Dal MEF al MES?

2 years ago
72

Trasmissione del 28 aprile 2022

Il 5 agosto 2011 la Banca Centrale Europea - a firma del suo Presidente Trichet e da quello che sarebbe stato il suo successore, Mario Draghi - inviava una lettera al Governo italiano per chiedere una serie di riforme di accompagnamento alla manovra di intervento monetario della stessa BCE.
Draghi allora giustificava l'intervento monetario estremo con il mandato per la «stabilità monetaria»: impedire sia l'inflazione che la deflazione, cioè la discesa dei prezzi verso lo zero.
Il circolo virtuoso creato dalla manovra delle BCE e dalle riforme richieste (soprattutto la privatizzazione di servizi pubblici e misure di austerità) avrebbe dovuto portare l'Italia a deficit e debiti sostenibili.

Non è andata così, come tutti sappiamo. Ma perchè?
Chi scrisse veramente il testo della lettera?

Autunno 2022: Mario Draghi, nel frattempo Capo del Governo italiano, si prepara a lasciare il timone al Ministro dell'Economia, Daniele Franco.
Nel 2011 questi era direttore centrale dell’Area ricerca economica in Banca d’Italia.
Era lui - come riferiscono Italia Oggi e l'Antidiplomatico - il vero estensore di quella lettera? Cosa comporta per il nostro Paese avere Franco come Premier, dopo Mario Draghi?

- Filippo Burla è membro della redazione economica del Primato Nazionale ed autore del saggio "Tornare potenza. Dieci tesi economiche per l'Italia".

- Gilberto Trombetta, giornalista e addetto stampa, è stato candidato alla carica di Sindaco di Roma per "Riconquistare l'Italia" alle scorse elezioni.

- Pietro Bargagli Stoffi, ricercatore dell'Università Politecnica di Losanna, è autore di "Uropia il protocollo Maynards", thriller distopico sul tramonto della Democrazia in UE.

Loading comments...