Premium Only Content
![Dall'ascolto al dialogo. La comunicazione medico-paziente - intervista a Rosa Ruggiero](https://1a-1791.com/video/s8/1/N/F/s/p/NFspg.qR4e-small-Dallascolto-al-dialogo.-La-.jpg)
Dall'ascolto al dialogo. La comunicazione medico-paziente - intervista a Rosa Ruggiero
“Parlare è un bisogno, ascoltare è un’arte” è una frase di Johann Wolfgang von Goethe, uno dei più celebri personaggi del panorama culturale europeo del XVIII secolo, ed è l’incipit giusto per iniziare un excursus sulla comunicazione medico-paziente.
Il rapporto medico paziente è una delle poche forme di interazione umana in cui il fine è lo stesso: la salute del paziente. La comunicazione tra le due figure è un aspetto essenziale della pratica medica.
Il paziente cerca nel medico un alleato per costruire insieme un’alleanza terapeutica, così da ottenere le informazioni, avere una diagnosi e condividere un piano di trattamento. In questo contesto inizia il processo di guarigione.
È importante essere consapevoli che la medicina deve necessariamente evolversi: il paziente ha bisogno di essere visto nella sua interezza; solo approcciandolo in quest’ottica si può pensare di rinsaldare la relazione con lui, perché l’ambito medico è quello in cui, più di qualunque altro settore professionale, la capacità di comunicare una diagnosi o un percorso di trattamento senza provocare traumi e sofferenze inutili dovrebbe diventare un’arte. I problemi di sfiducia e di incomprensione tra paziente e medico possono essere risolti attraverso lo sviluppo delle abilità di comunicazione di quest’ultimo.
I malati necessitano di risposte alla loro specifica esigenza assistenziale e al personale bisogno di accoglienza, di ascolto e di condivisione degli obiettivi terapeutici con il Curante.
Credere che nella relazione tra medico e paziente vi sia il fulcro di ogni prospettiva futura e rafforzare l’idea di un recupero sostanziale del tempo della comunicazione come tempo di cura, vivere ogni frammento di vita professionale con lo stesso entusiasmo che ha animato una scelta di vita è il percorso di formazione relazionale per i nuovi medici.
Il volume “Dall’ascolto al dialogo. La comunicazione medico-paziente” (Giuseppe De Nicola editore) di Rosa Ruggiero rappresenta un ulteriore tassello affinché la comunicazione tra il paziente e il suo curante diventi materia di studio obbligatorio per i futuri medici, così come proposto in un disegno di legge agli atti della Camera dei Deputati durante la scorsa Legislatura.
Dr. Giuseppe De Nicola
-
Leggi la RIVISTA - www.lartedelcomunicare.it/la-rivista
-
Documentarsi, verificare, scrivere, intervistare, richiede studio e impegno. Se apprezzi il nostro lavoro aiutaci a restare liberi www.lartedelcomunicare.it/donazioni/ oppure fb.com/stars
Vuoi creare streming in diretta come questa? Ottieni un credito di $10 StreamYard: https://streamyard.com/pal/6579704350375936
-
LIVE
Wendy Bell Radio
5 hours agoFREE AT LAST
13,297 watching -
46:00
BonginoReport
3 hours agoThe Insidious Agenda Behind Pope Francis's Attack on Trump (Ep.138) - 02/12/2025
24.8K93 -
LIVE
Graham Allen
3 hours agoEXPOSED! JFK, 9/11, And Epstein Files WILL BE RELEASED! + FEMA Inspector General FIRED!
5,977 watching -
LIVE
The Pete Santilli Show
16 hours agoREP LUNA SAYS THERE WAS A SECOND JFK SHOOTER [EP 4438-8AM]
1,394 watching -
LIVE
Jeff Ahern
1 hour agoNever Woke Wednesday with Jeff Ahern
806 watching -
LIVE
Vigilant News Network
18 hours agoTrump Admin Strikes Back at Deep State Operatives | The Daily Dose
1,241 watching -
1:27:30
Game On!
15 hours ago $1.95 earnedSuper Bowl champion Kellen Moore signs with the Saints!
16.2K1 -
20:41
Producer Michael
20 hours agoMEET THE MAN WHO BUYS THE WORLDS MOST EXPENSIVE DIAMONDS
43.7K9 -
14:19
Cooking with Gruel
16 hours agoBaking Soda and Beef
50K6 -
9:41
Gun Owners Of America
1 day agoATF Is Using Facial Recognition AI To Track Gun Owners
43.9K14