Cosa è Abraxas? Il dio gnostico satanico dei massoni dalla testa di gallo DOCUMENTARIO Satana,Angra Mainyu,Ahriman,Pazuzu,Aion,Phanes,Abaddon,Apollyon,Lucifero,Metatron,Baphomet,Yaldabaoth,Jahbulon

1 year ago
243

spiegazione della prima parte qui: https://rumble.com/v254oon-abraxas-il-dio-gnostico-e-satanico-dei-massoni-dalla-testa-di-gallo-documen.html?mref=rljsx&mc=e5yiv
Nell'antichità classica, compreso il mondo ellenistico dell'antica Grecia e dell'antica Roma, storici e archeologi considerano i rituali pubblici e privati associati alla religione come parte della vita quotidiana. Esempi di questo fenomeno si trovano nei vari templi statali e di culto, nelle sinagoghe ebraiche e nelle chiese. Questi erano importanti centri per i popoli antichi, che rappresentavano una connessione tra i regni celesti (il divino) e i piani terreni (la dimora dell'umanità). Questo contesto di magia è diventato uno studio accademico, soprattutto negli ultimi vent'anni
https://en.wikipedia.org/wiki/Magic_in_the_Greco-Roman_world
Pervasivo in tutto il Mediterraneo orientale e l'Asia occidentale fino alla tarda antichità e oltre, mágos, "Magian" o "mago", fu influenzato (e alla fine rimpiazzato) dal greco goēs (γόης), la parola più antica per un praticante di magia, per includere l'astrologia, l'alchimia e altre forme di conoscenza esoterica. [senza fonte] Questa associazione era a sua volta il prodotto del fascino ellenistico per (pseudo-)Zoroastro, che era percepito dai greci come il "caldeo", fondatore dei Magi e inventore sia dell'astrologia che della magia, un significato che sopravvive ancora nelle parole moderne "magico" e "mago". [2]

Gli autori William Swatos e Peter Kivisto definiscono la magia come "qualsiasi tentativo di controllare l'ambiente o il sé con mezzi che non sono testati o non verificabili, come amuleti o incantesimi". [3]

Generale
Vedi anche: Distruzione della Biblioteca di Alessandria § Decreto di Teodosio, distruzione cristiana del Serapeo nel 391; e Paganesimo
Erodoto, Senofonte, Plutarco – usavano i magos in connessione con le loro descrizioni di credenze o pratiche religiose (zoroastriane), la maggioranza sembra averlo inteso nel senso di "mago". Di conseguenza, gli scrittori più scettici identificarono anche i "maghi" – cioè i singoli maghi – come ciarlatani o frodi. Nel Simposio di Platone (202e), l'ateniese li identificò come malefici, consentendo tuttavia una misura di efficacia in funzione del dio Eros. [4] Plinio li dipinge in una luce particolarmente negativa. [5]

Secondo una fonte la magia in generale era tenuta in scarsa considerazione e condannata da oratori e scrittori. [6] Betz annota i roghi dei libri per quanto riguarda testi come i papiri magici greci, quando cita Efeso negli Atti degli Apostoli (Atti 19: 10). E sul conto di Svetonio, Augusto ordinò il rogo di 2.000 rotoli magici nel 13 aC. Betz afferma:
Come risultato di questi atti di soppressione, i maghi e la loro letteratura andarono sottoterra. Gli stessi papiri lo testimoniano con l'ammonimento costantemente ricorrente di mantenere segreti i libri. [..] Le credenze e le pratiche religiose della maggior parte delle persone erano identiche a qualche forma di magia, e le nette distinzioni che facciamo oggi tra forme approvate e disapprovate di religione – chiamando la prima "religione" e "chiesa" e la seconda "magia" e "culto" – non esistevano nell'antichità se non tra pochi intellettuali. È noto che i filosofi delle scuole neopitagorica e neoplatonica, così come i gruppi gnostici ed ermetici, usavano libri magici e quindi dovevano possederne copie. Ma la maggior parte del loro materiale è scomparso e ciò che ci è rimasto sono le loro citazioni.
Secondo Robert Parker, "la magia differisce dalla religione come le erbacce differiscono dai fiori, semplicemente per valutazione sociale negativa"; La magia era spesso vista come costituita da pratiche che vanno dalla sciocca superstizione al malvagio e pericoloso. [8]: 122 [9] Tuttavia, la magia sembra aver preso in prestito dalla religione, adottando cerimonie religiose e nomi divini, e i due sono a volte difficili da distinguere chiaramente. [10]: 2 La magia è spesso differenziata dalla religione in quanto è manipolativa piuttosto che supplicante delle divinità. [senza fonte] Alcuni riti religiosi tradizionali si proponevano apertamente di costringere gli dei. [10]: 3–4 Altri criteri approssimativi a volte usati per distinguere la magia dalla religione includono: finalizzati a fini egoistici o immorali; e condotto in segreto, spesso per un cliente pagante. [senza fonte] I riti religiosi, d'altra parte, sono più spesso finalizzati a scopi elevati come la salvezza o la rinascita, e sono condotti all'aperto a beneficio della comunità o di un gruppo di seguaci. [10]: 3

Il rituale religioso aveva lo scopo di dare a un dio il giusto onore dovuto, o chiedere l'intervento e il favore divino, mentre la magia è vista come praticata da coloro che cercano solo il potere, e spesso intrapresa sulla base di una falsa base scientifica. [8]: 123, 158 [11] In definitiva, la pratica della magia include riti che non svolgono un ruolo nel culto e sono in definitiva irreligiosi. [12] Le associazioni con questo termine tendono ad essere un processo in evoluzione nella letteratura antica, ma in generale la magia antica riflette aspetti di tradizioni religiose più ampie nel mondo mediterraneo, cioè una credenza nella magia riflette una credenza nelle divinità, nella divinazione e nelle parole di potere. [senza fonte] Il concetto di magia, tuttavia, arrivò a rappresentare una tradizione più coerente e autoriflessiva esemplificata dai maghi che cercavano di fondere vari elementi non tradizionali della pratica religiosa greco-romana in qualcosa di specificamente chiamato magia. [senza fonte] Questa fusione di pratiche raggiunse il suo apice nel mondo dell'Impero Romano, nel 3 ° al 5 ° secolo dC. [senza fonte] Thorndike commenta: "La scienza greca al suo meglio non era incontaminata dalla magia". [13]

I papiri magici che abbiamo lasciato da studiare, presentano credenze più greco-egiziane, piuttosto che greco-romane. Betz osserva ulteriormente:
In questo sincretismo, l'antica religione egiziana indigena è in parte sopravvissuta, in parte è stata profondamente ellenizzata. Nella sua trasformazione ellenistica, la religione egizia dell'era pre-ellenistica sembra essere stata ridotta e semplificata, senza dubbio per facilitare la sua assimilazione nella religione ellenistica come riferimento culturale predominante. È abbastanza chiaro che i maghi che hanno scritto e usato i papiri greci erano di prospettiva ellenistica. L'ellenizzazione, tuttavia, include anche l'egizianizzazione delle tradizioni religiose greche. I papiri magici greci contengono molti esempi di tali trasformazioni egiziane, che assumono forme molto diverse in diversi testi o strati di tradizione.
Nella letteratura greca, la prima operazione magica che supporta una definizione di magia come pratica volta a cercare di localizzare e controllare le forze segrete (le simpatie e le antipatie che compongono queste forze) del mondo (physis φύσις) si trova nel Libro X dell'Odissea (un testo che risale all'inizio dell'8 ° secolo aC). [14] Il libro X descrive l'incontro dell'eroe centrale Ulisse con Circe, "Colei che è sorella del mago Ete, essendo entrambi figli del Sole... dalla stessa madre, Perse figlia dell'Oceano"[14]: X:13 sull'isola di Aeaea. Nella storia la magia di Circe consiste nell'uso di una bacchetta[14]: X:20 contro Ulisse e i suoi uomini mentre la magia di Ulisse consiste nell'uso di un'erba segreta chiamata moly[14]: X:28 (rivelatagli dal dio Hermes, "dio della bacchetta d'oro")[14]: X:27 per difendersi dal suo attacco. [15] Nella storia si trovano tre requisiti cruciali per l'idioma di "magia" nella letteratura successiva:

L'uso di uno strumento misterioso dotato di poteri speciali (la bacchetta).
L'uso di una rara erba magica. [note 1]
Una figura divina che rivela il segreto dell'atto magico (Hermes).
Questi sono i tre elementi più comuni che caratterizzano la magia come sistema nei successivi periodi ellenistico e greco-romano della storia.

Un altro importante elemento definitivo della magia si trova anche nella storia. Circe è presentata come una bella donna (una tentatrice) quando Ulisse la incontra su un'isola. In questo incontro Circe usa la sua bacchetta per trasformare i compagni di Ulisse in porci. Ciò potrebbe suggerire che la magia fosse associata (in questo periodo) a pratiche che andavano contro l'ordine naturale, o contro forze sagge e buone (Circe è chiamata strega da un compagno di Ulisse). [14]: X:43 In questa modalità vale la pena notare che Circe è rappresentativa di un potere (i Titani) che era stato conquistato dagli dei dell'Olimpo più giovani come Zeus, Poseidone e Ade. [16]

Magia nella Grecia classica
Il 6 ° secolo aC dà origine a riferimenti sparsi di magoi al lavoro in Grecia. Molti di questi riferimenti rappresentano una concettualizzazione più positiva della magia. Tra i più famosi di questi magoi greci, tra Omero e il periodo ellenistico, ci sono le figure di Orfeo, Pitagora ed Empedocle.

Orfeo
Orfeo è una figura mitica, che si dice abbia vissuto in Tracia "una generazione prima di Omero" (anche se in realtà è raffigurato su ceramiche del 5 ° secolo in costume greco). [17][citazione necessaria per verificare] L'orfismo, o i misteri orfici, sembra anche essere stato centrale per i personaggi di Pitagora ed Empedocle, che vissero nel 6 ° e 5 ° secolo aC. Si dice che Pitagora, ad esempio, abbia descritto Orfeo come "il... padre delle canzoni melodiose". [18] Poiché Eschilo (il drammaturgo greco) in seguito lo descrive come colui che "ha dimezzato tutte le cose con il rapimento della sua voce"[19], questo suggerisce la credenza nell'efficacia del canto e della voce nella magia. Orfeo è certamente associato a moltissime azioni, la più famosa forse è la sua discesa agli inferi per riportare sua moglie, Euridice. [20] Le azioni di Orfeo di solito non sono condannate o dette negativamente. Ciò suggerisce che alcune forme di magia erano più accettabili. In effetti, il termine applicato a Orfeo per separarlo, presumibilmente, dai maghi di cattiva reputazione è theios aner o "uomo divino". [17]: 34

Pitagora

Pitagora di Samo.
I poteri magici furono attribuiti anche al famoso matematico e filosofo Pitagora (c. 570 - 495 aEV), come registrato ai tempi di Aristotele. [21][22] Le tradizioni riguardanti Pitagora sono alquanto complicate perché il numero di Vitae che sopravvivono sono spesso contraddittori nella loro interpretazione della figura di Pitagora. [23]

Alcuni degli atti magici a lui attribuiti includono:

Essere visti alla stessa ora in due città.
Un'aquila bianca gli permette di accarezzarlo.
Un fiume lo saluta con le parole "Ave, Pitagora!"
Predire che un uomo morto sarebbe stato trovato su una nave che entrava in un porto.
Predicendo l'apparizione di un orso bianco e dichiarando che era morto prima che il messaggero lo raggiungesse portando la notizia.
Mordere a morte un serpente velenoso (o in alcune versioni cacciare un serpente da un villaggio). [note 2] Queste storie suggeriscono anche che Pitagora sia una di queste figure di "uomo divino", theios aner, la sua capacità di controllare gli animali e di trascendere lo spazio e il tempo mostrando di essere stato toccato dagli dei.
Empedocle
Anche Empedocle (c. 490 – c. 430 aEV) gli ha attribuito meravigliosi poteri associati ai maghi successivi: cioè, è in grado di guarire i malati, ringiovanire i vecchi, influenzare il tempo e evocare i morti. [24]: XXXVI:27 E.R. Dodds nel suo libro del 1951, The Greeks and the Irrational, sosteneva che Empedocle era una combinazione di poeta, mago, insegnante e scienziato. [10]: 42

È importante notare che dopo Empedocle, la scala dei doni magici in individui eccezionali si restringe nella letteratura, diventando specializzata. Gli individui potrebbero avere il dono della guarigione, o il dono della profezia, ma di solito non sono accreditati con una vasta gamma di poteri soprannaturali come lo sono i magoi come Orfeo, Pitagora ed Empedocle. Platone riflette tale atteggiamento nelle sue Leggi (933a-e) dove dà per scontati guaritori, profeti e stregoni. Riconosce che questi praticanti esistevano ad Atene (e quindi presumibilmente in altre città greche), e dovevano essere considerati e controllati dalle leggi; Ma non bisogna aver paura di loro, i loro poteri sono reali, ma essi stessi rappresentano un ordine piuttosto basso di umanità. Un'analogia paleocristiana si trova negli scritti del 1 ° secolo CE dell'apostolo Paolo. La Prima Lettera di Paolo ai Corinzi concettualizza l'idea di una limitazione dei doni spirituali. [25][ricerca originale?]

La magia nel periodo ellenistico
Il periodo ellenistico (all'incirca gli ultimi tre secoli a.C.) è caratterizzato da un avido interesse per la magia, anche se questo può essere semplicemente dovuto al fatto che di questo periodo rimane una maggiore abbondanza di testi, sia letterari che alcuni di praticanti reali, in greco e in latino. In realtà molti dei papiri magici esistenti sono stati scritti nel 1 ° secolo dell'era volgare, ma i loro concetti, formule e rituali riflettono il precedente periodo ellenistico, cioè un tempo in cui la sistematizzazione della magia nel mondo greco-romano sembra aver avuto luogo, in particolare nel "crogiolo" di varie culture che era l'Egitto sotto il Regno tolemaico e sotto Roma. [ricerca originale?]

L'ascesa del cristianesimo nel V secolo ebbe molto a che fare con questo. Ciò si riflette negli Atti degli Apostoli, dove l'apostolo Paolo convince molti Efesini a tirare fuori i loro libri magici e bruciarli. [26] La lingua dei papiri magici riflette vari livelli di abilità letteraria, ma generalmente sono greci standard, e in effetti possono essere più vicini alla lingua parlata del tempo che alla poesia o alla prosa artistica lasciataci nei testi letterari. [27] Molti termini sono presi in prestito, nei papiri, sembrerebbe, dai culti misterici; Così le formule magiche sono talvolta chiamate teletai (letteralmente, "celebrazione dei misteri"), o il mago stesso è chiamato mystagogos (il sacerdote che guida i candidati per l'iniziazione). [28]: 23ss. Molte tradizioni ebraiche e alcuni dei nomi di Dio appaiono anche nei papiri magici. Jao per Yahweh, Sabaoth e Adonai appaiono abbastanza frequentemente per esempio. [29][note 3] Poiché i maghi si occupano di segreti, deve essere sembrato a molti estranei al giudaismo che Yahweh fosse una divinità segreta, perché dopo tutto non sono state prodotte immagini del Dio ebraico e il vero nome di Dio non è stato pronunciato. [30]

I testi dei papiri magici greci sono spesso scritti come potremmo scrivere una ricetta: "Prendi gli occhi di un pipistrello..." Per esempio. Quindi, in altre parole, la magia richiede determinati ingredienti, proprio come Odisseo richiese l'erba Moly per sconfiggere la magia di Circe. Ma non è così semplice come sapere come mettere insieme una ricetta. Gesti appropriati, in certi punti del rituale magico, sono necessari per accompagnare gli ingredienti, diversi gesti sembrerebbero produrre vari effetti. Un rituale magico fatto nel modo giusto può garantire la rivelazione dei sogni e il talento piuttosto utile di interpretarli correttamente. In altri casi alcuni incantesimi permettono di inviare un demone o demoni per danneggiare i propri nemici o addirittura per rompere il matrimonio di qualcuno.

Questo aspetto autodefinitosi negativo della magia (al contrario di altri gruppi che definiscono le tue pratiche come negative anche se non lo fai) si trova in varie tavolette di maledizione, (tabellae defixionum) lasciateci dal mondo greco-romano. [31] Il termine defixio deriva dal verbo latino defigere, che significa letteralmente "fissare", ma che era anche associato all'idea di consegnare qualcuno ai poteri degli inferi. [31] Era anche possibile maledire un nemico attraverso una parola pronunciata, sia in sua presenza che alle sue spalle. Ma a causa del numero di tavolette di maledizione che sono state trovate, sembrerebbe che questo tipo di magia sia stato considerato più efficace. Il processo prevedeva la scrittura del nome della vittima su un sottile foglio di piombo insieme a varie formule magiche o simboli, quindi seppellire la tavoletta dentro o vicino a una tomba, un luogo di esecuzione o un campo di battaglia, per dare agli spiriti dei morti potere sulla vittima. A volte le tavolette della maledizione erano persino fissate con vari oggetti, come le unghie, che si credeva aggiungessero potenza magica. [31]

Per la maggior parte degli atti magici o rituali, esistevano magie per contrastare gli effetti. Gli amuleti erano una delle protezioni (o contro-magie) più comuni utilizzate nel mondo greco-romano come protezione contro cose spaventose come le maledizioni e il malocchio; che erano visti come molto reali dalla maggior parte dei suoi abitanti. [24]: XXVIII:38, XXIX:66, XXX:138 Mentre gli amuleti erano spesso fatti di materiali economici, si credeva che le pietre preziose avessero un'efficacia speciale. Sono state trovate molte migliaia di gemme scolpite che avevano chiaramente una funzione magica piuttosto che ornamentale. [32][33] Anche gli amuleti erano fatti di materiale organico, come i coleotteri. [34] Gli amuleti erano un tipo di magia molto diffuso, a causa della paura che altri tipi di magia come le maledizioni venissero usate contro se stessi. Così gli amuleti erano in realtà spesso una miscela di varie formule di elementi babilonesi, egiziani e greci che erano probabilmente indossati da quelli della maggior parte delle affiliazioni in modo da proteggersi da altre forme di magia. [35] Gli amuleti sono spesso forme abbreviate delle formule trovate nei papiri magici esistenti. [35]

Gli strumenti magici erano quindi molto comuni nei rituali magici. Gli strumenti erano probabilmente importanti quanto gli incantesimi e gli incantesimi che venivano ripetuti per ogni rituale magico. Un corredo da mago, probabilmente risalente al III secolo, è stato scoperto nei resti dell'antica città di Pergamo in Anatolia e ne dà prova diretta. [36] Il ritrovamento consisteva in un tavolo di bronzo e una base ricoperta di simboli, un piatto (anch'esso decorato con simboli), un grande chiodo di bronzo con lettere incise sui lati piatti, due anelli di bronzo e tre pietre nere levigate con incisi i nomi di poteri soprannaturali. [10]

Ciò che emerge quindi, da questa evidenza, è la conclusione che un tipo di permanenza e universalità della magia si era sviluppato nel mondo greco-romano dal periodo ellenistico se non prima. Il consenso degli studiosi suggerisce fortemente che, sebbene molte testimonianze sulla magia siano relativamente tardive, le pratiche che rivelano sono quasi certamente molto più antiche. Tuttavia il livello di credibilità o efficacia dato alle pratiche magiche nei primi mondi greci e romani rispetto al tardo periodo ellenistico non è ben noto.

Magia alta e bassa
Le operazioni magiche rientrano in gran parte in due categorie: la teurgia (θεουργία) definita come alta magia, e la goetia (γοητεία) come bassa magia. La teurgia in alcuni contesti sembra semplicemente glorificare il tipo di magia che viene praticata - di solito una rispettabile figura simile a un sacerdote è associata al rituale. [10]: 51 Di questo, lo studioso E. R. Dodds afferma:

Proclo definisce magniloquentemente la teurgia come "un potere superiore a tutta la saggezza umana, che abbraccia le benedizioni della divinazione, i poteri purificatori dell'iniziazione e, in una parola, tutte le operazioni di possessione divina" (Theol. Plat. p. 63). Può essere descritta più semplicemente come magia applicata a uno scopo religioso e basata su una presunta rivelazione di carattere religioso. Mentre la magia volgare usava nomi e formule di origine religiosa per fini profani, la teurgia usava le procedure della magia volgare principalmente per scopi religiosi.

— E. R. Dodds, Il greco e l'irrazionale[37]: 291
In un tipico rito teurgico, il contatto con la divinità avviene o attraverso l'anima del teorico o medium che lascia il corpo e sale al cielo, dove viene percepita la divinità, o attraverso la discesa della divinità sulla terra per apparire al teorico in una visione o in un sogno. In quest'ultimo caso, la divinità è disegnata da appropriati "simboli" o formule magiche. [10]: 51 Secondo il filosofo greco Plotino (205-270), la teurgia tenta di portare tutte le cose dell'universo in simpatia, e l'uomo in connessione con tutte le cose attraverso le forze che fluiscono attraverso di esse. [10]: 52 Teurgia connotava una forma elevata di magia, e i filosofi interessati alla magia adottarono questo termine per distinguersi dai magoi o góētes (γόητες, singolare γόης góēs, "stregone, mago") — praticanti di classe inferiore. Goetia era un termine dispregiativo che connotava mageia bassa, speciosa o fraudolenta. [10][38][39] Goetia è simile nella sua ambiguità al fascino: significa sia magia che potere di attrarre (sessualmente).

Personaggi dell'Impero Romano
Ci sono diversi personaggi storici notevoli del 1 ° secolo CE che hanno molte delle caratteristiche letterarie precedentemente associate agli "uomini divini" greci (Orfeo, Pitagora ed Empedocle). Di particolare rilievo sono Gesù di Nazaret, Simon Mago e Apollonio di Tiana. [40][41] Dal punto di vista di un estraneo Gesù era un tipico operatore di miracoli. Esorcizzava i demoni, guariva i malati, faceva profezie e resuscitò i morti. [senza fonte] Mentre il cristianesimo cresceva e veniva visto come una minaccia per le tradizioni religiose stabilite nel mondo greco-romano (in particolare per l'impero romano con la sua politica di culto dell'imperatore) Gesù (e per deduzione i suoi seguaci) furono accusati di essere utenti di magia. [28]: 38 Certamente testi cristiani come i Vangeli raccontavano una storia di vita piena di caratteristiche comuni a figure divinamente toccate: l'origine divina di Gesù,[42] la sua nascita miracolosa,[43] e il suo volto di un potente demone (Satana)[44] sono solo alcuni esempi. [note 4][45][ricerca originale?] Il vangelo di Matteo afferma che Gesù fu portato in Egitto da bambino. Questo è stato usato da fonti ostili per spiegare la sua conoscenza della magia; Secondo una storia rabbinica, tornò tatuato con incantesimi. [29]: 93–108 [46] Nella tradizione rabbinica si sostiene anche che Gesù fosse pazzo,[47] che era spesso associato a persone di grande potere (dynamis). [senza fonte] Studiosi come Morton Smith hanno persino cercato di sostenere che Gesù fosse un mago. Morton Smith, nel suo libro, Gesù il Mago, sottolinea che i Vangeli parlano della "discesa dello spirito", i pagani della "possessione da parte di un demone". Secondo Morton Smith entrambe sono spiegazioni per fenomeni molto simili. [47] Se è così, questo dimostra la convenienza che l'uso del termine "magia" aveva nell'Impero Romano – nel delineare tra ciò che "fanno loro e ciò che fai tu". Tuttavia Barry Crawford, attualmente co-presidente della Society of Biblical Literature's Consultation on Redescribe Christian Origins, nella sua recensione del libro del 1979 afferma che "Smith mostra una conoscenza complessa dei papiri magici, ma la sua ignoranza dell'attuale ricerca evangelica è abissale", concludendo che l'opera ha tratti di una teoria della cospirazione. [48]

Simone è il nome di un mago menzionato nel libro canonico di Atti 8:9ss, nei testi apocrifi e altrove. [49] Nel libro degli Atti Simone Mago è presentato come profondamente impressionato dalle guarigioni e dagli esorcismi dell'apostolo Pietro e dal dono dello Spirito che proveniva dall'imposizione delle mani degli apostoli; perciò egli «credette e fu battezzato». Ma Simone chiede agli apostoli di vendergli il loro dono speciale perché anche lui possa praticarlo. Questo sembra rappresentare l'atteggiamento di un mago professionista. In altre parole, per Simon, il potere di questo nuovo movimento è una sorta di magia che può essere acquistata – forse una pratica comune per i maghi in alcune parti del mondo greco-romano. La risposta degli Apostoli a Simone fu enfatica nel suo rifiuto. La chiesa primitiva tracciò una forte linea di demarcazione tra ciò che praticava e le pratiche degli utenti di magia. [note 5] Mentre la chiesa continuava a sviluppare questa demarcazione, Simone fu sottoposto a un esame ancora maggiore nei testi cristiani successivi. L'eminente autore cristiano Giustino Martire, ad esempio, afferma che Simone era un mago della Samaria e che i suoi seguaci commisero la blasfemia di adorare Simone come Dio. [50] La veridicità di ciò non è certa, ma dimostra il desiderio dei primi cristiani di sfuggire a un'associazione con la magia.

Il terzo mago di interesse nel periodo dell'Impero Romano è Apollonio di Tiana (c. 40 d.C. - c. 120 d.C.). [51]: 30–38 Tra il 217 e il 238 Flavio Filostrato scrisse la sua Vita di Apollonio di Tiana, una fonte romanzesca lunga ma inaffidabile. [51]: 12–49, 140–142 Filostrato era un protetto dell'imperatrice Giulia Domna, madre dell'imperatore Caracalla. Secondo lui, possedeva le memorie di un certo Damis, un presunto discepolo di Apollonio, e le diede a Filostrato come materia prima per un trattamento letterario. Alcuni studiosi ritengono che le memorie di Damis siano un'invenzione di Filostrato, altri pensano che fosse un vero e proprio libro forgiato da qualcun altro e usato da Filostrato. Quest'ultima possibilità è più probabile. In ogni caso è un falso letterario. [51]: 12–13, 19–49, 141 [52] Dalla biografia di Filostrato Apollonio emerge come un insegnante ascetico viaggiatore. Di solito è etichettato come un nuovo Pitagora, e per lo meno rappresenta la stessa combinazione di filosofo e mago che era Pitagora. Secondo Filostrato Apollonio viaggiò in lungo e in largo, fino all'India, insegnando idee ragionevolmente coerenti con la dottrina tradizionale pitagorica; ma in realtà, è molto probabile che non abbia mai lasciato l'Oriente greco dell'Impero Romano. [51]: 19–84 Nella tarda antichità talismani presumibilmente realizzati da Apollonio apparvero in diverse città greche dell'Impero Romano d'Oriente, come se fossero stati inviati dal cielo. Erano figure magiche e colonne erette in luoghi pubblici, destinate a proteggere le città da pestilenze e altre afflizioni. [51]: 99–127, 163–165

Tradizione ebraica
Anche la tradizione ebraica ha tentato di definire certe pratiche come "magiche". Alcuni insegnanti talmudici (e molti greci e romani) consideravano Gesù un mago, e libri magici come il Testamento di Salomone e l'ottavo libro di Mosè furono attribuiti a Salomone e Mosè nell'antichità. [10]: 57 La Sapienza di Salomone, un libro considerato apocrifo da molti ebrei e cristiani contemporanei (probabilmente composto nel I secolo a.C.) afferma che

Dio... mi ha dato la vera conoscenza delle cose, così come sono: una comprensione della struttura del mondo e del modo in cui funzionano gli elementi, l'inizio e la fine delle epoche e ciò che sta nel mezzo... i cicli degli anni e le costellazioni... i pensieri degli uomini... il potere degli spiriti... la virtù delle radici... Ho imparato tutto, segreto o manifesto. [10]: 58 [53][note 6][29]

Così Salomone era visto come il più grande scienziato, ma anche il più grande occultista del suo tempo, istruito in astrologia, magia vegetale, demoniologia, divinazione e physika (φυσική "scienza"). [10]: 58 Questi sono gli obiettivi centrali della magia come tradizione indipendente: conoscenza, potere e controllo dei misteri del cosmo. Tali obiettivi possono essere visti negativamente o positivamente dagli autori antichi. Lo storico ebreo Giuseppe Flavio, ad esempio, scrive che: "Dio gli diede [Salomone] la conoscenza dell'arte che viene usata contro i demoni, al fine di guarire e beneficiare gli uomini". [54] Altrove, tuttavia, "c'era un falso profeta egiziano [un mago] che faceva più male agli ebrei... perché era un imbroglione". [55]

L'idea di magia può quindi essere un idioma vagamente definito nel pensiero antico. Ma se la magia è vista negativamente o positivamente, la sostanza di essa come pratica può essere tirata fuori. Cioè, quella magia era una pratica volta a cercare di localizzare e controllare le forze segrete del cosmo, e le simpatie e le antipatie che sono state viste per costituire queste forze. [senza fonte]

Autori dell'Impero Romano
La Storia Naturale di Plinio il Vecchio (CE 23/24-79)[24] è una voluminosa indagine sulla conoscenza della tarda era ellenistica, basata secondo Plinio su un centinaio di autorità precedenti. Questo lavoro piuttosto esteso si occupa di una straordinaria varietà di questioni: cosmologia, geografia, antropologia, zoologia, botanica, farmacologia, mineralogia, metallurgia e molti altri. Plinio era convinto dei poteri di certe erbe o radici rivelate all'umanità dagli dei. Plinio sosteneva che i poteri divini nella loro preoccupazione per il benessere dell'umanità desiderano che l'umanità scopra i segreti della natura. Plinio infatti sostiene che nella loro saggezza gli dei cercarono di avvicinare gradualmente gli esseri umani al loro status; che certamente molte tradizioni magiche cercano – cioè acquisendo conoscenza si può aspirare ad acquisire conoscenza anche dagli dei. Plinio esprime un concetto fermo è riuscire a comprendere con fermezza questa "simpatia cosmica" che, se opportunamente compresa e utilizzata, opera per il bene dell'umanità. [24]: II:62 [56]

Mentre qui si trovano espressi i principi centrali della magia, Plinio è per mezzo contrario all'uso del termine "magia" in senso negativo. Plinio sostiene che le affermazioni dei maghi professionisti erano esagerate o semplicemente false. [24]: XXV:59, XXIX:20, XXVII:75 Plinio esprime un concetto interessante quando afferma che quegli stregoni che avevano scritto i loro incantesimi e le loro ricette disprezzavano e odiavano l'umanità (forse per aver diffuso le loro bugie?). [24]: XXVII:40 Per mostrare questo Plinio collegò le arti dei maghi di Roma con l'imperatore Nerone (che è spesso ritratto negativamente), che Plinio sostiene avesse studiato magia con i migliori insegnanti e avesse avuto accesso ai migliori libri, ma non era in grado di fare nulla di straordinario. [24]: XXX:5–6

La conclusione di Plinio, tuttavia, è cauta: sebbene la magia sia inefficace e infame, contiene tuttavia "ombre di verità", in particolare delle "arti di fare veleni". Eppure, afferma Plinio, "non c'è nessuno che non abbia paura degli incantesimi" (incluso se stesso presumibilmente). [24]: XXVIII:4 Gli amuleti e gli amuleti che la gente indossava come una sorta di medicina preventiva non li elogia né li condanna, ma suggerisce invece che è meglio sbagliare sul lato della cautela, perché, chissà, un nuovo tipo di magia, una magia che funziona davvero, può essere sviluppata in qualsiasi momento. [24]: XXVIII:4

Se tale atteggiamento prevalse nel mondo greco-romano, questo potrebbe spiegare perché i maghi professionisti, come Simon Mago, erano alla ricerca di nuove idee. Plinio dedica l'inizio del libro 30 della sua opera ai magi di Persia e li cita qua e là soprattutto nei libri 28 e 29. [57] Plinio definisce i Magi a volte come stregoni, ma sembra anche riconoscere che sono sacerdoti di una religione straniera, sulla falsariga dei druidi dei Celti in Britannia e Gallia. Secondo Plinio, l'arte dei magi tocca tre aree: "guarigione", "rituale" e "astrologia". [24]: XXX:1

Nel suo trattato Sulla superstizione, Plutarco definisce la superstizione come "paura degli dei". In particolare, menziona che la paura degli dei porta alla necessità di ricorrere a riti magici e tabù, alla consultazione di stregoni e streghe professionisti, amuleti e incantesimi e al linguaggio incomprensibile nelle preghiere rivolte agli dei. [58] Sebbene Plutarco stesso prenda sul serio i sogni e i presagi, riserva la superstizione a coloro che hanno una fede eccessiva o esclusiva in tali fenomeni. [58] Dà anche per scontate altre pratiche magiche, come ferire qualcuno con il malocchio. [58] Crede anche nei demoni che fungono da agenti o collegamenti tra gli dei e gli esseri umani e sono responsabili di molti eventi soprannaturali nella vita umana che sono comunemente attribuiti all'intervento divino. [58] Quindi, un demone, non Apollo stesso, è il potere quotidiano dietro la Pizia. Alcuni demoni sono buoni, altri sono cattivi, ma anche quelli buoni, nei momenti di rabbia, possono compiere atti dannosi. [59] In generale, quindi, Plutarco accetta in realtà gran parte di ciò che oggi potremmo definire superstizione in sé. Quindi ciò che egli definisce realmente superstizione sono quelle pratiche non compatibili con la sua dottrina filosofica.

Un platonico successivo, Apuleio (nato intorno al 125),[60] ci fornisce una notevole quantità di informazioni sulle credenze contemporanee nella magia, anche se forse non attraverso una sua scelta iniziale. Apuleio fu accusato di praticare la magia, cosa bandita dalla legge romana. Il discorso che pronunciò in sua difesa contro l'accusa di magia, nel 160 d.C. circa, rimane ed è da questa Apologia che apprendiamo quanto fosse facile, a quel tempo, per un filosofo essere accusato di pratiche magiche. [60]: Introduzione Forse per ironia o anche per tacita ammissione di colpa, Apuleio, nelle sue Metamorfosi (o L'asino d'oro), che forse ha elementi autobiografici, permette all'eroe, Lucio, di dilettarsi nella magia da giovane, mettersi nei guai, essere salvato dalla dea Iside, e poi trova vera conoscenza e felicità nei suoi misteri. [61]

Come Plutarco, Apuleio sembra dare per scontata l'esistenza dei demoni. Popolano l'aria e sembrano, infatti, essere formati dall'aria. Sperimentano emozioni proprio come gli esseri umani, e nonostante questo le loro menti sono razionali. [61] Alla luce dell'esperienza di Apuleuis vale la pena notare che quando la magia è menzionata nelle leggi romane, è sempre discussa in un contesto negativo. Un consenso fu stabilito abbastanza presto nella storia romana per la messa al bando di qualsiasi cosa considerata come atti dannosi di magia. Le leggi delle Dodici Tavole (451-450 aEV), ad esempio, proibiscono espressamente a chiunque di attirare i raccolti dei suoi vicini nei suoi campi con la magia. [62][verifica necessaria] Un vero processo per presunta violazione di queste leggi si tenne davanti a Spurio Albino nel 157 aEV. [24]: XVIII:41–43 È anche registrato che Cornelio Istono espulse gli astrologi caldei da Roma nel 139 a.C. apparentemente sulla base del fatto che erano maghi. [63]

Nel 33 aEV, astrologi e maghi sono esplicitamente menzionati come cacciati da Roma. [63] Vent'anni dopo, Augusto ordinò che tutti i libri sulle arti magiche fossero bruciati. Nel 16 d.C. maghi e astrologi furono espulsi dall'Italia, e questo fu ripristinato dagli editti di Vespasiano nel 69 CE e Domiziano nell'89 CE. L'imperatore Costantino I nel 4 ° secolo CE emise una sentenza per coprire tutte le accuse di magia. In esso distingueva tra amuleti utili, non punibili, e incantesimi antagonisti. [64] In questi casi le autorità romane decisero specificamente quali forme di magia erano accettabili e quali no. Quelli che non erano accettabili erano chiamati "magia"; Quelli che erano accettabili erano solitamente definiti come tradizioni dello stato o pratiche delle religioni dello stato.

Riassunto
John Middleton sostiene nel suo articolo "Theories of Magic" nell'Encyclopaedia of Religion che: "La magia è solitamente definita soggettivamente piuttosto che da qualsiasi contenuto concordato. Ma c'è un ampio consenso su cosa sia questo contenuto. La maggior parte dei popoli del mondo compie atti con i quali intendono provocare determinati eventi o condizioni, sia in natura che tra le persone, che ritengono essere le conseguenze di tali atti. [65]

Sotto questa visione, i vari aspetti della magia che descrivono, nonostante il modo in cui il termine "magia" possa essere definito da vari raggruppamenti all'interno del mondo greco-romano, è in realtà parte di una cosmologia più ampia condivisa dalla maggior parte delle persone nel mondo antico. Ma è importante cercare una comprensione del modo in cui i gruppi separano il potere dal potere, quindi "magia" spesso descrive un'arte o pratiche molto più specifiche. Quest'arte è probabilmente meglio descritta, come la manipolazione di oggetti fisici e forze cosmiche, attraverso la recitazione di formule e incantesimi da parte di uno specialista (cioè un mago) per conto di se stesso o di un cliente per determinare il controllo o l'azione nei regni divini. I testi magici esaminati in questo articolo, quindi, sono testi rituali progettati per manipolare i poteri divini a beneficio dell'utente o dei clienti. Poiché questo era qualcosa fatto in segreto o con metodi stranieri, questi testi rappresentano un'arte che era generalmente considerata illegittima dai culti magici ufficiali o tradizionali nelle società.

I papiri magici greci (latino: Papyri Graecae Magicae, abbreviato PGM) è il nome dato dagli studiosi a un corpo di papiri dell'Egitto greco-romano, scritti per lo più in greco antico (ma anche in antico copto, demotico, ecc.), che contengono ciascuno un numero di incantesimi magici, formule, inni e rituali. I materiali nei papiri risalgono dal 100 aC al 400 dC. [1] I manoscritti sono venuti alla luce attraverso il commercio di antichità, dal 1700 in poi. Uno dei più noti di questi testi è la Liturgia di Mitra. [2]

I testi sono stati pubblicati in una serie e i singoli testi sono referenziati utilizzando l'abbreviazione PGM più il volume e il numero dell'articolo. Ogni volume contiene una serie di incantesimi e rituali. Ulteriori scoperte di testi simili provenienti da altrove sono stati assegnati numeri PGM per comodità.
https://en.wikipedia.org/wiki/Greek_Magical_Papyri
Il corpus del PGM non era basato su un antico archivio, ma piuttosto è una collezione moderna che è stata aggiunta nel tempo. Le circostanze poco chiare della produzione di ciascun testo, nell'arco di secoli, hanno quindi suscitato qualche dibattito. Hans Dieter Betz, il traduttore inglese del PGM, afferma che i testi costituiscono una frazione dei "libri magici" che devono essere esistiti nell'antichità, e li considera una forma di "letteratura sotterranea" soggetta a roghi di libri all'epoca. Cita il rogo dei libri negli Atti degli Apostoli (Atti 19:19), gli ordini di Augusto di bruciare libri magici secondo Svetonio (Suet. Ago. 31.1), e ciò che egli definisce "numerosi" roghi di libri paleocristiani. [1]

David Frankfurter, d'altra parte, considera questi testi produzioni di "membri innovativi del sacerdozio egiziano durante il declino del terzo/quarto secolo delle infrastrutture del tempio egiziano" e conferisce loro uno status considerevolmente meno "sotterraneo" di Betz. [3] Alan F. Segal va oltre, usando il PGM per mettere in discussione la dicotomia tra magia e religione negli studi sul mondo ellenistico. Egli usa l'esistenza di inni nel PGM per suggerire che le persone che li hanno scritti in tali testi "magici" non hanno visto alcuna distinzione tra tale materiale e il contenuto più apertamente magico negli stessi documenti. [4] Quanto fossero "clandestini" i praticanti che hanno prodotto questi testi rimane quindi contestato, anche se Betz indica gli ammonimenti alla segretezza sui dettagli di certe pratiche in alcuni dei papiri.

Scoperta
I primi papiri della serie apparvero sul mercato dell'arte in Egitto all'inizio del 19 ° secolo. Un altro papiro (PGM III) fu acquistato dal diplomatico Jean-François Mimaut (1774-1837) e finì nella Bibliothèque Nationale francese. [1] La maggior parte della collezione è la cosiddetta collezione Anastasi. Circa una mezza dozzina di papiri furono acquistati intorno al 1827 da un uomo che si faceva chiamare Jean d'Anastasi, che potrebbe essere stato armeno, ed era un rappresentante diplomatico presso la corte Khedivial di Alessandria. [5] Affermò di averli ottenuti a Tebe (moderna Luxor) e li vendette a varie importanti collezioni europee, tra cui il British Museum, il Louvre, la Bibliothèque Nationale di Parigi, lo Staatliche Museen di Berlino e il Rijksmuseum van Oudheden di Leida. H. D. Betz, che ha curato una traduzione della collezione, afferma che questi pezzi probabilmente provenivano dalla biblioteca di un antico studioso e collezionista della tarda antichità con sede a Tebe, in Egitto. Anastasi acquisì anche un gran numero di altri papiri e antichità. [1] Il "Nascondiglio di Tebe" conteneva anche il papiro di Stoccolma e il papiro X di Leida che contiene testi alchemici. [6]

Un individuo simile, noto come colui che apparve a Tebe, il principe Khamwas, era il quarto figlio del re Ramses II e sommo sacerdote di Ptah a Menfi, in Egitto. Secondo Miriam Lichtheim:[7]

A questo proposito vorrei sottolineare che il principe Setne Khamwas, l'eroe dei due racconti a lui intitolati, era un appassionato antiquario. Lo storico principe Khamwas, quarto figlio di Ramses II, era stato sommo sacerdote di Ptah a Menfi e amministratore di tutti i santuari di Memphite. In tale veste aveva esaminato tombe decadute, restaurato i nomi dei loro proprietari e rinnovato i loro culti funerari. I posteri avevano trasmesso la sua fama, e i racconti demotici che giravano intorno alla sua memoria raffiguravano lui e il suo avversario immaginario, il principe Naneferkaptah, come scribi e maghi molto dotti dedicati allo studio di antichi monumenti e scritti.

Pubblicazione
PGM XII e XIII furono i primi ad essere pubblicati, apparendo nel 1843 in greco e in una traduzione latina nel 1885. [1][8] Tuttavia, secondo Betz 1992, la prima pubblicazione accademica è stata attribuita allo studioso britannico Charles Wycliffe Goodwin, che pubblicò per la Cambridge Antiquarian Society, un PGM V, tradotto in inglese con commento nel 1853. [9]

All'inizio del XX secolo Karl Preisendanz raccolse i testi e li pubblicò in due volumi nel 1928 e nel 1931. Un terzo volume progettato, contenente nuovi testi e indici, raggiunse lo stadio delle prove di galea datate "Pentecoste 1941", ma il tipo fu distrutto durante il bombardamento di Lipsia nella seconda guerra mondiale. Tuttavia, le fotocopie delle prove circolavano tra gli studiosi. Un'edizione riveduta e ampliata dei testi è stata pubblicata nel 1973-4 in due volumi. Il volume 1 era una versione corretta del volume 1 della prima edizione, ma il volume 2 è stato interamente rivisto e i papiri originariamente previsti per il volume III sono stati inclusi. Tuttavia, gli indici sono stati omessi. [1] Una traduzione inglese dei papiri editi di Preisendanz, insieme ad alcuni testi greci e demotici aggiuntivi, è stata prodotta nel 1980 da Hans Dieter Betz. [9]

Il PGM può ora essere ricercato nel database Thesaurus Linguae Graecae e sono state pubblicate varie concordanze e dizionari. [senza fonte]

Contenuto
Betz osserva, nell'introduzione alle sue traduzioni, che mentre i papiri sono stati prodotti nell'Egitto greco-romano, contengono molte sezioni che sono di origine e natura greca. Egli nota come Zeus, Hermes, Apollo, Artemide e Afrodite, tra gli altri, sono ritratti non come aristocratici ellenici o ellenizzati, come nella letteratura contemporanea, ma come demoniaci o addirittura pericolosi, proprio come nel folklore greco. [10] Tuttavia, Betz sottolinea anche la quantità di sincretismo che vede nei papiri, specialmente tra credenze greche, ebraiche ed egiziane. Betz ha osservato: "In questo sincretismo, l'antica religione egiziana indigena è in parte sopravvissuta, in parte è stata profondamente ellenizzata. Nella sua trasformazione ellenistica, la religione egizia dell'era pre-ellenistica sembra essere stata ridotta e semplificata, senza dubbio per facilitare la sua assimilazione nella religione ellenistica come riferimento culturale predominante. È abbastanza chiaro che i maghi che hanno scritto e usato i papiri greci erano di prospettiva ellenistica. L'ellenizzazione, tuttavia, include anche l'egizianizzazione delle tradizioni religiose greche. I papiri magici greci contengono molti esempi di tali trasformazioni egiziane, che assumono forme molto diverse in diversi testi o strati di tradizione. Ancora una volta, elaborare la natura più esatta di questa interazione religiosa e culturale rimane il compito della ricerca futura". [10] È ugualmente indeciso sulle fonti degli elementi ebraici all'interno dei papiri, dichiarando che "l'origine e la natura delle sezioni che rappresentano la magia ebraica nei papiri magici greci è tutt'altro che chiara". [10] Tuttavia, conclude che gli elementi sincretistici all'interno dei papiri erano un approccio relativamente unificato, meglio inteso come "un sincretismo greco-egiziano, piuttosto che greco-romano più generale". [11] Dice anche che Albrecht Dieterich notò l'importanza dei papiri magici greci per lo studio delle religioni antiche, perché la maggior parte dei testi combina più religioni: egiziana, greca, ebraica e / o altre. [9] In termini di funzione, Pauline Hanesworth osserva che il PGM, al di là degli scopi letterari e intellettuali, ha obiettivi pratici. [12]

Janet H. Johnson ha osservato nel 1996 che i testi possono essere compresi interamente solo quando si tiene conto delle parti scritte in lingua egiziana nota come demotica. Johnson aggiunge: "Tutti e quattro i testi magici demotici sembrano provenire dalle collezioni che Anastasi raccolse nell'area tebana. La maggior parte ha passaggi in greco e in demotico, e la maggior parte ha parole glossate in copto antico (lingua egiziana scritta con l'alfabeto greco [che indicava vocali, che le scritture egiziane non avevano] integrate da segni extra presi dal demotico per suoni non trovati in greco); alcuni contengono passaggi scritti nella precedente scrittura ieratica egiziana o parole scritte in una speciale scrittura "cifrata", che sarebbe stata un codice segreto efficace per un lettore greco, ma sarebbe stata decifrata abbastanza semplicemente da un egiziano. [9]

Molti di questi pezzi di papiro sono pagine o estratti frammentari di libri di incantesimi, depositi di conoscenze arcane e segreti mistici. Nella misura in cui sono stati ricostruiti, questi libri sembrano rientrare in due grandi categorie: alcuni sono raccolte di incantesimi e scritti magici, raccolti da collezionisti accademici o per qualche tipo di studio della magia; Altri potrebbero essere stati i manuali di lavoro di maghi itineranti, contenenti il loro repertorio di incantesimi, formule per tutte le occasioni. Alcuni di questi incantesimi permetterebbero a un individuo di subordinare un altro di una posizione sociale più elevata. [13] Le pagine contengono incantesimi, ricette, formule e preghiere (ad esempio, la preghiera di ringraziamento), intervallate da parole magiche (come charaktêres o voces magicae) e spesso in stenografia, con abbreviazioni per le formule più comuni. Questi incantesimi vanno da evocazioni impressionanti e mistiche di dei oscuri e demoni, a rimedi popolari e persino trucchi da salotto; dalle maledizioni portentose e fatali, agli amuleti d'amore e alle cure per l'impotenza e i disturbi medici minori. [senza fonte]

In molti casi, le parole e le frasi formulaiche sono sorprendentemente simili a quelle che si trovano nelle defixiones (tavolette di maledizione o incantesimi leganti, κατάδεσμοι in greco), come quelle che troviamo incise su ostraka, amuleti e tavolette di piombo. Poiché alcune di queste defixiones risalgono al 500 a.C. e sono state trovate fino ad Atene, all'Asia Minore, a Roma e alla Sicilia (così come in Egitto), questo fornisce un certo grado di continuità e suggerisce che alcune osservazioni basate sul PGM non saranno del tutto inapplicabili allo studio del più ampio mondo greco-romano. [senza fonte]

In tutti gli incantesimi trovati nei papiri magici greci, ci sono numerosi riferimenti alle figurine. Si trovano in vari tipi di incantesimi, tra cui magia giudiziaria, erotica e maledetta. Le figurine sono fatte di vari materiali, che di solito corrispondono al tipo di incantesimo. Tali figurine sono state trovate in tutto il bacino del Mediterraneo, di solito in luoghi che gli antichi greci associavano agli inferi: tombe, santuari e specchi d'acqua, che sottolineano il confine tra la vita e la morte, che è un tema comune nella magia greca. Alcuni sono stati scoperti in bare di piombo, su cui è stato inciso l'incantesimo o la maledizione.

Religione nell'Egitto greco-romano
Vedi anche: La magia nel mondo greco-romano
La religione dei Papiri Graecae Magicae è un elaborato sincretismo di influenze religiose greche, egiziane, cristiane, ebraiche (vedi papiri magici ebraici) e persino babilonesi generate dall'ambiente unico dell'Egitto greco-romano. Questo sincretismo è evidente nei Papiri in vari modi. Spesso agli olimpionici vengono dati attributi delle loro controparti egiziane; in alternativa questo potrebbe essere visto come divinità egizie indicate con nomi greci. [senza fonte] Ad esempio, ad Afrodite (che era associata all'egiziano Hathor) viene dato l'epiteto Neferihri, dall'egiziano Nfr-iry.t 'bei occhi' (PGM IV. 1266).

All'interno di questa profusione di influenze culturali si può ancora vedere materiale greco classico, e forse anche aspetti di una "religione popolare" più accessibile di quelli conservati nei testi letterari tradizionali. [dubbio – discutere] A volte gli dei greci si allontanano dalla loro tradizionale natura olimpica familiare ai classicisti e sembrano molto più ctoni, demoniaci e bestiali. Questa è in parte l'influenza della religione egiziana, in cui il culto della bestia e il terrore del divino erano elementi familiari; Allo stesso modo il contesto dei testi magici rende appropriate tali divinità sinistre

I papiri magici ebraici sono una sottoclasse di papiri con specifici usi magici ebraici e che fanno luce sulla credenza popolare durante il tardo periodo del Secondo Tempio e dopo nella tarda antichità. Una categoria correlata di prove contemporanee sono le iscrizioni magiche ebraiche, tipicamente su amuleti, ostraca e ciotole di incantesimi.
https://en.wikipedia.org/wiki/Jewish_magical_papyri
Magia ebraica
Sebbene la magia fosse proibita dalla legge levitica nella Bibbia ebraica, era ampiamente praticata nel tardo periodo del Secondo Tempio, e particolarmente ben documentata nel periodo successivo alla distruzione del tempio nel 3°, 4° e 5° secolo E.V.[1][2][3] Maghi ebrei e samaritani appaiono nel Nuovo Testamento, Atti degli Apostoli, e anche nelle opere di Giuseppe Flavio, come Atomos, un mago ebreo di Cipro (Antichità giudaiche 20:142).

Testi di papiri
La lingua dei papiri può essere:

Aramaico, come in Bodleian Heb.d83, un piccolo frammento destinato al posizionamento in un amuleto magico di metallo, trovato in Ossirinco con dodici versi con un'invocazione "dall'occhio di Shemihaza" "per un cane per mordere qualcuno". [4]
Greco, come sottoinsieme dei Papiri magici greci catalogati da Karl Preisendanz e altri. [5]
Ebraico, come Louvre E7020, che si riferisce alla letteratura ebraica Merkaba e alla liturgia angelica. [6]
I papiri magici ebraici completano le prove per l'angelologia trovate nel primo materiale rabbinico, ad esempio nell'identificare l'esistenza di un angelo nazionale di nome Israele. [7]

Il carattere dei papiri magici ebraici è spesso sincretico. [8] Alcuni "papiri magici ebrei" potrebbero non essere essi stessi ebrei ma invocazioni sincretiche del Tetragramma da parte di non ebrei. [9]

Iscrizioni di amuleti e ciotole incantesimi
Sebbene non siano tecnicamente "papiri", le iscrizioni su amuleti e ciotole di incantesimi offrono un contesto. Le ciotole degli incantesimi ebraiche sono state raccolte in particolare da Shlomo Moussaieff e le iscrizioni analizzate da Dan Levene (2002). [10]

Importanza per la ricerca
La scoperta, principalmente durante il periodo di massimo splendore dell'archeologia del Vicino Oriente alla fine del 19 ° secolo, e la successiva interpretazione e catalogazione, principalmente durante l'inizio del 20 ° secolo, è stata seguita dall'incorporazione nella ricerca accademica che ha permesso ai papiri magici ebraici e alle iscrizioni magiche un ruolo supplementare alle principali fonti come Pseudepigrapha, Apocrifi, Rotoli del Mar Morto, Filone, Giuseppe Flavio, il Nuovo Testamento e il Talmud

La Chimera (/k ɪ ˈ m ɪər ə/ o /kaɪ ˈ m ɪərə/), anche Chimera (Chimæra) (greco antico: Χίμαιρα, Chímaira significa 'capra'[1]), secondo il greco mitologia,[2] era una mostruosa creatura ibrida sputafuoco, composta da diverse parti animali provenienti dalla Licia, in Asia Minore. Di solito è raffigurato come un leone, con la testa di una capra che sporge dalla schiena e una coda che potrebbe terminare con la testa di un serpente. [3] Era una progenie di Tifone ed Echidna e un fratello di mostri come Cerbero e l'Idra di Lerna.

Il termine "chimera" è venuto a descrivere qualsiasi creatura mitica o immaginaria con parti prese da vari animali, per descrivere qualsiasi cosa composta da parti disparate o percepita come selvaggiamente fantasiosa, non plausibile o abbagliante.
https://en.wikipedia.org/wiki/Chimera_(mythology)
Una leonessa sputafuoco era una delle prime divinità solari e di guerra nell'antico Egitto (rappresentazioni di 3000 anni prima dei greci), e le influenze sono fattibili. La leonessa rappresentava la dea della guerra e protettrice di entrambe le culture che si sarebbero unite nell'antico Egitto. Sekhmet era una delle divinità dominanti nell'alto Egitto e Bast nel basso Egitto. Come madre divina, e più in particolare come protettrice, per il Basso Egitto, Bast divenne fortemente associata a Wadjet, la dea protettrice del Basso Egitto. [senza fonte]

Nella civiltà etrusca, la Chimera compare nel periodo orientalizzante che precede l'arte arcaica etrusca. La Chimera compare nelle pitture murali etrusche del IV secolo a.C. [senza fonte]

Nella civiltà dell'Indo ci sono immagini della Chimera in molti sigilli. Esistono diversi tipi di Chimera composti da animali del subcontinente indiano. Non si sa cosa il popolo dell'Indo chiamasse la Chimera.

Sebbene la Chimera dell'antichità sia stata dimenticata nell'arte medievale, le figure chimeriche appaiono come incarnazioni delle forze ingannevoli, persino sataniche, della natura grezza. Erano raffigurati con un volto umano e una coda squamosa, come nella visione di Gerione di Dante nell'Inferno xvii.7-17, 25-27, mostri ibridi, più simili alla Manticore della Storia Naturale di Plinio (viii.90), fornivano rappresentazioni iconiche di ipocrisia e frode fino al diciassettesimo secolo attraverso una rappresentazione simbolica nell'Iconologia.

Nei bestiari e nelle leggende europee, un basilisco (/ˈ b æ s ɪ l ɪ s k/ o /ˈbæz ɪ lɪ sk/[1]) è un rettile leggendario reputato essere un re serpente, che causa la morte a coloro che lo guardano negli occhi. Secondo la Naturalis Historia di Plinio il Vecchio, il basilisco di Cirene è un piccolo serpente, "non essendo più lungo di dodici pollici",che è così velenoso, lascia un'ampia scia di veleno mortale nella sua scia, e il suo sguardo è altrettanto letale.

La debolezza del basilisco è l'odore della donnola, che, secondo Plinio, fu gettata nel buco del basilisco, riconoscibile perché alcuni degli arbusti e dell'erba circostanti erano stati bruciati dalla sua presenza. È possibile che la leggenda del basilisco e la sua associazione con la donnola in Europa sia stata ispirata dai racconti di alcune specie di serpenti asiatici (come il cobra reale) e del loro predatore naturale, la mangusta.
https://en.wikipedia.org/wiki/Basilisk
La parola deriva dalla forma greca basilískos (greco: βασιλίσκος; Latino: basiliscus), che significa "piccolo re", "piccolo principe", "capotribù" o "giovane sovrano", da due componenti βᾰσῐλεύς (basileús, "re") e -ῐ́σκος (-ískos, diminutivo). Era anche considerato sinonimo della cuccagna.

Account
Sigillo della città di Zwolle dal 1295 con l'Arcangelo Michele che uccide un basilisco
Il basilisco è chiamato "re" perché si ritiene che abbia sulla testa una mitra, o cresta a forma di corona. Le storie del basilisco mostrano che non è completamente distinto dalla cuccagna. Si presume che il basilisco sia nato da un galletto dall'uovo di un serpente o rospo (il rovescio della cuccagna, che è stato covato da un "uovo" di galletto incubato da un serpente o rospo). Nell'Europa medievale, la descrizione della creatura iniziò ad assumere caratteristiche da galletti. Ha un colpo velenoso e in alcune versioni del mito, ha la capacità di sputare fuoco.

Uno dei primi resoconti del basilisco proviene dalla Storia naturale di Plinio il Vecchio, scritta all'incirca nel 79 d.C. Descrive i catoblepas, una mostruosa creatura simile a una mucca di cui "tutti coloro che vedono i suoi occhi, cadono morti sul posto",e poi continua dicendo:

C'è lo stesso potere anche nel serpente chiamato basilisco. È prodotto nella provincia di Cirene, essendo lungo non più di dodici dita. Ha una macchia bianca sulla testa, fortemente simile a una sorta di diadema. Quando sibila, tutti gli altri serpenti volano da esso: e non avanza il suo corpo, come gli altri, per una successione di pieghe, ma si muove eretto ed eretto al centro. Distrugge tutti gli arbusti, non solo con il suo contatto, ma anche quelli su cui ha respirato; Brucia anche tutta l'erba e rompe le pietre, tanto è tremenda la sua influenza nociva. In passato era convinzione generale che se un uomo a cavallo uccideva uno di questi animali con una lancia, il veleno avrebbe investito l'arma e ucciso, non solo il cavaliere, ma anche il cavallo. Per questo terribile mostro l'effluvio della donnola è fatale, una cosa che è stata tentata con successo, perché i re hanno spesso desiderato vedere il suo corpo quando ucciso; è così vero che ha compiaciuto alla Natura che non ci dovrebbe essere nulla senza il suo antidoto. L'animale viene gettato nel buco del basilisco, che è facilmente noto dal terreno circostante che è infetto. La donnola distrugge il basilisco con il suo odore, ma muore in questa lotta della natura contro se stessa.

Il basilisco e la donnola, di Marcus Gheeraerts il Vecchio. La cockatrice (nella foto) divenne sinonimo di basilisco quando il "basilisco" nel De proprietatibus rerum di Bartholomeus Anglicus (ca 1260) fu tradotto da John Trevisa come "cockatrice" (1397).
Isidoro di Siviglia definì il basilisco come il re dei serpenti a causa del suo bagliore omicida e dell'alito velenoso. Il Venerabile Beda fu il primo ad attestare la leggenda della nascita di un basilisco da un uovo da parte di un vecchio galletto; altri autori hanno aggiunto la condizione di Sirio ascendente. Alexander Neckam (morto nel 1217) fu il primo a dire che non il bagliore ma la "corruzione aerea" era lo strumento omicida del basilisco, una teoria sviluppata un secolo dopo da Pietro d'Abano.

Teofilo presbitero diede una lunga ricetta nel suo libro, la Schedula diversarum artium, per creare un composto per convertire il rame in "oro spagnolo" (De auro hyspanico). Il composto è stato formato combinando sangue di basilisco in polvere, sangue umano in polvere, rame rosso e un tipo speciale di aceto.

Alberto Magno nel De animalibus scrisse dello sguardo omicida del basilisco, ma negò altre leggende, come il gallo che cova l'uovo. Ha dato come fonte di quelle leggende Ermete Trismegisto, che è accreditato anche come il creatore della storia sulle ceneri del basilisco in grado di convertire l'argento in oro. L'attribuzione è assolutamente errata, ma mostra come le leggende del basilisco fossero già legate all'alchimia nel 13 ° secolo.
Un putto uccide un basilisco, simbolo degli occupanti svedesi e dell'eresia protestante, sulla Mariensäule, Monaco di Baviera, eretta nel 1638.
Geoffrey Chaucer presentò un basilicok (come lo chiamava, forse in relazione al gallo) nei suoi Racconti di Canterbury. Secondo alcune leggende, i basilischi possono essere uccisi sentendo il canto di un gallo o guardandosi in uno specchio.Quest'ultimo metodo per uccidere la bestia è descritto nella leggenda del basilisco di Varsavia, ucciso da un uomo che portava una serie di specchi.

Le storie si sono gradualmente aggiunte alle capacità mortali del basilisco, come descriverlo come una bestia più grande, in grado di sputare fuoco e uccidere con il suono della sua voce. Alcuni scrittori hanno persino affermato che potrebbe uccidere non solo con il tatto, ma anche toccando qualcosa che sta toccando la vittima, come una spada tenuta in mano. Inoltre, alcune storie sostengono che il suo respiro è altamente tossico e causerà la morte, di solito immediatamente. Il basilisco è anche la creatura guardiana e il simbolo tradizionale della città svizzera di Basilea (in latino: Basilea). I basilischi cantanti appaiono come sostenitori tra le braccia della città.

Leonardo da Vinci incluse un basilisco nel suo Bestiario, dicendo che è così assolutamente crudele che quando non può uccidere gli animali con il suo sguardo funesto, si rivolge a erbe e piante, e fissando il suo sguardo su di loro, le avvizzisce. Nei suoi quaderni, descrive il basilisco in un resoconto chiaramente dipendente direttamente o indirettamente da quello di Plinio:

Questo si trova nella provincia della Cirenaica e non è lungo più di 12 dita. Ha sulla testa una macchia bianca secondo la moda di un diadema. Spaventa tutti i serpenti con i suoi fischi. Assomiglia a un serpente, ma non si muove dimenandosi ma dal centro in avanti a destra. Si dice che uno di questi, ucciso con una lancia da uno che era a cavallo, e il suo veleno che scorreva sulla lancia, non solo l'uomo ma anche il cavallo morì. Rovina il grano e non solo quello che tocca, ma dove respira l'erba si asciuga e le pietre si spaccano.

Poi Leonardo annotò della donnola "questa bestia trovando la tana del basilisco la uccide con l'odore della sua urina, e questo odore, anzi, spesso uccide la donnola stessa".

Heinrich Cornelius Agrippa scrisse che il basilisco "è sempre un maschio, e non può che essere un maschio, come il ricettacolo più appropriato del venome e delle qualità distruttive".

Secondo la tradizione della mitologia cantabrica, l'antico Basiliscu è scomparso nella maggior parte della Terra, ma vive ancora in Cantabria, anche se è raro vederlo. Questo animale nasce da un uovo deposto da un vecchio gallo poco prima della sua morte esattamente a mezzanotte in una notte limpida con la luna piena. Nel giro di pochi giorni, il guscio d'uovo, che non è duro, ma piuttosto morbido e coriaceo, viene aperto dalla strana creatura, che ha già tutte le caratteristiche di un adulto: zampe, becco, pettine di gallo e corpo rettiliano. Apparentemente, la creatura ha un fuoco intenso e penetrante nei suoi occhi tale che qualsiasi animale o persona che la guardi direttamente morirebbe. La donnola è l'unico animale che può affrontarla e persino attaccarla. Può essere ucciso solo con il canto di un gallo, quindi, fino a tempi molto recenti, i viaggiatori portavano un gallo quando si avventuravano nelle aree in cui si diceva che vivessero i basilischi.al Vaticano
https://rumble.com/v23w0mk-bergoglio-e-lo-sciamano-canadese-luglio-2022.html?mref=rljsx&m

Loading comments...