Premium Only Content
Il culto misterico alla grande dea madre idea anatolica Cibele dove i sacerdoti e gli iniziati oltre al battesimo nella fossa dal sangue di toro dovevano pure essere castrati ed essere eunuchi o evirarsi il pene DOCUMENTARIO
Cibele (greco: Κυβέλη - Kybelē; latino: Cibelis) è un'antica divinità anatolica, venerata come Grande Madre Idea, dal monte Ida presso Troia, dea della natura, degli animali (Potnia Theron) e dei luoghi selvatici.
https://rumble.com/v208yk6-parliamo-dei-culti-mistericimisteri-eleusinidionisiaciorficiphanes.html?mref=rljsx&mc=e5yiv https://rumble.com/v20ggqa-orfismo-e-i-misteri-orfici.html?mref=rljsx&mc=e5yiv https://rumble.com/v1zveu6-cilindri-e-antenne-egiziepiramidoterapiagenesabiotensorpotere-antico-video-.html?mref=rljsx&mc=e5yiv
I suoi sacerdoti erano eunuchi, i Galli, come spiegano i miti delle origini relativi alla castrata di Attis. Attis era anche una divinità frigia della vegetazione. La sua automutilazione, morte e risurrezione rappresentano i frutti della terra, che muoiono in inverno solo per risorgere in primavera. [4]
Secondo le Metamorfosi di Ovidio, Attis si trasformò in un pino
https://en.wikipedia.org/wiki/Attis
Gli studiosi del diciannovesimo secolo identificarono erroneamente il dio Attis con il nome simile del dio Atys. Il nome "Atys" è spesso visto nelle antiche culture dell'Egeo; fu menzionato da Erodoto,[2] tuttavia Erodoto stava descrivendo Atys, il figlio di Creso, un essere umano in un resoconto storico. La fusione del 19 ° secolo del nome dell'uomo Atys con la mitologia del dio da cui presumibilmente prende il nome, "Atys il dio del sole, ucciso dalla zanna d'inverno del cinghiale",[6] e quindi una connessione con Attis dal suono simile era un errore, ma l'errore di lunga data si trova ancora nelle fonti moderne. [3]: 536–539 [b]
Storia
Un culto di Attis iniziò intorno al 1250 a.C. a Dindymon (oggi Murat Dağı di Gediz, Kütahya, Turchia). Originariamente era una semi-divinità locale della Frigia, associata alla grande città commerciale frigia di Pessinos, che si trovava sotto il monte Agdistis. La montagna era personificata come un demone, che gli stranieri associavano alla Grande Madre Cibele.
Alla fine del 4 ° secolo aC, un culto di Attis divenne una caratteristica del mondo greco. La storia delle sue origini ad Agdistis, registrata dal viaggiatore Pausania, ha alcuni elementi chiaramente non greci. [7]
A Pausania fu detto che il demone Agdistis inizialmente portava organi sessuali sia maschili che femminili. Gli dei dell'Olimpo temevano Agdistis e cospirarono per far sì che Agditis si castrasse accidentalmente. Il sangue degli Agdisti feriti si riversò sul terreno e da questo crebbe un mandorlo. Più tardi, Nana, una figlia del dio-fiume Sangarius, raccolse una mandorla da questo albero e la depose nel suo seno. La mandorla scomparve e si ritrovò incinta prima di dare alla luce e abbandonare il piccolo Attis. [7]
Il bambino era accudito da una capra. Mentre Attis cresceva, la sua bellezza dai capelli lunghi era divina, e il suo genitore, Agdistis (come Cibele) si innamorò di lui. Ma i genitori adottivi di Attis lo mandarono a Pessinos, dove doveva sposare la figlia del re. [7]
Secondo alcune versioni il re di Pessinos era Mida. Proprio mentre veniva cantata la canzone nuziale, Agdistis / Cibele apparve nel suo potere trascendente, e Attis impazzì e si castrò sotto un pino. Quando morì, le viole crebbero dal suo sangue. Il futuro suocero di Attis, il re che stava dando in sposa sua figlia, seguì l'esempio, prefigurando i coribani auto-castranti che si dedicavano a Cibele. Agdistis chiese a Zeus di riportare in vita il giovane, ma Zeus poté solo assicurarsi che il suo corpo non si decomponesse, i suoi capelli continuassero a crescere e mosse il mignolo . [7]
Al tempio di Cibele a Pessinus, la madre degli dei era ancora chiamata Agdistis, ha raccontato il geografo Strabone. [8]
Quando la vicina Lidia arrivò a controllare la Frigia, anche al culto di Attis fu dato un contesto lidie. Si dice che Attis abbia introdotto in Lidia il culto della Dea Madre Cibele, incorrendo nella gelosia di Zeus, che mandò un cinghiale a distruggere i raccolti della Lidia. Poi alcuni Lidi, con lo stesso Attis, furono uccisi dal cinghiale. Pausania aggiunge, per corroborare questa storia, che i Galli che abitavano Pessinos si astennero dal maiale. Questo elemento mitico potrebbe essere stato inventato esclusivamente per spiegare le insolite leggi alimentari dei Galli lidi. A Roma, i seguaci eunuchi di Cibele erano chiamati galli.
Giuliano descrive il culto orgiastico di Cibele e la sua diffusione. [9] Iniziò in Anatolia e fu adottato in Grecia, e infine nella Roma repubblicana; il culto di Attis, il suo rinato eunuco consorte, l'accompagnava.
La rappresentazione più importante di Attis è la statua a grandezza naturale scoperta a Ostia Antica, vicino alla foce del fiume Roma. La statua è di un Attis sdraiato, dopo l'evirazione. Nella sua mano sinistra c'è un bastone da pastore, nella mano destra un melograno. La sua testa è coronata da una ghirlanda di pino con frutti, raggi di bronzo del sole, e sul suo berretto frigio c'è una falce di luna. Fu scoperto nel 1867 presso il Campus della Magna Mater insieme ad altre statue. Gli oggetti sembrano essere stati nascosti lì nella tarda antichità. Un calco in gesso si trova nell'abside del Santuario di Attis nel Campus della Magna Mater, mentre l'originale è stato trasferito ai Musei Vaticani. [15]
Un bassorilievo marmoreo raffigurante Cibele sul carro e Attis, della Magna Grecia, si trova nel museo archeologico di Venezia. La coppia è anche ben visibile sulla piastra Parabiago d'argento.
Un Attis in ottone argentato finemente eseguito che era stato ritualmente consegnato al fiume Mosella è stato recuperato durante la costruzione nel 1963 ed è conservato al Rheinisches Landesmuseum di Treviri. Mostra il costume tipicamente anatolico del dio: pantaloni allacciati insieme lungo la parte anteriore delle gambe con pomelli e il berretto frigio. [c]
Nel 2007, nelle rovine di Ercolano è stato scoperto un trono di legno adornato con un rilievo di Attis sotto un pino sacro, raccogliendo coni. Vari reperti suggeriscono che il culto di Attis fosse popolare ad Ercolano al tempo dell'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C
I Frigi (in greco: Φρύγες, Phruges o Phryges) erano un antico popolo di lingua indoeuropea, che abitava l'Anatolia centro-occidentale (l'odierna Turchia) nell'antichità. Erano imparentati con i greci. [1]
Gli antichi autori greci usavano "frigio" come termine generico per descrivere un vasto complesso etno-culturale situato principalmente nelle aree centrali dell'Anatolia piuttosto che un nome di una singola "tribù" o "popolo", e la sua omogeneità etno-linguistica è discutibile. [2] I Frigi inizialmente abitavano nei Balcani meridionali - secondo Erodoto - sotto il nome di Bryges (Briges), cambiandolo in Frigi dopo la loro migrazione finale in Anatolia, attraverso l'Ellesponto. Tuttavia, le origini balcaniche dei Frigi sono dibattute dagli studiosi moderni. [3][4]
La Frigia sviluppò una cultura avanzata dell'età del bronzo. Le prime tradizioni della musica greca sono in parte collegate alla musica frigia, trasmessa attraverso le colonie greche in Anatolia, in particolare il modo frigio, che era considerato il modo bellico nella musica greca antica. Frigio Mida, il re del "tocco d'oro", fu istruito nella musica da Orfeo stesso, secondo il mito. Un'altra invenzione musicale che proveniva dalla Frigia era l'aulos, uno strumento ad ancia con due canne. Nell'iconografia greca classica Parigi, un troiano, è rappresentato come non greco dal suo berretto frigio, che fu indossato anche da Mitra e sopravvisse nell'immaginario moderno come il "berretto della libertà" dei rivoluzionari americani e francesi.
https://en.wikipedia.org/wiki/Phrygians
Cibele (/ˈsɪbəliː/ SIB-ə-lee; [1] Frigio: Matar Kubileya/Kubeleya "Kubileya/Kubeleya Madre", forse "Madre di Montagna"; [2] Lidia Kuvava; Greco: Κυβέλη Kybele, Κυβήβη Kybebe, Κύβελις Kybelis) è una dea madre anatolica; potrebbe avere un possibile precursore nel primo neolitico a Çatalhöyük, dove statue di donne grassottelle, a volte sedute, accompagnate da leonesse, sono state trovate negli scavi. [3] L'unica dea conosciuta della Frigia, era probabilmente la sua divinità nazionale. I coloni greci in Asia Minore adottarono e adattarono il suo culto frigio e lo diffusero nella Grecia continentale e nelle più lontane colonie greche occidentali intorno al 6 ° secolo aC.
In Grecia, Cibele ha incontrato un'accoglienza mista. Divenne parzialmente assimilata agli aspetti della dea della Terra Gaia, del suo forse equivalente minoico Rea, e della dea madre del raccolto Demetra. Alcune città-stato, in particolare Atene, la evocavano come protettrice, ma i suoi riti e processioni greci più celebri la mostrano come una dea-mistero essenzialmente straniera ed esotica che arriva su un carro trainato da leoni con l'accompagnamento di musica selvaggia, vino e un seguito disordinato ed estatico. Unica nella religione greca, aveva un sacerdozio mendicante eunuco. [4] Molti dei suoi culti greci includevano riti a un divino pastore-consorte castrante frigio Attis, che era probabilmente un'invenzione greca. In Grecia, Cibele è stata associata alle montagne, alle mura della città e della città, alla natura fertile e agli animali selvatici, in particolare i leoni.
A Roma, Cibele divenne nota come Magna Mater ("Grande Madre"). Lo stato romano adottò e sviluppò una particolare forma del suo culto dopo che l'oracolo sibillino nel 205 a.C. raccomandò la sua coscrizione come alleato religioso chiave nella seconda guerra di Roma contro Cartagine (218-201 aC). I mitografi romani la reinventarono come una dea troiana, e quindi una dea ancestrale del popolo romano attraverso il principe troiano Enea. Quando Roma alla fine stabilì l'egemonia sul mondo mediterraneo, forme romanizzate dei culti di Cibele si diffusero in tutto l'impero di Roma. Gli scrittori greci e romani dibattevano e contestavano il significato e la moralità dei suoi culti e sacerdoti, che rimangono argomenti controversi negli studi moderni.
https://en.wikipedia.org/wiki/Cybele
Anatolia
Donna seduta di Çatalhöyük accompagnata da leonesse, c. 6.000 a.C.
Nessun testo o mito contemporaneo sopravvive per attestare il carattere originale e la natura del culto frigio di Cibele. Potrebbe essersi evoluta da un tipo statuario trovato a Çatalhöyük in Anatolia e accompagnato da leonesse,[5] datato al 6 ° millennio aC, che è identificato da alcuni come una dea madre. [6] Nell'arte frigia dell'8 ° secolo aC, gli attributi di culto della dea-madre frigia includono i leoni che lo attendono, un rapace e un piccolo vaso per le sue libagioni o altre offerte. [7]
L'iscrizione Matar Kubileya / Kubeleya [2] in un santuario scavato nella roccia frigia, datata alla prima metà del 6 ° secolo aC, è solitamente letta come "Madre della montagna", una lettura supportata da antiche fonti classiche,[2][8] e coerente con Cibele come una delle diverse dee tutelari simili, ciascuna conosciuta come "madre" e associata a specifiche montagne anatoliche o altre località: [9] Una dea così "nata dalla pietra". [10] È l'unica dea conosciuta dell'antica Frigia,[11] la compagna divina o consorte dei suoi governanti mortali, ed era probabilmente la più alta divinità dello stato frigio. Il suo nome, e lo sviluppo delle pratiche religiose a lei associate, potrebbero essere stati influenzati dal culto di Kubaba della regina sumera divinizzata Kubaba. [12]
Nel 2 ° secolo dC, il geografo Pausania attesta un culto magnesiano (lidico) alla "madre degli dei", la cui immagine è stata scolpita in uno sperone di roccia del Monte Sipylus. Si credeva che questa fosse la più antica immagine della dea, ed è stata attribuita al leggendario Broteas. [13] A Pessinos in Frigia, la dea madre - identificata dai greci come Cibele - prese la forma di una pietra informe di ferro meteorico nero,[14] e potrebbe essere stata associata o identica ad Agdistis, la divinità della montagna di Pessinos. [15][16] Questa era la pietra aniconica che fu rimossa a Roma nel 204 aC.
Le immagini e l'iconografia in contesti funerari, e l'ubiquità del suo nome frigio Matar ("Madre"), suggeriscono che fosse una mediatrice tra i "confini del noto e dell'ignoto": il civilizzato e il selvaggio, i mondi dei vivi e dei morti. [17] La sua associazione con falchi, leoni e la pietra del paesaggio montuoso del deserto anatolico, sembra caratterizzarla come madre della terra nel suo stato naturale senza ostacoli, con il potere di governare, moderare o ammorbidire la sua ferocia latente e di controllare le sue potenziali minacce a una vita stabile e civilizzata. Le élite anatoliche cercarono di sfruttare il suo potere protettivo per forme di culto dei governanti; in Frigia, il monumento di Mida la collega con il re Mida, come suo sponsor, consorte o co-divinità. [18] Come protettrice delle città, o città-stato, a volte veniva mostrata con indosso una corona murale, che rappresentava le mura della città. [19] Allo stesso tempo, il suo potere "trascendeva qualsiasi uso puramente politico e parlava direttamente ai seguaci della dea di ogni ceto sociale". [20]
Si pensa che alcuni monumenti frigi siano stati usati per libagioni e offerte di sangue a Cibele, forse anticipando di diversi secoli la fossa utilizzata nei suoi sacrifici di taurobolium e criobolium durante l'era imperiale romana. [21] Nel corso del tempo, i suoi culti frigi e l'iconografia furono trasformati, e alla fine sussunti, dalle influenze e dalle interpretazioni dei suoi devoti stranieri, prima greci e poi romani.
Cibele greca
Dal 6 ° secolo aC circa, i culti alla dea-madre anatolica furono introdotti dalla Frigia nelle colonie etnicamente greche dell'Anatolia occidentale, della Grecia continentale, delle isole dell'Egeo e delle colonie occidentali della Magna Grecia. I greci la chiamavano Mātēr o Mētēr ("Madre"), o dall'inizio del 5 ° secolo Kubelē; in Pindaro, è "Signora Cibele la Madre". [22] Nell'Inno omerico 14 è «la Madre di tutti gli dei e di tutti gli esseri umani». Cibele fu facilmente assimilata a diverse dee greche, in particolare Rea, come Mētēr theōn ("Madre degli dei"), i cui riti rumorosi ed estatici potrebbe aver acquisito. Come esempio di maternità devota, fu in parte assimilata alla dea del grano Demetra, la cui fiaccolata ricordava la sua ricerca della figlia perduta, Persefone; ma continuò anche ad essere identificata come una divinità straniera, con molti dei suoi tratti che riflettevano le idee greche sui barbari e sulla natura selvaggia, come Mētēr oreia ("Madre delle montagne"). [23] È raffigurata come una Potnia Theron ("Signora degli animali"),[24] con la sua padronanza del mondo naturale espressa dai leoni che la fiancheggiano, siedono in grembo o trainano il suo carro. [25] Questo schema potrebbe derivare da una figura di dea della religione minoica. [26] Walter Burkert la colloca tra gli "dei stranieri" della religione greca, una figura complessa che combina una presunta tradizione minoico-micenea con il culto frigio importato direttamente dall'Asia Minore. [27]
Cibele seduta all'interno di un naiskos (4 ° secolo aC, Museo dell'Agorà antica, Atene)
Le prime immagini greche di Cibele sono piccole rappresentazioni votive delle sue monumentali immagini scavate nella roccia negli altopiani frigi. Si trova da sola all'interno di un naiskos, che rappresenta il suo tempio o la sua porta, ed è coronata da una polo, un alto cappello cilindrico. Un chitone lungo e fluente le copre le spalle e la schiena. A volte viene mostrata con i leoni presenti. Intorno al 5 ° secolo aC, Agoracritos ha creato un'immagine completamente ellenizzata e influente di Cibele che è stata allestita nel Metroon nell'agorà ateniese. La mostrava in trono, con un guardiano di leoni, con in mano un phiale (un piatto per fare libagioni agli dei) e un timpano (un tamburo a mano). Entrambe erano innovazioni greche alla sua iconografia e riflettono le caratteristiche chiave del suo culto rituale introdotto dai greci che sarebbe saliente nello sviluppo successivo del culto. [28][29]
Per i greci, il timpano era un indicatore di culti stranieri, adatto per riti a Cibele, al suo vicino equivalente Rea e Dioniso; di questi, solo Cibele detiene il timpano. Appare con Dioniso, come divinità secondaria nelle Baccanti di Euripide, 64-186, e nel Ditirambo II.6-9 di Pindaro. Nella Bibliotheca precedentemente attribuita ad Apollodoro, si dice che Cibele abbia guarito Dioniso dalla sua follia. [30]
Cibele su un carro guidato da Nike e trainato da leoni verso un sacrificio votivo (a destra); sopra ci sono simboli celesti tra cui una divinità solare, Placca da Ai Khanoum, Battria (Afghanistan), 2 ° secolo aC; Argento dorato, ⌀ 25 cm
I loro culti condividevano diverse caratteristiche: la divinità-straniera arrivava su un carro, trainato da grandi felini esotici (Dioniso da tigri o pantere, Cibele da leoni), accompagnato da musica selvaggia e da un entourage estatico di stranieri esotici e persone delle classi inferiori. Alla fine del 1 ° secolo aC Strabone nota che i riti popolari di Rea-Cibele ad Atene si tenevano talvolta in concomitanza con la processione di Dioniso. [31] Entrambi erano considerati con cautela dai greci, come stranieri,[32] per essere contemporaneamente abbracciati e "tenuti a distanza". [33]
Cibele era anche al centro del culto misterico, riti privati con un aspetto ctonio collegato al culto dell'eroe ed esclusivi per coloro che avevano subito l'iniziazione, anche se non è chiaro chi fossero gli iniziati di Cibele. [34] I rilievi la mostrano accanto a giovani assistenti femminili e maschili con torce e vasi per la purificazione. Le fonti letterarie descrivono l'abbandono gioioso alla musica rumorosa e percussiva di timpano, nacchere, piatti e flauti che si scontrano, e alla frenetica "danza frigia", forse una forma di danza in cerchio da parte delle donne, al ruggito della "musica saggia e curativa degli dei". [35]
Nelle fonti letterarie, la diffusione del culto di Cibele è presentata come fonte di conflitto e crisi. Erodoto dice che quando Anacharsis tornò in Scizia dopo aver viaggiato e acquisito conoscenze tra i greci nel 6 ° secolo aC, suo fratello, il re scita, lo mise a morte per aver celebrato i misteri di Cibele. [36] La storicità di questo racconto e quella dello stesso Anacharsis sono ampiamente messe in discussione. [37] Nella tradizione ateniese, il Metroon della città fu fondato per placare Cibele, che aveva visitato una piaga ad Atene quando uno dei suoi sacerdoti erranti fu ucciso per il suo tentativo di introdurre il suo culto. La prima fonte è l'Inno alla Madre degli Dei (362 d.C.) dell'imperatore romano Giuliano, ma i riferimenti ad esso appaiono in scholia da una data precedente. Il racconto potrebbe riflettere una reale resistenza al culto di Cibele, ma Lynne Roller lo vede come una storia destinata a dimostrare il potere di Cibele, simile al mito dell'arrivo di Dioniso a Tebe raccontato nelle Baccanti. [38][39][40] Molti dei culti di Cibele erano finanziati privatamente, piuttosto che dalla polis,[27][41] ma aveva anche templi stabiliti pubblicamente in molte città greche, tra cui Atene e Olimpia. [42] Il suo "carattere vivido e forte" e l'associazione con la natura selvaggia, la distinguono dalle divinità dell'Olimpo. [43] La sua associazione con la Frigia portò a particolare disagio in Grecia dopo le guerre persiane, poiché i simboli e i costumi frigi erano sempre più associati all'impero achemenide. [44]
La fusione con Rea portò all'associazione di Cibele con vari semidei maschi che servivano Rea come attendenti, o come guardiani di suo figlio, il bambino Zeus, mentre giaceva nella grotta della sua nascita. In termini di culto, sembrano aver funzionato come intercessori o intermediari tra la dea e i devoti mortali, attraverso i sogni, la trance di veglia o la danza e il canto estatici. Includono i Cureti armati, che danzavano intorno a Zeus e scontravano i loro scudi per divertirlo; i loro presunti equivalenti frigi, i giovani Corybantes, che fornivano musica, danza e canto altrettanto selvaggi e marziali; e i dattili e le Telchine, maghi associati alla lavorazione dei metalli. [45]
Cibele e Attis
Articolo principale: Attis
Attis imperiale romano indossa un berretto frigio ed esegue una danza di culto
Le principali narrazioni mitografiche di Cibele si collegano alla sua relazione con Attis, che è descritto da antiche fonti e culti greci e romani come il suo giovane consorte e come una divinità frigia. In Frigia, "Attis" non era una divinità, ma sia un luogo comune che un nome sacerdotale, trovato allo stesso modo in graffiti casuali, nelle dediche di monumenti personali, così come in molti dei santuari e monumenti frigi di Cibele. La sua divinità potrebbe quindi essere iniziata come un'invenzione greca basata su ciò che era noto del culto frigio di Cibel.[46] La sua prima immagine certa come divinità appare su una stele greca del 4 ° secolo aC dal Pireo, vicino ad Atene. Lo mostra come lo stereotipo ellenizzato di un barbaro rustico e orientale; siede a suo agio, sfoggiando il berretto frigio e la truffa da pastore dei suoi successivi culti greci e romani. Davanti a lui si trova una dea frigia (identificata dall'iscrizione come Agdistis) che porta un timpano nella mano sinistra. Con la destra, gli porge una brocca, come per accoglierlo nel suo culto con una parte della sua libagione. [47] Immagini successive di Attis lo mostrano come un pastore, in atteggiamenti rilassati simili, che tiene o suona la siringa (panpipes). [48] Nel Demonstene Sulla corona (330 a.C.), attes è "un grido rituale gridato dai seguaci dei riti mistici". [49]
Attis sembra aver accompagnato la diffusione del culto di Cibele attraverso la Magna Grecia; ci sono prove del loro culto congiunto nelle colonie greche di Marsiglia (Gallia) e Lokroi (Italia meridionale) dal 6 ° e 7 ° secolo aC. Dopo le conquiste di Alessandro Magno, "i devoti erranti della dea divennero una presenza sempre più comune nella letteratura greca e nella vita sociale; raffigurazioni di Attis sono state trovate in numerosi siti greci". [39] Quando viene mostrato con Cibele, è sempre la divinità minore, o forse il suo attendente sacerdotale. A metà del 2 ° secolo, le lettere del re di Pergamo al santuario di Cibele a Pessinos si rivolgono costantemente al suo capo sacerdote come "Attis". [50][51]
Cibele romana
Era repubblicana
Altare votivo inscritto a Mater Deum, la Madre degli Dei, dalla Gallia meridionale[52]
I Romani conoscevano Cibele come Magna Mater ("Grande Madre"), o come Magna Mater deorum Idaea ("grande madre degli dei Idae"), equivalente al titolo greco Meter Theon Idaia ("Madre degli Dei, dal Monte Ida"). Roma adottò ufficialmente il suo culto durante la seconda guerra punica (218-201 a.C.), dopo che terribili prodigi, tra cui una pioggia di meteoriti, un raccolto fallito e la carestia, sembravano avvertire dell'imminente sconfitta di Roma. Il Senato romano e i suoi consiglieri religiosi consultarono l'oracolo sibillino e decisero che Cartagine avrebbe potuto essere sconfitta se Roma avesse importato la Magna Mater ("Grande Madre") del frigio Pessinos. [53] Poiché questo oggetto di culto apparteneva a un alleato romano, il Regno di Pergamo, il Senato romano inviò ambasciatori per chiedere il consenso del re; lungo il tragitto, una consultazione con l'oracolo greco a Delfi confermò che la dea doveva essere portata a Roma. [54] La dea arrivò a Roma sotto forma di pietra meteorica nera di Pessinos. La leggenda romana collega questo viaggio, o la sua fine, alla matrona Claudia Quinta, che fu accusata di impudicizia ma dimostrò la sua innocenza con un'impresa miracolosa per conto della dea. Publio Cornelio Scipione Nasica, presumibilmente "l'uomo migliore" di Roma, fu scelto per incontrare la dea a Ostia; e le matrone più virtuose di Roma (tra cui Claudia Quinta) la condussero al tempio di Vittoria, in attesa del completamento del suo tempio sul Palatino. La pietra di Pessinos fu in seguito utilizzata come volto della statua della dea. [55] A tempo debito, la carestia finì e Annibale fu sconfitto.
Tetradramma d'argento di Smirne
La maggior parte degli studiosi moderni concorda sul fatto che la consorte di Cibele, Attis, e i suoi sacerdoti frigi eunuchi (Galli) sarebbero arrivati con la dea, insieme ad almeno alcune delle caratteristiche selvagge ed estatiche dei suoi culti greci e frigi. Le storie del suo arrivo trattano della pietà, della purezza e dello status dei romani coinvolti, del successo del loro stratagemma religioso e del potere della dea stessa; non ha consorte né sacerdozio, e sembra completamente romanizzata fin dall'inizio. [56] Alcuni studiosi moderni ritengono che Attis debba averlo seguito molto più tardi; o che i Galli, descritti nelle fonti successive come scandalosamente effeminati e vistosamente "non-romani", devono essere stati una conseguenza inaspettata del portare la dea in cieca obbedienza alla Sibilla; Un caso di "mordere più di quanto si possa masticare". [57] Altri notano che Roma era ben versata nell'adozione (o talvolta, nella "chiamata", o sequestro,) di divinità straniere,[58] e i diplomatici che negoziarono il trasferimento di Cibele a Roma sarebbero stati ben istruiti e ben informati. [59]
I Romani credevano che Cibele, considerata un'outsider frigia anche all'interno dei suoi culti greci, fosse la dea-madre dell'antica (Ilium). Alcune delle principali famiglie patrizie di Roma rivendicavano antenati troiani; così il "ritorno" della Madre di tutti gli Dei al suo popolo un tempo esiliato sarebbe stato particolarmente gradito, anche se il suo sposo e il suo sacerdozio non lo fossero; La sua realizzazione si sarebbe riflessa bene sui mandanti coinvolti e, a sua volta, sui loro discendenti. [60] Le classi superiori che sponsorizzavano le feste della Magna Mater delegavano la loro organizzazione agli edili plebei e onoravano lei e l'un l'altro con sontuosi banchetti privati da cui i suoi Galli sarebbero stati vistosamente assenti. [61] Mentre nella maggior parte dei suoi culti greci abitava fuori dalla polis, a Roma era la protettrice della città, contenuta nel suo recinto palatino, insieme al suo sacerdozio, nel cuore geografico delle più antiche tradizioni religiose di Roma. [62] Fu promossa come proprietà patrizia; una matrona romana – anche se strana, "con una pietra per un volto" – che agì per il chiaro beneficio dello stato romano. [63][64]
Statua in marmo del 1 ° secolo aC di Cibele da Formia, Lazio
Epoca imperiale
L'ideologia augustea identificava la Magna Mater con l'ordine imperiale e l'autorità religiosa di Roma in tutto l'impero. Augusto rivendicava una discendenza troiana attraverso la sua adozione da parte di Giulio Cesare e il favore divino di Venere; nell'iconografia del culto imperiale, l'imperatrice Livia era l'equivalente terreno della Magna Mater, protettrice e simbolica "Grande Madre" di Roma; la dea è raffigurata con il volto di Livia su cammei[65] e statue. [66] A quel tempo, Roma aveva assorbito le terre greche e frigie della dea, e la versione romana di Cibele come protettore della Roma imperiale fu introdotta lì. [67]
La Magna Mater imperiale proteggeva le città e l'agricoltura dell'impero – Ovidio "sottolinea la sterilità della terra prima dell'arrivo della Madre. [68] L'Eneide di Virgilio (scritta tra il 29 e il 19 a.C.) abbellisce le sue fattezze "troiane"; è la Berecyntian Cybele, madre di Giove stesso, e protettrice del principe troiano Enea nella sua fuga dalla distruzione di. Dà ai Troiani il suo albero sacro per la costruzione navale e supplica Giove di rendere le navi indistruttibili. Queste navi diventano il mezzo di fuga per Enea e i suoi uomini, guidati verso l'Italia e un destino come antenati del popolo romano da Venere Genitrice. Una volta arrivate in Italia, queste navi hanno servito il loro scopo e si sono trasformate in ninfe del mare. [69]
Le storie dell'arrivo della Magna Mater furono usate per promuovere la fama dei suoi mandanti, e quindi dei loro discendenti. Il ruolo di Claudia Quinta come castissima femina di Roma divenne "sempre più glorificato e fantastico"; era raffigurata nel costume di una Vestale, e l'ideologia augustea la rappresentava come l'ideale di virtuosa femminilità romana. L'imperatore Claudio la rivendicò tra i suoi antenati. [70] Claudio promosse Attis al pantheon romano e pose il suo culto sotto la supervisione dei quindecimviri (uno dei collegi sacerdotali di Roma). [71]
Feste e cult[
Megalesia ad aprile
Articolo principale: Megalesia
Illustrazione del mese di aprile basata sul Calendario di Filocalus (354 d.C.), forse un Gallo o un interprete teatrale per la Megalesia[72]
La festa della Megalesia alla Magna Mater iniziò il 4 aprile, anniversario del suo arrivo a Roma. La struttura del festival non è chiara, ma comprendeva ludi scaenici (opere teatrali e altri intrattenimenti basati su temi religiosi), probabilmente eseguiti sull'approccio profondamente graduale al suo tempio; Alcune delle opere teatrali sono state commissionate a noti drammaturghi. Il 10 aprile, la sua immagine fu portata in processione pubblica al Circo Massimo, e vi si tennero corse di carri in suo onore; una statua della Magna Mater era permanentemente collocata sulla barriera divisoria dell'ippodromo, mostrando la dea seduta sulla schiena di un leone. [73]
Gli astanti romani sembrano aver percepito la Megalesia come tipicamente "greca"; [74] o frigio. Al culmine della transizione di Roma all'Impero, il greco Dionigi di Alicarnasso descrive questa processione come selvaggia "mummery" frigia e "favolosa trappola", in contrasto con i sacrifici e i giochi megalesiani, svolti in quello che ammira come un dignitoso modo "tradizionale romano"; Dionisio plaude anche alla saggezza della legge religiosa romana, che vieta la partecipazione di qualsiasi cittadino romano alla processione e ai misteri della dea; [75] Agli schiavi è proibito assistere a tutto questo. [76] Nella tarda epoca repubblicana, Lucrezio descrive vividamente i "danzatori di guerra" armati della processione nei loro elmi a tre piume, che si scontrano con i loro scudi, bronzo su bronzo,[77] "deliziati dal sangue"; Galli vestiti di giallo, capelli lunghi, profumati che agitano i loro coltelli, musica selvaggia di timpani roboanti e flauti striduli. Lungo il percorso, i petali di rosa sono sparsi e sorgono nuvole di incenso. [78] L'immagine della dea, che indossa la corona murale e siede all'interno di un carro scolpito trainato da leoni, è portata in alto su una bara. [79] L'esposizione romana della processione megalesia di Cibele come spettacolo pubblico esotico e privilegiato offre un netto contrasto con ciò che è noto dei misteri frigio-greci privati e socialmente inclusivi su cui si basava.
Culti minori
Anniversari significativi, stazioni e partecipanti all'arrivo della dea del 204 - inclusa la sua nave, che sarebbe stata considerata un oggetto sacro - potrebbero essere stati contrassegnati fin dall'inizio da riti e feste minori, locali o privati a Ostia, Roma e nel tempio di Vittoria. I culti di Claudia Quinta sono probabili, in particolare in epoca imperiale. [104] Roma sembra aver introdotto coni sempreverdi (pino o abete) nell'iconografia di Cibele, basata almeno in parte sul mito dell'"antenato troiano" di Roma, in cui la dea diede ad Enea il suo albero sacro per la costruzione navale. I coni sempreverdi simboleggiavano probabilmente la morte e la rinascita di Attis. [105][106] Nonostante le prove archeologiche del culto primitivo di Attis nel recinto palatino di Cibele, nessuna fonte letteraria o epigrafica romana sopravvissuta lo menziona fino a Catullo, il cui poema 63 lo colloca esattamente all'interno della mitologia della Magna Mater, come lo sfortunato leader e prototipo del suo Galli. [107]
Taurobolium e Criobolium
Iscrizione erosa da Lugdunum (moderna Lione, in Francia) che commemora un taurobolium per la Madre degli Dei sotto il titolo Augusta[108]
Le restrizioni di Roma contro la castrazione e la partecipazione dei cittadini al culto della Magna Mater limitavano sia il numero che il tipo dei suoi iniziati. Dal 160 d.C., i cittadini che cercavano l'iniziazione ai suoi misteri potevano offrire una delle due forme di sacrificio animale sanguinoso - e talvolta entrambe - come sostituti legittimi dell'autocastrazione. Il Taurobolium sacrificò un toro, la vittima più potente e costosa della religione romana; il Criobolium usava una vittima minore, di solito un ariete. [109][110] Un racconto tardo, melodrammatico e antagonista dell'apologeta cristiano Prudenzio vede un sacerdote in piedi in una fossa sotto un pavimento di legno a doghe; I suoi assistenti o giovani sacerdoti inviano un toro, usando una lancia sacra. Il sacerdote esce dalla fossa, intriso del sangue del toro, tra gli applausi degli spettatori riuniti. Questa descrizione di un Taurobolium come bagno di sangue è, se accurata, un'eccezione alla consueta pratica sacrificale romana; [111] Potrebbe essere stato nient'altro che un sacrificio di toro in cui il sangue veniva accuratamente raccolto e offerto alla divinità, insieme ai suoi organi di generazione, i testicoli. [112]
Il Taurobolium e il Criobolium non sono legati a una data o a una festa particolare, ma probabilmente attingono agli stessi principi teologici del ciclo di vita, morte e rinascita della "settimana santa" di marzo. Il celebrante prese personalmente e simbolicamente il posto di Attis, e come lui fu purificato, rinnovato o, uscendo dalla fossa o dal sepolcro, "rinato". [113] Si pensava che questi effetti rigenerativi svanissero nel tempo, ma potevano essere rinnovati con ulteriori sacrifici. Alcune dediche trasferiscono il potere rigenerativo del sacrificio ai non partecipanti, inclusi gli imperatori, la famiglia imperiale e lo stato romano; Alcuni segnano un dies natalis (compleanno o anniversario) per il partecipante o il destinatario. I dedicanti e i partecipanti potrebbero essere maschi o femmine. [114]
Il puro costo del Taurobolium assicurava che i suoi iniziati fossero della più alta classe di Roma, e anche l'offerta minore di un Criobolium sarebbe stata al di là dei mezzi dei poveri. Tra le masse romane, ci sono prove di devozione privata ad Attis, ma praticamente nessuna per le iniziazioni al culto della Magna Mater.[115] Nel revivalismo religioso della tarda era imperiale, gli iniziati degni di nota della Magna Mater includevano il prefetto pretotato del pretorio Praetextatus, profondamente religioso, ricco ed erudito; il quindecimviro Volusiano, che fu due volte console; e forse l'imperatore Giuliano. [116] Le dediche di Taurobolium alla Magna Mater tendono ad essere più comuni nelle province occidentali dell'Impero che altrove, attestate da iscrizioni in (tra gli altri) Roma e Ostia in Italia, Lugdunum in Gallia e Cartagine in Africa. [117]
Sacerdozio
Vedi anche: Galli
Statua di un Archigallo (sommo sacerdote di Cibele) 2°-3° secolo d.C. (Museo Archeologico di Cherchell)
"Attis" potrebbe essere stato un nome o un titolo dei sacerdoti o dei re-sacerdoti di Cibele nell'antica Frigia. [118] La maggior parte dei miti del divinizzato Attis lo presentano come fondatore del sacerdozio Galli di Cibele, ma nel racconto di Servio, scritto durante l'era imperiale romana, Attis castra un re per sfuggire alle sue attenzioni sessuali indesiderate, e viene castrato a sua volta dal re morente. I sacerdoti di Cibele trovano Attis alla base di un pino; Muore e lo seppelliscono, si evirano in sua memoria e lo celebrano nei loro riti alla dea. Questo racconto potrebbe tentare di spiegare la natura, l'origine e la struttura della teocrazia di Pessino. [119] Un poeta ellenistico si riferisce ai sacerdoti di Cibele al femminile, come Gallai. [120] Il poeta romano Catullo si riferisce ad Attis al maschile fino alla sua evirazione, e al femminile in seguito. [121] Varie fonti romane si riferiscono ai Galli come a un genere medio o terzo (genere medio o tertium sexus). [122] Si pensava che l'evirazione volontaria dei Galli al servizio della dea desse loro poteri di profezia. [123]
Pessino, sede del tempio da cui la Magna Mater fu portata a Roma, era una teocrazia il cui capo Galli potrebbe essere stato nominato attraverso una qualche forma di adozione, per garantire la successione "dinastica". Il Gallus di rango più alto era conosciuto come "Attis", e il suo giovane come "Battakes". [124] I Galli di Pessinus erano politicamente influenti; nel 189 a.C., predissero o pregarono per la vittoria romana nell'imminente guerra di Roma contro i Galati. L'anno seguente, forse in risposta a questo gesto di buona volontà, il senato romano riconobbe formalmente Illium come dimora ancestrale del popolo romano, concedendole territorio extra e immunità fiscale. [125] Nel 103, un Battakes si recò a Roma e si rivolse al suo senato, sia per la riparazione delle empietà commesse nel suo santuario, sia per predire un altro successo militare romano. Avrebbe tagliato una figura notevole, con "abiti colorati e copricapo, come una corona, con associazioni regali sgradite ai romani". Eppure il senato lo sosteneva; e quando un tribuno plebeo che si era violentemente opposto al suo diritto di rivolgersi al senato morì di febbre (o, nello scenario alternativo, quando arrivò la profetizzata vittoria romana) il potere della Magna Mater sembrò provato. [126]
Statua di un Gallo (sacerdote di Cibele) fine 2 ° secolo (Musei Capitolini)
A Roma, i Galli e il loro culto caddero sotto l'autorità suprema dei pontifici, che di solito erano tratti dai cittadini più ricchi di più alto rango di Roma. [127] Gli stessi Galli, sebbene importati per servire il lavoro quotidiano del culto della loro dea per conto di Roma, rappresentavano un'inversione delle tradizioni sacerdotali romane in cui i sacerdoti anziani erano cittadini, tenuti a crescere famiglie e personalmente responsabili dei costi di gestione dei loro templi, assistenti, culti e feste. Come eunuchi, incapaci di riprodursi, ai Galli furono proibiti la cittadinanza romana e i diritti di eredità; Come le loro controparti orientali, erano tecnicamente mendicanti la cui vita dipendeva dalla pia generosità degli altri. Per alcuni giorni dell'anno, durante la Megalesia, le leggi di Cibele permettevano loro di lasciare i loro alloggi, situati all'interno del complesso del tempio della dea, e vagare per le strade per elemosinare denaro. Erano estranei, contrassegnati come Galli dalle loro insegne e dal loro abbigliamento e comportamento notoriamente effeminati, ma come sacerdoti di un culto di stato, erano sacri e inviolabili. Fin dall'inizio, furono oggetto di fascino romano, disprezzo e timore religioso. [128] Nessun romano, nemmeno uno schiavo, poteva castrarsi "in onore della Dea" senza punizione; nel 101 a.C., uno schiavo che lo aveva fatto fu esiliato. [129] Augusto scelse sacerdoti tra i suoi liberti per supervisionare il culto della Magna Mater e lo portò sotto il controllo imperiale. [130] Claudio introdusse l'ufficio sacerdotale di Archigallo, che non era un eunuco e possedeva la piena cittadinanza romana. [131]
Le circostanze religiosamente lecite per l'autocastrazione di un Gallo rimangono poco chiare; alcuni potrebbero aver eseguito l'operazione sul Dies Sanguinis ("Giorno del sangue") nel festival di marzo di Cibele e Attis. Plinio descrive la procedura come relativamente sicura, ma non si sa in quale fase della loro carriera i Galli la eseguissero, o esattamente cosa fu rimosso,[132] o anche se tutti i Galli la eseguirono. Alcuni Galli si dedicarono alla loro dea per la maggior parte della loro vita, mantennero relazioni con parenti e partner per tutto il tempo, e alla fine si ritirarono dal servizio. [133] Galli rimase una presenza nelle città romane fino all'epoca cristiana dell'Impero. Alcuni decenni dopo che il cristianesimo divenne l'unica religione imperiale, Sant'Agostino vide Galli "sfilare per le piazze e le strade di Cartagine, con i capelli oliati e i volti impolverati, le membra languide e l'andatura femminile, chiedendo persino ai commercianti i mezzi per continuare a vivere in disgrazia". [134]
Templi
Vedi anche: Metroon, Tempio di Cibele (Palatino) e Templi di Cibele a Roma
Resti del Metroon ad Atene
Il primo tempio conosciuto per Cibele nel mondo greco è il monumento Daskalopetra a Chios, che risale al VI o all'inizio del V secolo aC. [135] In greco, un tempio a Cibele era spesso chiamato Metroon. Diversi Metroa furono fondati nelle città greche dal V secolo a.C. in poi. Il Metroon di Atene fu fondato all'inizio del V secolo a.C. sul lato ovest dell'Agorà ateniese, vicino alla Boule (consiglio comunale). Era un edificio rettangolare con tre stanze e un altare di fronte. Fu distrutta durante il sacco persiano di Atene nel 480 a.C., ma riparata intorno al 460 a.C. Il culto era profondamente integrato nella vita civile; il Metroon era usato come archivio di stato e Cibele era una delle quattro divinità principali, a cui i consiglieri in servizio sacrificavano, insieme a Zeus, Atena e Apollo. La statua molto influente del V secolo aC di Cibele in trono da Agoracritus si trovava in questo edificio. L'edificio fu ricostruito intorno al 150 a.C., con stanze separate per il culto e la conservazione degli archivi, e rimase in uso fino alla tarda antichità. [136] Un secondo Metroon nel sobborgo ateniese di Agrae fu associato ai Misteri Eleusini. [137] Alla fine del V secolo a.C., fu istituito un Metroon ad Olimpia. Si tratta di un piccolo tempio esastilo, il terzo ad essere costruito sul sito dopo l'arcaico Heraion e la metà del V secolo Tempio di Zeus. Nel periodo romano fu utilizzato per il culto imperiale. [138] Nel IV secolo, ulteriori Metroa sono attestate a Smirne e Colofone, dove servivano anche come archivi di stato, come ad Atene. [139]
Il tempio della Magna Mater sorgeva alto sul pendio del Palatino, dominando la valle del Circo Massimo e di fronte al tempio di Cerere alle pendici dell'Aventino. Era accessibile tramite una lunga scalinata verso l'alto da un'area appiattita o proscenio sottostante, dove venivano messi in scena i giochi e le rappresentazioni della festa della dea. In cima ai gradini c'era una statua della dea in trono, che indossava una corona murale e frequentava leoni. Il suo altare si trovava alla base della scalinata, sul bordo del proscenio. Il primo tempio fu danneggiato da un incendio nel 111 a.C. e fu riparato o ricostruito. Bruciato all'inizio dell'era imperiale, fu restaurato da Augusto; bruciò di nuovo poco dopo, e Augusto lo ricostruì in uno stile più sontuoso; il rilievo dell'Ara Pietatis mostra il suo frontone. [140] La dea è rappresentata dal suo trono e corona vuoti, affiancati da due figure di Attis sdraiate su timpani; e da due leoni che mangiano dalle ciotole, come addomesticati dalla sua presenza invisibile. La scena rappresenta probabilmente un sellisternium, una forma di banchetto solitamente riservata alle dee, secondo il "rito greco" come praticato a Roma. [141] Questa festa si teneva probabilmente all'interno dell'edificio, con la partecipazione riservata agli sponsor aristocratici dei riti delle dee; La carne del suo animale sacrificale forniva la loro carne.
Almeno dal 139 d.C., il porto di Roma a Ostia, il luogo dell'arrivo della dea, aveva un santuario completamente sviluppato per la Magna Mater e Attis, servito da un Archigallo locale e da un collegio di dendrophores (i portatori rituali di alberi della "Settimana Santa"). [142]
I preparativi per la costruzione della basilica di San Pietro sul colle Vaticano hanno scoperto un santuario, noto come Phrygianum, con circa 24 dediche alla Magna Mater e all'Attis. [143] Molti sono ora perduti, ma la maggior parte di quelli che sopravvivono furono dedicati da romani di alto rango dopo un sacrificio di taurobolium alla Magna Mater. Nessuno di questi dedicanti era sacerdote della Magna Mater o di Attis, e molti detenevano sacerdoti di uno o più culti diversi. [144]
Vicino a Setif (Mauretania), i dendrophori e i fedeli (religiosi) restaurarono il loro tempio di Cibele e Attis dopo un disastroso incendio nel 288 d.C. Nuovi sontuosi arredi pagati dal gruppo privato includevano la statua d'argento di Cibele e il suo carro processionale; Quest'ultimo ha ricevuto un nuovo baldacchino con nappe a forma di pigne di abete. [145] Cibele attirò l'ira dei cristiani di tutto l'Impero; quando a San Teodoro di Amasea fu concesso il tempo di ritrattare le sue credenze, lo spese bruciando invece un tempio di Cibele. [146]
Miti, teologia e cosmologia
Statuetta di bronzo della fontana di Cibele su un carro trainato da leoni 2 ° secolo dC, Metropolitan Museum of Art
Roma caratterizzò i Frigi come orientali barbari ed effeminati, inclini all'eccesso. Mentre alcune fonti romane spiegavano la morte di Attis come punizione per la sua eccessiva devozione alla Magna Mater, altri la vedevano come una punizione per la sua mancanza di devozione, o addirittura slealtà. [147] Solo un racconto di Attis e Cibele (riferito da Pausania) omette qualsiasi suggerimento di una relazione personale o sessuale tra loro; Attis raggiunge la divinità attraverso il suo sostegno al culto di Meter, viene ucciso da un cinghiale inviato da Zeus, che è invidioso del successo del culto, e viene ricompensato per il suo impegno con la divinità. [148]
I resoconti più complessi, vividamente dettagliati e luridi della Magna Mater e di Attis furono prodotti come polemica antipagana alla fine del 4 ° secolo dall'apologeta cristiano Arnobio, che presentò i loro culti come una combinazione ripugnante di bagno di sangue, incesto e orgia sessuale, derivata dai miti di Agdistis. [148] Questa è stata presumibilmente la versione più antica, violenta e autenticamente frigia del mito e del culto, seguendo da vicino una versione ortodossa altrimenti perduta, approvata conservata dai re-sacerdoti a Pessinoo e importata a Roma. Arnobio rivendicò diverse fonti accademiche come sua autorità; Ma le versioni più antiche sono anche le più frammentarie e, durante un intervallo di diversi secoli, suscettibili di divergere in qualsiasi versione si adatti a un nuovo pubblico, o potenzialmente, a nuovi accoliti. [148] Le versioni greche del mito ricordano quelle riguardanti il mortale Adone e i suoi amanti divini, - Afrodite, che aveva qualche pretesa di culto come "Madre di tutti", o la sua rivale per amore di Adone, Persefone - mostrando il dolore e la rabbia di una potente dea, in lutto per la perdita impotente del suo amato mortale. [149]
La versione letteraria emotivamente carica presentata in Catullo 63 segue l'autocastrazione inizialmente estatica di Attis in un sonno esausto e una consapevolezza sveglia di tutto ciò che ha perso attraverso la sua schiavitù emotiva a una dea prepotente e completamente egocentrica; è narrato con un crescente senso di isolamento, oppressione e disperazione, praticamente un'inversione della liberazione promessa dal culto anatolico di Cibele.[150] Contemporaneamente a questo, più o meno, Dionigi di Alicarnaso persegue l'idea che la "degenerazione frigia" dei Galli, personificata in Attis, sia rimossa dalla Megalensia per rivelare i dignitosi riti festivi "veramente romani" della Magna Mater. Qualche tempo dopo, Virgilio esprime la stessa profonda tensione e ambivalenza riguardo ai presunti antenati frigi e troiani di Roma, quando descrive il suo eroe Enea come un Gallo profumato ed effeminato, un mezzo uomo che, tuttavia, "si sarebbe liberato dell'effeminazione dell'Oriente per compiere il suo destino di antenato di Roma". Ciò avrebbe comportato che lui e i suoi seguaci abbandonassero la loro lingua e cultura frigia, per seguire l'esempio virile dei latini. [151] Nella descrizione di Lucrezio della dea e dei suoi accoliti a Roma, i suoi sacerdoti forniscono una lezione oggettiva sull'autodistruzione operata quando la passione e la devozione superano i limiti razionali; un avvertimento, piuttosto che un'offerta. [149]
Per Lucrezio, la Magna Mater romana "simboleggiava l'ordine mondiale": la sua immagine tenuta reverenzialmente in processione significa la Terra, che "è sospesa nell'aria". È la madre di tutti, in definitiva la Madre dell'umanità, e i leoni aggiogati che trainano il suo carro mostrano il dovere di obbedienza di una prole altrimenti feroce al genitore. [152] Essa stessa è increata, e quindi essenzialmente separata e indipendente dalle sue creazioni. [153]
Nella prima era imperiale, il poeta romano Manilio inserisce Cibele come tredicesima divinità di uno zodiaco greco-romano classico altrimenti simmetrico, in cui ognuna delle dodici case zodiacali (rappresentate da particolari costellazioni) è governata da una delle dodici divinità, conosciute in Grecia come i Dodici dell'Olimpo e a Roma come i Di Consentes. Manilio ha Cibele e Giove come co-reggenti di Leone (il Leone), in opposizione astrologica a Giunone, che governa l'Acquario. [154] Gli studiosi moderni osservano che mentre il Leone di Cibele sorge sopra l'orizzonte, il Toro (il Toro) tramonta; Il leone domina così il toro. Alcuni dei possibili modelli greci per il festival Megalensia di Cibele includono rappresentazioni di leoni che attaccano e dominano i tori. La data della festa coincideva, più o meno, con gli eventi del calendario agricolo romano (intorno al 12 aprile) quando ai contadini veniva consigliato di scavare i loro vigneti, spezzare il terreno, seminare miglio, "e – curiosamente appropriato, data la natura dei sacerdoti della Madre – castrare bovini e altri animali".
Un gallo (pl. galli) era un sacerdote eunuco della dea frigia Cibele (Magna Mater a Roma) e del suo consorte Attis, il cui culto era incorporato nelle pratiche religiose statali dell'antica Roma.
https://en.wikipedia.org/wiki/Galli
Il culto di Cibele potrebbe aver avuto origine in Mesopotamia,[1] arrivando in Grecia intorno al 300 a.C. [2] Originariamente conservava il suo simbolo sacro, un meteorite nero, in un tempio chiamato Megalesion a Pessinus nella moderna Turchia.
I primi riferimenti sopravvissuti ai galli provengono dall'Antologia greca, una compilazione del 10 ° secolo di materiale precedente, dove diversi epigrammi menzionano o alludono chiaramente al loro stato castrato.
Stefano Bizantino (6 ° secolo dC) ha detto che il nome deriva dal re Gallo,[3] mentre Ovidio (43 aC - 17 dC) ha detto che derivava dal fiume Gallus in Frigia. [4] La stessa parola (gallus singolare, galli plurale) era usata dai Romani per riferirsi ai Celti e ai galli, e quest'ultimo in particolare era fonte di giochi di parole. [5]
Arrivo a Roma
Il culto della Magna Mater arrivò a Roma nel 3 ° secolo aC, verso la fine della seconda guerra punica contro Cartagine. Non ci sono resoconti contemporanei del suo arrivo, ma fonti letterarie successive descrivono la sua importanza come una risposta ufficiale alle piogge di meteoriti, ai fallimenti dei raccolti e alla carestia nel 205 aC. Il Senato e i libri Syblline identificarono questi eventi come prodigi, segni dell'ira divina contro Roma e avvertimenti dell'imminente distruzione di Roma, che dovevano essere espiati dall'importanza ufficiale di Roma della Magna Mater e del suo culto; con la dea come alleata, Roma potrebbe vedere la fine della carestia e la vittoria su Cartagine. [6] Nel 204 aEV, il Senato romano adottò ufficialmente Cibele come dea di stato. La sua immagine di culto fu portata dal suo santuario in Asia Minore, e infine in città, con molta cerimonia. [7] Secondo Livio, fu portato al Tempio della Vittoria sul Palatino il giorno prima delle Idi di aprile,[8] e, da allora in poi, l'anniversario fu celebrato come Megalesia il 4-10 aprile con giochi pubblici, sacrifici animali e musica eseguita dai galli. [9] Oltre cento anni dopo (secondo Plutarco), quando il generale romano Mario progettò di combattere le tribù germaniche, un sacerdote dei galli di nome Bataces profetizzò la vittoria romana e di conseguenza il Senato votò per costruire un tempio della vittoria alla dea. [10]
Accoglienza
Dionigi di Alicarnasso sosteneva che i cittadini romani non partecipavano ai rituali del culto della Magna Mater. Le fonti letterarie chiamano i galli "mezzi uomini", portando gli studiosi a concludere che gli uomini romani guardavano dall'alto in basso i galli. Ma la disapprovazione romana del culto straniero potrebbe essere più un'invenzione degli studiosi moderni che una realtà sociale a Roma, poiché gli archeologi hanno trovato statue votive di Attis sul colle Palatino, il che significa che i cittadini romani parteciparono in qualche modo alla riverenza della Magna Mater e del suo consorte. [6]
L'archigallo era un cittadino romano che era anche impiegato dallo Stato romano e quindi camminava su una linea sottile: preservare le tradizioni di culto senza violare i divieti religiosi romani. Alcuni sostengono che l'archigallo non fu mai un eunuco, poiché a tutti i cittadini di Roma era proibito l'eviratio (castrazione). [11] (Questo divieto suggerisce che i galli originali fossero asiatici o schiavi.) Claudio, tuttavia, tolse il divieto di castrazione; Domiziano successivamente lo riaffermò. [12] Se i cittadini romani potessero o meno partecipare al culto della Magna Mater, o se i suoi membri fossero esclusivamente nati all'estero, è quindi oggetto di dibattito accademico.
Nelle province
I resti di un gallo romano del 4 ° secolo CE sono stati trovati nel 2002 in quella che ora è Catterick, in Inghilterra, vestito con abiti femminili, in gioielli di jet, scisto e bronzo, con due pietre in bocca. Pete Wilson, archeologo senior dell'English Heritage, ha dichiarato: "La scoperta dimostra quanto fosse cosmopolita il nord dell'Inghilterra". Il Vallo di Adriano a Corbridge, in Inghilterra, ha anche un altare alla dea Cibele. [13]
Rilievo funerario di un Archigallo da Lavinium, metà del 2 ° secolo dC, Musei Capitolini, Roma
Pratiche religiose
Statua di un sacerdote gallo, 2 ° secolo, Musei Capitolini
I galli si castravano durante una celebrazione estatica chiamata Dies sanguinis, o "Giorno del sangue", che si svolgeva il 24 marzo. [14] In questo giorno di lutto per Attis, correvano selvaggiamente e spettinati. Si esibivano in danze sulla musica di cornamuse e tamburelli e, in estasi, si fustigavano fino a sanguinare. [15] Questo fu seguito da un giorno di festa e riposo.
Una festa sacra faceva parte del rituale di iniziazione. Firmico Materno, un cristiano che si opponeva ad altre religioni, rivelò una possibile parola d'ordine dei galli: "Ho mangiato dal timbro; Ho bevuto dal cembalo; Sono diventato un iniziato di Attis." Quella password è citata nel libro De errore profanarum religionum. Tuttavia, la password è scritta in greco con una traduzione in latino, che non contiene alcun riferimento ad Attis. [16][17] Alcune edizioni del testo omettono anche "Attis" nella password greca. [18] I Misteri eleusini, riportati da Clemente Alessandrino, includono una formula simile: "Ho digiunato; Ho bevuto il kykeon [acqua con pasto]; Ho preso dal sacro scrigno; L'ho fatto e l'ho messo nel cesto, e dal cesto nel petto". Clemente ha anche riferito (come parafrasato da uno storico del 20 ° secolo) "portando un vaso chiamato kernos" ed entrando "nei pastos o camera matrimoniale". [19]
I segni del loro ufficio sono stati descritti come un tipo di corona, forse una corona d'alloro, così come un braccialetto d'oro noto come l'occabus. [20] Generalmente indossavano abiti femminili (spesso gialli), turbante, ciondoli e orecchini. Si sbiancavano i capelli e li portavano lunghi, e indossavano un trucco pesante. Andavano in giro con i seguaci, implorando la carità, in cambio della quale erano pronti a raccontare fortune.
A Roma, la testa dei galli era conosciuta come l'archigallus, almeno dal periodo di Claudio in poi. Un certo numero di reperti archeologici raffigurano l'archigallo che indossa costumi lussuosi e stravaganti. L'archigallo fu sempre un cittadino romano scelto dai quindecimviri sacris faciundis, il cui termine di servizio durò per tutta la vita. Insieme all'istituzione dell'archigallus venne il santuario del Phrygianum e il rito del taurobolium per quanto riguarda la Magna Mater, due aspetti del culto della Magna Mater su cui l'archigallus deteneva il dominio.
Interpretazioni
Shelley Hales ha scritto: "La letteratura greca e romana rafforza costantemente la differenza sessuale e razziale degli eunuchi sottolineando quanto siano diversi. Sono stati presentati come indossavano abiti luminosi, gioielli pesanti, trucco e capelli sbiancati e arricciati. " Poiché i galli si castravano e indossavano abiti femminili, accessori e trucco, alcuni studiosi moderni li hanno interpretati come transgender. Firmico Materno diceva «dicono di non essere uomini... Vogliono passare per donne". Ha elaborato: "Animati da una sorta di sentimento reverenziale, in realtà hanno trasformato questo elemento [aria] in una donna [Caelestis, la dea]. Perché, poiché l'aria è un intermediario tra il mare e il cielo, la onorano attraverso sacerdoti che hanno voci femminili".
I galli potrebbero anche aver occupato un "terzo genere" nella società romana. Jacob Latham ha collegato la natura straniera della Magna Mater e la presentazione di genere non conforme dei suoi sacerdoti. Potrebbero essere esistiti al di fuori delle costruzioni romane di mascolinità e femminilità del tutto, il che può spiegare le reazioni avverse dei cittadini maschi romani contro la trasgressione delle norme di genere da parte dei galli.
Alcuni studiosi hanno collegato l'episodio dell'autocastrazione di Attis alla castrazione rituale dei galli. A Pessino, il centro del culto di Cibele, c'erano due sommi sacerdoti durante il periodo ellenistico, uno con il titolo di "Attis" e l'altro con il nome di "Battakes". Entrambi erano eunuchi. I sommi sacerdoti ebbero una notevole influenza politica durante questo periodo, ed esistono lettere di un sommo sacerdote di Attis ai re di Pergamo, Eumene II e Attalo II, incise su pietra. Più tardi, durante il periodo flavio, vi fu un collegio di dieci sacerdoti, non castrati, e ora cittadini romani, ma ancora con il titolo di "Attis"
Nell'impero romano del II-IV secolo, taurobolium si riferiva a pratiche che prevedevano il sacrificio di un toro, che dopo la metà del II secolo divenne collegato al culto della Grande Madre degli Dei; sebbene non precedentemente limitato al suo culto, dopo il 159 d.C. tutte le iscrizioni private di Tauriobolia menzionano la Magna Mater.
https://en.wikipedia.org/wiki/Taurobolium
Originario dell'Asia Minore,la sua prima esecuzione attestata in Italia avvenne nel 134 d.C., a Puteoli, in onore di Venere Caelestis,come documentato da un'iscrizione.
Le prime iscrizioni, del II secolo in Asia Minore, indicano un inseguimento di tori in cui l'animale è stato sconfitto, collegato con un panegiris in onore di una divinità o divinità, ma non una cerimonia essenzialmente religiosa, anche se un toro è stato sacrificato e la sua carne distribuita. L'aggiunta del taurobolium e l'istituzione di un archigallo furono innovazioni nel culto della Magna Mater fatte da Antonino Pio in occasione della sua vicennalia, il ventesimo anno del suo regno, nel 158 e nel 159. Il primo riferimento datato alla Magna Mater in un'iscrizione taurobolium risale al 160. I vires, o testicoli del toro, furono rimossi da Roma e dedicati a un altare di taurobolium a Lugdunum, il 27 novembre 160. Jeremy Rutter suggerisce che i testicoli del toro sostituiscano l'autocastrazione dei devoti di Cibele, ripugnante per l'ethos romano.
La taurobolia pubblica, che arruolava la benevolenza della Magna Mater per conto dell'imperatore, divenne comune in Italia, così come in Gallia, Hispania e Africa. L'ultimo taurobolium pubblico per il quale esiste un'iscrizione fu effettuato per Diocleziano e Massimiano a Mactar in Numidia alla fine del III secolo.
Descrizione
La descrizione più nota e più vivida, sebbene del taurobolium molto diverso come è stato rianimato nei circoli pagani aristocratici, è quella famigerata che ha colorato i primi studi, che è stata fornita in un poema anti-pagano dal tardo 4 ° secolo Christian Prudenzio a Peristephanon:il sacerdote della Grande Madre, vestito con una toga di seta indossata nella cintura gabiniana , con corona d'oro e filetti in testa, prende posto in una trincea coperta da una piattaforma di assi trafitte da sottili fori, su cui viene ucciso un toro, magnifico di fiori e oro. Il sangue piove attraverso la piattaforma sul sacerdote sottostante, che lo riceve sul suo viso, e persino sulla sua lingua e sul suo palato, e dopo il battesimo si presenta davanti ai suoi compagni di fede purificati e rigenerati, e riceve i loro saluti e riverenza.
Scopo
Iscrizione erosa che commemora un taurobolium per la Magna Mater
Il taurobolium nel II e III secolo era solitamente eseguito come misura per il benessere (salus) dell'imperatore, dell'Impero o della comunità; H. Oppermann nega le prime notizie secondo cui la sua data era frequentemente il 24 marzo, il Dies Sanguinis ("Giorno del Sangue") della festa annuale della Grande Madre Cibele e Attis; Oppermann riferisce che non c'erano taurobolia alla fine di marzo. Alla fine del III e IV secolo il suo motivo abituale era la purificazione o la rigenerazione di un individuo, di cui si parlava come renatus in aeternum, "rinato per l'eternità", in conseguenza della cerimonia. Mentre la sua efficacia non era eterna, si riteneva che il suo effetto durasse per vent'anni,come se il rivestimento magico del sangue svanisse dopo quel tempo,avendo l'iniziato preso i voti per "il cerchio dei vent'anni" (bis deni orbis). Era anche eseguito come adempimento di un voto (votum), o per ordine della dea stessa, e il privilegio non era limitato dal sesso o dalla classe. Nella sua rinascita del IV secolo negli alti circoli pagani, Rutter ha osservato: "Potremmo anche giustamente dire che il taurobolium, piuttosto che un rito efficace in sé, era un simbolo del paganesimo. Era un rito apparentemente proibito dagli imperatori cristiani e quindi divenne un segno distintivo della nobiltà pagana nella loro lotta finale contro il cristianesimo e gli imperatori cristiani.Il luogo della sua esecuzione a Roma era vicino al sito di San Pietro, negli scavi di cui sono stati scoperti diversi altari e iscrizioni commemorative della taurobolia.
Un criobolium, sostituendo un ariete per il toro, era anche praticato, a volte insieme al taurobolium
https://en.wikipedia.org/wiki/Criobolium
Criobolium è il sacrificio rituale di un ariete nel culto di Attis e della Grande Madre degli Dei. Sembra che sia stata una cerimonia speciale istituita dopo l'ascesa, e sull'analogia del taurobolium, che è stato eseguito in onore della Grande Madre, allo scopo di dare un più pieno riconoscimento ad Attis nella dualità che ha formato con la Madre. Non ci sono prove della sua esistenza né in Asia né in Italia prima che il taurobolium diventasse famoso (dopo il 134 d.C.). Quando il criobolium veniva eseguito in congiunzione con il taurobolium, l&ap
-
14:35
Josh Pate's College Football Show
22 hours ago $2.52 earnedFULL CFP Bracket Predictions and National Title Pick
12.9K2 -
1:08:22
MTNTOUGH Fitness Lab
1 day agoWyatt Ewing: Inside Ice Barrel's CEO's New Innovative Cold Therapy Solution
9.04K -
19:42
NC Dirt Hunter
1 day agoWhere the Union shells landed. Metal Detecting a Civil War Battle
5.45K4 -
5:47
DEADBUGsays
1 day agoThe C.E.O Assassin (ALL NEW)
17.9K5 -
23:06
ErmzPlays
1 day ago $18.11 earnedThe Most BROKEN Build in Path of Exile 2: The Tempest Monk
97.1K7 -
41:47
inspirePlay
18 hours ago $12.73 earned🏆 The Grid Championship 2024 – Martin Borgmeier vs. Sean Johnson | Battle for the Belt!
53.3K -
17:07
Fit'n Fire
1 day ago $8.79 earnedThe IMBEL FAL 7.62x51mm Battle Rifle
33.2K3 -
54:12
Uncommon Sense In Current Times
20 hours ago $13.77 earned"Neither Batman nor the Good Samaritan: A Christian View Of Self-Defense in the Daniel Penny Case"
30.4K4 -
59:57
The Tom Renz Show
21 hours ago"Health and Health freedom - next steps"
17K3 -
39:40
PMG
18 hours ago $14.59 earned"Paulo Figueiredo, Mehek Cooke, Ashley Hayek, Mark Mitchell- The Breanna Morello Show"
71K7