chassidico espressero preoccupazione che il chassidismo potesse diventare una setta messianica, come era accaduto tra i seguaci di Sabbatai Zevi e Jacob Frank. Tuttavia il Baal Shem Tov, il fondatore del Chassidismo, arrivò in un momento in cui le masse ebraiche dell'Europa orientale stavano barcollando nello smarrimento e nella delusione generati dai due falsi messia ebrei Sabbatai Zevi (1626-1676) e Jacob Frank (1726-1791) in particolare.

I sabbateani e il secolarismo moderno
Alcuni studiosi hanno notato che il movimento sabbateano in generale ha favorito e collegato bene con i principi del secolarismo moderno. [22] Correlato a questo è la spinta dei Dönmeh in Turchia a secolarizzare la loro società proprio come gli ebrei europei hanno promosso i valori dell'Età dell'Illuminismo e il suo equivalente ebraico la haskalah. [senza fonte]

Rabbini che si opponevano ai Sabbateani
Joseph Escapa (1572–1662) era particolarmente noto per essere stato il maestro di Zevi e per averlo poi scomunicato. [23]
Aaron Lapapa (1590-1674) fu rabbino a Smirne nel 1665, quando il movimento di Zevi era al suo apice. Fu uno dei pochi rabbini ad opporsi e scomunicare Zevi. Zevi e i suoi seguaci replicarono deponendolo e costringendolo a lasciare la città, e il suo incarico fu dato al suo collega, Hayyim Benveniste, a quel tempo uno dei seguaci di Sabbatai. Dopo la conversione di Sabbatai all'Islam, Lapapa sembra essere stato reintegrato. [senza fonte]
Jacob ben Aaron Sasportas (1610-1698) fu uno dei più feroci oppositori del movimento sabbateano. Scrisse molte lettere a varie comunità in Europa, Asia e Africa, esortandole a smascherare gli impostori e a mettere in guardia la gente contro di loro. Ha documentato la sua lotta nel suo libro Tzitzat Novel Tzvi, il cui titolo è basato su Isaia 28:4. Scrisse un certo numero di opere, come Toledot Ya'akob (1652), un indice di passaggi biblici trovati nella haggadah del Talmud di Gerusalemme, simile al Toledot Aharon di Aaron Pesaro, che si riferisce solo al Talmud babilonese; e Ohel Ya'akov (1737), un volume di responsa halakhici che include corrispondenza polemica contro Zevi e i suoi seguaci.
Jacob Hagis (1620-1674) fu uno dei principali oppositori di Zevi, che lo mise al bando. Intorno al 1673 Hagis si recò a Costantinopoli per pubblicare il suo Lehem ha-Panim, ma morì lì prima che ciò fosse compiuto. Questo libro, così come molti altri suoi, è andato perduto.
Naphtali Cohen (1649-1718) era un kabbalista che fu indotto con l'inganno a dare l'approvazione a un libro del sabbateano Nehemiah Hayyun. Provvisto di questo e di altre raccomandazioni ottenute allo stesso modo, Hayyun viaggiò attraverso la Moravia e la Slesia, propagando ovunque i suoi insegnamenti sabbatiani. Cohen scoprì presto il suo errore e cercò, senza successo, di recuperare la sua approvazione, anche se non si rese ancora conto della piena importanza del libro. Fu nel 1713, mentre Cohen si trovava a Breslavia (dove fu rabbino fino al 1716), che Haham Tzvi Ashkenazi di Amsterdam lo informò dei suoi principi. Cohen ha quindi agito in modo rigoroso. Ha lanciato un divieto contro l'autore e il suo libro, ed è diventato uno dei più zelanti sostenitori di Haham Tzvi nella sua campagna contro Hayyun.
David Nieto (1654-1728) fu l'haham della comunità ebraica spagnola e portoghese a Londra. Condusse instancabilmente la guerra contro i Sabbateani, che considerava pericolosi per i migliori interessi del giudaismo, e a questo proposito scrisse il suo Esh Dat (Londra, 1715) contro Nehemiah Hayyun (che sosteneva Zevi).
Tzvi Ashkenazi (1656-1718) noto come Chacham Tzvi, per qualche tempo rabbino di Amsterdam, fu un risoluto oppositore dei seguaci di Sabbatai Zevi. A Salonicco fu anche testimone dell'impatto del movimento Sabbatai Zevi sulla comunità, e questa esperienza divenne un fattore determinante in tutta la sua carriera. Suo figlio Jacob Emden servì come rabbino a Emden e seguì le orme di suo padre nella lotta contro il movimento sabbateano.
Moses Hagiz (1671- c. 1750) nacque a Gerusalemme e condusse una campagna contro gli emissari sabbateani durante il 1725-1726. [senza fonte]
Jacob Emden (1697-1776) fu uno studioso talmudico e il principale oppositore dei sabbatiani. È meglio conosciuto come l'oppositore del rabbino Jonathan Eybeschutz, che accusò di essere un sabbateano durante la controversia Emden-Eybeschütz

Il frankismo era un movimento religioso ebraico sabbateano eretico del 18 ° e 19 ° secolo,[1] incentrato sulla leadership del pretendente al messia ebreo Jacob Frank, che visse dal 1726 al 1791. Frank respinse le norme religiose e disse che i suoi seguaci erano obbligati a trasgredire il maggior numero possibile di confini morali. Al suo apice rivendicava forse 50.000 seguaci, principalmente ebrei che vivevano in Polonia, così come nell'Europa centrale e orientale
https://en.wikipedia.org/wiki/Frankism
A differenza dell'ebraismo tradizionale, che fornisce una serie di norme e leggi sociali, culturali e religiose dettagliate (halakhah) che regolano molti aspetti della vita degli ebrei osservanti,[4] Frank affermò che "tutte le leggi e gli insegnamenti cadranno"[5] e, seguendo l'antinomismo, affermò che l'obbligo più importante di ogni persona era la trasgressione di ogni confine. [6]

Il frankismo è associato ai Sabbateani della Turchia, un movimento religioso che identificava il rabbino ebreo del 17 ° secolo Sabbatai Zevi come il Messia. [1][3] Come il frankismo, le prime forme di sabbateanesimo credevano che, almeno in alcune circostanze, l'antinomismo fosse la strada corretta. [7] Zevi stesso avrebbe compiuto azioni che violavano i tabù tradizionali ebraici, come mangiare cibi proibiti dalla kasherut, le leggi alimentari ebraiche e celebrare giorni di digiuno prescritti come giorni di festa. [8] Soprattutto dopo la morte di Zevi, si svilupparono un certo numero di rami del sabbateanesimo che non erano d'accordo tra loro su quali aspetti del giudaismo tradizionale dovessero essere preservati e quali dovessero essere scartati. [9] Nel Frankismo, le orge erano presenti in modo prominente nei rituali. [2]

Diverse autorità sul sabbateanesimo, come Heinrich Graetz e Aleksander Kraushar, erano scettiche sull'esistenza di una dottrina frankista distintiva. Secondo Gershom Scholem, un'autorità del 20 ° secolo sul sabbateanesimo e la Kabbalah, Kraushar aveva descritto i detti di Frank come "grotteschi, comici e incomprensibili". Nel suo classico saggio "Redenzione attraverso il peccato", Scholem sosteneva una posizione diversa che poneva il frankismo come una conseguenza successiva e più radicale del sabbateanesimo. [9] Al contrario, Jay Michaelson sostiene che il frankismo era "una teologia originale innovativa, anche se sinistra" che era, per molti aspetti, un allontanamento dalle precedenti formulazioni del sabbateanesimo. Nella dottrina tradizionale sabbatiana, Zevi (e spesso i suoi seguaci) affermavano di essere in grado di liberare le scintille di santità nascoste in ciò che sembrava essere il male. Secondo Michaelson, la teologia di Frank affermava che il tentativo di liberare le scintille della santità era il problema, non la soluzione. Piuttosto, Frank sosteneva che la "mescolanza" tra santo e empio era virtuosa. [6] Netanel Lederberg afferma che Frank aveva una filosofia gnostica in cui c'era un "vero Dio" la cui esistenza era nascosta da un "falso Dio". Questo "vero Dio" potrebbe presumibilmente essere rivelato solo attraverso una distruzione totale delle strutture sociali e religiose create dal "falso Dio", portando così ad un completo antinomismo. Per Frank, la distinzione stessa tra bene e male è un prodotto di un mondo governato dal "falso Dio". Lederberg paragona la posizione di Frank a quella di Friedrich Nietzsche. [10]

Dopo Jacob Frank
Dopo la morte di Jacob Frank nel 1791, sua figlia Eva, che era stata dichiarata nel 1770 l'incarnazione della Shekhinah, la dimora della presenza divina, continuò a guidare il movimento con i suoi fratelli.

Gli ebrei romanioti o romanioti (in greco: Ῥωμανιῶτες, Rhomaniótes; Ebraico: רומניוטים, romanizzato: Romanyotim) è una comunità etnica ebraica di lingua greca originaria del Mediterraneo orientale. [2] Sono una delle più antiche comunità ebraiche esistenti e la più antica comunità ebraica in Europa. I Romanioti sono stati, e rimangono, storicamente distinti dai Sefarditi, alcuni dei quali si stabilirono nella Grecia ottomana dopo l'espulsione degli ebrei dalla Spagna e dal Portogallo dopo il 1492.

La loro lingua distinta era lo Yevanic, un dialetto greco che conteneva l'ebraico insieme ad alcune parole aramaiche e turche, ma i Romanioti di oggi parlano il greco moderno o le lingue dei loro nuovi paesi d'origine. Il loro nome deriva dall'endonimo Rhomanía (Ῥωμανία), che si riferisce all'Impero Romano d'Oriente ("Impero dei Romani", Βασιλεία Ρωμαίων). Grandi comunità romaniote erano situate a Salonicco, Ioannina, Arta, Preveza, Volos, Calcide, Tebe, Corinto, Patrasso, e sulle isole di Corfù, Creta, Zante, Lesbo, Chio, Samo, Rodi e Cipro, tra gli altri.

La maggior parte della popolazione ebraica della Grecia fu uccisa nell'Olocausto dopo l'occupazione della Grecia da parte dell'Asse durante la seconda guerra mondiale e deportò la maggior parte degli ebrei nei campi di concentramento nazisti. Dopo la guerra, la maggior parte dei sopravvissuti emigrò in Israele, negli Stati Uniti e in Europa occidentale. Oggi ci sono ancora sinagoghe romaniote funzionanti a Chalkis (che rappresenta la più antica congregazione ebraica sul suolo europeo), Ioannina, Veria, Atene, New York City e Israele.
https://en.wikipedia.org/wiki/Romaniote_Jews
Il nome Romaniota si riferisce all'Impero Romano d'Oriente, noto anche come Bisanzio, che comprendeva il territorio della Grecia moderna, che questo gruppo ebraico ha abitato per secoli. Storicamente, l'Impero era comunemente indicato come Rhomania (Ῥωμανία) e i suoi cittadini cristiani come Rhomaioi "Romani", mentre gli ebrei di lingua greca erano chiamati Rhomaniṓtes (Ῥωμανιῶτες), che significava essenzialmente un abitante di Rhomania.

Storia
Per ulteriori informazioni: Storia degli ebrei in Grecia
Gli ebrei hanno vissuto in Grecia almeno dall'era del Secondo Tempio. La presenza ebraica registrata in Grecia risale a oltre 2.300 anni fa, al tempo di Alessandro Magno. [3] Il primo riferimento a un ebreo greco è un'iscrizione datata c. 300-250 aEV, trovata a Oropos, una piccola città costiera tra Atene e la Beozia, che si riferisce a "Moschos, figlio di Moschion l'ebreo", che potrebbe essere stato uno schiavo. [4]

Pavimento a mosaico di una sinagoga ebraica in Grecia, costruita nel 300 d.C., Egina.
Una sinagoga ebraica ellenistica fu scoperta nel 1829 vicino all'antico porto militare della capitale dell'isola di Egina dallo storico scozzese-tedesco Ludwig Ross, che lavorava per la corte del re Ottone di Grecia. Il pavimento fu coperto per protezione e fu studiato di nuovo da Thiersch nel 1901, Furtwängler nel 1904, E. Sukenik nel 1928 e l'archeologo tedesco Gabriel Welter nel 1932 sotto gli auspici del Servizio archeologico nazionale. Sulla base della qualità del mosaico del pavimento, si ritiene che l'edificio sia stato costruito nel 4 ° secolo CE (300-350 dC) e utilizzato fino al 7 ° secolo. Il pavimento a mosaico della sinagoga è costituito da tessere multicolori che creano l'impressione di un tappeto, in un motivo geometrico di blu, grigio, rosso e bianco. Due iscrizioni greche sono state trovate davanti all'ingresso della sinagoga, sul lato occidentale dell'edificio. Oggi, solo una parte del pavimento a mosaico della sinagoga è esistente, ed è stato spostato dalla sua posizione originale al cortile del Museo Archeologico dell'isola.

Nel 1977 un'altra antica sinagoga fu scoperta ad Atene, la Sinagoga nell'Agorà di Atene, che potrebbe essere la sinagoga in cui Paolo Apostolo predicò. Le iscrizioni negli alfabeti samaritano e greco trovate a Salonicco potrebbero provenire da sinagoghe samaritane. Contemporaneamente la più antica sinagoga trovata nella diaspora è anche la più antica sinagoga samaritana: è la Sinagoga di Delos, che ha un'iscrizione datata tra il 250 e il 175 aEV[5][6]

I Romanioti sono ebrei greci, distinti sia dagli ashkenaziti che dai sefarditi, che fanno risalire la loro storia ai tempi degli ebrei bizantini di lingua greca e possono essere suddivisi in un senso più ampio in una comunità Rabbanita e nella comunità greco-caraita dei Caraiti costantinopolitani che sopravvive ancora oggi. [7][8][9][10] Una tradizione orale romaniota dice che i primi ebrei arrivarono a Ioannina poco dopo la distruzione del Secondo Tempio di Gerusalemme nel 70 d.C. Prima della migrazione degli ebrei ashkenaziti e sefarditi nei Balcani e nell'Europa orientale, la cultura ebraica in queste aree consisteva principalmente di ebrei romanioti. [11]

I riti romanioti rappresentano quelli degli ebrei di lingua greca dell'impero bizantino (o ex bizantino), che vanno dall'Italia meridionale (in senso più stretto le comunità ebraiche pugliesi, calabresi e siciliane) a ovest, a gran parte della Turchia a est, Creta a sud, Crimea (i Krymchak) a nord e gli ebrei dei Balcani altomedievali e dell'Europa orientale. [12]

Il Sefer Yosippon è stato scritto nel 10 ° secolo nell'Italia meridionale bizantina dalla comunità ebraica di lingua greca lì. Judah Leon ben Moses Mosconi, un ebreo romaniota di Achrida curò e ampliò il Sefer Josippon in seguito. [13][14] Questa comunità di ebrei bizantini dell'Italia meridionale produsse opere importanti come il Sefer Ahimaaz di Ahimaaz ben Paltiel, il Sefer Hachmoni di Shabbethai Donnolo, l'Aggadath Bereshit e molti Piyyutim. [15][16][17][18][19] Gli scritti liturgici di questi ebrei romanioti, in particolare i piyyut, furono eminenti per lo sviluppo del Mahzor ashkenazita, poiché trovarono la loro strada attraverso l'Italia fino ad Ashkenaz e sono conservati fino ad oggi nel mahzorim più ashkenazita. [20]

Gli ebrei dell'Italia meridionale (dove vivevano insieme alle loro controparti cristiane di lingua greca) continuarono ad essere di lingua greca fino al 15 ° secolo. Quando furono espulsi e andarono in diverse regioni della Grecia, in particolare Corfù, Epiro e Salonicco, potevano continuare a parlare la loro lingua greca, anche se questa lingua era in qualche modo diversa da quella della Grecia. [21][pagina necessaria]

Nel 12 ° secolo, Beniamino di Tudela viaggiò attraverso l'impero bizantino e registrò dettagli sulle comunità di ebrei a Corfù, Arta, Aphilon, Patrasso, Corinto, Tebe, Chalkis, Salonicco e Drama. La più grande comunità in Grecia a quel tempo era a Tebe, dove trovò circa 2000 ebrei. Erano impegnati principalmente nella tintura dei tessuti, nella tessitura, nella produzione di argenteria e indumenti di seta. All'epoca, erano già conosciuti come "Romaniotes".

La prima sinagoga romaniota sotto il dominio ottomano fu Etz ha-Hayyim (ebraico: עץ החיים, lett. "Albero della vita", spesso un nome di sinagoghe romaniote) a Prousa in Asia Minore che passò all'autorità ottomana nel 1324. [22] Dopo la caduta di Costantinopoli il 29 maggio 1453, il sultano Mehmed II trovò la città in uno stato di confusione. La città aveva infatti subito molti assedi, una devastante conquista da parte dei crociati cattolici nel 1204 e persino un caso di peste nera nel 1347,[23] e ora era stata a lungo tagliata fuori dal suo entroterra, quindi la città era un'ombra del suo antico splendore. L'evento della conquista di Costantinopoli fu scritto da un romaniota Payetan in un inno di lamento, composto con diverse frasi dell'Antico Testamento in stile shibusi. [24]

Poiché Mehmed voleva fare della città la sua nuova capitale, ne decretò la ricostruzione. [25] E per rivitalizzare Costantinopoli ordinò che musulmani, cristiani ed ebrei di tutto il suo impero fossero reinsediati nella nuova capitale. [25] In pochi mesi la maggior parte degli ebrei romanioti dell'Impero, provenienti dai Balcani e dall'Anatolia, erano concentrati a Costantinopoli, dove costituivano il 10% della popolazione della città. [26] Il reinsediamento forzato, sebbene non inteso come una misura antiebraica, fu percepito come una "espulsione" da parte degli ebrei. [27] Tuttavia, i Romanioti sarebbero rimasti la comunità ebraica più influente dell'Impero per i decenni a venire, determinando i rabbini capo delle città e gli Hakham Bashi dell'Impero ottomano fino a quando la loro posizione di leader non fu persa da un'ondata di nuovi arrivi ebrei. Questi eventi diedero inizio al primo grande declino numerico della comunità romaniota.

Il numero di ebrei fu presto rafforzato da piccoli gruppi di ebrei ashkenaziti che immigrarono nell'Impero ottomano tra il 1421 e il 1453. [26] Ondate di ebrei sefarditi furono espulsi dalla Spagna nel 1492; molti si stabilirono nella Grecia governata dagli ottomani. Parlavano una lingua separata, il ladino. Salonicco aveva una delle più grandi comunità ebraiche (per lo più sefardite) del mondo e una solida tradizione rabbinica. Sull'isola di Creta, gli ebrei hanno storicamente svolto un ruolo importante nel commercio dei trasporti. Nei secoli successivi al 1492 la maggior parte delle comunità romaniote furono assimilate dai più numerosi sefarditi.

Colonnello Mordechai Frizis (1893-1940) dell'antica comunità ebraica greca romaniota di Chalkis[28] con sua moglie Victoria.
Lo status degli ebrei nell'Impero ottomano spesso dipendeva dai capricci del sultano. Murad III, ad esempio, ordinò che l'atteggiamento di tutti i non musulmani fosse di "umiltà e abiezione" e non dovesse "vivere vicino a moschee o in edifici alti" o possedere schiavi. [29]

Dopo la liberazione di Ioannina il 21 febbraio 1913, il rabbino e la comunità romaniota di Ioannina accolsero nella Nuova Sinagoga di Ioannina il liberatore della città, il principe ereditario Costantino, il futuro re degli elleni Costantino I. [30]

All'inizio del 20 ° secolo, la comunità romaniota di Ioannina contava circa 4.000 persone, per lo più commercianti e artigiani di classe inferiore. Il loro numero diminuì a causa dell'emigrazione economica; dopo l'Olocausto e sulla scia della seconda guerra mondiale, c'erano circa 1.950 Romanioti rimasti a Ioannina. Centrati intorno alla vecchia parte fortificata della città (o Kastro), dove la comunità aveva vissuto per secoli, hanno mantenuto due sinagoghe, una delle quali, la sinagoga Kehila Kedosha Yashan rimane ancora oggi.

Una forte comunità romaniota era presente a Corfù fino alla fine del 19 ° secolo, quando un pogrom scatenato da accuse di diffamazione del sangue costrinse la maggior parte della comunità ebraica a lasciare l'isola.

Nusach e Minhag

Vista sull'Arca della Torah della Sinagoga Kehila Kedosha Yashan di Ioannina con il tipico Shadayot romaniota (offerte votive simili alla tradizione cristiana bizantina) appeso al Parochet e un romaniota "Aleph" sul lato destro (un certificato di circoncisione con Berachot (principalmente lo Shiviti) e dettagli ancestrali).
Il rito di preghiera romaniota (Nusach) come si vede nell'originale Mahzor Romania e nei commentari romanioti (Minhag) sull'esegesi ebraica e sulla legge ebraica, differiscono da quelli degli ebrei askenaziti, sefarditi e mizrachi e sono più vicini a quelli degli ebrei italiani: alcuni di questi si pensa siano stati basati sul Talmud di Gerusalemme invece che sul Talmud babilonese (vedi Minhag palestinese). Questo Minhag era un tempo diffuso nell'Italia meridionale, nei Balcani, in Grecia, in Anatolia e in Crimea. [31]

I Romanioti parlavano giudeo-greco da molto tempo, e molti di loro usano ancora oggi la lingua greca. Tobiah ben Eliezer (טוביה בר אליעזר), un talmudista di lingua greca e poeta dell'11 ° secolo, ha lavorato e vissuto nella città di Kastoria. È autore del Lekach Tov, un commentario midrashico al Pentateuco e ai Cinque Megillot e anche di alcune poesie. Gli studiosi romanioti tradussero il Tanakh in greco. Un'edizione poliglotta della Bibbia pubblicata a Costantinopoli nel 1547 ha il testo ebraico al centro della pagina, con una traduzione ladina (giudeo-spagnola) su un lato, una traduzione yavanica sull'altro e il Targum giudeo-aramaico in fondo alla pagina. [32]

Nel primo rito romaniota la Torah era suddivisa in Sedarim mentre l'intera Torah era letta nel modo palestinese del ciclo triennale. L'ordine di lettura della Haftarah seguiva un'usanza specifica, particolare del rito romaniota. [33] I rotoli romanioti della Torah sono alloggiati in tikim ('tik', dal greco thḗkē, θήκη "contenitore"), da cui non vengono mai completamente estratti. Tra gli ebrei romanioti, la tradizione impone che il santissimo Sefer Torah, la Legge di Mosè, sia letto con il rotolo in piedi nel suo tik; È considerato improprio posarlo piatto. [34]

Il siddur (libro di preghiere) per il rito romaniota era conosciuto come Mahzor Romania. In realtà era il primo Mahzor e rappresentava il Minhag degli ebrei bizantini, che è il più antico rito di preghiera ebraico europeo. Più tardi fu stampato il primo Mahzor, il Mahzor Bene Roma. [35][36][37] Gli ebrei romanioti hanno la loro forma di benedizione nuziale. Al momento del fidanzamento, sette benedizioni sono concesse alla futura sposa e allo sposo, mentre le corone nuziali coprono le teste dello sposo e della sposa e sono scambiate sulle loro teste. Alla fine di un anno intero, la Ketubah è stata letta alla cerimonia nuziale vera e propria. Questo è diverso in quanto altri ebrei benedicono gli sposi al momento del matrimonio vero e proprio. Inoltre, ci sono differenze rituali nella costruzione della Sinagoga e nell'edificio e l'uso del mikve. È una tradizione romaniota scrivere sulla Ketubah l'anno dalla creazione del mondo e l'anno dalla distruzione del Tempio. [34][38]

Kehila Kedosha Janina, New York
I Romanioti tradizionalmente davano a un bambino un documento mistico noto come "aleph". Questo "certificato di nascita e circoncisione" dipinto a mano è stato creato da un membro della famiglia e poi tramandato. L'aleph fu scritto in codici mistici allo scopo di allontanare le astuzie di Lillith, la prima moglie di Adamo.

I Romanioti sono ben noti per i loro inni in giudeo-greco ed ebraico, per il loro modo speciale di cantillazione, basato sul melos bizantino[39] e per i loro canti popolari ebraico-greci, basati su melodie regionali. [40][41] Gli immigrati ebrei dalla Sicilia portarono a Ioannina la celebrazione del Purim Katan siciliano. Gli ebrei di Ioannina chiamano questa festa Pourimopoulo. Leggono lo speciale "Megillah per il Purim Katan di Siracusa" e cantano canzoni e inni corrispondenti per questa festa.

Il Mahzor del rito romaniota Kaffa dell'anno 1735 dà l'ordine di leggere il Megillat Antiochos nella Mincha di Shabbat Hanukkah. [42] Nella seconda metà del 19 ° secolo, la comunità romaniota della Grecia fece uno sforzo per preservare il patrimonio liturgico romaniota di Ioannina e Arta, stampando vari testi liturgici nelle tipografie ebraiche di Salonicco. [43] Oggi, la liturgia romaniota segue (con lievi differenze) l'uso sefardita tradizionale, mentre i romanioti e gli ebrei di Corfù hanno conservato il loro vecchio e proprio piyyutim giudeo-greco ed ebraico, il loro modo di cantillazione e le loro usanze speciali. Un'usanza, che è ancora seguita nella sinagoga Etz Hayyim di Creta, è quella di leggere a Yom Kippur il libro di Giona in giudeo-greco. [44] Un'altra usanza era quella di cantare il Cantico dei Cantici versetto per versetto alternando dall'ebraico alla sua parafrasi Targum Jonathan traduzione dopo il servizio mattutino negli ultimi due giorni di Pessach. [43]

Le sinagoghe romaniote hanno una loro disposizione: la bimah (dove vengono letti i rotoli della Torah durante i servizi) è su una pedana rialzata sulla parete occidentale, l'Aron haKodesh (dove sono conservati i rotoli della Torah) è sulla parete orientale e nel mezzo c'è un'ampia navata interna. Le offerte votive fatte d'argento come stelle o tavolette chiamate shadayot erano un dono riconoscente alla Sinagoga dei congreganti che hanno ricevuto aiuto, guarigione o salvezza da Dio. Il termine romaniota per la cerimonia di Pasqua (Seder) è חובה (Hova), che significa obbligo. Nel 2004 il Museo ebraico di Grecia ha pubblicato un CD di rito romaniota Pesach-Seder (The Ioannina Haggadah). Negli anni 2017 e 2018 il rito romaniota Haggadah e il libro di preghiere di rito romaniota (siddur) sono stati pubblicati in una serie, contenente anche la poesia romaniota, gli haftarot secondo l'usanza romaniota e altri testi. [45][46] Nel 2018 è stato pubblicato anche un siddur di riforma basato sul rito romaniota in greco ed ebraico. [47]

Lingua e letteratura
Le ricerche intellettuali degli ebrei romanioti riflettevano nella loro storia la loro posizione geografica all'interno del mondo ebraico e gentile. Eredi diretti delle tradizioni ebraiche palestinesi da un lato, erano anche eredi degli insegnamenti del mondo greco-romano. La letteratura ebraica / romaniota bizantina mostra una ricca miscela di tradizioni rabbiniche ebraiche ellenistiche e palestinesi. L'ebraismo romaniota, nel corso della sua storia, ha speso grandi sforzi per la poesia religiosa, che ha raggiunto il suo apice durante il periodo 1350-1550. La scrittura di piyyutim era chiaramente considerata un genere a sé stante. Nel XII secolo Hillel ben Eliakim scrisse il suo commento esegetico, Sifre ve Sifra. Shemarya HaIkriti che si trasferì dopo il 1328 a Negroponte preparò il suo supercommentario a Ibn Ezra e, intorno al 1346-47, scrisse il suo Sefer Amasyahu, un manuale di apologetica biblica. In sintonia con le correnti intellettuali tra i romanioti, Shemarya fu addestrato in filosofia e fu in grado di tradurre direttamente dal greco all'ebraico. Il Sefer Yosippon fu scritto dagli ebrei bizantini dell'Italia meridionale. R. Elnatan ben Moses Kalkes (da Kilkis) scrisse un lungo trattato cabalistico intitolato Eben Saphir. [48] Mordecai Komatiano ha lasciato un'eredità di una quindicina di opere di astronomia, grammatica (dikduk), commentari biblici e piyyutim; alcuni degli ultimi sono stati persino inclusi nel libro di preghiere caraita. Diversi manoscritti contenenti opere mistiche sono sopravvissuti. La questione di una tradizione mistica romaniota indipendente, probabilmente derivante direttamente da antecedenti palestinesi, è provata. [49] Una riduzione della Logica di Aristotele di Yoseph HaYevani fu resa disponibile a quegli ebrei (immigrati sefarditi) che erano meno abili in greco. I Caraiti bizantini, mostravano una conoscenza della terminologia filosofica greca. Gli autori rabbinici condivano i loro commenti con frasi greche. La familiarità dell'ebraismo romaniota con la lingua greca è ben documentata. Sono note traduzioni bibliche, piyyutim, canti popolari, Ketubbot, istruzioni liturgiche, glossari, testi mistici e l'uso di parole greche nei commentari in giudeo-greco. [50]

Giudeo-greco
Dopo la seconda guerra mondiale, la lingua giudeo-greca di Ioannina subì un processo di koinizzazione. Le uniche differenze fonetiche con il greco moderno standard, che potrebbero essere notate poco dopo la guerra, sono state [x] > [s] prima delle vocali anteriori, modelli di intonazione insoliti e alcuni elementi lessicali peculiari, per lo più di origine ebraico-aramaica. [51] I lessemi, come i prestiti ebraico-aramaici, erano facilmente identificabili come "nostri" e "loro", cioè sefarditi contro romanioti. [52] Mentre componevano testi sulla loro religione, gli ebrei greci seguivano gli standard letterari della sintassi e della morfologia greca, usando un certo numero di prestiti ebraico-aramaici. [53] La componente ebraico-aramaica sarebbe stata scritta in modi che riflettevano la pronuncia tradizionale romaniota, ad esempio Shalom, era scritto e scritto come Salom (Σαλώμ).

Krivoruchko afferma nella sua opera Giudeo-greco nell'era della globalizzazione che il giudeo-greco è sempre stato intercambiabile con la varietà parlata del greco, che era usata dalla comunità cristiana circostante, ma aveva alcune caratteristiche speciali nei suoi vari tipi geografici e cronologici (ad esempio il giudeo-greco di Creta [† 1945] e quello di Costantinopoli). [54] Oltre alle poche differenze fonetiche tra il giudeo-greco e il greco moderno standard, la differenza più comune è stata l'uso di prestiti ebraici e aramaici in giudeo-greco. [53] Considerevoli sono anche le differenze fonetiche tra l'ebraico romaniota (guarda verso il basso il paragrafo ebraico romaniota) e l'ebraico sefardita, ad esempio Shavuot sefardita è stato scritto come Savóth (Σαβώθ) in giudeo-greco. [55]

Gli immigrati romanioti di seconda e terza generazione a New York hanno una buona conoscenza del greco. All'inizio del 21 ° secolo il 90% ha affermato di capire il greco mentre il 40% potrebbe parlare greco comodamente. Più di un terzo sapeva leggere il greco in modo soddisfacente. Il numero di persone fluenti nella lingua greca è molto più basso nel gruppo dei sefarditi greci al di fuori della Grecia. [56]

Ebraico romaniota
La pronuncia romaniota della lingua ebraica è molto vicina nelle sue caratteristiche principali alla comune pronuncia ebraica moderna. Il sistema vocalico è un semplice sistema di cinque vocali senza distinzioni quantitative o qualitative. Tipica era l'assenza di distinzione tra: le fermate semitiche velarizzate, e non velarizzate, [t] e [ṭ], scritte [ת/ט] e [k/q], scritte [כ/ק]. La distinzione tra [s] e [ṣ] (ס/צ) è mantenuta come [s] vs. [ts], cioè una fricativa alveolare sorda contro un'affricata alveolare sorda, una pronuncia comune alla pronuncia bizantina e ashkenazita; "forte" e "debole" [t], scritto [תּ/ת] (t/θ) conservato nella pronuncia ashkenazita come [t]/[s]; velare e faringea [ħ] e [χ], scritti [ח/כ], entrambi pronunciati [χ], come in ashkenazita; gli stop glottidale e faringeo [ʔ] e [ʕ], scritti [ע/א], entrambi indeboliti al punto da essere quasi totalmente assenti nella posizione iniziale di sillaba e di sillaba finale, altra caratteristica condivisa con la tradizione ashkenazita. שׁ era pronunciato come [s] nella tradizione romaniota della pronuncia ebraica. La perdita della regola della spirantizzazione per le fricative omoorganiche postvocaliche, non geminate dell'ebraico antico b, d, g, p, t, k (questa regola non si trova ora né nella diaspora sefardita balcanica né in quella nordafricana) potrebbe essere dovuta alla pratica romaniota (è osservata in parte negli ebraismi yiddish e nella pronuncia ashkenazita dei testi ebraici monolingui). La [ז] è stata pronunciata come [d͡z] e la [ד] come [ð] che sono suoni tipici del greco moderno standard.

La Paleografia ebraica o l'Epigrafia ebraica riconoscono uno specifico sistema di scrittura "bizantina" o "romaniota" dell'alfabeto ebraico, che è stato sviluppato tra i Soferim delle terre di lingua greca. In molti casi manoscritti di origine romaniota dell'impero bizantino, o di epoche successive possono essere riconosciuti come "romanioti", solo con la scienza della paleografia, se non contengono un colophon (editoria) o altre caratteristiche di identificazione.
Olocausto e dopo
Vedi anche: Occupazione della Grecia da parte dell'Asse

Una donna piange durante la deportazione degli ebrei di Ioannina il 25 marzo 1944. La maggior parte degli ebrei deportati furono uccisi l'11 aprile 1944, quando il loro treno raggiunse Auschwitz-Birkenau.
Durante la seconda guerra mondiale, quando la Grecia fu occupata dalla Germania nazista, l'86% degli ebrei greci, specialmente quelli nelle aree occupate dalla Germania nazista e dalla Bulgaria, furono assassinati. Alcuni greci collaborarono alle deportazioni o espropriarono proprietà ebraiche; alcuni, incoraggiati dalla Chiesa greco-ortodossa, ospitarono gli ebrei.Circa 49.000 ebrei – romanioti e sefarditi – furono deportati da Salonicco e uccisi. Molti ebrei greci furono costretti a pagare i propri biglietti per i campi di sterminio.Quasi tutti gli ebrei romanioti dell'isola di Creta, insieme ad alcuni combattenti della resistenza, morirono sulla nave Tanaḯs quando fu silurata dal sottomarino britannico HMS Vivid il 9 giugno 1944.

Durante l'occupazione tedesca, la capacità dei romanioti di parlare greco permise loro di nascondersi meglio dalle deportazioni tedesche rispetto agli ebrei sefarditi che parlavano ladino.

La maggior parte dei Romanioti sopravvissuti all'Olocausto partì per Israele o gli Stati Uniti alla fine della guerra.La creazione dello stato di Israele nel 1948, combinata con la violenza e l'anarchia della guerra civile greca (1946-1949), portò all'immigrazione di un certo numero di romanioti in Israele. Il grande terremoto sull'isola di Zante nel 1953 portò gli ultimi ebrei romanioti rimasti a lasciare l'isola verso Atene. La stragrande maggioranza dei Romanioti si è trasferita in Israele e negli Stati Uniti, con la più grande comunità del mondo situata a New York.
Oggi circa 4.500-6.000 ebrei rimangono in Grecia. Di questi, solo un piccolo numero sono romanioti, che vivono principalmente a Salonicco, Ioannina, Calcide e Atene. Circa 3.500 ebrei vivono ora ad Atene, mentre altri 1.000 vivono a Salonicco.Una comunità mista di ebrei romanioti e pugliesi vive ancora sull'isola di Corfù.

Grecia
Atene
La Sinagoga Ioanniotiki, situata sopra gli uffici della Comunità ebraica di Atene in # 8 Melidoni St., è l'unica sinagoga romaniota di Atene. Costruito nel 1906, ora ha servizi solo durante gli Alti Giorni Santi, ma può essere aperto ai visitatori su richiesta attraverso l'ufficio della Comunità ebraica.

L'identità ebraica di un altro edificio trovato negli scavi dell'antica Agorà di Atene, è discutibile. Si ritiene che il Metroon, scoperto nel 1930 ai piedi della collina Hephaestion (Thesion) sia stato utilizzato come sinagoga durante la sua costruzione alla fine del 4 ° secolo CE (396-400). Questo punto di vista è stato espresso dall'archeologo H. Thompson, della American School of Classical Studies di Atene, ma non è stato sviluppato in una teoria completa. L'identità ebraica del Metroon era basata su un piccolo pezzo di marmo trovato vicino al Metroon che aveva due simboli ebraici scolpiti su un lato e la somiglianza dell'edificio con la sinagoga di Sardi in Asia Minore.

Chalkis
La comunità ebraica romaniota di Chalkis non è la più antica della Grecia, ma è l'unica in Europa che vive nella stessa città da 2.500 anni senza interruzioni e la comunità è ancora attiva nella vita della città. La comunità ha una sinagoga e un cimitero con importanti e antiche iscrizioni. La sinagoga si trova in via Kotsou. Non si sa quando fu costruita la prima sinagoga di Chalkis. Nel 1854, durante la Settimana Santa, un grande incendio distrusse la sinagoga. Nel 1855 fu ricostruito nelle stesse dimensioni con fondi offerti da Sophie de Marbois-Lebrun, duchessa di Plaisance.La sinagoga apre ogni venerdì sera e occasionalmente la mattina di Shabbat.

Giannina

Museo etnografico municipale di Ioannina con oggetti romanioti
A Ioannina, la comunità romaniota si è ridotta a 50 persone per lo più anziane. La sinagoga Kehila Kedosha Yashan è aperta principalmente durante le festività principali, o nel caso della visita di un chazzan, o è aperta ai visitatori su richiesta. I Romanioti immigrati tornano ogni estate alla vecchia sinagoga. Dopo molto tempo un Bar Mitzvah (il rituale ebraico per celebrare il raggiungimento della maggiore età di un bambino) si è tenuto nella sinagoga nel 2000, ed è stato un evento eccezionale per la comunità.

La sinagoga si trova nella vecchia parte fortificata della città conosciuta come Kastro, in via Ioustinianou 16. Il suo nome significa "la Vecchia Sinagoga". Fu costruito nel 1829, molto probabilmente sulle rovine di una sinagoga più antica. La sua architettura è tipica dell'epoca ottomana, un grande edificio in pietra. L'interno della sinagoga è disposto in modo romaniota: la Bimah (dove vengono letti i rotoli della Torah durante i servizi) è su una pedana rialzata sulla parete occidentale, l'Aron haKodesh (dove sono conservati i rotoli della Torah) è sulla parete orientale e nel mezzo c'è un'ampia navata interna. I nomi degli ebrei di Ioanniote uccisi nell'Olocausto sono incisi nella pietra sulle pareti della sinagoga. Il cimitero di Bet Chaim a Ioannina appartiene alla comunità.

Volos
Nella comunità di Volos prevalgono molte delle tradizioni romaniote presefardite.La comunità è composta da Romanioti e Sefarditi (in particolare da Larissa) e Corfioti. Antichi testi storici menzionano che gli ebrei vivevano nella regione di Magnesia, in Tessaglia e in particolare nella vicina Almyros già nel 1 ° secolo dC. Gli storici sostengono che gli ebrei hanno vissuto nell'antica Demetrias dal 2 ° secolo dC. Antiche lapidi ebraiche risalenti al 325-641 d.C., sono state scoperte anche nella vicina città di Tebe ftiotica. [82] Moshe Pesach era rabbino di Volos che salvò gli ebrei greci durante l'Olocausto e contribuì a consolidare la comunità di Volos dopo la seconda guerra mondiale.

Israele
La maggior parte dei Romanioti in Israele vive a Tel Aviv. [83] Ci sono due sinagoghe romaniote in Israele: la sinagoga di Zante a Tel Aviv e la Beit Avraham Ve'ohel Sarah liKehilat Ioanina a Nachlaot, Gerusalemme. https://rumble.com/v1m1e3g-e-i-morti-furono-giudicati-secondo-le-loro-az

Loading comments...