Feminist theology🏳️‍🌈 LETTURA WIKIPEDIA AUDIO ARTICLE e TRADUZIONE IN ITALIANO IN DESCRIZIONE SULLA TEOLOGIA FEMMINISTA E IL MOVIMENTO ALLA DEA

1 year ago
161

quindi sussiste pure la bestemmia allo spirito santo ovvio che un peccato imperdonabile e ho ragione io e andrete tutti all'inferno
Teologia femminista
https://en.wikipedia.org/wiki/Feminist_theology
La teologia femminista è un movimento presente in diverse religioni, tra cui il buddismo, l'induismo, il sikhismo, il neopaganesimo, la fede bahá'í, l'ebraismo, il cristianesimo e il nuovo pensiero, per riconsiderare le tradizioni, le pratiche, le scritture e le teologie di quelle religioni da una prospettiva femminista. Alcuni degli obiettivi della teologia femminista includono l'aumento del ruolo delle donne tra il clero e le autorità religiose, la reinterpretazione delle immagini patriarcali (dominate dagli uomini) e il linguaggio su Dio, la determinazione del posto delle donne in relazione alla carriera e alla maternità, lo studio delle immagini delle donne nei testi sacri delle religioni e la religione matriarcale.

Metodologia
Sviluppo della teologia femminista
Mentre non esiste una data specifica per individuare l'inizio di questo movimento, le sue origini possono essere fatte risalire all'articolo del 1960, "The Human Situation: A Feminine View", scritto da Valerie Saiving (Goldstein). Il suo lavoro ha messo in discussione le teologie scritte dagli uomini per gli uomini in una prospettiva moderna per poi smantellare ciò che aveva creato nel corso degli anni, i sistemi patriarcali che opprimono le donne. Dopo la pubblicazione del lavoro di Saiving, molti studiosi hanno ripreso le sue idee e le hanno elaborate, il che ha costruito ulteriormente il movimento teologico femminista. Grenz e Olson vedono i passi della teologia femminista in tre: in primo luogo, le teologhe femministe criticano il trattamento delle donne nel passato, in secondo luogo, determinano testi biblici / religiosi alternativi che supportano le ideologie femministe, e in terzo luogo, rivendicano la teologia che aderisce a tali standard, attraverso il recupero, l'abolizione e / o la revisione. Grenz e Olson menzionano anche che mentre tutte le femministe concordano sul fatto che c'è un difetto nel sistema, c'è disaccordo su quanto lontano al di fuori della Bibbia e della tradizione cristiana le donne siano disposte ad andare a cercare sostegno per i loro ideali.Questo concetto è importante anche quando la teologia femminista si riferisce ad altre religioni o connessioni spirituali al di fuori della cristianità.

Religione preistorica e archeologia
Per ulteriori informazioni: Madre Natura, Dea e archeologia femminista
Il primato di una "Grande Dea" monoteista o quasi monoteista è sostenuto da alcuni matriarchici moderni come una versione femminile, precedente o analoga al Dio abramitico associato all'ascesa storica del monoteismo nell'era dell'Asse Mediterraneo.

Madre Natura (a volte conosciuta come Madre Terra) è una rappresentazione comune della natura che si concentra sulle caratteristiche vivificanti e nutritive della natura incarnandola nella forma della madre. Le immagini di donne che rappresentano madre terra e madre natura sono senza tempo. In epoca preistorica, le dee erano adorate per la loro associazione con la fertilità, la fecondità e la generosità agricola. Le sacerdotesse detenevano il dominio su aspetti delle religioni Inca, assira, babilonese, slava, romana, greca, indiana e irochese nei millenni precedenti l'inizio della religione patriarcale.

Genere e Dio
Articolo principale: Genere di Dio
Altri che praticano la spiritualità femminista possono invece aderire a una reinterpretazione femminista delle tradizioni monoteiste occidentali. In questi casi, la nozione di Dio come avente un genere maschile è respinta, e Dio non è riferito usando pronomi maschili. La spiritualità femminista può anche obiettare alle immagini di Dio che percepiscono come autoritarie, genitoriali o disciplinari, enfatizzando invece attributi "materni" come nutrimento, accettazione e creatività. [5]

Carol P. Christ è l'autrice del saggio ampiamente ristampato "Why Women Need the Goddess",che sostiene il concetto che ci sia stata un'antica religione di una dea suprema. Questo saggio è stato presentato come il discorso principale a un pubblico di oltre 500 persone alla conferenza "Great Goddess Re-emergeging" presso l'Università della California a Santa Cruz nella primavera del 1978, ed è stato pubblicato per la prima volta in Heresies: The Great Goddess Issue (1978), pag. 8–13. [7] Carol P. Christ ha anche co-curato le classiche antologie di religione femminista Weaving the Visions: New Patterns in Feminist Spirituality (1989) e Womanspirit Rising (1979/1989); quest'ultimo includeva il suo saggio Why Women Need the Goddess.

Il movimento dei Santi degli Ultimi Giorni è unico tra le denominazioni cristiane in quanto afferma l'esistenza di un Femminile Divino come parte della sua dottrina fondamentale. La Divina Femmina Santa degli Ultimi Giorni è chiamata "Madre Celeste". Anche se i Santi degli Ultimi Giorni non pregano la Madre Celeste, essa è considerata la moglie del Padre Celeste e quindi Sua pari in cielo, secondo la descrizione di "La famiglia – Un proclama al mondo" di mariti e mogli come soci alla pari.

Movimento del Nuovo Pensiero
Articolo principale: New Thought
Il Nuovo Pensiero come movimento non aveva un'unica origine, ma fu piuttosto spinto da un certo numero di pensatori spirituali e filosofi ed emerse attraverso una varietà di denominazioni religiose e chiese, in particolare la Chiesa dell'Unità, la Scienza Religiosa e la Chiesa della Scienza Divina. [9] Era un movimento femminista in quanto la maggior parte dei suoi insegnanti e studenti erano donne; tra i fondatori del movimento c'erano Emma Curtis Hopkins, conosciuta come la "maestra degli insegnanti" Myrtle Fillmore, Malinda Cramer e Nona L. Brooks; [9] con le sue chiese e centri comunitari per lo più guidati da donne, dal 1880 ad oggi.

All'interno di religioni specifiche
Fede Baháʼí
Articolo principale: Fede bahá'í e uguaglianza di genere
Ebraismo
Articoli principali: femminismo ebraico e donne nella Bibbia
Il femminismo ebraico è un movimento che cerca di rendere lo status religioso, politico e sociale delle donne ebree uguale a quello degli uomini ebrei. I movimenti femministi, con approcci e successi diversi, si sono aperti all'interno di tutte le principali denominazioni dell'ebraismo.

Ci sono diversi approcci e versioni della teologia femminista che esistono all'interno della comunità ebraica.

Alcune di queste teologie promuovono l'idea che sia importante avere una caratterizzazione femminile di Dio all'interno del siddur (libro di preghiere ebraico) e del servizio. Sfidano gli insegnamenti del rabbino maschio che enfatizzano Dio solo come un uomo con tratti solo maschili.

Nel 1976, Rita Gross pubblicò l'articolo "Female God Language in a Jewish Context" (Davka Magazine 17), che la studiosa ebrea e femminista Judith Plaskow considera "probabilmente il primo articolo a trattare teoricamente la questione del linguaggio divino femminile in un contesto ebraico".

Il rabbino ricostruzionista Rebecca Alpert (Reform Judaism, Winter 1991) commenta:

L'esperienza di pregare con Siddur Nashim [il primo libro di preghiere ebraiche a riferirsi a Dio usando pronomi e immagini femminili, pubblicato da Margaret Wenig e Naomi Janowitz nel 1976[15]] ... ha trasformato il mio rapporto con Dio. Per la prima volta, ho capito cosa significasse essere fatto a immagine di Dio. Pensare a Dio come a una donna come me, vederLa come potente e nutriente, vederla immaginata con il corpo di una donna, con il grembo, con il seno – questa è stata un'esperienza di significato supremo. Era questa la relazione che gli uomini hanno avuto con Dio per tutti questi millenni? Che meraviglia accedere a quei sentimenti e percezioni.

Nel 1990 il rabbino Margaret Wenig ha scritto il sermone, "Dio è una donna e sta invecchiando", che a partire dal 2011 è stato pubblicato dieci volte (tre volte in tedesco) e predicato da rabbini dall'Australia alla California.

Il rabbino Paula Reimers ("Feminism, Judaism, and God the Mother", Conservative Judaism 46 (1993)) commenta:

Coloro che vogliono usare il linguaggio di Dio/Lei vogliono affermare la femminilità e l'aspetto femminile della divinità. Lo fanno enfatizzando ciò che distingue più chiaramente l'esperienza femminile da quella maschile. Una divinità maschile o femminile può creare attraverso la parola o attraverso l'azione, ma la metafora della creazione che è unicamente femminile è la nascita. Una volta che Dio è chiamato femmina, quindi, la metafora della nascita e l'identificazione della divinità con la natura e i suoi processi diventano inevitabili.

Ahuva Zache afferma che usare sia il linguaggio maschile che femminile per Dio può essere una cosa positiva, ma ricorda ai suoi lettori ebrei riformati che Dio è al di là del genere (Dio è maschio, femmina, entrambi o nessuno dei due? Come dovremmo formulare le nostre preghiere in risposta al genere di Dio?, nell'iTorah dell'Unione per l'Ebraismo Riformato,

L'immaginario femminile di Dio non minaccia in alcun modo l'ebraismo. Al contrario, migliora la comprensione ebraica di Dio, che non dovrebbe essere limitata alle metafore maschili. Tutto il linguaggio che gli esseri umani usano per descrivere Dio è solo una metafora. Usare metafore maschili e femminili per Dio è un modo per ricordare a noi stessi che le descrizioni di genere di Dio sono solo metafore. Dio è al di là del genere.

Queste opinioni sono molto controverse anche all'interno dei movimenti ebraici liberali. Gli ebrei ortodossi e molti ebrei conservatori sostengono che è sbagliato usare pronomi femminili inglesi per Dio, considerando tale uso come un'intrusione della moderna ideologia femminista occidentale nella tradizione ebraica. I libri di preghiere liberali tendono sempre più ad evitare anche parole e pronomi specifici maschili, cercando che tutti i riferimenti a Dio nelle traduzioni siano fatti in un linguaggio neutro dal punto di vista del genere. Ad esempio, Siddur Lev Chadash (1995) del movimento liberale britannico lo fa, così come Forms of Prayer (2008) del movimento di riforma britannico.In Mishkan T'filah, il libro di preghiere ebraiche riformato americano pubblicato nel 2007, i riferimenti a Dio come "Lui" sono stati rimossi, e ogni volta che vengono nominati patriarchi ebrei (Abramo, Isacco e Giacobbe), lo sono anche le matriarche (Sara, Rebecca, Rachele e Leah). Nel 2015 è stato pubblicato il libro di preghiere dei Giorni Santi degli Ebrei Riformati Mishkan HaNefesh; è inteso come compagno di Mishkan T'filah. [21] Include una versione della preghiera degli Alti Giorni Santi Avinu Malkeinu che si riferisce a Dio sia come "Padre amorevole" che come "Madre compassionevole". Altri cambiamenti degni di nota sono la sostituzione di una frase del precedente libro di preghiere del movimento di riforma, "Gates of Repentance", che menzionava specificamente la gioia di una sposa e di uno sposo, con la frase "gioire con le coppie sotto la chuppah [baldacchino nuziale]", e l'aggiunta di una terza opzione, non di genere, al modo in cui i fedeli sono chiamati alla Torah, offrendo "mibeit", ebraico per "dalla casa di", oltre al tradizionale "figlio di" o "figlia di".

Nel 2003 è stato pubblicato The Female Face of God in Auschwitz: A Jewish Feminist Theology of the Holocaust, la prima teologia femminista completa dell'Olocausto, scritta da Melissa Raphael. [22] Standing Again at Sinai: Judaism from a Feminist Perspective (1991) di Judith Plaskow e Engendering Judaism: An Inclusive Theology and Ethics (1999) di Rachel Adler sono le uniche due opere femministe ebraiche a lunghezza intera a concentrarsi interamente sulla teologia in generale (piuttosto che su aspetti specifici come la teologia dell'Olocausto). [23] Questo lavoro di teologia femminista riguardo all'ebraismo, contestualizza anche gli altri obiettivi di questo movimento, riformulare i testi storici e il modo in cui vengono insegnati. È in aggiunta a come Dio viene visto, ma anche al ruolo delle donne storicamente e al modo in cui vengono trattate oggi in una nuova luce femminista. Mentre c'è una certa opposizione affrontata, le comunità ebraiche credono che il femminismo sia troppo occidentale e non convalidi l'ebraismo, c'è anche l'approvazione di una prospettiva femminista interna che prende in considerazione le tradizioni e il pensiero moderno.

Cristianesimo
Articoli principali: femminismo cristiano e donne nella Bibbia
Il femminismo cristiano è un aspetto della teologia femminista che cerca di far progredire e comprendere l'uguaglianza di uomini e donne moralmente, socialmente, spiritualmente e nella leadership da una prospettiva cristiana. Questo è attraverso la riforma per essere lungo le linee del pensiero femminista per quanto riguarda la loro religione. Le femministe cristiane sostengono che i contributi delle donne in quella direzione sono necessari per una comprensione completa del cristianesimo.

Questi teologi credono che Dio non discrimini sulla base di caratteristiche biologicamente determinate, come il sesso e la razza. Le loro questioni principali includono l'ordinazione delle donne, il dominio maschile nel matrimonio cristiano, il riconoscimento di pari capacità spirituali e morali, i diritti riproduttivi e la ricerca di un divino femminile o trascendente di genere. Le femministe cristiane spesso attingono agli insegnamenti di testi più storici che rafforzano che il femminismo non va contro il cristianesimo ma è sempre stato nei suoi testi.

Mary Daly è cresciuta come cattolica irlandese e tutta la sua educazione è stata ricevuta attraverso scuole cattoliche. Ha conseguito tre dottorati, uno presso il St. Mary's College in sacra teologia e poi due presso l'Università di Friburgo, in Svizzera, in teologia e filosofia. Mentre nei suoi primi lavori Daly espresse il desiderio di riformare il cristianesimo dall'interno, in seguito sarebbe giunta alla conclusione che il cristianesimo non è in grado di attuare i cambiamenti necessari così com'è. Secondo The Modern Theologians di Ford, "Mary Daly ha fatto più di chiunque altro per chiarire i problemi che le donne hanno riguardo al simbolismo centrale del cristianesimo e ai suoi effetti sulla loro autocomprensione e sul loro rapporto con Dio". Daly è un ottimo esempio di come alcune teologhe femministe giungano alla conclusione che la bonifica e la riforma non sono più un'opzione praticabile, che la condanna è l'unica via d'uscita.

Rosemary Radford Ruether scrive di ulteriori interpretazioni cruciali di come la teologia femminista cristiana è influenzata dal mondo. Ruether è cresciuta cattolica romana e ha frequentato scuole cattoliche durante il suo secondo anno di scuola superiore. Si è laureata in lettere classiche allo Scripps College, ha lavorato per il Delta Ministry nel 1965 e ha insegnato alla Howard University School of Religion dal 1966 al 1976. «Rosemary Ruether ha scritto sulla questione della credibilità cristiana, con particolare attenzione all'ecclesiologia e al suo impegno con i conflitti tra Chiesa e mondo; relazioni ebraico-cristiane...; politica e religione in America; e femminismo". Si dice che Ruether sia una delle maggiori teologhe femministe cristiane del nostro tempo. [37] Il suo libro Sexism and God-Talk è la prima valutazione teologica femminista della teologia cristiana. [38]

Nel 1970 Phyllis Trible ha aperto la strada a un approccio femminista cristiano alla borsa di studio biblica, usando l'approccio della critica retorica sviluppato dal suo relatore di tesi, James Muilenburg.

La teologia femminista cristiana è stata costantemente criticata per essere focalizzata principalmente sulle donne bianche. Ciò ha portato allo sviluppo di movimenti come la teologia femminista, incentrata sulle donne afroamericane coniata dalle opere di Alice Walker, la teologia femminista asiatica e la teologia mujerista, introdotta da Ada Maria Isasi-Diaz riguardo ai latini.

Il termine egualitarismo cristiano è talvolta preferito da coloro che sostengono l'uguaglianza di genere e l'equità tra i cristiani che non desiderano associarsi al movimento femminista. Le donne apologete sono diventate più visibili nel mondo accademico cristiano. La loro difesa della fede si differenzia per un approccio più personale, culturale e di ascolto "guidato dall'amore".

Alcuni sostenitori della teologia della liberazione si riferiranno a Dio come "lei". Questo è particolarmente vero per molti dei docenti dell'Union Theological Seminary, che è un centro della teologia della liberazione e persino il senatore Rafael Warnock si riferiva a Dio come "lei" nella sua esegesi di Giovanni 3. [43]

Vedi anche: Unity Church, Scienza cristiana, prassi teologica cristiana e cristianesimo postmoderno.

Islam
Articolo principale: femminismo islamico
Il femminismo islamico è una forma di femminismo che si occupa del ruolo delle donne nell'Islam. Mira alla piena uguaglianza di tutti i musulmani, indipendentemente dal genere, nella vita pubblica e privata. Le femministe islamiche sostengono i diritti delle donne, l'uguaglianza di genere e la giustizia sociale fondate su un quadro islamico. Sebbene radicate nell'Islam, le pioniere del movimento hanno anche utilizzato discorsi femministi laici e non musulmani e riconoscono il ruolo del femminismo islamico come parte di un movimento femminista globale integrato. [44] I sostenitori del movimento cercano di evidenziare gli insegnamenti profondamente radicati di uguaglianza nel Corano e incoraggiano una messa in discussione dell'interpretazione patriarcale dell'insegnamento islamico attraverso il Corano (libro sacro), hadith (detti di Maometto) e sharia (legge) verso la creazione di una società più equa e giusta. [45] Ciò avviene attraverso l'invocazione dell'autonomia femminile in linea con le linee guida del Corano. Teologhe femministe come Azizah al-Hibri, professoressa di diritto all'Università di Richmond, hanno fondato KARAMAH: Muslim Women Lawyers for Human Rights. [46] La teologia femminista e l'Islam sono anche usati per rafforzare il legame spirituale con le donne dell'Islam quando subiscono gravi traumi, per promuovere i diritti umani, specialmente quelli delle donne. [47] Il libro di Fatima Mernissi, The Forgotten Queens of Islam, è un pezzo cruciale nella teologia femminista per l'Islam e come si relaziona con uno stato non occidentale. [48] Altri teologi includono Riffat Hassan, Amina Wadud e Asma Barlas. Questa teologia è stata usata per educare, riformulare la religione, porsi come un mattone per la pace e il progresso dei diritti delle donne, nella legislazione e nella società. [49]

Sikhismo
Articolo principale: femminismo sikh
Nel Sikhismo le donne sono uguali agli uomini. Il versetto della scrittura Sikh Guru Granth Sahib afferma che:

Dalla donna nasce l'uomo; Nella donna è concepito l'uomo; alla donna è fidanzato e sposato. La donna diventa sua amica; Attraverso la donna, le generazioni future vengono. Quando la sua donna muore, cerca un'altra donna; alla donna è legato. Allora perché chiamarla cattiva? Da lei nascono i re. Dalla donna nasce la donna; Senza la donna, non ci sarebbe nessuno.

— Guru Nanak, Guru Granth Sahib
Secondo studiosi come Nikky-Guninder Kaur Singh, la teologia femminista nel Sikhismo è anche la femminilizzazione di rituali come il rito cerimoniale di chi accende una pira funebre. Singh afferma inoltre che questa è la rivendicazione della religione per ispirare "rinnovamento personale e sociale del cambiamento" e che questi teologi sono visti come guru piuttosto che semplicemente donne o studiosi. Gli insegnamenti di Guru Nanak si concentrano sulla singolarità tra uomini e donne, denunciando tutto ciò che differisce. Cita l'esempio che le origini e le tradizioni derivano dalle donne come supervisori e in controllo, nonché impegnate nella storia, come Mai Bhago, che radunò gli uomini per combattere contro le forze imperiali al suo fianco nella battaglia di Muktsar nel 1705. [50]

Induismo
Vedi anche: Femminismo in India § Comunità indù e Tantra Kalavati
All'interno dell'antico induismo, le donne sono state tenute in uguale onore degli uomini. Il Manusmriti per esempio afferma: La società che fornisce rispetto e dignità alle donne fiorisce con nobiltà e prosperità. E una società che non mette le donne su un piedistallo così alto deve affrontare miserie e fallimenti indipendentemente da quante nobili azioni compiano altrimenti. Manusmrithi Capitolo 3 Versetto 56.

All'interno dei Veda, i testi sacri indù, alle donne veniva dato il massimo rispetto e uguaglianza. Il periodo vedico è stato glorificato da questa tradizione. Molti rishi erano donne, tanto che molti di loro scrissero molti degli sloka, un poema, un proverbio o un inno, nei Veda. Per esempio, nel Rigveda c'è una lista di donne rishi. Alcuni di loro sono: Ghosha, Godha, Gargi, Vishwawra, Apala, Upanishad, Brahmjaya, Aditi, Indrani, Sarma, Romsha, Maitreyi, Kathyayini, Urvashi, Lopamudra, Yami, Shashwati, Sri, Laksha e molti altri. Nel periodo vedico le donne erano libere di entrare nel brahmacharya proprio come gli uomini e di ottenere la salvezza.

Durante le cerimonie matrimoniali indù, i seguenti sloka vengono pronunciati dagli sposi, ma negli ultimi anni la loro importanza è stata compresa meno frequentemente senza alcun desiderio di analizzarli in profondità per giungere alle conclusioni che venivano ritratte:

"O sposa! Accetto la tua mano per migliorare la nostra fortuna comune. Ti prego di accettarmi come tuo marito e di vivere con me fino alla vecchiaia. ..." Rigveda Samhita Part -4, sukta 85, sloka 9702

"O sposa! Possa tu essere come l'imperatrice di tua suocera, suocero, cognate e cognati (sorelle e fratelli dello sposo). Possa il tuo scritto correre nella tua casa". Rigveda Samhita Parte -4, sukta 85, sloka 9712

Questa sloka dell'Atharvaveda afferma chiaramente che la donna conduce e l'uomo segue: "Il Dio Sole segue la prima dea illuminata e illuminata Usha (alba) nello stesso modo in cui gli uomini emulano e seguono le donne". Athravaveda Samhita, Parte 2, Kanda 27, sukta 107, sloka 5705.

Le donne erano considerate l'incarnazione di grande virtù e saggezza. Così abbiamo: "O sposa! Possa la conoscenza dei Veda essere davanti a voi e dietro di voi, nel vostro centro e nei vostri fini. Possiate condurre la vostra vita dopo aver raggiunto la conoscenza dei Veda. Possa tu essere benevola, foriera di buona fortuna e salute e vivere in grande dignità e illuminare davvero la casa di tuo marito". Atharva Veda 14-1-64. Alle donne fu concessa piena libertà di culto. "La moglie dovrebbe fare agnihotra (yagna), sandhya (puja) e tutti gli altri rituali religiosi quotidiani. Se, per qualche motivo, suo marito non è presente, solo la donna ha pieno diritto di fare yagna". Rigveda Samhita, parte 1, sukta 79, sloka 872.

Passando verso l'era monoteistica dell'Induismo, quando ideali come lo Shivaismo e il Vaishnavismo, una divinità specifica per il culto femminista fu creata sotto il ramo dello Shaktismo. Dal punto di vista dell'induismo le donne sono uguali in tutte le misure agli uomini in confronto, i testi storici lo hanno affermato ed è alla base dell'induismo, riconoscendo le donne come preziose e interconnesse tra uomini e donne. Shakti, il nome che significa potere e si riferisce alla controparte femminile di Shiva, possiede poteri connessi che non appartengono solo al maschio o alla femmina, ma piuttosto lavorano insieme, ugualmente dipendenti l'uno dall'altro. Le studiose femministe indù vanno anche oltre la ricostruzione dei testi ma anche il ristabilimento della società e dell'induismo nella pratica. [51]

Neopaganesimo
Articoli principali: movimento della Dea e Wicca Dianica
Alcune correnti del neopaganesimo, in particolare la Wicca, hanno un concetto diteistico di una singola dea e di un unico dio, che in hieros gamos rappresentano un tutto unito. I ricostruzionisti politeisti si concentrano sulla ricostruzione delle religioni politeiste, comprese le varie dee e figure associate alle culture indigene.

La Wicca è un sistema di credenze teistiche duo. I membri della Wicca lavoreranno individualmente sia con un Dio, il figlio e partner della Madre Terra, sia con la Dea stessa. [52] La Dea è comunemente indicata come la Triplice Dea nella Wicca. È anche comunemente chiamata la Dea Madre o la Madre Terra. [53] La Dea rappresenta la creazione, la forza, la distruzione e la Terra allo stesso tempo. Il tema comune della Wicca attraverso le sue credenze è il movimento femminista della Dea Femminile, che onora l'importanza del corpo femminile. [53]

Il femminismo wiccan dimostra la forza delle donne all'interno della fede. La storia della Wicca di donne leader inizia con esempi di membri come Zsuzsanna Budapest (1940), che ha fondato una delle prime congreghe femministe della Wicca, ha formato ulteriori tradizioni femministe all'interno della fede nel tempo. [54] La Wicca incoraggia un equilibrio di potere tra uomini e donne, indipendentemente dal genere e non favorisce un genere rispetto all'altro. [54] La Wicca non vergogna la femminilità, ma abbraccia ed eleva il corpo femminile. [54] I membri della pratica riconoscono il ciclo mestruale come una potente forma di creazione e di vita. [52] Le donne non si vergognano di essere aperte sulla loro sessualità e individualismo, poiché la Wicca considera le mestruazioni, la gravidanza e la menopausa come manifestazioni del femminile divino e una fonte di creazione. L'approccio femminista della fede e l'enfasi di una divinità femminile creano un fascino per le donne, che ha portato la maggior parte della popolazione Wicca ad essere principalmente femminile nel corso degli anni. La Wicca ha un approccio femminista alla vita in quanto incoraggia un tema di equilibrio nel potere tra uomini e donne, evidenziando l'importanza dell'uguaglianza nella fede. [55][52]

Il termine thealogy è talvolta usato nel contesto del movimento neopagano della Dea, un gioco di parole sulla teologia e thea θεά "dea" inteso a suggerire un approccio femminista al teismo.

Il movimento della Dea è un raggruppamento sciolto di fenomeni sociali e religiosi che sono nati dal femminismo della seconda ondata, prevalentemente in Nord America, Europa occidentale, Australia e Nuova Zelanda nel 1970, e anche la comunità metafisica. Spinte dalla percezione che le donne non fossero trattate equamente in molte religioni, alcune donne si rivolsero a una divinità femminile come più in sintonia con i loro bisogni spirituali. L'educazione nelle arti divenne un veicolo per lo studio di filosofi umanitari come David Hume in quel momento. Un tema unificante di questo movimento diversificato è la femminilità della Divinità (contrapposta e contrapposta a un Dio patriarcale).

Le credenze della Dea assumono molte forme: alcune persone nel movimento della Dea riconoscono più dee, alcune includono anche gli dei, mentre altre onorano ciò che chiamano "la Dea", che non è necessariamente vista come monoteista, ma è spesso intesa come un termine inclusivo e comprensivo che incorpora molte dee in molte culture diverse. Il termine "la Dea" può anche essere inteso come una molteplicità di modi di vedere la divinità personificata come femminile, o come metafora, o come un processo. (Cristo 1997, 2003) Il termine "La Dea" può anche riferirsi al concetto di L'Unico Potere Divino, o la "Grande Dea" tradizionalmente adorata dei tempi antichi.

Nell'ultima parte del 20 ° secolo, il femminismo è stato influente nell'ascesa del neopaganesimo negli Stati Uniti, e in particolare nella tradizione dianica. Alcune femministe trovano che il culto di una dea, piuttosto che di un dio, sia in consonanza con le loro opinioni. Altri sono politeisti e adorano un certo numero di dee. L'insieme collettivo di credenze associate a questo è talvolta noto come thealogy e talvolta indicato come il movimento della Dea. Vedi anche Wicca Dianica.

Buddhismo
Articolo principale: femminismo buddista
Il femminismo buddista cerca di far progredire e comprendere l'uguaglianza di uomini e donne moralmente, socialmente, spiritualmente e nella leadership da una prospettiva buddhista e all'interno del buddismo. Mentre alcune credenze fondamentali nel buddismo possono causare attriti con il femminismo occidentale, la teologia femminista buddista si sforza di trovare il terreno comune e l'equilibrio tra la tradizione e gli obiettivi di questo movimento. Nel portare gli insegnamenti del buddismo, le teologhe femministe criticano l'ideologia femminista comune come maschi "altri". Questa idea è in conflitto con le credenze buddiste di interconnessioni tra tutti. Il nemico non è "l'altro" ma l'idea che non ci sia una connessione singolare e l'essere lo stesso. [56] Le teologie femministe buddiste prendono in considerazione le ideologie religiose, sfidano le opinioni femministe occidentali e rivendicano ciò che il buddismo è al suo centro, interconnesso e accettante. [56]

Vedi anche
Femminismo ateo – Branca del femminismo che considera impossibile la liberazione delle donne nella religione
Chiesa della Scienza Divina – Movimento religioso
Interpretazioni femministe dei processi alle streghe della prima età moderna
Movimento della Dea – Rinascita moderna della spiritualità divina femminile o centrata sulla donna
Teologia della liberazione – Approccio teologico cristiano che enfatizza la liberazione degli oppressi
Marianismo – Aspetto del ruolo di genere femminile nel machismo della cultura ispanoamericana
Ordinazione delle donne – Discussione sulle possibilità delle donne di essere sacerdotali
Patriarcato – Sistema sociale con dominio maschile
Teologia queer – Metodo teologico legato alla teoria queer
Reclaiming (Neopaganesimo) – Organizzazione femminista di stregoneria moderna fondata nel 1979 da Starhawk e Diane Baker
Religione e sessualità – Opinioni delle religioni sulla sessualità
Re-Imagining (conferenza femminista cristiana)
La dea ebraica – libro di Raphael Patai (libro del 1967)
Thealogy – Lo studio e la riflessione sul divino femminile da una prospettiva femminista
Quando Dio era una donna – Libro di Merlin Stone (libro del 1976)
https://en.wikipedia.org/wiki/Goddess_movement
Il movimento della Dea include credenze o pratiche spirituali (principalmente neopagane) emerse prevalentemente in Nord America, Europa occidentale, Australia e Nuova Zelanda negli anni 1970.[1] Il movimento è cresciuto come reazione alle religioni abramitiche, che hanno solo divinità con cui ci si riferisce con pronomi maschili,[2] e usa il culto della dea e può includere un focus su donne o su una o più interpretazioni di genere o femminilità.

Il movimento della Dea è una tendenza diffusa non centralizzata nel neopaganesimo, e quindi non ha principi centralizzati di fede. [3] Le pratiche variano ampiamente, dal nome e dal numero di dee adorate ai rituali e ai riti specifici che vengono utilizzati. Alcuni, come la Wicca Dianica, adorano esclusivamente divinità femminili, ma altri no. I sistemi di credenze vanno dal monoteismo al politeismo al panteismo e comprendono una gamma di varietà teologiche simili a quella della più ampia comunità neopagana. La credenza pluralistica comune significa che un adoratore della Dea auto-identificato potrebbe teoricamente adorare qualsiasi numero di dee diverse provenienti da culture di tutto il mondo. [4][5] Sulla base delle sue caratteristiche, il movimento della Dea è anche indicato come una forma di religiosità culturale sempre più diversificata, geograficamente diffusa, eclettica e più dinamica nel processo.
Sfondo
Nel 19 ° secolo, alcune femministe della prima ondata come Matilda Joslyn Gage ed Elizabeth Cady Stanton pubblicarono le loro idee che descrivevano una divinità femminile,[7] mentre antropologi come Johann Jakob Bachofen esaminarono le idee delle culture preistoriche della Dea matriarcale nella regione mediterranea. Ci sono anche femministe post-tradizionali della Dea che sostengono che le teologie femminili sono più antiche, essendo emerse in Europa e intorno durante il periodo del Paleolitico superiore o 30.000 anni fa:[8] l'ipotesi della Grande Dea. Si dice che queste teologie furono soppresse in occidente quando il cristianesimo mise fuori legge tutte le religioni precristiane attraverso una serie di editti di Teodosio I. [8] Queste idee hanno guadagnato ulteriore trazione durante il movimento femminista della seconda ondata. Negli anni 1960 e 1970, le femministe che si interessarono alla storia della religione si riferirono anche al lavoro di Helen Diner (1965),[9] il cui libro Mothers and Amazons: An Outline of Female Empires fu pubblicato per la prima volta in tedesco nel 1932; Mary Esther Harding (1935),[10] la prima psicoanalista junghiana significativa negli Stati Uniti; Elizabeth Gould Davis (1971); e Merlin Stone (1976).
Dal 1970, la spiritualità della Dea è emersa come un movimento culturale internazionale riconoscibile. [11] Nel 1978 il saggio ampiamente ristampato di Carol P. Christ "Why Women Need the Goddess"[12] che sostiene il concetto che ci sia stata un'antica religione di una dea suprema, è stato presentato come il discorso principale a un pubblico di oltre 500 persone alla conferenza "Great Goddess Re-emergeging" presso l'Università della California, Santa Cruz; [13] fu pubblicato per la prima volta in The Great Goddess Issue of Heresies: A Feminist Publication on Art and Politics (1978). [14] Carol P. Christ ha anche co-curato le classiche antologie di religione femminista Weaving the Visions: New Patterns in Feminist Spirituality (1989) e Womanspirit Rising (1979/1989); quest'ultimo includeva il suo saggio "Perché le donne hanno bisogno della Dea". [12]

Dal 1974 al 1984, WomanSpirit, una rivista edita in Oregon da Jean e Ruth Mountaingrove, pubblicò articoli, poesie e rituali di donne, esplorando idee e sentimenti sulla divinità femminile. [15] La rivista The Beltane Papers, che ha iniziato la pubblicazione all'incirca nello stesso periodo, ha continuato fino alla metà del 2011. [16] Nel 1983, Jade River e Lynnie Levy fondarono la Re-formed Congregation of the Goddess, International (RCG-I) a Madison, Wisconsin. RCG-I continua oggi con gruppi chiamati "Circles" in molte località degli Stati Uniti, così come un programma educativo, formazione di sacerdotesse e ordinazione. Il movimento della Dea ha trovato voce in vari film e media autopubblicati, come la trilogia Women and Spirituality realizzata da Donna Read per il National Film Board of Canada.

Terminologia

Antico sigillo cilindrico accadico raffigurante la dea Inanna che appoggia il piede sul dorso di un leone mentre Ninshubur si trova di fronte al suo omaggio pagante, c. 2334-2154 aC
I termini associati a volte usati all'interno del movimento includono quanto segue:

Dee si riferisce a divinità locali o specifiche legate chiaramente a una particolare cultura e spesso a particolari aspetti, attributi e poteri (ad esempio: la dea mesopotamica Inanna / Ishtar; Atena; o dee indù come Sarasvati, la dea dell'apprendimento, della poesia, della musica, dell'ispirazione e della saggezza; e Lakshmi dea della ricchezza e della sovranità).
La Dea o la Grande Dea è una divinità femminile che è considerata primaria. Un tale sistema religioso è esistito storicamente in molte culture, anche se non sotto gli stessi nomi e non necessariamente con gli stessi tratti. Se c'è un dio maschio, è spesso visto come suo pari, o i suoi poteri possono essere visti come derivanti da lei. [17] Questi termini di solito non sono intesi per riferirsi a una singola divinità che è identica tra le culture, ma piuttosto un concetto comune in molte culture antiche, che quelli del movimento della Dea vogliono ripristinare. [4] Quando si parla di Dea come di un guardiano personale, come nella "mia Dea" significa "la mia visione del mondo nella spiritualità della Dea".
La spiritualità della Dea è talvolta usata come sinonimo di Movimento della Dea e talvolta come pratica spirituale che fa parte del movimento della Dea. [1] Potrebbe anche riferirsi all'ethos del Movimento della Dea, in particolare quando usato per costruire il cristianesimo come l'opposto diametrale della Dea. [18] Qui, il termine diventa un concetto distintivo che distingue il movimento dal cristianesimo con poco spazio per la sovrapposizione.
Goddessing è un recente contributo al vocabolario della Dea, probabilmente derivato dall'omonima rivista britannica, in seguito al suggerimento di Mary Daly che la divinità è troppo dinamica, troppo in corso e mutevole continuamente, per essere un sostantivo, e dovrebbe essere meglio pronunciata come un verbo (Daly 1973). Dea può anche significare cultura della Dea, stile di vita della Dea, pratica della Dea o "la mia dea" come nella mia interpretazione individuale ed esperienza della Dea.
Sacerdotessa si riferisce alle donne che si dedicano a una o più dee. Può includere o meno la leadership di un gruppo, e può includere o meno l'ordinazione legale. Il termine analogo per gli uomini è "sacerdote". Tuttavia, non tutti coloro che si dedicano alla Dea o alle dee si definiscono sacerdotesse (o sacerdote).
Thealogy è un termine il cui primo uso nel contesto dell'analisi femminista della religione e della discussione sulla Dea è solitamente accreditato a Naomi Goldenberg, che ha usato il termine nel suo libro Changing of the Gods. [19] Sostituisce il prefisso femminile greco "thea-" per l'uso presumibilmente generico del prefisso maschile greco "theo-". Si riferisce all'attività di determinare il significato della Dea in contrapposizione alla teologia, che riflette sul significato di Dio. [8] Spesso usato per indicare l'analisi del pensiero e del misticismo della Dea, può anche essere usato più liberamente per indicare qualsiasi tipo di divino, non solo divinità divina, come nella meditazione, nell'etica, nella pragmatica rituale.
Le maiuscole di termini come "Dea" e "Dee" di solito variano con l'autore o con le guide di stile delle pubblicazioni o degli editori. All'interno della comunità della Dea, i membri generalmente considerano corretto scrivere in maiuscolo la parola "Dea", ma non è necessario quando vengono fatti riferimenti generici, come nella parola "dee".

Uso di materiali mitologici
I partecipanti al movimento della Dea spesso invocano l'antica religione e mitologia. Alcuni scettici sostengono che questi sono stati ricostruiti da fonti antiche e altri sono invenzioni moderne. [20] In effetti, questi miti non sono interpretati letteralmente, ma piuttosto figurativamente o metaforicamente come riflettenti antiche comprensioni e visioni del mondo. Ad esempio, i miti della creazione non sono visti come in conflitto con la comprensione scientifica, ma piuttosto come affermazioni poetiche e metaforiche compatibili, ad esempio, con la teoria dell'evoluzione, la cosmologia moderna e la fisica. [21][22] Le fonti mitologiche del movimento della Dea sono spesso considerate ricostruzioni moderne di antichi miti che hanno preceduto un "periodo patriarcale", l'ipotesi della Grande Dea, influenzata dall'ipotesi Kurgan, e quindi molto poco sarebbe stato scritto su di loro. [23] A parte il riflesso dell'antica comprensione di questi, ci sono aderenti che si rivolgono anche alla borsa di studio e alla letteratura contemporanea come The White Goddess di Robert Graves. Alcune delle interpretazioni di quest'opera della mitologia greca (basate principalmente su The Golden Bough di James Frazer, come il sacrificio annuale di un re che rappresenta un dio) sono state adottate come base per descrivere l'invecchiamento e il ringiovanimento della dea con le stagioni. [23] Il mito di Demetra e Persefone è stato spesso reinterpretato. [24][25][26]

Un'affermazione comune all'interno del movimento della Dea è che i miti delle presunte antiche società matriarcali erano dietro elementi chiave nel cristianesimo, in particolare nelle credenze che "i matriarcati che promuovono il culto della dea influenzavano gli atteggiamenti dei primi cristiani verso Maria" e che "la Chiesa cattolica era originariamente matriarcale con Maria Maddalena, non Pietro, come suo capo". [27] Il movimento della Dea vede la devozione alle figure cristiane femminili come le sante come una continuazione dell'antico culto della Dea. [28]

Teologia

Minerva e il trionfo di Giove di René-Antoine Houasse (1706), che mostra la dea Atena seduta alla destra di suo padre Zeus mentre la dea Demetra siede sullo sfondo con in mano una falce
La spiritualità della Dea mostra caratteristicamente la diversità: nessun corpo centrale definisce il suo dogma. Eppure c'è un consenso in evoluzione su alcune questioni come: la Dea in relazione al politeismo e al monoteismo; e immanenza vs trascendenza, e altri modi per comprendere la natura della Dea. C'è anche l'accordo emergente che la Dea adempie alle funzioni fondamentali di emancipazione delle donne e promuovere relazioni etiche e armoniose tra i diversi popoli e tra esseri umani, animali e natura. [29]

Uno o molti?
Una domanda spesso posta è se i seguaci della Dea credono in una Dea o in molte dee: la spiritualità della Dea è monoteista o politeista? [30] Questo non è un problema per molti di coloro che fanno parte del movimento della Dea, la cui concettualizzazione della divinità è più onnicomprensiva. [31] I termini "la Dea" o "Grande Dea" possono apparire monoteistici perché viene usato il sostantivo singolare. Tuttavia, questi termini sono più comunemente usati come codice o abbreviazione per uno o tutti i seguenti: per riferirsi a determinati tipi di dee preistoriche; comprendere tutte le dee (una forma di enoteismo); riferirsi a un moderno concetto metaforico di divinità femminile; per descrivere una forma di energia, o un processo. [4][5][32]

Il concetto di un singolo essere divino con molte espressioni non è un nuovo sviluppo nel pensiero: è stato un tema importante in India per molti secoli, almeno fin dal 5 ° secolo, anche se gli inni nei primi Veda parlano anche di un concetto di una Dea-molte dee. [33]

Dentro o fuori?
Un altro punto di discussione è se la Dea sia immanente, o trascendente, o entrambi, o qualcos'altro. Starhawk parla della Dea come immanente (infondendo tutta la natura) ma a volte anche simultaneamente trascendente (esistente indipendentemente dal mondo materiale). [34] Molti autori della Dea concordano e descrivono anche la Dea come, allo stesso tempo, immanentemente panteista e panenteista. Il primo significa che la Dea fluisce dentro e attraverso ogni singolo aspetto della natura: ogni albero, filo d'erba, umano, animale, pianeta; quest'ultimo significa che tutto esiste all'interno della Dea. [4][21]

Starhawk parla anche della Dea sia come simbolo psicologico che come "realtà manifesta". Lei esiste e noi la creiamo" (corsivo suo). [35] Carol P. Christ (2003), descrive ciò che vede come somiglianze tra la teologia della Dea e la teologia del processo, e suggerisce che i teologi della Dea adottino più del punto di vista del processo.

Divinità vs metafora
Le variazioni teologiche che caratterizzano il movimento della Dea possono anche essere classificate in due: le opinioni che descrivono la Dea come metafora e quelle che considerano la Dea come una divinità. Il primo è emerso tra gli aderenti ebrei e cristiani e sostiene che la Dea serve come mezzo per parlare, immaginare o relazionarsi con il divino e questo è dimostrato nella spinta a recuperare il volto femminile di Dio basato su fonti scritturali e storiche. [29][migliore fonte necessaria] D'altra parte, la teologia secondo cui la Dea è una divinità, con personalità femminile importante e immutabile, è emersa dalle femministe che provenivano da fedi politeiste come l'induismo, il buddismo, i nativi americani e le religioni tradizionali africane. [29] Le dee in questa teologia sono raramente intese come metafore o immagini poiché hanno caratteristiche individuali distinte e che gli adoratori possono interagire con i loro personaggi o simboli sovraumani. [29][serve una fonte migliore]

Etica

Rappresentazione moderna della dea indù Kali, mostrata in piedi in cima a Shiva, con indosso una collana di teste mozzate, di fronte a uno sfondo infuocato
Sebbene il movimento della Dea non abbia un codice di comportamento specifico, ci sono principi e concetti comunemente detenuti all'interno del movimento che formano una base per il comportamento etico. [36] Quei partecipanti alla spiritualità della Dea che si definiscono Wiccan, di solito seguono ciò che è noto come Wiccan Rede: " 'An it harm none, do what ye will", ("an" è una parola inglese arcaica intesa come "if", o "finché come"). Molti credono anche nella Triplice Legge, che afferma che "ciò che mandi (o fai), ritorna tre volte". [21] Alcune tradizioni credono che ciò significhi che sarà restituito al mittente tre volte, o in una porzione tre volte in volume, mentre altri dicono che sarà invece restituito al mittente su tre livelli dell'essere: fisico, mentale e spirituale. Altri ancora postulano che il numero "tre" sia simbolico, inteso a indicare un risultato karmico amplificato per le proprie azioni.

Alcune persone nel movimento della Dea onorano la Triplice Dea della Fanciulla, della Madre e della Crone. L'aspetto fanciullo della Dea è l'archetipo di una giovane donna o di un bambino, che rappresenta l'indipendenza e la forza; l'aspetto Madre è l'archetipo di una donna matura che nutre; e l'aspetto Crone è l'archetipo di una vecchia donna che rappresenta la saggezza, il cambiamento e la trasformazione. [21]

Poiché l'aspetto Crone della Dea è inteso da alcuni come distruttivo a volte, alcuni lo considerano contenere immagini sia positive che negative e presentare un dilemma etico. La dea indù Kali, o Kali Ma, è spesso vista come un esempio dell'aspetto Crone. Il concetto è che la forza correttiva in un'Età Oscura deve essere una forza oscura rettamente diretta. Così, per combattere i demoni dell'ignoranza, dell'ego, della rabbia, ecc., si manifesta l'aspetto più oscuro. Più tardi, anche la sua immagine feroce si addolcisce nell'amore dei suoi devoti. La sua dualità è facilmente conciliabile con il monismo dell'Induismo, che pretende di comprendere l'unità fondamentale della verità come impersonale e stratificata in un'esistenza annodata dall'ego (come la condizione umana), e quindi per il malvagio o l'ingiusto è la distruzione personificata e per il devoto amorevole e morale non è altro che l'amore della madre. [33]

Altre credenze etiche della Dea sono che non si dovrebbe danneggiare la rete interconnessa della vita, e che la pace e la partnership dovrebbero essere gli obiettivi, piuttosto che la guerra e il dominio. Secondo la teologa della Dea Carol P. Christ le seguenti sono pietre di paragone etiche:

"Nutrire la vita; Camminate nell'amore e nella bellezza; Fidati della conoscenza che arriva attraverso il corpo; Dite la verità sui conflitti, il dolore e la sofferenza; Prendi solo ciò di cui hai bisogno; Pensa alle conseguenze delle tue azioni per sette generazioni; Avvicinatevi al togliere la vita con grande moderazione; Praticate una grande generosità; Ripara il web." [4]

Culture preistoriche
Articolo principale: Religione matriarcale

La famosa Venere di Willendorf (circa 28.000-25.000 a.C.)
Il movimento della Dea trae parte della sua ispirazione dal lavoro di archeologi come Marija Gimbutas,[37][38][39][40] la cui interpretazione di manufatti scavati dalla "Vecchia Europa" indica società dell'Europa neolitica che erano "matristiche" o "centrate sulla dea" che adoravano una divinità femminile di tre aspetti principali,[41] che ha ispirato alcuni adoratori neopagani della Triplice Dea.

Heide Göttner-Abendroth, lavorando negli anni 1970 a metà degli anni 1980, chiamò queste culture "matriarcati", introducendo un campo femminista di "Studi matriarcali moderni". Ha presentato una teoria della trasformazione delle culture preistoriche in cui la dea locale era primaria e il dio maschile, se esisteva, derivava il suo potere dalla dea. In quella che lei definisce la "Caduta", che si è verificata in tempi diversi in una moltitudine di culture, gli dei hanno vinto e soggiogato le dee. [42]

La terminologia di Göttner-Abendroth è idiosincratica. Il termine "matriarcato" per descrivere queste culture è stato rifiutato da molti studiosi del movimento della Dea, specialmente quelli del Nord America, perché implica la dominazione femminile come il contrario della dominazione maschile nel patriarcato. Questi studiosi negano tale inversione, affermando che queste culture preistoriche erano egualitarie, sebbene matrilineari - beni ereditati e parentela tracciati attraverso la linea materna.Secondo Riane Eisler, le culture in cui donne e uomini condividevano il potere, e che adoravano divinità femminili, erano più pacifiche delle società patriarcali che seguirono.

La reinterpretazione di Ian Hodder di Gimbutas[37] e le opere di Mellaart[40] contestano l'esistenza di culture "matriarcali" o "matrifocali", così come alcuni altri archeologi e storici in questo campo. [30][46][47][48] Tuttavia, il mitologo Joseph Campbell ha paragonato l'importanza della produzione di Gimbabutas all'importanza storica della Stele di Rosetta nel decifrare i geroglifici egizi. Marija Gimbutas, spesso soprannominata "Nonna del Movimento della Dea" nel 1990,[49] continua ad essere citata da molte scrittrici femministe, tra cui Max Dashu. Molti altri studiosi, tra cui Joan Marler e Marguerite Rigoglioso, sostengono il suo lavoro. [50][51][52] Tuttavia, le teorie di Gimbutas erano state ampiamente criticate come errate nella loro datazione, contesto archeologico e tipologie. [53] Alcuni archeologi considerano la sua ipotesi della dea non plausibile,[54] altri respingono il suo lavoro come pseudo-erudizione.

Wicca

Disegno di inizio Ottocento raffigurante una statuetta di Ecate dal corpo triplo
La Wicca considera "la Dea", insieme al suo consorte il Dio Cornuto, come una divinità di primaria importanza. Le prime pubblicazioni Wiccan descrivevano la Dea come una dea tribale della comunità delle streghe, né onnipotente né universale.

Molte forme di Wicca sono arrivate a considerare la Dea come una divinità universale, più in linea con la sua descrizione nella Carica della Dea, un testo chiave Wiccan. In questa veste è la "Regina del Cielo", simile alla dea egizia Iside; comprende e concepisce anche tutta la vita, proprio come la dea greca Gaia. Proprio come Iside,è ritenuta la somma di tutte le altre dee, che rappresentano i suoi diversi nomi e aspetti attraverso le diverse culture. La Dea è spesso raffigurata con un forte simbolismo lunare, attingendo a varie divinità come Diana, Ecate e Iside, ed è spesso raffigurata come la triade Fanciulla, Madre e Crone resa popolare da Robert Graves (vedi Triple Goddess sotto). Molte raffigurazioni di lei attingono fortemente anche alle dee celtiche. Alcuni Wiccan credono che ci siano molte dee, e in alcune forme di Wicca, in particolare la Wicca Dianica, solo la Dea è adorata.

Il simbolo lunare della triplice dea
Alcuni, ma non tutti, i partecipanti al movimento della Dea si auto-identificano come streghe o Wiccan. Altri partecipanti al movimento della Dea si definiscono dee[58] mentre altri si identificano come i più generici "pagani".

Alcune streghe, in particolare Dianics, tentano di far risalire le origini storiche delle loro credenze alle culture precristiane neolitiche, vedendo il Wiccanesimo come un distillato di una religione trovata all'inizio della maggior parte, se non di tutte, le culture. [59] Considerano le donne sagge e le ostetriche come le prime streghe. La stregoneria dianica divenne visibile per la prima volta nel 1970, accanto agli scritti di Zsuzsanna Budapest. La sua interpretazione femminista della stregoneria seguì alcuni decenni dopo la fondazione della Wicca da parte di Gerald Gardner nel 1940. Oggi, ci sono almeno 800.000 individui che si considerano seguaci Wiccan o streghe in Nord America.

Gardner e Valiente sostenevano un ideale proto-femminista di autorità sacerdotessa al servizio del Dio e della Dea Wiccan. Le congreghe nella Wicca "tradizionale" (cioè quelle gestite secondo le linee descritte da Gardner e Valiente) avevano e hanno praticamente la stessa leadership sia di un prete che di una sacerdotessa; ma spesso considera la sacerdotessa "prima inter pares" (prima tra pari) - secondo il libro A Witches' Bible,di Stewart e Janet Farrar.

Doreen Valiente divenne nota in Gran Bretagna come la "Madre del mestiere" e contribuì ampiamente alla tradizione scritta della Wicca. È l'autrice di The Witches' Creed, che espone le basi della credenza religiosa e della filosofia Wiccan; compresa la polarità del Dio e della Dea come i due grandi "poteri della Natura" e i due "pilastri mistici" della religione. Un modo per caratterizzare la diade divina maschile-femminile centrale nella Wicca è dire che è una religione duoteista con una teologia basata sulla polarità di genere divina di maschio e femmina.

L'esistenza della stregoneria come resti di un'antica religione pagana fino alla prima età moderna fu suggerita per la prima volta a un vasto pubblico dai libri di Margaret Murray, The Witch-Cult in Western Europe, The God of the Witches (1933) e The Divine King in England. Da allora le sue opere sono state in gran parte screditate da altri studiosi, ma hanno lasciato un'eredità femminista sulla cultura Wiccan.

Copia romana di una statua greca di Leochares della dea Artemide, che era conosciuta dai romani come Diana
La Wicca e il Neopaganesimo, e in una certa misura il movimento della Dea, furono influenzati dall'occultismo del 19 ° secolo, come l'Ordine Ermetico della Golden Dawn,[66] così come il movimento romantico in cui sia il maschio che la femmina erano valutati e onorati come sacri, in contrasto e forse in reazione alla spiritualità cristiana tradizionale, specialmente se la venerazione di Maria da parte della maggior parte dei cristiani non è considerata. Tali punti di vista sono descritti, ad esempio, nel lavoro di Robert Graves, in particolare The White Goddess (l'origine del concetto neopagano di "Triple Goddess") e Mammon and the Black Goddess.

La Wicca era anche fortemente influenzata dalle idee del simbolismo alchemico, che enfatizzava l'essenziale polarità complementare di maschio e femmina, e che caratterizzava quella dualità di base o polarità di genere come una partnership del solare (maschio) e del lunare (femmina). Nella Wicca la Luna è il simbolo della Dea e il Sole è il simbolo del Dio; e il mistero liturgico centrale e l'atto rituale è "Il Grande Rito" o Hieros Gamos, che è un'unione simbolica del Dio e della Dea, come i poteri primordiali maschili e femminili del cosmo. In alchimia questo era noto come "il matrimonio chimico" del Sole e della Luna. In parallelo, la Wicca tradizionale attinge anche pesantemente alla tradizione ermetica occidentale e alle sue radici nell'Albero della Vita Kabbalistico; dove i pilastri gemelli delle forze divine maschili e femminili sono uniti da un Pilastro di Mezzo che comprende e trascende sia il maschile che il femminile. Questi "pilastri gemelli" come sono mostrati nei mazzi di tarocchi sono analoghi alla rappresentazione di Valiente del Dio e della Dea come i due "pilastri mistici". In questa enfasi sul femminile come l'opposto polare uguale e complementare del maschile, la Wicca riecheggia non solo le fonti kabbalistiche, ma anche la polarità di yin e yang – femminile e maschile – nel Taoismo.

La visione dianica è che il separatismo, in un mondo in cui i ruoli di genere erano una volta rigorosamente definiti, è talvolta considerato pericoloso perché sfida ciò che vedono come presupposti patriarcali della cultura occidentale.

Ci sono, tuttavia, gruppi Wiccan che non sottoscrivono il dualismo maschio-femmina del divino. Ad esempio, c'è il caso dei Budapest Dianics. Sebbene questi abbiano mantenuto molti rituali e simboli Wiccan, hanno usato solo immagini femminili e hanno creato un mito della creazione che ha eliminato la necessità del maschio. Mentre i Wiccan accettano anche membri maschi, i Dianics si definivano una "religione wimmin" e, quindi, rifiutavano i maschi dai loro ranghi.

Joseph Campbell

Rappresentazione egiziana antica di Iside che allatta Horus, indossando il copricapo di Hathor
Trasmesso per la prima volta sulla PBS nel 1988 come intervista documentaria con Bill Moyers, The Power of Myth, scritto da Joseph Campbell, è stato anche pubblicato nello stesso anno come un libro creato sotto la direzione della defunta Jacqueline Kennedy Onassis.Il potere del mito collega l'immagine della Terra o della Dea Madre ai simboli di fertilità e riproduzione. Ad esempio, Campbell afferma che "Ci sono stati sistemi di religione in cui la madre è il genitore principale, la fonte ... Parliamo di Madre Terra. E in Egitto c'è la Madre Cielo, la Dea Nut, che è rappresentata come tutta la sfera celeste". Campbell continua affermando che la correlazione tra fertilità e Dea ha trovato le sue radici nell'agricoltura:

Bill Moyers: Ma cosa è successo lungo la strada a questa riverenza che nelle società primitive era diretta alla figura della Dea, alla Grande Dea, alla madre terra, cosa è successo a questo?

Joseph Campbell: Beh, questo era associato principalmente all'agricoltura e alle società agricole. Ha a che fare con la terra. La donna umana partorisce proprio come la terra partorisce le piante... Quindi la magia della donna e la magia della terra sono la stessa cosa. Sono correlati. E la personificazione dell'energia che dà vita alle forme e nutre le forme è propriamente femminile. È nel mondo agricolo dell'antica Mesopotamia, il Nilo egiziano, e nei primi sistemi di coltura della semina che la Dea è la forma mitica dominante.

Campbell sostiene anche che l'immagine della Vergine Maria è stata derivata dall'immagine di Iside e di suo figlio Horus: "Il modello antico per la Madonna, in realtà, è Iside con Horus al petto", vedi Iside#Possibile influenza sul cristianesimo.

Secondo Joseph Campbell,

... La metà delle persone nel mondo pensa che le metafore delle loro tradizioni religiose, per esempio, siano fatti. E l'altra metà sostiene che non sono affatto fatti. Di conseguenza abbiamo persone che si considerano credenti perché accettano le metafore come fatti, e abbiamo altri che si classificano come atei perché pensano che le metafore religiose siano menzogne.

Una di queste metafore è Eva. Campbell sostiene che il cristianesimo, originariamente una denominazione del giudaismo, abbracciava parte della cultura pagana ebraica e la metafora della costola è un esempio di quanto la religione ebraica fosse lontana dalla religione preistorica: il culto della Dea Madre o della Dea.

La Terra come Dea
Per ulteriori informazioni: Dea della Terra

Antico mosaico romano raffigurante la dea greca Gaia (romano: Terra), sdraiata a terra con i suoi quattro figli, le personificazioni delle quattro stagioni
Molte persone coinvolte nel movimento della Dea considerano la Terra come una Dea vivente. Per alcuni questo può essere figurativo, per altri letterale. Questa credenza letterale è simile a quella proposta dall'ipotesi Gaia, e il nome della Dea Gaia è talvolta usato come sinonimo della Terra. Per i praticanti del movimento della Dea, Gaia personifica l'intero ecosistema terrestre ed è il mezzo per raggiungere la simbiosi armonica o l'integrità e l'equilibrio all'interno dei mondi naturali e dell'ambiente fisico.Molti di quelli del movimento della Dea sono coinvolti nell'ecofemminismo e si occupano di questioni ambientali ed ecologiche. I seguaci del movimento della Dea sostengono che lo schema gerarchico che dà agli esseri umani il dominio sulla Terra (e sulla natura) ha portato alla mancanza di rispetto e preoccupazione per la Terra, e quindi a ciò che gli scienziati identificano come crisi ambientali,come il riscaldamento globale. Piuttosto che avere il dominio sulla Terra, i teorici del movimento della Dea vedono gli esseri umani che vivono come parte dell'ambiente terrestre e si riferiscono anche alla Terra come "Madre". Qui, gli esseri umani sono considerati allo stesso livello degli abitanti non umani poiché a tutti deve essere accordata la stessa considerazione morale e religiosa, rispetto e riverenza.

Alcuni come Monica Sjöö citano che questa attenzione all'ambiente è uno degli aspetti che distingue il movimento della dea con il movimento New Age. Il primo è talvolta scambiato come una sottocategoria del secondo a causa del modo in cui il movimento della dea attinge da molte risorse che sono New Age nel carattere, tra cui esoterico, tradizioni misteriche, magia, astrologia, tecniche divinatorie e sciamanesimo. Entrambi si preoccupano anche di valutare se stessi come intrinsecamente sacri. Il movimento della dea, d'altra parte, è ugualmente interessato a valorizzare l'ambiente, compresi i suoi abitanti umani e non umani. Questo atteggiamento nei confronti dell'ambiente si riflette nel modo in cui il movimento vede i concetti di femminilità, divinità e politica. In confronto alla teologia tradizionale in cui Dio è posto al vertice del sistema gerarchico, governando l'uomo e la natura, il movimento sostiene che l'umanità e la divinità non devono essere distinte dalla natura o che la terra è il corpo della dea e tutti gli esseri sono interconnessi nella rete della vita.

Recupero
Articolo principale: Reclaiming (Neopaganesimo)

Reclaiming Witchcraft è un'organizzazione femminista di stregoneria moderna, che mira a combinare il movimento della Dea con l'attivismo politico (nei movimenti pacifisti e anti-nucleari). "Reclaiming" è stata fondata nel 1979, nel contesto del Reclaiming Collective (1978-1997), da due donne neopagane di origine ebraica, Starhawk (Miriam Simos) e Diane Baker, al fine di esplorare e sviluppare rituali di emancipazione neopagani femministi.

Oggi, l'organizzazione si concentra sull'attivismo sociale, politico, ambientale ed economico progressista. Reclaiming integra rituali magici e istruzioni al suo attivismo politico. Ad esempio, i seguaci hanno eseguito le danze a spirale durante i suoi incontri di protesta contro l'Organizzazione mondiale del commercio e altre agenzie della globalizzazione.
https://rumble.com/v2pyipa-earth-religion-wikipedia-audio-article-sulla-religione-della-terra-lettura
https://rumble.com/v2pxmr0-matriarchal-religion-wikipedia-audio-article-sulla-religione-matriarcale
Vedi anche
Babalon
Wicca Dianica
Cultura dominatrice
Eterno femminile
Femminismo
Teologia femminista
La dea ebraica
Madre celeste
Tarocchi di Madre Pace
Shekinah
Tealogia
Il mito della preistoria matriarcale

riassunto con spiegazioni qui: https://rumble.com/v2wvsc5-bergoglio-massonepagano-e-satanista-e-tutti-tacciono
https://rumble.com/v19x0f4-apocalisse-2012-e-vidi-i-mortispiritualigrandi-e-piccoli

Loading comments...